Radio Elettrica

Radio Elettrica Radio Elettrica è la web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti! https://www.radioelettrica.it/negozio/
(1)

🎹 28 OTTOBRE 1972 🎹Stevie Wonder pubblica "Talking Book", il suo 15° album in studio e una pietra miliare della musica s...
28/10/2025

🎹 28 OTTOBRE 1972 🎹
Stevie Wonder pubblica "Talking Book", il suo 15° album in studio e una pietra miliare della musica soul.
🌟 Questo disco segna una svolta creativa per Wonder, che aveva appena ottenuto il controllo totale sulla sua musica dalla Motown. A soli 22 anni, suonò quasi tutti gli strumenti da solo e utilizzò tecnologie rivoluzionarie come il sintetizzatore TONTO, uno dei primi synth programmabili della storia.
⚡ "Superstition" nacque durante una jam session e inizialmente Stevie la scrisse per Jeff Beck (che infatti suona la chitarra nella traccia). Beck voleva pubblicarla per primo, ma Wonder la incluse nel suo album... generando qualche tensione tra i due! "You Are the Sunshine of My Life" raggiunse il #1 su Billboard e valse a Wonder il suo primo Grammy Award. Ironia della sorte, non è lui a cantare i primi versi: sono Jim Gilstrap e Lani Groves.
L'album fu registrato negli storici Electric Lady Studios di Jimi Hendrix a New York.
Un capolavoro che ha definito il sound degli anni '70 e continua a influenzare generazioni di artisti.

OGGI SU RADIO ELETTRICA:
🔹 09:00 "L'alternativo moderno" con Antonio Masi
🔹 12:00 "Parallel Lines" con Giuseppe Bellobuono
🔹 15:00 "Dark Entries e Uscite di Sicurezza" con Elisabetta Laurini
🔹 18:00 "A ruota libera" con Gianluca Mancini
🔹 21:00 "Trend Topics" con Massimo Garofalo

Ascoltaci e Sostienici su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Il 27 ottobre 2013, il cantante, compositore, poeta e pioniere dell'art-rock Lou Reed è morto all'età di 71 anni. Figura...
27/10/2025

Il 27 ottobre 2013, il cantante, compositore, poeta e pioniere dell'art-rock Lou Reed è morto all'età di 71 anni. Figura fondamentale della scena rock underground newyorkese, Reed ha iniziato la sua carriera come cantautore, prima di formare i Velvet Underground a metà degli anni '60. Il gruppo divenne un fenomeno d'avanguardia, attirando infine l'attenzione di Andy Warhol, che divenne il manager della band.
Oggi come al solito ad aprire le danze ci sarà la musica di Claudia Mc Dowell, alle 09:00 intervista a Moreno Viglione e a Stefano Diamanti che ci racconteranno il loro nuovo progetto "Ta***ic Love Charmers"
Alle 12:00 l'ottuagenario Marco Cavalieri
Alle 15:00 l'impareggiabile Francesco Di Giugno
Alle 18:00 il consueto Rock & Roll di Annarella Rock
Alle 21:00 chiuderà super Sergio Ruffini
Seguici su www.radioelettrica.it scrivici su Whatsapp al 3515241101

Il 26 ottobre 1970 si tenne una veglia al Lion's Share di San Anselmo, in California, per celebrare la vita di Janis Jop...
26/10/2025

Il 26 ottobre 1970 si tenne una veglia al Lion's Share di San Anselmo, in California, per celebrare la vita di Janis Joplin. La cantante, morta per un’overdose accidentale di droga, aveva lasciato 2.500 dollari nel suo testamento per organizzare una festa commemorativa in caso di morte. Alla veglia parteciparono sua sorella Laura e gli amici più intimi di Joplin; tra gli invitati circolarono, a loro insaputa, brownies arricchiti con hashish. Joplin fu cremata presso il Pierce Brothers Westwood Village Mortuary di Los Angeles; le sue ceneri furono sparse da un aereo nell’Oceano Pacifico e lungo Stinson Beach.

Buona domenica con Radio Elettrica! Oggi vi terranno compagnia, nell'ordine:

Alle 9:00 Manuel Nash - Goodbye 20th Century
Alle 12:00 Sira De Vanna - Isterika
Alle 15:00 Milù - Eclettica
Alle 18:00 Renato Failla - To Tape
Alle 20:00 Marco Del Vecchio - Oltre il Giardino
Alle 22:00 Francesco Sciarretta - Jazz Train
Alle 23:00 Salvatore Silvestri - Italia in Groove

www.radioelettrica.it
Whatsapp 351 5241101

Il 25 ottobre 2004, John Peel, leggendario DJ di BBC Radio 1 e figura di enorme influenza nella musica britannica, morì ...
25/10/2025

Il 25 ottobre 2004, John Peel, leggendario DJ di BBC Radio 1 e figura di enorme influenza nella musica britannica, morì all’età di 65 anni. Peel, il DJ con la carriera più lunga nella storia di Radio 1, trasmise regolarmente dal 1967 fino alla sua morte, contribuendo a lanciare innumerevoli artisti, in particolare quelli al di fuori dei circuiti mainstream, come il prog rock, il post-punk e la musica elettronica.

Peel è ricordato soprattutto per le sue celebri “Peel Sessions”, un format unico che offriva agli artisti emergenti la possibilità di esibirsi in studio presso la BBC, registrando più brani in condizioni live. Durante la sua carriera, furono registrate oltre 4.000 sessioni, tra cui quelle di Queen (tra il 1973 e il 1977), David Bowie (1967-72), Buzzcocks (1977-79), Nirvana (1989-1991), Underworld (2003-2004) e PJ Harvey (1991-2004).

Questo sabato vedrà protagonisti al microfono:

Alle 9:00 Gianpaolo Castaldo - Saturday Vibes
Alle 12:00 Federica Baglioni - Born to Run
Alle 15:00 Gustavo Tagliaferri - Grazie per l'immenso contributo nel corso di queste ore
Alle 18:00 Livio Leone - Il Rockaphone
Alle 20:00 Ubik - Manholes
Alle 22:00 Stefano Strina - Peace and Noise

Ascoltaci e sostienici! tutte le info su www.radioelettrica.it !
Whatsapp 351 5241101

In occasione dell'anniversario del 24 ottobre 1975, data di pubblicazione del loro quinto album in studio, celebriamo i ...
24/10/2025

In occasione dell'anniversario del 24 ottobre 1975, data di pubblicazione del loro quinto album in studio, celebriamo i Roxy Music e il loro classico "Siren".

L'iconica copertina dell'album raffigura la modella texana Jerry Hall nei panni di una seducente sirena arenata su degli scogli. All'epoca, la Hall era la fidanzata del frontman Bryan Ferry, che concepì l'idea della copertina.
La foto è stata scattata ad agosto 1975 dal fotografo Graham Hughes, ispirato da un documentario sulle formazioni rocciose dell'isola di Anglesey, nel Galles del Nord.
Siren rappresenta per i Roxy Music un'evoluzione verso un suono più diretto, unendo la loro innata eleganza artistica a un'energia ritmica più accentuata.
Il disco si apre con il brano che sarebbe diventato uno dei loro maggiori successi. Il singolo Love Is The Drug raggiunse la posizione numero 2 nel Regno Unito e fu ben accolto dalla critica che lo definì il "capolavoro dei Roxy".
Durante le riprese per la copertina, la relazione tra Ferry e la Hall era al suo apice. Tuttavia, l'anno successivo, la Hall avrebbe lasciato Ferry per Mick Jagger dei Rolling Stones, che avrebbe scritto il brano Miss You ispirato a lei.

Il Venerdì di Radio Elettrica:

09:00 Giampiero Wallnofer - Caffè Sospeso
11:00 Marco Cavalieri - The Summer of Love
15:00 Elisabetta Laurini - Dark Entries e Uscite di Sicurezza
18:00 Prince Faster - Prince Faster Magazine, novità discografiche del venerdì e le ultime novità su cinema e serie con Gabriele Niola
21:00 Anna Mancini - La Signora Omicidi (in replica)

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Trespass, il mitico secondo album dei Genesis, usciva ben 55 anni or sono il 23 ottobre del 1970. Si può considerera il ...
23/10/2025

Trespass, il mitico secondo album dei Genesis, usciva ben 55 anni or sono il 23 ottobre del 1970. Si può considerera il primo vero album in stile "progressive rock" della band, marcando un'evoluzione significativa rispetto al precedente disco, From Genesis to Revelation, più orientato verso il pop rock. Bisogna anche ricordare la formazione dei Genesis di allora che era così composta: Peter Gabriel: voce, flauto, fisarmonica, grancassa. Anthony Phillips: chitarra acustica a 12 corde, chitarra elettrica, dulcimer, cori. Mike Rutherford: basso, chitarra classica, violoncello, cori. Tony Banks: organo, mellotron, pianoforte, chitarra acustica a 12 corde, cori. John Mayhew: batteria, percussioni, cori.
La copertina poi, vede la prima “opera” della triade di Paul Whitehead, artista che ha contribuito, con le sue illustrazioni creative, fiabesche e colorate, a realizzare un immaginario genesisiano inimitabile. Piccola curiosità a proposita della cover: il taglio obliquo che attraversa le due facciate del disco, è un rimando alla traccia finale, The Knife, il brano più serrato di Trespass, che diverrà in breve un classico del loro repertorio.

