PianetaBasket F

PianetaBasket F La pagina dedicata al Basket Femminile di PianetaBasket.com

A2F: IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE A II^GIORNATAAlessandro PollioEmpoli Virtus CagliariNon è solito che Empoli...
13/10/2025

A2F: IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE A II^GIORNATA

Alessandro Pollio

Empoli Virtus Cagliari

Non è solito che Empoli perda in casa, ed è la sorpresa di giornata, ma se la chiave della partita sono i rimbalzi nei quali El Habbab ha dominato Vente e compagne e se proprio i punti della lettone di Empoli vengono a mancare allora la squadra di coach Cioni può andare in difficoltà con tutte. Cagliari conferma l'inizio di campionato sprint della scorsa stagione, che ci riprovi? In bocca a lupo

Livorno Costa Masnaga

Doveva essere una delle partite più interessanti ma l'infortunio di Teder dopo pochi minuti e quello di Bernasconi poi, hanno tolto molto a Costa e Livorno ha avuto vita facile perchè è una bona squadra con alcune eccellenti individualità. Se le lombarde perdono una delle due straniere fanno fatica ma almeno le tantissime giovani hanno avuto minuti in campo.

Sanga San Giovanni Valdarno

Quello che doveva essere il big match della giornata siè confermato. Partita molto bella, con le due squadre molto vicine, l'ha vinta Sanga nel finale nonostante sia ancora senza Allievi e Barberis. Valdarno molto bene con Bernardi ed Oliveira sugli scudi, ma la mia MVP della partita è Ilaria Nespoli, che non ci ha abituato a cifre importanti ma è stata molto intelligente tatticamente e molto pronta quando è servita.

Viterbo Torino

Partita a senso unico. Per Torino si è rivista la Penz che conosciamo ed abbiamo visto una bella partita della classe 2006, Ckokwu. Viterbo deve essere più centrata nel dare la palla a Cutrupi e può consolarsi con la buona prova di Bardarè e l'esordio casalingo con i primi minuti importanti,della 2007 Pirillo, bagnati con 2 punti

Giussano Milano Basket Stars

Giussano è andata via ed ha controllato facilmente grazie a Nikolova e Olajide mentre non possono bastare gli 11 rimbalzi a dare una valutazione sufficiente a Szajtauer che in attacco può far qualcosa in più. Milano conferma i problemi della prima uscita e mi chiedo se sia possibile che un'attaccante come Sara Bocchetti tiri solo 4 volte in una partita. Un bel pò di lavoro da fare

La giornata si completerà mercoledì 15 alle 15 col posticipo tra San Salvatore Selargius e Salerno

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

A2F : IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE B II^GIORNATAFEDERICO RINALDITranne una partita (quella di Ancona) sono st...
13/10/2025

A2F : IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE B II^GIORNATA

FEDERICO RINALDI

Tranne una partita (quella di Ancona) sono state tutte partite sempre sul filo dell'equilibrio con due partite all over time ma soprattutto squadre che sembrano dare spettacolo anche se sono ancora in fase di rodaggio

Trieste Ragusa

Trieste se gioca all'arrembaggio come un u.19 riesce a tenere testa a tutte le squadre. Formidabile nel primo press meno se lo si supera. Cacigc fondamentale anche se calata nel finale. Da segnalare la giovane Visentin

Ragusa gioca bene a tratti poi si addormenta ma sembra sempre che possa fare l'allungo decisivo e lo fa con le giocate di Moriconi le triple di Stroscio e la continuità di Labanca

Cus Cagliari Treviso

Partita a tratti coronata da tanti errori dall'una e dall'altra parte. Treviso mette la sua verve giovanile ma questa volta con molte imprecisioni. Il Cus che sta cercando un'anima la trova in Bovenzi gli bastano 3 minuti da vera "show women" per scavare il solco decisivo. Bene Piedel soprattutto nei primi due quarti .Bene anche le straniere per Treviso.

Bolzano Alpo

Le venete si mettono dietro la sconfitta della prima di campionato e battono Bolzano non ancora al completo e che parte con l'handicap di non aver ancora giocato. Comunque partita intensa e mai noiosa. Forse il momento topico, nell'ultimo quarto, sono le due facili conclusioni da sotto sbagliate dalle Bolzanine per agganciare Alpo e sperare. Bene Cecili e Manzotti mentre Alpo ringrazia il fattore P (Parmesani/Peresson) ed una stoica Soglia .

