
22/07/2025
Lo rileva uno studio globale su oltre 100.000 giovani condotto dal Sapien Labs, il laboratorio che ospita il più grande database al mondo sui disturbi mentali
Nuove terapie, chirurgie innovative, prevenzione e strategie per stare bene. Video, interattivi, testimonianze.
Be the first to know and let us send you an email when Salute.Eu posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.
Send a message to Salute.Eu:
Want your business to be the top-listed Media Company?
di Daniela Minerva
Il 1995 e gli anni intorno segnarono una transizione di fase della medicina. Sono gli anni del prima e dei suoi successi conclamati – l’allungamento della vita media, l’identificazione degli stili di vita dannosi, la bella vittoria sulle malattie cardiovascolari, l’idea che sì, il cancro si può combattere – e del dopo con le speranze dettate dall’immarcescibile ottimismo degli scienziati che entrano un una nuova era – quella della biologia molecolare, dei geni delle staminali e dell’hi-tech chirurgico e diagnostico.
Nel bel mezzo di quella transizione di fase nasceva, voluto da Eugenio Scalfari e curato da Guglielmo Pepe, il supplemento Salute di Repubblica. Si chiamava “La mia Salute” e andò in edicola il 5 maggio del 1995.
Leggi il resto della nostra storia nell’articolo scritto dalla responsabile Daniela Minerva in occasione della pubblicazione del millesimo numero (27 febbraio 2018).