The Journal of Cultural Heritage Crime

The Journal of Cultural Heritage Crime Lโ€™Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale
ISSN 2785-7182

๐Ÿ›๐Ÿบ๐Ÿ–ผ๐ŸŽป

Il 18 settembre 2018, dopo tre anni di sperimentazione, viene lanciato ๐‘ป๐’‰๐’† ๐‘ฑ๐’๐’–๐’“๐’๐’‚๐’ ๐’๐’‡ ๐‘ช๐’–๐’๐’•๐’–๐’“๐’‚๐’ ๐‘ฏ๐’†๐’“๐’Š๐’•๐’‚๐’ˆ๐’† ๐‘ช๐’“๐’Š๐’Ž๐’† (๐‘ฑ๐‘ช๐‘ฏ๐‘ช), un progetto editoriale fondato e diretto da Serena Epifani.
รˆ un nuovo contenitore di approfondimento, ๐ข๐ฅ ๐ฉ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ ๐ข๐ง ๐ˆ๐ญ๐š๐ฅ๐ข๐š, in cui trovano spazio i fatti che quotidianamente vedono il patrimonio culturale minacciato, violato e oggetto di crimini.
๐‘ฑ๐‘ช๐‘ฏ๐‘ช รจ informazione di servizio, p

romuove le attivitร  di contrasto ai reati e sostiene quanti quotidianamente sono impegnati nella attivitร  di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.


โค๏ธ Un sentito ringraziamento va a tutte le persone che credono e sostengono il progetto.


ยฉ๐‘ป๐’‰๐’† ๐‘ฑ๐’๐’–๐’“๐’๐’‚๐’ ๐’๐’‡ ๐‘ช๐’–๐’๐’•๐’–๐’“๐’‚๐’ ๐‘ฏ๐’†๐’“๐’Š๐’•๐’‚๐’ˆ๐’† ๐‘ช๐’“๐’Š๐’Ž๐’† - L'Informazione per la Tutela del Patrimonio Culturale
Testata giornalistica culturale registrata presso il Tribunale di Roma con n. 108/2022 del 21/07/2022, e presso il CNR con ISSN 2785-7182. Sede legale: Roma
Direttore responsabile: Serena Epifani
Condirettore: Nadia Pedot

๐’๐ข๐ญ๐จ ๐ฐ๐ž๐›: http://journalchc.com
๐„-๐ฆ๐š๐ข๐ฅ: [email protected]

๐๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐ข ๐ฌ๐จ๐œ๐ข๐š๐ฅ
Facebook: journalchc
Twitter:
Instagram: journalchc
LinkedIn: The Journal of Cultural Heritage Crime
Telegram: The Journal of Cultural Heritage Crime


๐๐ฎ๐›๐›๐ฅ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข
Il ๐ฝ๐‘œ๐‘ข๐‘Ÿ๐‘›๐‘Ž๐‘™ promuove la ๐Ÿ๐จ๐ซ๐ฆ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ข ๐ช๐ฎ๐š๐ฅ๐ข๐ญ๐šฬ€ e segnala ๐ž๐ฏ๐ž๐ง๐ญ๐ข ๐๐ข ๐š๐ฅ๐ญ๐จ ๐ฉ๐ซ๐จ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ. Per info sulle modalitร  di pubblicazione sul sito ufficiale di notizie relative a master o corsi di formazione, conferenze, giornate di studio, seminari, webinar, eventi online contattare la Redazione.

Segnaliamo, oggi e domani al Museo Archeologico di Aidone e al sito di Morgantina ๐Ÿ‘‡
24/10/2025

Segnaliamo, oggi e domani al Museo Archeologico di Aidone e al sito di Morgantina ๐Ÿ‘‡

๐Ÿ“ฃ   Furto al Louvre. INTERPOL diffonde un nuovo poster-alert๐Ÿ‘‰ https://www.journalchc.com/2025/10/24/furto-al-louvre-inte...
24/10/2025

๐Ÿ“ฃ

Furto al Louvre. INTERPOL diffonde un nuovo poster-alert

๐Ÿ‘‰ https://www.journalchc.com/2025/10/24/furto-al-louvre-interpol-diffonde-un-nuovo-poster-alert/

I beni oggetto del furto sono ora visibili anche attraverso lโ€™applicazione -Art, che consente a chiunque di consultare, in tempo reale, le schede dei beni culturali segnalati come rubati o dispersi nello Stolen Works of Art Database. Lโ€™app, disponibile gratuitamente per dispositivi mobili iOS e Android, integra immagini ad alta risoluzione, descrizioni tecniche e dati identificativi relativi a ciascun oggetto, nel caso specifico i gioielli sottratti alla Galleria dโ€™Apollo, con lโ€™indicazione del numero di registrazione e delle autoritร  di riferimento. Attraverso il pulsante rosso โ€œReport to INTERPOLโ€ รจ inoltre possibile segnalare in modo diretto e riservato eventuali informazioni, avvistamenti o sospetti collegati ai beni elencati, contribuendo cosรฌ alle attivitร  di recupero e di intelligence sul traffico illecito.

ID-Art, lanciata nel 2021 e costantemente aggiornata, rappresenta oggi uno strumento essenziale di cooperazione tra cittadini, istituzioni museali e forze dellโ€™ordine, perchรฉ amplia la dimensione partecipativa della tutela del patrimonio, trasformando lโ€™archivio internazionale in una piattaforma interattiva di monitoraggio e contrasto alla circolazione illecita di opere dโ€™arte.

INTERPOL HQ

๐Ÿ“Œ   Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze โ€œVirginia Carini Dainottiโ€ della Biblioteca Statale di Cremona, avrร  luogo...
22/10/2025

๐Ÿ“Œ

Nel pomeriggio, presso la Sala Conferenze โ€œVirginia Carini Dainottiโ€ della Biblioteca Statale di Cremona, avrร  luogo lโ€™incontro di studio ๐‘€๐‘ข๐‘ ๐‘–๐‘๐‘Ž ๐‘’ ๐ผ๐‘›๐‘ก๐‘’๐‘™๐‘™๐‘–๐‘”๐‘’๐‘›๐‘๐‘’.

Sarร  il primo appuntamento pubblico per approfondire, in chiave scientifica, storica e operativa, le molteplici intersezioni che, dal Rinascimento a oggi, hanno interessato reciprocamente la disciplina musicale e le attivitร  informative.

๐Ÿ‘‰https://www.journalchc.com/2025/10/20/note-in-codice-musica-e-intelligence-dal-rinascimento-ad-oggi/

โณ
18/10/2025

โณ

๐Ÿ‘‡๐Ÿป
13/10/2025

๐Ÿ‘‡๐Ÿป

Indirizzo

Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando The Journal of Cultural Heritage Crime pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrร  utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi