IF, il racconto dei festival

  • Home
  • IF, il racconto dei festival

IF, il racconto dei festival IF, il racconto dei festival è la prima rivista online bimestrale interamente dedicata al mondo dei festival. IF è un magazine ideato da ItaliaFestival

📣𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝗿𝘁, 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗲𝘁𝗲𝗿 𝗣𝗮𝘂𝗹 𝗞𝗮𝗶𝗻𝗿𝗮𝘁𝗵 di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝘂𝗼𝗹𝗼Stefano Valanzuolo ha intervistato per IF il fonda...
20/07/2025

📣𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗮𝗿𝘁, 𝘂𝗻’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗲𝘁𝗲𝗿 𝗣𝗮𝘂𝗹 𝗞𝗮𝗶𝗻𝗿𝗮𝘁𝗵 di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗮𝗻𝘇𝘂𝗼𝗹𝗼
Stefano Valanzuolo ha intervistato per IF il fondatore e direttore di Transart Peter Paul Kainrath «Siamo partiti nel 2001 – spiega Kainrath – con l’intento dichiarato di porre la Cultura al centro della proposta e di offrire al fruitore nuove modalità di confronto con il presente, provando a delineare un modello possibile di coesistenza. Puntavamo a un festival che cambiasse le atmosfere, insomma, che riuscisse a incidere in qualche modo sul vissuto quotidiano degli spettatori. “Transart” ha voluto imporsi sin dall’inizio come 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, appunto, e non meramente artistico».

Nella lunga intervista si approfondiscono, in particolare, i temi legati al 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 «cresciuto di pari passo col festival, assecondandone la vocazione e le aspirazioni. […] Abbiamo contribuito a creare una categoria di fruitori del tutto nuova, molto articolata per età, ceto sociale, provenienza culturale.»
Nell’intervista si affrontano, infine, anche i temi legati al concetto di “contemporaneo” e di transnazionale e all’importanza di fare rete con altre istituzioni e creare sinergie nel mondo culturale.

Continua a leggere l’intervista su 👉 https://www.ifmagazine.org/article/transart-unintervista-con-peter-paul-keinrath

Ph. Peter Paul Kainrath, Portraits 2025, Christina Kastner

Festival Transart

📣𝗔𝘁𝘁𝗲𝗺𝘀-𝗦𝗮𝗴𝗮, 𝗹𝗮 “𝗥𝗼𝗰𝗼𝗰𝗼̀ 𝗦𝗼𝗮𝗽 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮” 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗦𝘁𝘆𝗿𝗶𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘇 di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮Su IF l’aff...
09/07/2025

📣𝗔𝘁𝘁𝗲𝗺𝘀-𝗦𝗮𝗴𝗮, 𝗹𝗮 “𝗥𝗼𝗰𝗼𝗰𝗼̀ 𝗦𝗼𝗮𝗽 𝗢𝗽𝗲𝗿𝗮” 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗲𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗦𝘁𝘆𝗿𝗶𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘇 di 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗼 𝗦𝗰𝗮𝗿𝗻𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮
Su IF l’affascinate e dettagliato racconto di Paolo Scarnecchia della 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗺𝘀 𝗦𝗮𝗴𝗮 ideata da 𝗧𝗵𝗼𝗺𝗮𝘀 𝗛𝗼̈𝗳𝘁 con la regia di 𝗔𝗱𝗿𝗶𝗮𝗻 𝗦𝗰𝗵𝘃𝗮𝗿𝘇𝘀𝘁𝗲𝗶𝗻 (anche attore dello spettacolo) che è stata presentata al festival 𝗦𝘁𝘆𝗿𝗶𝗮𝗿𝘁𝗲 di Graz.
“All’interno del palazzo il tempo sembra essersi fermato ed è facile immaginare di trovarsi all’epoca dei conti 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗺𝘀, il ramo austriaco di una famiglia nobile di origine friulana che ha avuto una certa importanza nella amministrazione della Stiria. O almeno questo è quello che ci hanno fatto credere giocosamente gli autori e i protagonisti di questo 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 che ha coinvolto il pubblico su e giù per le scale del Palazzo, facendolo salire per gruppi lungo la doppia scalinata che porta al piano superiore per assistere ai preparativi di un importante evento rievocato a più riprese: quello delle aspettative di una visita mancata dell’imperatrice 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝗲𝗿𝗲𝘀𝗮 nel 𝟭𝟳𝟱𝟬.”