Vicenza Faenza

Harakiri di Vicenza, quasi tutto l'incontro si può riassumere nel momento topico a 33 secondi dalla fine con le vicentine a più quattro e palla in mano. La perdono e subiscono contropiede. Chiamano un minuto di sospensione decidono di rimettere dalla metà campo avversaria (col senno del poi decisione fatale) finendo con la palla in mano e lasciando ben 5 secondi alle avversarie che hanno il tempo di sbagliare il tiro prendere il rimbalzo e impattare per andare al supplementare. Qui sempre testa a testa con i due liberi sbagliati da Smorto ( comunque fra le migliori) per andare di nuovo al supplementare. Bene anche Fusari per Vicenza, mentre Guzzoni fa grandi numeri per le faentine insieme a Giorgeva.

Ancona Alcamo

Alcamo fa voce grossa solo per un quarto poi si scioglie al sole marchigiano perdendo nettamente ma soprattutto realizzando solo 21 punti in tre tempi. Squillano le sirene degli allarmi in casa siciliana che dovrà rivedere qualcosa per tornare ad essere competitivo. Bene Ancona con la solita Bremaud ma con quasi tutte le giocatrici a referto è il segno che coach Piccionne ha lavorato bene nel ramo amalgama.

Rovigo Umbertide

Umbertide prova a scappare via diverse volte durante l'incontro ma Rovigo resta sempre alle calcagna sia nei tempi regolamentari che nel supplementare. Ne esce un incontro entusiasmante con varie attrici protagoniste, Viviani, Zanetti e Stoichkova per le venete e Del Sole (suo l'arresto e tiro che chiuderà l'incontro) Gianangeli e soprattutto una sempre più leader Sorrentino. Se questo è l'inizio sarà un buon campionato per tutte e due le compagini.

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

A1F: DUE GIONATE, CONFERME, UNA SORPRESA ED UN GUAIOSolo due giornate guai emettere giudizi,o dare valutazioni.Impressio...
12/10/2025

A1F: DUE GIONATE, CONFERME, UNA SORPRESA ED UN GUAIO

Solo due giornate guai emettere giudizi,o dare valutazioni.Impressioni però sì, si possono avere e scriverle inmanirea semplice senza ch suonino come definitive, ci mancherebbe. Una è abbastanza acclarata: Schio e Venezia fanno uno sport a parte, magari Schio per adesso ci mette più enfasi nelle vittorie mentre Venezia, che in questo momento deve rinunciare anche a Francesca Pan oltra alla lungo degente Matilde Villa, magari va più piano nel chiudere le partite. Poco conta.

Vincon comode tutte e due proprio come l'altra occupante del primo posto: la Dinamo Sassari Women. Che dall'inizio della stagione ufficiale ha già giocato cinque gare ufficiali, coppa compresa. E non ha mai perso. Come Venezia , però senza la lunghezza e la qualità del roster, e poi Venezia una partita l'ha persa, la Supercoppa.

Noi lo abbiamo scritto presentando le squadre di questa A1 zoppa, che il primo quintetto di Sassari (Carangelo, Buros, Richards, Poindexter e Treffers) sarebbe stato un signor quintettomentre dalla panchina la qualità non sarebbe stata la stessa. Complimenti per adesso alle ragazze di Sassari ed a coach Citrini per aver trovato il modo di fare così bene.

Nella secondo giornata ci sono stata 4 vittorie su cinque partite in trasferta: Schio ha vinto comodamente a San Martino di Lupari, 58-77 grazie anche all'esordio italiano di Sheppard mentre Piazza ha trovato una vivacità offensiva da Hobbes e Scott.

Broni che ha esordito, dopo aver ripostato nell'Opening Day ha vinto a Battipaglia più facilmente di quel che si poteva immaginare dopo aver visto le campanne all'asordio e pensando al calore del palasport di Battipaglia. Sempre aventi le ragazze di coach Diamanti, anche sul più 20. Battipaglia è tornata in pari un paio di volte prima di cedere alla maggior organizzazione delle lonbarde. Peccato per l'infortunio di Gianolla che speriamo non sia grave per il resto super Cornelius per Broni conHayes ed Archier, di là bene Peoples.

