Archeologi& Storia Antropologia Museologia Arte

  • Home
  • Archeologi& Storia Antropologia Museologia Arte

Archeologi& Storia Antropologia Museologia Arte Periodico scientifico di informazione culturale. Archeologia, storia, antropologia, museologia, arte. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

La Fondazione Dià Cultura www.diacultura.org, dopo dieci anni di esperienza nella redazione dei contenuti del pluriventennale mensile archeologico “Forma Urbis”, lancia una nuova testata giornalistica di settore: “Archeologi&. Si tratta di un periodico scientifico di informazione culturale on line accompagnato da un trimestrale monografico di approfondimento scaricabile gratuitamente dal sito www.

rivistarcheologie.info

Le tematiche sono affrontate in una prospettiva interdisciplinare cui allude evocativamente l’uso della lettera & nel titolo e nelle diverse rubriche che compongono il progetto editoriale on line. Il trimestrale di approfondimento è dedicato di volta in volta a tematiche culturali o luoghi della cultura ritenuti di particolare rilevanza per il pubblico dei lettori. La comunicazione culturale continua a rappresentare, dunque, uno dei principali obiettivi della Fondazione Dià Cultura ed è alla base di ogni suo percorso creativo che può concretizzarsi, di volta in volta, in un’attività editoriale o in un progetto.

 È online il nuovo numero della rivista “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.L'undicesimo numero della ...
31/12/2024


È online il nuovo numero della rivista “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.
L'undicesimo numero della rivista - “Lanuvio. Il mito, le origini, la storia” - è consultabile e scaricabile gratuitamente dal nostro sito.

Link:
https://www.rivistarcheologie.info/_files/ugd/10f0fa_774fb263b55543e693d72c8f8a7543ce.pdf

 Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è tra i musei del cinema più importanti al mondo.Con sede nella Mole Antonellia...
12/12/2024


Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è tra i musei del cinema più importanti al mondo.

Con sede nella Mole Antonelliana, monumento simbolo del capoluogo piemontese, il Museo Nazionale del Cinema di Torino celebra e racconta la settimana arte omaggiandola e facendo completamente immergere il visitatore nel magico mondo del cinema.

L'articolo completo è online al link: https://www.rivistarcheologie.info/post/museo-nazionale-del-cinema-di-torino .

Fondazione Dià Cultura
Giulia Resta

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino, uno dei musei del cinema più importanti al mondo, celebra e racconta la settima arteMole Antonelliana, al cui interno si trova il Museo Nazionale del Cinema. Wikimedia Commons.Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è tra i più importanti al mondo nel suo ...

 La Pinacoteca di Brera, primo museo di Milano, è una delle gallerie più importanti e tra le più belle collezioni d’arte...
04/12/2024


La Pinacoteca di Brera, primo museo di Milano, è una delle gallerie più importanti e tra le più belle collezioni d’arte in Italia.

Espone una delle più celebri collezioni di pittura in Italia e ospita alcuni dei più prestigiosi dipinti antichi e moderni tra cui “Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti” di Andrea Mantegna, “Il bacio” di Francesco Hayez, “Cena in Emmaus” di Caravaggio.

L’articolo completo è online sulla nostra rivista al link: https://www.rivistarcheologie.info/post/la-pinacoteca-di-brera .

Fondazione Dià Cultura
Giulia Resta

La Pinacoteca di Brera, primo museo di Milano, galleria nazionale d’arte antica e moderna, è una delle gallerie d’arte più importanti al mondoCortile della Pinacoteca di Brera. Wikimedia Commons.La Pinacoteca di Brera si trova oggi nell’omonimo edificio in Via Brera a Milano, Palazzo Brera a...

 “Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.10° numero “Arche...
27/11/2024


“Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.

10° numero “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

La costruzione del Conservatorio delle Zitelle iniziò nel 1719 a opera dell’architetto Nicola Michetti e fu successivamente portata a termine dall’architetto Nicola Forti.

L’edificio si sviluppa attorno a un cortile porticato di pianta quadrata con una fontana centrale.

📸: Complesso del San Michele. Conservatorio delle Zitelle, cortile porticato a pianta quadrata con la fontana centrale (foto Stefano Ferrante).