Continua a leggere l’articolo su 👉 https://www.ifmagazine.org/article/attems-saga-la-rococo-soap-opera-della-edizione-2024-del-festival-styriarte-di-graz

Styriarte & Co.

📣 𝗜𝗻𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗦𝗼𝗽𝗵𝗶𝗲 𝗧𝗼𝗿𝘁𝗹𝗮𝗱𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗜𝗙𝗧 𝗱𝗶 𝗧𝗶𝗯𝗹𝗶𝘀𝗶 di 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗼𝗻𝗶.Tra eccellenza artistica, res...
03/07/2025

📣 𝗜𝗻𝘁𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶. 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮 𝗦𝗼𝗽𝗵𝗶𝗲 𝗧𝗼𝗿𝘁𝗹𝗮𝗱𝘇𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗚𝗜𝗙𝗧 𝗱𝗶 𝗧𝗶𝗯𝗹𝗶𝘀𝗶 di 𝗖𝗲𝗰𝗶𝗹𝗶𝗮 𝗖𝗮𝗿𝗽𝗼𝗻𝗶.
Tra eccellenza artistica, respiro internazionale e diplomazia culturale, il 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴𝗶𝗮𝗻 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗼𝗳 𝗔𝗿𝘁𝘀 – GIFT di Tbilisi “da un lato, ha la forza di riallacciare il presente al passato, ricollegando le pratiche performative contemporanee alla tradizione; dall’altro, costituisce una vera e propria piattaforma per l’incontro internazionale.”
𝗦𝗼𝗽𝗵𝗶𝗲 𝗧𝗼𝗿𝘁𝗹𝗮𝗱𝘇𝗲, voce della direzione artistica e tra i fondatori del GIFT, dialoga con Cecilia Carponi sull’impatto sociale e culturale del festival ai suoi trent’anni di storia e sul ruolo della diplomazia culturale; ma anche sugli obiettivi e le sfide della recente collaborazione con la 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 analizzando punti di contatto e differenze tra la cultura teatrale georgiana e quella italiana.
“Il progetto offre ai giovani l’opportunità di sperimentare nuovi linguaggi e di entrare in contatto con artisti europei e maestri internazionali. In tal modo, il ruolo della Georgia nel panorama teatrale internazionale si rafforza e consolida: l’obiettivo è creare un’iniziativa sostenibile in grado di allenare le prossime generazioni che garantiranno la prosecuzione del festival. […] Mentre il teatro italiano ha a lungo beneficiato di un’ampia rete di coproduzioni internazionali, programmi di residenza e strutture di supporto istituzionale che favoriscono lo scambio artistico, il teatro georgiano – a causa di impedimenti storici e geopolitici – ha avuto poche possibilità di interagire in maniera continuativa con le reti teatrali estere. L’azione della Biennale College Teatro al GIFT intende porre rimedio a questa disparità, consentendo ai teatranti georgiani di collaborare con i loro omologhi europei, di ibridare i metodi di lavoro e i processi creativi, e di contribuire alle evoluzioni del teatro contemporaneo.”
Continua a leggere l’intervista su 👉 www.ifmagazine.org
> https://shorturl.at/04swt
Sophia Tortladze GIFT - Georgian International Festival of Arts in Tbilisi 📸Ph ILia Baburashvili

📣𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗜𝘀𝗴𝗿𝗼̀: 𝗚𝗶𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲…🔹L’intervista all’artista di fama internazionale, Emilio...
29/06/2025

📣𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗜𝘀𝗴𝗿𝗼̀: 𝗚𝗶𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝗻𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗴𝗹𝗶𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗮 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲…

🔹L’intervista all’artista di fama internazionale, Emilio Isgrò - a cura del giornalista Domenico Livigni – ci porta nel Comune siciliano di Gibellina, scenario delle Oreastiadi, festival internazionale di teatro, musica, arti visive, poesia. Livigni ne parla con Isgrò, che concepì e scrisse il primo spettacolo da cui presero avvio le Orestiadi.