Altra vittoria esterna quella della Reyer Venezia sul campo de La Molisana Campobasso per 79 ad 84. Venezia in controllo della partita ma Camèpbasso è sempre stata attacata e se ad un certo punto della partita non avesse tirato fuori sette liberi consecitivi, poteva anche pensare di pareggiare e siperare. Cubaj ha giocato una grande partita con Doikjc ed Holmes mentre Campobasso ha avuto molto da Simon, Makurat e Meldere, ma oltre ai libero anche tanti errori sempli da sotto canestro.

In finale di giornata l'unica vittoria interna: quella delle Panthers Roseto sul Geas Sesto San Giovanni, 71 a 64cui è dedicata la foto di copertina .it. Le padrone di casa sono state sempre avanrtti nel punteggioe pur subendi i tentativi di Geas di rimonta ha saputo tenere bene la linea di galeggiamento, affrontando con coraggio i break e controbreak della partita. Ustby, Meroni e Caloro da una parte, Scott e Conti dall'altra.

NB:si sta riacutizzando il problema deli infortuni alle ginocchia che due anni fa avevamo segnalato con una inchiesta. E' il caso di tornarci su, questa volta con una proposta per il recupero. A breve

E domenica si gioca, alle 20.45 in diretta su RaiSport, La Molisana Magnolia Campobasso - Autospeed BCC Derthona che ha un acerbo sapore di partita chiave della stagione per tutte e due me ce l'ha questo sapore aspro.

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

ELW: BUONISSIMA LA PRIMA DELLA REYER CON MERSINtesto e foto da reyer.itL’Umana Reyer bagna l’esordio nella regular seaso...
09/10/2025

ELW: BUONISSIMA LA PRIMA DELLA REYER CON MERSIN

testo e foto da reyer.it

L’Umana Reyer bagna l’esordio nella regular season di Euroleague Women con una vittoria di grande prestigio contro le vice-campionesse del CBK Mersin (72-62) al termine di una gara vissuta con grandissima intensità ed equilibrio, decisa da un break finale di 10-0 delle orogranata dopo 37’ fatti di continui parziali da una parte e dall’altra in attesa del colpo da ko.

Le leonesse, oltre a Matilde Villa, non avevano a disposizione Francesca Pan ed è stata Lorela Cubaj a portare l’onore e l’onere di essere la capitana in una gara difficile ma estremamente godibile.

Game Keys

La difesa ha marchiato a fuoco la partita: l’Umana Reyer ha concesso 0 punti alle avversarie negli ultimi 5 minuti di gara, realizzando il 10-0 che ha indirizzato il risultato.

Le 10 p***e p***e contro 21 assist hanno reso bene la qualità proposta dal gioco delle ragazze di coach Mazzon: Santucci (5) e Pasa (4) combinano per 9 assist e 1 sola palla persa.

Venezia domina in tutte le statistiche: 16-11 nei punti da p***e p***e, 15-12 su seconde opportunità, 36-24 nel pitturato con il 62% al tiro.

La profonditià veneziana ha fatto la differenza: 35-23 il conto dei punti dalla panchina.

Night Notable

La prima gara di Kaila Charles in Euroleague Women con i nostri colori è da ricordare: doppia-doppia con 15 punti, 11 rimbalzi, 3 assist e 2 recuperi per l’americana.

Partita a tutto campo per Mariella Santucci, autrice di 10 punti, 5 assist, 4 rimbalzi e ben 8 falli subiti.

Da sottolineare che coach Mazzon ha impiegato tutte e dieci le giocatrici disponibili e ben nove sono andate a punti.

ELW: SCONFITTA DI POCO PER SCHIO COL GALATASARAYtesto e foto Uff.stampa SchioComincia purtroppo con una sconfitta l’Euro...
09/10/2025

ELW: SCONFITTA DI POCO PER SCHIO COL GALATASARAY

testo e foto Uff.stampa Schio

Comincia purtroppo con una sconfitta l’Eurolega del Beretta che cade per 73-70 ad Istanbul dopo 40 minuti di enorme intensità. Schio ha condotto la contesa per oltre tre quarti ma è calato alla distanza quando Galatasaray ha alzato l’intensità sulle due metà campo. I soli 3 punti di scarto, però, permettono alla truppa di coach LaPena di pensare di ribaltare la differenza canestri nella gara di ritorno fra 20 giorni al PalaRomare.