Il nostro fiabesco giovedì vedrà alternarsi:
Alle 9 Antonio Masi con "L'Alternativo moderno"
Alle 12 Francesca Camatari con "Play"
Alle 15 Rossella Esse con il “Giardino delle Delizie”
Alle 18 Andrea Ciccomartino con "Hard times"
chiude alle 21 Giovanni Stax con "Up to Eleven!"
Stai con noi, 24 ore su Radio Elettrica 😊Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

22/10/2025

🢂💚 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚, 𝐞̀ 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐄𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚 💚 🢀
Sabato scorso abbiamo avuto il privilegio di condividere il pomeriggio con i nostri meravigliosi ascoltatori.
❤❤❤ 𝐆𝐑𝐀𝐙𝐈𝐄!!! ❤❤❤

Dalle prime ore della mattinata odierna, mercoledì 22 ottobre, è in corso un grave down che ha messo in ginocchio l’inte...
22/10/2025

Dalle prime ore della mattinata odierna, mercoledì 22 ottobre, è in corso un grave down che ha messo in ginocchio l’intera rete Fastweb, con un picco di disservizi senza precedenti. I nostri studi, manco a dirlo, sono serviti proprio da Fastweb e quindi... per il momento godetevi la nostra playlist. Le trasmissioni in diretta torneranno appena Fastweb risolverà il guasto.

22 ottobre 1976: Bob Seger pubblica Night Moves , il primo con la Silver Bullet Band, un gruppo di musicisti dell'area d...
22/10/2025

22 ottobre 1976: Bob Seger pubblica Night Moves , il primo con la Silver Bullet Band, un gruppo di musicisti dell'area di Detroit che contribuisce a lanciare Seger verso la fama internazionale. Seger inizia la sua carriera al liceo, facendosi un nome nella scena musicale di Detroit. A 23 anni, ha un contratto con la Capitol Records. Si costrusce un enorme seguito in Michigan, dove i suoi album vendono costantemente decine di migliaia di copie, ma ha difficoltà a raggiungere un pubblico oltre confine. Le cose iniziano a cambiare per Seger con l'album Seven del 1973 il primo a includere membri di quella che sarebbe diventata nota come la Silver Bullet Band. Un anno dopo, Beautiful Loser includeva anche brani registrati con la celebre Muscle Shoals Rhythm Section. Le canzoni di quegli album furono quelle che usò per riempire il doppio Live Bullet del 1976. La combinazione di brani eccellenti e le performance grintose di Seger e della Silver Bullet Band fanno sì che il veterano rocker ottenesse il maggior numero di passaggi radiofonici della sua carriera. L'album è ben accolto dalla critica e porta Bob Seger al successo internazionale. L'album divien il secondo di Seger a ricevere una certificazione d'oro dalla RIAA.
Oggi Radio Elettrica suona così:
09.00 Letture Metropolitane con Flavia Capone e Giovanni Villani
12.00 Allenamento Al Buonumore con Agnese Valle
15.00 Walkman - Il Dispositivo Delle Subculture Giovanili con Francesco Di Giugno
18.00 Prince Faster Magazine con Prince Faster e Alessandro Omone Corigliano
21.00 Wanderlust con Jimbo

Leonard Cohen pubblica l'ultimo album, "You Want It Darker"Il 21 ottobre 2016, Leonard Cohen ha pubblicato il suo ultimo...
21/10/2025

Leonard Cohen pubblica l'ultimo album, "You Want It Darker"

Il 21 ottobre 2016, Leonard Cohen ha pubblicato il suo ultimo album in studio, You Want It Darker, appena 17 giorni prima della sua morte. Il lodato cantante, cantautore e poeta aveva sperimentato un declino della sua salute fisica, dopo anni di tournée, ma lo ha usato come impulso per concentrarsi sul suo progetto finale.