Potete consultare e scaricare gratuitamente la rivista al link: https://www.rivistarcheologie.info/il-magazine .

In collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Fondazione Dià Cultura

 “Civiltà perduta” (The Lost City of Z), la vera storia di Percy Fawcett, esperto avventuriero e abile ricercatore, racc...
20/11/2024


“Civiltà perduta” (The Lost City of Z), la vera storia di Percy Fawcett, esperto avventuriero e abile ricercatore, raccontata da James Gray.

Film di avventura del 2006, distribuito da Eagle Pictures e prodotto da Plan B Entertainment, “Civiltà Perduta” è il racconto della storia di Percy Fawcett, esploratore, archeologo e militare britannico, un omaggio al personaggio che ha rivoluzionato il mondo dell’esplorazione.

Nel cast del film troviamo Charlie Hunnam, Robert Pattinson, Sienna Miller e Tom Holland.

L’articolo completo è online al link: https://www.rivistarcheologie.info/post/civilt%C3%A0-perduta-the-lost-city-of-z .

Fondazione Dià Cultura
Giulia Resta

“The Lost City of Z”, la vera storia di Percy Fawcett, esperto avventuriero e abile ricercatore, raccontata dal regista James GrayCast del film "Civiltà perduta" al festival del cinema di Berlino: da sinistra Robert Pattinson, Sienna Miller e Charlie Hunnam. Wikimedia Commons.“Civiltà perdut...

 “Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.10° numero “Arche...
13/11/2024


“Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.

10° numero “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

La Taverna Sp****la, una delle numerose botteghe e osterie poste al piano terra del palazzo, è stata raffigurata dal pittore Franz Ludwig Catel nell’opera “Il principe ereditario Ludwig di Baviera e i suoi amici all’Osteria Sp****la di Ripa Grande”.

📸: Complesso del San Michele. La Taverna Sp****la (foto Archivio Roberto Luciani) con la copia del dipinto cui è ispirata la sua realizzazione.

Il numero è consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito web al link:
https://www.rivistarcheologie.info/il-magazine .

In collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Fondazione Dià Cultura

 “Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.10° numero “Arche...
08/11/2024


“Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.

10° numero “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

La loggia dei filosofi, caratterizzata da decorazioni “grottesche”, e tutti gli altri interventi decorativi del San Michele sono la testimonianza materiale dell’altissimo livello qualitativo della scuola del San Michele.

📸: Complesso del San Michele. Loggia dei filosofi al piano nobile con la cappellina dell’Arcangelo Michele in fondo (foto Stefano Ferrante).

Il numero è consultabile e scaricabile gratuitamente dal sito web al link:
https://www.rivistarcheologie.info/il-magazine .

In collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Fondazione Dià Cultura

 Aurelia Cotta, saggia e influente matrona romana e madre di Gaio Giulio Cesare, descritta dagli storici come la “matron...
05/11/2024


Aurelia Cotta, saggia e influente matrona romana e madre di Gaio Giulio Cesare, descritta dagli storici come la “matrona ideale”

Donna intelligente, saggia e indipendente, Aurelia Cotta fu una delle figure più importanti della Roma antica e una delle nobildonne più conosciute.

Trovate l’articolo completo online sulla nostra rivista al link:
https://www.rivistarcheologie.info/post/aurelia-cotta .

Articolo a cura di Giulia Resta

Fondazione Dià Cultura

Aurelia Cotta, saggia e influente matrona romana e madre di Gaio Giulio Cesare, descritta dagli storici come la “matrona ideale”“Aurelia” di Dante Gabriel Rossetti (1863-1873). Wikimedia Commons.Conosciuta principalmente come la madre di Gaio Giulio Cesare e descritta da Tacito e Plutarco co...

 “Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.10° numero “Arche...
29/10/2024


“Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.

10° numero “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

La cripta, sottoposta alla chiesa e di medesimo impianto planimetrico, si presenta come ampio locale voltato ad arco ribassato e decorato da tempere aventi per tema arte funeraria ed ecclesiastica.

Foto Archivio Roberto Luciani, S.F.

Trovate l’intero numero della rivista consultabile e scaricabile gratuitamente al link:
https://www.rivistarcheologie.info/il-magazine .

In collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Fondazione Dià Cultura

 “Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.10° numero “Arche...
25/10/2024


“Il Complesso Monumentale del San Michele a Ripa Grande. Da fabbrica di ca**tà a officina di cultura”.

10° numero “Archeologi&. Storia, Antropologia, Museologia, Arte”.

Il “cuore” dell’intero complesso del San Michele culmina, sovrapposto alla cripta e alla Chiesa Grande, nella Sala dello Stenditoio, in origine un grande ambiente del medesimo impianto planimetrico della Chiesa.

Oggi lo Stenditoio è uno spazio polifunzionale per manifestazioni, convegni, spettacoli.

📸: Complesso del San Michele: Sala dello Stenditoio, trasformata in Sala delle conferenze (foto Archivio Roberto Luciani).

In collaborazione con la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

L’articolo completo è nell’ultimo numero della rivista Archeologi& consultabile e scaricabile gratuitamente al link: https://www.rivistarcheologie.info/il-magazine .

Fondazione Dià Cultura

 È online il nuovo articolo della rubrica “Diritto & Beni Culturali” dal titolo “La temporanea importazione di opere d’a...
22/10/2024


È online il nuovo articolo della rubrica “Diritto & Beni Culturali” dal titolo “La temporanea importazione di opere d’arte e gli effetti della certificazione di ingresso nel territorio nazionale (art. 72 d.lgs. n. 42 del 2004)”.

L’articolo è a cura di:
Stefania Bisaglia (Dirigente del Servizio IV Circolazione presso la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura),

Lia Montereale (Funzionario amministrativo presso la Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura in qualità di responsabile del coordinamento degli Uffici esportazione e del contenzioso).

Trovate l’articolo completo al link: https://www.rivistarcheologie.info/post/la-temporanea-importazione-di-opere-d-arte-e-gli-effetti-della-certificazione-di-ingresso-nel-territ .

Foto tratta dal SUE (Sistema informativo uffici esportazione), su autorizzazione della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio – non riproducibile. Adorazione dei pastori, XVI-XVII secolo.

Fondazione Dià Cultura

*Stefania Bisaglia, Dirigente del Servizio IV Circolazione della Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura*Lia Montereale, Funzionario amministrativo presso la Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Ministero della Cultura in qualità di r...

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Archeologi& Storia Antropologia Museologia Arte posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Archeologi& Storia Antropologia Museologia Arte:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

La nostra storia

La rivista nasce nel 1996 e, in 20 anni di pubblicazione, ha approfondito numerosi argomenti: dalla riscoperta di siti e monumenti sotterranei di Roma a saggi di storia antica, archeologia, numismatica, cultura e tradizioni popolari, ad articoli inerenti nuove scoperte archeologiche, spesso illustrate ai lettori in anteprima. La nuova linea editoriale, inaugurata nel 2010 e dal 2013 interamente gestita dalla Fondazione Dià Cultura, ha ampliato lo spettro dei contenuti, passando dall’analisi dell’archeologia di Roma a quella italiana ed estera, dando avvio a un’intensa collaborazione con diverse istituzioni archeologiche impegnate nella ricerca scientifica e nella formazione degli archeologi – dalle Università, alle Soprintendenze, agli Istituti di Cultura internazionali, alle associazioni e missioni archeologiche – con il fine di divenire al contempo un nuovo strumento di alta divulgazione per il grande pubblico e di comunicazione, specializzata ma veloce, tra archeologi. Da dicembre 2015 la rivista è presente anche in formato digitale su www.bookrepublic.it e sugli store Amazon, Itunes e KoboBooks. L’estate 2016 ha visto, invece, la nascita di Forma Urbis International, la versione digitale a cadenza trimestrale e in lingua inglese della rivista,il cui obiettivo è quello di presentare a un pubblico internazionale le innovazioni e le nuove scoperte dagli scavi archeologici italiani. / Summer 2016 has seen the birth of Forma Urbis International, the quarterly English version of the magazine which has the objective of showcasing to the International public news and latest discoveries from Italian archaeology. The magazine is available online on Amazon, Itunes Store and KoboBooks.