La cronaca del match

Partenza fantastica delle orange che, con una difesa granitica, ed un attacco multiforme si portano avanti sul 4-13 dopo poco meno di 5 minuti: Shepard subito sugli scudi con punti, rimbalzi e assist, così come ottimo è l’approccio di Conde. Splendida l’entrata dalla panchina anche di Badiane che si presenta con stoppata e tripla mentre per le turche è Oblak a suonare la carica con Galatasaray che rientra fino al -3.

Pareggio immediato di Erdogan dall’angolo ma prima Steinberga, poi Verona e Conde fanno rimettere la testa avanti al Beretta: Zandalasini dall’angolo risponde due volte a Yamaner e poi lancia il contropiede per Shepard (25–34 al 5’). La lunga statunitense firma altri due canestri ma il Famila non riesce a scappare: 32-39 alla pausa lunga.

Non inizia al meglio il terzo quarto: pareggio immediato di Galatasaray e terzo fallo di Verona. Zandalasini e Smalls si rispondono dall’arco con l’ex Reyer che ne mette però due consecutive per il primo vantaggio casalingo: 47-44. La rinnovata intensità delle turche mette in grande difficoltà Schio che prova però a rimanere aggrappato alle avversarie e riesce anche a riprendersi alla fine il vantaggio con Verona, Zandalasini e Steinberga protagoniste: 53-55 alla terza sirena.

La zona 2-3 delle giallorosse imbriglia l’attacco orange mentre Smalls, sempre dall’angolo, firma il nuovo sorpasso. Una nuova tripla di Steinberga dà slancio al Beretta che però in difesa fatica a contenere le scorribande delle avversarie: 65-64. Finiscono anzitempo le partite di Verona e Zandalasini causa falli ma Mestdagh, subentrata dalla panchina, e Conde segnano dall’arco per tenere vivi i giochi. Purtroppo sull’ultimo attacco matura una palla persa che condanna Schio alla sconfitta per 73-70.

Galatasaray - Beretta Famila Schio 73-70 (17-20, 32-39, 53-55)
Galatasaray: Smalls 14, Williams 8, Oblak 13, Yilmaz 0, Fitik 8, Cidal 0, Yamaner 6, Erdogan 5, Gul 0, Juhasz 9, Bayram 4, Kuier 6
Beretta Famila Schio: Mestdagh 3, Sottana 2, Zanardi 1, Verona 10, Conde 17, Steinberga 12, Panzera ne, Andrè 2, Zandalasini 10, Badiane 3, Keys ne, Shepard 10

EUROLEAGUE WOMEN'S: DUE FORTI SQUADRE TURCHE PER SCHIO E VENEZIA Giovedì 9 ottobre inizia la stagione regolare della Eur...
08/10/2025

EUROLEAGUE WOMEN'S: DUE FORTI SQUADRE TURCHE PER SCHIO E VENEZIA

Giovedì 9 ottobre inizia la stagione regolare della Euroleague Women con le nostre due formazioni, Famila Wuber Schio ed Umana Reyer Venezia, impegnate con altrettante squadre turche.

Alle 19.00 ad Istanbul, il Galatasary ospiterà Schio in una partita che è subito un bel test per tutte e due. Tanti i volti noti in casa Galatasaray - al terzo posto nel ranking pre stagione della Fiba per l'ELW - che nella campagna acquisti estiva ha letteralmente fatto la spesa in Italia: Dorka Juhasz è la grande ex dell’incontro e ha già una doppia doppia di media che porta in dote dal turno di qualificazione; al suo fianco un’altra stella che ha lasciato il campionato italiano, Awak Kuier, già top scorer con 15,5 punti; infine Kamiah Smalls, altra ex Reyer, approdata sul Bosforo. I nomi celebri non finiscono però qui perché, dopo tante stagioni a Praga, Teja Oblak ha lasciato le campionesse d’Europa per vestire i colori giallorossi (già 5 assist di media per lei); il pacchetto straniere di coach Memnun si completa con le fuoriclasse Marine Johannes (non si sa ancora se sarà della partita) ed Elizabeth Williams. Da non sottovalutare il reparto delle nazionali turche: Erdogan, Yamaner, Fitik e Bayram si sono già fatte trovare pronte. Cecilia Zandalasini torna in casa della squadra nella quale ha giocato l'anno scorso, Jessica Sheppard sarà nel roster,mentre manca ancora un pò per l'arrivo di Laksa.