🎵 Cohen registrò gran parte dell'album dal suo salotto di Los Angeles, troppo debole per recarsi in studio. Il figlio Adam produsse il disco e gli portava le tracce a casa su una chiavetta USB. Nonostante le difficoltà fisiche, Leonard insistette per registrare le voci in poche takes, cercando l'autenticità dell'imperfezione.

✨ Il coro ebraico nella title track è quello della sinagoga Shaar Hashomayim di Montreal, dove Cohen aveva celebrato il suo Bar Mitzvah da ragazzo.
La frase "Hineni, hineni, I'm ready, my Lord" (Eccomi, sono pronto) nella canzone finale suona come un addio consapevole.

Un testamento artistico di rara bellezza e profondità. 🖤



🎵 La musica di Radio Elettrica oggi è:

09.00 "L'alternativo moderno" con Antonio Masi
12.00 "Parallel Lines" con Giuseppe Bellobuono
15.00 "Dark Entries e Uscite di Sicurezza" con Elisabetta Laurini. Special guest la prima formazione del progetto Winter Severity Index.
18.00 "A ruota libera" con Gianluca Mancini
21.00 "You Are What You Listen To" con Maura Cenciarelli

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Il 20 ottobre 2003, Amy Winehouse pubblicò il suo album di debutto, Frank. Il titolo dell'album ha un doppio significato...
20/10/2025

Il 20 ottobre 2003, Amy Winehouse pubblicò il suo album di debutto, Frank.
Il titolo dell'album ha un doppio significato: rende omaggio a uno dei cantanti preferiti di Winehouse, Frank Sinatra, e alla sua inclinazione per i testi sinceri e schietti.
Oggi alle 09:00 ad aprire la radio ci sarà "Raffa riccia" Raffaella Ria.
Alle 12:00 non mancherà il distratto Marco Cavalieri
Alle 15:00 sarà la volta di Franz Di Giugno
Alle 18:00 Annarella Rock ci delizierà con i grandi classici del rock
Alle 21:00 sarà compito di Jonathan Giustini chiudere le trasmissioni odierne.
Seguici su www.radioelettrica.it Scrivici su Whatsapp al 3515241101

🎸 Gli AC/DC tornano dopo la tragica morte di Bon Scott.Il 19 Ottobre del 1980, gli AC/DC tornarono sul palco dopo la tra...
19/10/2025

🎸 Gli AC/DC tornano dopo la tragica morte di Bon Scott.

Il 19 Ottobre del 1980, gli AC/DC tornarono sul palco dopo la tragica scomparsa del frontman Bon Scott, dando il via a un tour di 20 date nel Regno Unito, iniziando dalla Bristol Colston Hall. Dopo la morte di Scott, la band prese in considerazione l’idea di sciogliersi, ma diverse persone vicine – inclusi i genitori del cantante – insistettero sul fatto che Bon avrebbe voluto che il gruppo continuasse. Così iniziarono la ricerca di un nuovo cantante, trovando infine Brian Johnson, che lo stesso Bon Scott aveva definito “un grande cantante rock and roll nello stile di Little Richard”.

Buona domenica con Radio Elettrica! Oggi saranno con voi:

Alle 9:00 Raffaella Ria - We can work it out
Alle 12:00 Sira De Vanna - Isterika
Alle 15:00 Milù - Eclettica. Durante la puntata intervista ad Enrico Zanetti, volontario e relatore Gruppo Scuola Roma e ad Elisa Delle, guida turistica.
Alle 18:00 Renato Failla - To Tape
Alle 20:00 Marco Del Vecchio - Oltre il Giardino
Alle 22:00 Francesco Sciarretta - Jazz Train
Alle 23:00 Salvatore Silvestri - Italia in Groove

Ascolta e sostieni la TUA radio del cuore!
Tutte le info su www.radioelettrica.it

Indirizzo

Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Elettrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Elettrica:

Condividi

Digitare

RADIO ELETTRICA: la accendi, la ascolti, la riconosci.

Il 15 ottobre 2018 nasce una nuova web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti!

In una fase di massima espansione tecnologica come questa, nasce una nuova radio tutta digitale: il suo nome è Radio Elettrica.

L’idea è quella di ridare voce alla grande passione per la musica di 20 fra speakers e dj’s tutti provenienti dalle più disparate esperienze radiofoniche che si sono ritrovati ed hanno unito le proprie forze creando una web radio davvero speciale.

“Un suono riconoscibile al primo ascolto” è il motto alla base di questo progetto, una radio con una vera e propria carta d’identità sonora!