
14/03/2025
Fu una delle giornate più drammatiche della vita repubblicana del paese; una di quelle date che segnano la Storia e ne determinano il corso. Le voci, quella di Benigno Zaccagnini, allora segretario della Democrazia Cristiana, e di altri leader di partito dell' epoca (Bettino Craxi, segretario del Psi, Enrico Berlinguer, segretario del Pci, e il repubblicano Ugo La Malfa) risuonarono nell'Aula di Montecitorio pochi istanti dopo la diffusione della notizia del rapimento del presidente della Dc Aldo Moro e l'uccisione dei 5 uomini della scorta. Era il 16 marzo 1978. E il presidente della Camera, Pietro Ingrao, aprì una delle sedute più difficili della storia di Montecitorio.