Alle 19.30 al Taliercio di Mestre, sarà in campo l'Umana Reyer Venezia con il CIMSA CBK Mersin , squadra finalista nella passata stagione di Eurolega. Le ragazze di Mersin hanno cambiato molto rispetto alla finale persa con Praga. Sono partite Natasha Howard, Yvonne Anderson, Marine Fauthoux e Marine Johannes, Ileana Rupert, Karlie Samuelson e Bridget Carlton. Ma l'estate della foemazione vice Campione d'Europa è stata foriera di arrivi importanti a cominciare da coach Dikaioulakos, quattro anni a Schio che dunque conosce benissimo la pallacanestro femminile italiana. Bria Hartley per cominciare ma l'infortunio al ginocchio di fine estate (lacerazione del menisco) l'ha tolta dai campi per la stagione, e sono arrivate giocatrici del calibro di Luisa Geisesolder (in dubbio per la trasferta a Venezia), Kennedy Burke, Tffany Hayes, esperta con i suoi 36 anni ed anche per per questo temibile, Albina Razheva, e due giocatrici passate dall'Italia: Julie Vanloo, due volte campionessa d'Europa col Belgio - e che non necessita di presentazioni - ed discontinuo talento di Laura Juskaite dalla Lituania. Della passata stagione sono rimaste le due turche Yalcen ed Atas più altre giovani del vivaio. La sensazione è che sia meno forte dello scorso anno, ma comunque molto temibile come avversaria. Venezia avrà modo di proseguire l'inserimento di Kaila Charles nei meccanismi della squadra di coach Mazzon.

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

NAZIONALE SENIOR: L' ITALIA IN PORTORICO PER IL PRE-MONDIALEtesto e foto by ITALBASKET Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, ...
07/10/2025

NAZIONALE SENIOR: L' ITALIA IN PORTORICO PER IL PRE-MONDIALE

testo e foto by ITALBASKET

Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal: saranno queste le avversarie delle Azzurre sulla strada della FIBA Women’s World Cup 2026 che si giocherà dal 4 al 13 settembre 2026 a Berlino. Questo l’esito del sorteggio dei quattro tornei pre-Mondiali che si è tenuto oggi alla “Patrick Baumann House of Basketball” di Mies (Svizzera).

L’Italia è stata inserita nel girone B che si giocherà a San Juan di Porto Rico dall’11 al 17 marzo: solo le prime tre squadre del gruppo, oltre agli Stati Uniti già qualificati, otterranno l’accesso al Mondiale.

Le Azzurre esordiranno l’11 marzo con Porto Rico, il giorno dopo scendono in campo con la Nuova Zelanda e poi il 14 sfidano gli Stati Uniti. Ultimi due impegni il 15 marzo con la Spagna e il 17 col Senegal.

Il calendario delle Azzurre
11 marzo
Italia-Porto Rico

12 marzo
Nuova Zelanda-Italia

14 marzo
Stati Uniti-Italia

15 marzo
Italia-Spagna

17 marzo
Senegal-Italia

Così coach Capobianco: “Si tratta di un torneo pre-Mondiale e un torneo pre-Mondiale lo giocano solo squadre forti: impensabile sperare di giocare un girone facile. Il gruppo nel quale siamo stati sorteggiati è molto impegnativo, ci sono realtà di prima grandezza del panorama mondiale come Stati Uniti e Spagna e realtà emergenti, oltre alle padrone di casa di Porto Rico. Sfideremo squadre che abbiamo affrontato poco recentemente e che hanno caratteristiche diverse da quelle a cui siamo abituati: USA a parte, credo che saranno tutte partite senza padrone alla vigilia. Abbiamo una sola possibilità, quella di giocare al massimo livello e per farlo dovremo sfruttare al meglio ogni minuto del mini raduno che avremo a Marzo prima di volare a San Juan”.

I 4 gironi
Girone A (Wuhan, Cina)
Cina, Sud Sudan, Brasile, Belgio, Cechia, Mali

Girone B (San Juan, Porto Rico)
ITALIA, Nuova Zelanda, Porto Rico, Stati Uniti, Senegal, Spagna

Girone C (Istanbul, Turchia)
Ungheria, Turchia, Argentina, Australia, Canada, Giappone

Girone D (Lione, Francia)
Colombia, Filippine, Germania, Corea, Francia, Nigeria.

Come noto, cinque squadre sono già state certe di un posto a Berlino: la Germania come Paese ospitante, poi Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti che si sono qualificate vincendo i rispettivi titoli continentali giocati nel 2025. Sono dunque 11 i posti a disposizione per il Mondiale.

