STC Edizioni

STC Edizioni Storie che tornano a casa

La call di “Minifesto II – Ambiente” è ufficialmente chiusa.In questi giorni ci avete inviato testi, idee e fotografie c...
24/09/2025

La call di “Minifesto II – Ambiente” è ufficialmente chiusa.
In questi giorni ci avete inviato testi, idee e fotografie che ci hanno emozionatɜ, fatto riflettere e, soprattutto, confermato quanto bisogno ci sia di spazi collettivi in cui pensare l’ambiente in modi nuovi. 🌱

Adesso ci prendiamo un paio di giorni per leggere e guardare con calma tutto: tra poco comunicheremo lɜ due vincitorɜ, unə per la sezione testi e unə per la sezione fotografia. Loro ci accompagneranno nella residenza a Casa Praglasso, Varzi (PV), dal 3 al 5 ottobre, dove costruiremo insieme il cuore del prossimo libro.

Intanto vogliamo ringraziarvi per aver partecipato: ogni contributo ricevuto è stato una parte importante di questo percorso, e ci ricorda che Minifesto è un progetto che vive delle tante voci che lo attraversano.

💚 Restate connessɜ: tra pochissimo vi diremo chi partirà con noi.

🚐💨 Da oggi a domenica sera ci trovate a Firenze Rivista con il nostro banchetto pieno di Turchese, tutti i numeri sparsi...
19/09/2025

🚐💨 Da oggi a domenica sera ci trovate a Firenze Rivista con il nostro banchetto pieno di Turchese, tutti i numeri sparsi, la redazione in carne e ossa e un po’ di autorз prontз a fare casino con noi.

📖 Sabato 20 alle 15:00 ci buttiamo in una tavola rotonda insieme allз amichз di Rekles: parleremo di cicli affettivi che crescono, si rompono, ritornano.

🌸 Passate, fermatevi, sfogliate, raccontateci la vostra: sarà più festa che fiera.

🌱 MINIFESTO II – AMBIENTE 🌱L’ambiente non è un tema astratto: è il presente che respiriamo, attraversiamo, consumiamo. E...
18/09/2025

🌱 MINIFESTO II – AMBIENTE 🌱

L’ambiente non è un tema astratto: è il presente che respiriamo, attraversiamo, consumiamo. Ed è anche ciò che oggi viene svenduto, cementificato, avvelenato. Non basta raccontarlo dall’alto: vogliamo voci e immagini dal basso, collettive, polemiche, sporche di realtà.

👉 Cerchiamo pitch di mini-saggi narrativi (max 2 cartelle) e portfolio fotografici.
👉 Lɜ due vincitorɜ (unə per i testi, unə per le fotografie) parteciperanno a una residenza artistica con la redazione di STC Edizioni a Casa Praglasso, vicino a Varzi (PV), dal 3 al 5 ottobre 2025: tre giorni di laboratori, camminate, discussioni, scrittura e scatti, in un casale isolato tra boschi e montagne.

📍 Venerdì 3 ottobre dovrete solo farvi trovare a Torino, Milano o Genova.
🚐 Da lì copriremo noi ogni costo: vitto, alloggio e viaggio di ritorno per Torino, Milano o Genova.
✍️ Lə vincitorə della sezione testi scriverà a Casa Praglasso il proprio saggio (max 20 cartelle).
📸 Lə vincitorə della sezione fotografia scatterà sul posto le immagini che entreranno nel libro.

📅 Deadline: martedì 23 settembre 2025.
📩 Invia il tuo pitch (max 2 cartelle) o portfolio fotografico a [email protected] con oggetto “OPEN CALL MINIFESTO II”.

Perché l’ambiente non si salva solo con i convegni, ma con voci e sguardi che non abbassano gli occhi.

OPEN CALL “MINIFESTO II - AMBIENTE”L’ambiente non è un “tema”. È la guerra che ci hanno dichiarato.È l’aria che brucia i...
16/09/2025

OPEN CALL “MINIFESTO II - AMBIENTE”

L’ambiente non è un “tema”. È la guerra che ci hanno dichiarato.
È l’aria che brucia i polmoni, le estati che uccidono, le montagne che franano, città sommerse. È il capitalismo che devasta e poi finge di salvarci con qualche pannello solare. È lo Stato che ci colpevolizza per la plastica della spesa mentre finanzia trivelle, inceneritori, autostrade.

Noi non ci stiamo. Vogliamo un’altra voce. Una voce rumorosa, collettiva. Vogliamo manifesti che gridino quello che tutti sanno e che nessuno dice: che la natura non è un brand, che non c’è futuro se non lo inventiamo insieme.

Per “Minifesto II – Ambiente” cerchiamo due cose:
• Saggi narrativi: testi polemici, infuocati, capaci di raccontare l’ambiente da dentro. Per partecipare, mandateci un pitch (max 2 cartelle) da trasformare in un saggio completo (max 20 cartelle).
• Portfolio fotografici: immagini che accusino, che non si limitino a “rappresentare la natura”, ma che inquadrino il disastro e raccontino anche le forme di resistenza.