🔹’Il nome Orestiadi è stato scelto da Ludovico Corrao partendo dall’Orestea di Gibellina, uno degli spettacoli inaugurali insieme ad altri due miei, “Gibella del Martirio” e “San Rocco legge la lista dei miracoli e degli orrori”. L’idea era quella di rileggere la tragedia greca non in chiave siracusana, ma in una chiave che fosse in grado di rinnovarla, di riproporla al pubblico proprio a partire da un testo “nuovo”, totalmente riscritto.’

Buona lettura su 👉https://www.ifmagazine.org/article/emilio-isgro-gibellina-accoglie-tutto-e-tutto-sa-trasformare

📷Nella foto Emilio Isgrò assiste alle prove dell’Orestea di Gibellina, nel 1984. Ph. Alessandra Bergero.

Fondazione Orestiadi

📣𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶🔹L’articolo di 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗔𝘂𝗱𝗶𝗻𝗼 – curatore dei programmi teatrali di 𝘙𝘢...
26/06/2025

📣𝗥𝗶𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝘂𝗹 𝗰𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗼 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗼𝗴𝗴𝗶

🔹L’articolo di 𝗔𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗔𝘂𝗱𝗶𝗻𝗼 – curatore dei programmi teatrali di 𝘙𝘢𝘥𝘪𝘰 3 e critico teatrale de 𝘐𝘭 𝘚𝘰𝘭𝘦 24 𝘖𝘳𝘦 – è 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗲𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗲: 𝘂𝗻’𝗲𝘀𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ “𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼” 𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗲. Un “circo nuovo” – distante dall’immagine dello chapiteau tradizionale di matrice ottocentesca – che ha potuto evolversi grazie al sostegno delle istituzioni pubbliche.

🔹“..se oggi parliamo di Nouveau Cirque, utilizzando la dicitura francese, lo facciamo perché il primo momento di questa rivoluzione fu un atto istituzionale e di politica culturale, la creazione del Centre Nazional du Nuoveau Cirque a Chalons en Champagne nella Marna, voluto nel 1986 da un ministro della cultura francese particolarmente illuminato come Jack Lange..Questo dimostra quanto la presenza e l’attenzione delle istituzioni pubbliche sia fondamentale nel cogliere e nel sostenere forme artistiche embrionali nelle quali riconoscere nuove potenzialità, alimentate da quello che accade nell’esperienza individuale e collettiva di un determinato momento storico.”

Continua a leggere l’articolo su 👉 www.ifmagazine.org/article/riflessione-sul-circo-contemporaneo-in-italia-oggi