Per qualificarsi per il Mondiale di Berlino, insieme alla vincitrice della Coppa Continentale, le squadre dovranno assicurarsi uno dei primi tre posti del proprio girone, all’interno del quale ogni Nazionale giocherà cinque partite. Nel torneo che comprende anche la nazione ospitante, ovvero la Germania, solo le due migliori squadre si qualificheranno, insieme alla Germania stessa e alla vincitrice della Coppa Continentale.

Il calendario completo del girone B
11 marzo
Italia-Porto Rico
Stati Uniti-Senegal
Spagna-Nuova Zelanda

12 marzo
Nuova Zelanda-Italia
Senegal-Spagna
Porto Rico-Stati Uniti

14 marzo
Stati Uniti-Italia
Senegal-Nuova Zelanda
Spagna-Porto Rico

15 marzo
Italia-Spagna
Nuova Zelanda-Stati Uniti
Porto Rico-Senegal

17 marzo
Senegal-Italia
Porto Rico-Nuova Zelanda
Spagna-Stati Uniti

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

ESCLUSIVA PB: FRANCESCA DOTTO RIPROVA L'ASSALTO ALLA 2Un anno fa, era l'8 agosto, PB ha intervistato una delle più forti...
07/10/2025

ESCLUSIVA PB: FRANCESCA DOTTO RIPROVA L'ASSALTO ALLA 2

Un anno fa, era l'8 agosto, PB ha intervistato una delle più forti giocatrici di pallacanestro del terzo millennio: Francesca Dotto, da Camposanpiero, Padova. La intervistammo perchè dopo l'addio al basket giocato, ha intrapreso la carriera di allenatrice. Un anno da assistente, poi proprio nella scorsa estate l'approdo sulla panchina della Team Up Padova & Terme nella serie B del Veneto.

Qui l' intervista di un anno fa
https://m.pianetabasket.com/zoom/femminile-francesca-dotto-capo-allenatrice-voglio-capire-come-si-fa-307412

Al primo colpo è arrivata la promozione in A2 che però la società ha dovuto rifiutare per non fare il passo più lungo della gamba, evitare problemi economici e dunque è appena ripartita dalla stessa serie cadetta. Dopo due giornate due vittorie, con Bolzano, 65 a 60 ed a San Martino di Lupari per 55 a 48.

Dotto, dopo la vittoria in casa con Bolzano qualcuno ha scritto che le avversarie erano andate "vicine all'impresa": siete la squadra da ba***re?

"Calma. Probabilmente sì perchè abbiamo vintolo scorso anni e quindi il titolo di squadra da batere è in automatico. Ma io non sono cosìconvinta di questo tipo di affermazioni perchè ogni annata è diversa dall'altra ed è difficile fare paragoni. E la serie B di quest'anno mi pare molto competitiva, forse più di dodici mesi fa, anche per le tante giocatrici di A2 che sono al via nel nostro campionato. Quindi siamo orgogliose di essere un punto di riferimento, ma piano con le esaltazioni. Quel che è certo è che proveremo a ripeterci".

Che tipo di squadra siete?

"Io penso ad una squadra ben amalgamata: abbiamo cinque senior e 7 giocatrici della cosiddetta Generazione Z, nate cioè dal 2000 in avanti. Abbiamo cambiato tre giocatrici e quindi stiamo ancora cercandola nostra fluidità, la complicità necessaria fra tutte e tutti noi. Devo dire che in estate con l'assistente allenatore Rossano Chinchio ed il preparatore atletico Mattia Beretta, abbiamo fatto un gran lavoro per essere subito pronte. La nostra idea è quella di avere una squadra aggressiva sui due lati del campo, che abbia sostanza e che - ma questo lo fanno le ragazze da sole - non diano mai per persa una partita fino al termine. E' un gruppo con grande voglia di allenarsi e quindi dovrebbe essere meno difficile far passare un concetto importante:nelle difficoltà mai rifugiarsi nelle individualità ma cercare di uscirne insieme, di squadra. La difesa deve essere il nostro punto di partenza perchè vogliamo corere e tenere la difesa avversaria costantemente sotto pressione. Non rinunciare ad un tiro se c'è, salvo il caso che una compagna sia meglio piazzata o più adatta a prendersi quel tiro. Coraggio".

Nell'intervista di dodici mesi fa ci disse che entro un anno avrebbe risposto alla domanda sul suo futuro: allenatrice o ingegnere? Ci siamo?