Selezioneremo unə vincitorə per i testi e unə per la fotografia. Insieme alla redazione di STC Edizioni vivranno un’esperienza in una residenza collettiva a Casa Praglasso, vicino a Varzi (PV), in un casale isolato tra boschi e montagne, dal 3 al 5 ottobre 2025.
• Venerdì 3 ottobre dovranno farsi trovare, all’orario per loro più comodo, a Torino, Milano o Genova.
• Da lì copriremo noi il viaggio fino a Varzi, per tre giorni di laboratori, passeggiate, discussioni, scrittura e scatti.
• Lə vincitorə della sezione testi lavorerà al proprio pitch fino a farne un saggio compiuto da pubblicare.
• Lə vincitorə della sezione fotografia scatterà direttamente sul posto le immagini che andranno a comporre il libro.
• Non dovranno preoccuparsi di nulla: vitto e alloggio, così come il viaggio di ritorno per una città a scelta tra Torino, Milano o Genova domenica 5, saranno coperti da noi. Vi chiediamo solo di portare la vostra rabbia e la vostra voce.

Tre giorni di laboratori, scrittura, discussioni, camminate e scatti: una comunità che lavora insieme per spaccare la narrazione tossica sull’ambiente e costruire un manifesto che sia arma, non ornamento.

Al supermercato non lo saluta nessuno.La carta non funziona.Si infila nella lavatrice.Lou Reed lo applaude.È ancora onli...
11/09/2025

Al supermercato non lo saluta nessuno.
La carta non funziona.
Si infila nella lavatrice.
Lou Reed lo applaude.
È ancora online “CORDON, blé, o La fisica degli spazi aperti” di Maurizio Salis, con le fotografie di Sirio Pedrazzini.
Un racconto dove il senso delle cose si annoda, si stira, si centrifuga. Leggilo sul nostro sito.

Un racconto che inizia con una lavatrice e finisce con una zebra. Nel mezzo: sogni, camicie, supermercati, vento, ovetti...
02/09/2025

Un racconto che inizia con una lavatrice e finisce con una zebra. Nel mezzo: sogni, camicie, supermercati, vento, ovetti.
È uscito ora sul nostro sito “CORDON, blé, o La fisica degli spazi aperti”, una centrifuga narrativa di Maurizio Salis. E non somiglia a niente di quello che avete letto finora.

Cominciamo questo settembre in bellezza con un testo completamente fuori di testa, che ci ha fattɜ impazzire in tutti i sensi, accompagnato dagli evocativi scatti di Sirio Pedrazzini.

Anni di transizione, nebbia e biciclette, e una fuga silenziosa verso il grigio dell’autunno.Sul nostro sito trovate il ...
09/08/2025

Anni di transizione, nebbia e biciclette, e una fuga silenziosa verso il grigio dell’autunno.
Sul nostro sito trovate il racconto “Far niente”, di Simone Cappellaro, con le fotografie di Paola Massarenti (“Foto Vere”).

Un banco, una sigaretta, una fuga in bicicletta.Nel ’78, in terza superiore al Galilei, si imparava anche a far niente.I...
07/08/2025

Un banco, una sigaretta, una fuga in bicicletta.
Nel ’78, in terza superiore al Galilei, si imparava anche a far niente.
Il racconto di Simone Cappellaro “Far niente” è online sul sito, con le fotografie di Paola Massarenti (“Foto Vere”).

Non importa il genere.Importa la voce.Importa il progetto.Importa che ci venga voglia di finire il libro dopo aver letto...
31/07/2025

Non importa il genere.
Importa la voce.
Importa il progetto.
Importa che ci venga voglia di finire il libro dopo aver letto le prime cinque pagine.

Dietro la rete di plastica, tra ramarri e calcinacci, c’è qualcosa che non si dovrebbe vedere.Un racconto di infanzia, s...
30/07/2025

Dietro la rete di plastica, tra ramarri e calcinacci, c’è qualcosa che non si dovrebbe vedere.
Un racconto di infanzia, silenzi e colpe.
Ora sul sito, “Di là” di Teo Meriggi, con le fotografie di Antonio Andretta.

Sette palleggi, una rana di ferro, uno stagno in cemento.Una storia che comincia in silenzio.“Di là”, un racconto breve,...
28/07/2025

Sette palleggi, una rana di ferro, uno stagno in cemento.
Una storia che comincia in silenzio.
“Di là”, un racconto breve, anzi brevissimo, di Teo Meriggi, con le fotografie di Antonio Andretta. Ora sul nostro sito.

In macchina non si litiga: si rappresenta. Daniele Bonanni smonta con lucidità e ironia la nostra quotidiana lotta per l...
23/07/2025

In macchina non si litiga: si rappresenta. Daniele Bonanni smonta con lucidità e ironia la nostra quotidiana lotta per la precedenza. “La macchina che si guida” è un saggio-racconto sul teatro psicologico della viabilità.
Online sul sito di STC Edizioni, con le fotografie di Matteo Magnoni.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando STC Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a STC Edizioni:

Condividi

Digitare