"No. Non ancora. Per adesso penso a marzo quando concluderò gli studi perchè mi iace troppo lo studio. E l'impegno con la pallacanestro si concilia perfettamente. Il mio tempo va prima allo studio e subito dopo alla squadra. La vita me la sono organizzata bene e sono contenta. Ma per la risposta civuole ancora un pò...Della pallacanestro giocata mi manca l'intensità degli allenamenti e della partita ed i colori delle emozioni che questo sport sa regalare e mi ha regalato in tanti anni di gioco. Sono aspetti impagabili".

Ci racconta come vorrebbe il dopo medaglia di bronzo della Nazionale senior?

"Mi piacerebbe che si parlasse di più della pallacanestro femminile. Quel bronzo è stato conquistato e meritato e deve essere un esempio. Io credo che il potenziale c'è per essere ancora competitive in Europa ma dobbiamo avere visibilità che porta numeri, ragazze ad avvicinarsi al nostro sport. Bisogna parlare, parlare e parlare della pallacanestro femminile".

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

A2F: IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE AInauguriamo una nuova rubrica che dopo ogni turno della serie A2 racconter...
06/10/2025

A2F: IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE A

Inauguriamo una nuova rubrica che dopo ogni turno della serie A2 racconterà l' andamento della giornata con un occhio a qualche giocatrice da seguire

Il Campionato più bello che c'è. A guidarci alla scoperta di questi due gironi della serie A2, sono Alessandro Pollio ex dirigente a La Spezia e Federico Rinaldi, ex dirigente di Umbertide che qui ha illustrtato i temi della giornata: https://m.pianetabasket.com/femminile/a2f-il-campionato-piu-bello-che-c-e-il-girone-b-343229

Alessandro Pollio che giornata è stata la prima del Girone A?

"Direi una giornata interessante, con buona qualità e non senza sorprese. Valdarno era senza De Cassan ma Bernardi l'ha sostituita più che degnamente. Valdarno ha una squadra nuova ma con molta qualità mentre Selargius è più rodata da un gruppo storico. Favre si conferma una realizzatrice a prescindere dalla maglia, Oliveira ha segnato il canestro decisivo ma la squadra toscana deve fare attenzione alle p***e p***e. A San Salvatore senbra abbiano scelto bene le straniere, specie Angelica Blanca Juhasz, che se si confermerà ai livelli della prima partita, può essere decisiva per la Coppa Italia delle sarde.

La prova di Torino con Sanga è stata anche buona ma le milanesi si confermano come la squadra da ba***re nel girone, considerando che erano senza Allievi e Barberis, elementi importanti per la categoria. Torino deve cercare di mettere più a suo agio Penz che ha tirato davvero poco.

I due punti con Viterbo possono essere di platino per Salerno che nel secondo quarto ha deciso la partita con un'ottima distribuzione delle responsabilità offensive. A Viterbo bene la scelta delle straniere

Costa ancora una volta ha dimostrato che il suo sistema di gioco produce tanto, in termini di punti e rimbalzi. Moscarella è secondo me l'MVP della giornata vista la giovane età. Mi aspetterei qualcosa di più dal reparto lunghe di Giussano che ha fisicità là sotto, perchè trenta rimbalzi di differenza sono troppi. E poi deve sistemare i meccanismi di gioco.

La sorpresa è stata la vittoria, casalinga, di Moncalieri su Livorno. Bravo al coach delle piemontesi per aver già messo a punto un'orchestra che suona insieme. Livorno che era senza Poggio, ha pagato anche i falli di Cruz che hanno costretto le toscane a giocare con le solite conosciute. Mi sembra anche che ci sia stata una grande differenza tra le prime cinque e le altre per le toscane.

Infine Milano Basket Stars ha messo in mostra tante individualità di valore ma non sono bastate contro l'Armata Rossa di Empoli (ha giocato in completo rosso,ndr) che ha un collettivo importante e già a buon punto. Bene tutte le esterne da tre - malissimo invece quelle di Milano - e poi Liga Vente è sempre un porto sicuro dove appoggiarsi. Quando Milano avrà messo a sistema le tante brave giocatrici che ha, potrà essere una squadra di buon livello".

Qualche nome?

"Moscarella come detto per l'età e la prestazione già alla prima giornata, Juhasz già pronta per l'alto livello, Bernardi, Favre, Lussignoli - nel sistema Empoli - e Marinkovich che conosciamo molto bene. In generale il livello delle straniere mi sembra mediamente buono e questo può aiutare le italiane a crescere".

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

A2F : IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE BInauguriamo una nuova rubrica che dopo ogni turno della serie A2, raccont...
06/10/2025

A2F : IL CAMPIONATO PIÙ BELLO CHE C'È, GIRONE B

Inauguriamo una nuova rubrica che dopo ogni turno della serie A2, racconterà l'andamento della giornata, con un occhio a qualche giocatrice da seguire.

Il Campionato più bello che c'è. A guidarci alla scoperta di questi due gironi della serie A2, sono Alessandro Pollio ex dirigente a La Spezia e Federico Rinaldi, ex dirigente di Umbertide.

Federico Rinaldi che giornata è stata la prima del girone B?

"Vorrei usare un paragone musicale, degli strumenti: tutte le squadre, tanto quelle che hanno vinto quanto quelle che hanno perso, sono violini che devono essere accordati. Quelle che hanno perso con scarti importanti devono lavorare di più ma non ho idea di un campionato sbilanciato. Anzi sarà proprio un bel girone. Perchè, almeno nella prima giornata, non ho visto squadre all'arrembaggio come negli anni passati. Tutte, chi più chi meno ovviamente, sono buone squadre. Il Cus Cagliari che ha perso di tanto ad Umbertide, deve mettere insieme una squadra che è stata completata da poco. La zona, marchio di fabbrica di coach Xaxa per esempio ha funzionato ma non è bastata. Umbertide dal canto suo ha iniziato molto bene poi si è adagiata sul vantaggio ma è una squadra solida.

Credevo che Treviso fosse meno pronta di quel che è stata. Vero che Vicenza a proposito del paragone iniziale, ancora non è un collettivo ma è una squadra ambiziosa che parte sempre bene. Potevano anche vincere quelle di Vicenza ma alla fine la differenza l'hanno fatta le giovani di Treviso ed è un buon segnale.

Faenza ha vinto una partita difficile nella quale è partita bene ma poi si è trovata in difficoltà con Trieste pronta a provare a fare il colpo grosso. Matelica mi ha impressionato al di là della vittoria larga nel punteggio con Alpo, anche se da quelle parti hanno sempre la mentalità giusta per affrontare questo campionato. E mi ha impressionato perchè non ha giocato benissimo.

Un pò come Ragusa che ha vissuto di strappi e sprazzi di buon gioco con qualche pausa. Alla fine la partita l'hanno vinta le individualità delle siciliane che sono superiori, per adesso, ad Ancona che anche lei non ha sfigurato. Voglio ripetermi: i risultati con grandi divari sono importanti ma ancora non del tutto veritieri. Alcamo che aveva grandi aspettative come il ritorno in A2 dopo anni, con l'esordio in casa non ha fatto male però deve "chiamare n bravissimo accordatore"- ce l'ha in casa la mia è solo un'iperbole - o uno che sappia come mettere insieme i pezzi di un gioco della Lego. Potenzialità tanta. E rimanendo a questa partita, sono contento per Rhodigium che ha fatto una bella partita.

La conferma di quello che sostengo sul fatto che sarà un bel campionato arriva - almeno dopo questa prima giornata - dal fatto che in molte partite c'è stata una sostanziale parità per due o tre tempi. Poi quelle che consideriamo le più forti hanno risolto nel finale, e le altre che hanno vinto hanno dovuto sudare come si dice, per prendere i due punti. Molte squadre voglio rivederle già dalla prossima giornata giocare a casa loro".

E' il momento di qualche nome...

"Senza nessuna classifica, pagella o valutazione assoluta e l'ordine in cui le nomino è puramente casuale. Mi hanno colpito Viviani che è un vero play, Sarni che un pò sottovalutata ha fatto bene nei pochi minuti che ha giocato, Prete che è una guardia, Mascetti la 2006 di Umbertide, Smorto con la sua solita "ca****ma", Miccoli una sicurezza, Maza e Donato per l'atteggiamento coraggioso. E poi c'è Malintoppi che vorrei monitorare lungo la strada a partire dalla prima di Bolzano. Impressioni da prima giornata, vedremo quante si confermeranno e chi si aggiungerà".

Più tardi il girone A...

Tutto il resto del basket è su
pianetabasket.com

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PianetaBasket F pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PianetaBasket F:

Condividi