📷Nella foto, Cirkovertigo, ph MaurizioAndruetto

IF nasce da un’idea di Associazione Italiafestival

22/06/2025

📣 È nata IF, il racconto dei festival, la prima rivista digitale ideata da ITALIAFESTIVAL interamente dedicata al mondo dei 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 multidisciplinari.
̀ .
̀ .
IF è un magazine online e allo stesso tempo una pubblicazione bimestrale scaricabile gratuitamente sul sito ifmagazine.org.
IF è strumento di conoscenza e promozione dei e dei territori che li ospitano; una narrazione sfaccettata e al contempo unitaria per offrire la panoramica di un comparto vivo, innovativo, dinamico e multiforme.
Attraverso articoli, interviste, rubriche di approfondimento sulla storia dei festival e sui loro protagonisti, vuole favorire la condivisione di buone pratiche, la circuitazione di idee, la valorizzazione dei contesti locali con le loro peculiarità e le loro risorse; al contempo si propone di dare risalto al profilo internazionale dei festival attraverso il racconto delle più interessanti realtà presenti all'estero.
Attraverso 𝑖𝑙 𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑓𝑒𝑠𝑡𝑖𝑣𝑎𝑙, IF vuole dare risalto anche al loro inestimabile valore per la rigenerazione sociale e culturale dei territori e al loro ruolo nella o nel campo ambientale.
IF vuole essere una piattaforma aperta e dialogica rivolta alle operatrici e agli operatori e un riferimento per il pubblico che anima le manifestazioni e che segue con interesse le arti performative e lo spettacolo dal vivo.
IF nasce grazie al finanziamento dell’avviso pubblico per il "Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale - TOCC" finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.

Scarica IF > https://shorturl.at/6RoIp

📣Per la sezione  Il Teatro del mondo oggi vi presentiamo l’articolo 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼, 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗢𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐭𝐭𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢“...
22/06/2025

📣Per la sezione Il Teatro del mondo oggi vi presentiamo l’articolo 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼, 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹, 𝗢𝗰𝗰𝗮𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 di 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐭𝐭𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢
“Era il 1920 quando, per l’allestimento di Jedermann di Hugo von Hofmannsthal al neonato Festival di Salisburgo, Max Reinhardt trasformò il bellissimo Domplatz della città nello scenario pronto ad accogliere lo spettacolo, concependo la facciata come una monumentale skené e utilizzando anche il suono dell’organo e la campane dell’alta torre a scandire la rappresentazione. Dopo oltre un secolo Jedermann che si ripropone a ogni inaugurazione è ormai il simbolo di un’avventura artistica e imprenditoriale fra le più ricche e articolate dell’intero pianeta, ma il colpo di genio del regista è anche quello di rendere visibile una serie di tratti suggestivi, anche controversi, dei festival come esercizio di creatività, investimento culturale, dialogo fra mondi, realtà, esigenze di non sempre facile conciliazione.”

𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐭𝐭𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐢 è professore di Discipline dello spettacolo all’Università di Napoli Federico II. Si è occupato prevalentemente di storia del teatro sei-settecentesco, con particolare riferimento alla diffusione del teatro professionistico in Europa, ai meccanismi di gestione e amministrazione, ai canovacci e alla librettistica metastasiana. Ha curato l’edizione bilingue (italiano-inglese) di importanti fonti per la studio della Commedia dell’Arte.

Continua a leggere l’articolo su 👉https://www.ifmagazine.org/article/teatro-festival-occasioni

Ph. “Odeo di Erode Attico. Antico teatro di Atene, Grecia.”

📣 𝗜𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼, di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙. 𝗟𝗲𝗼𝗻L’approfondimento dell’economista Alessandro F. Leon a...
19/06/2025

📣 𝗜𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹𝗶𝗲𝗿𝗼, di 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙. 𝗟𝗲𝗼𝗻
L’approfondimento dell’economista Alessandro F. Leon analizza i dati disponibili sul pubblico degli spettacoli e degli eventi festivalieri, soffermandosi sul periodo post Covid-19: cifre che parlano – nonostante le specificità dei vari comparti e le differenze sul piano territoriale – di una generale inaspettata ripresa della partecipazione culturale, come segnalano con evidenza tutti gli istituti nazionali di ricerca. L’articolo analizza come sono cambiate le abitudini di consumo culturale per fasce di pubblico, quali caratteristiche rimangono invece invariate, e affronta il tema del divario tra Centro-Nord e Mezzogiorno, e tra Italia e il resto d’Europa, interrogandosi su che ruolo possano giocare i Festival nel coinvolgimento di nuovi pubblici.

🔹𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙. 𝗟𝗲𝗼𝗻 è economista della cultura e del territorio, Presidente del CLES srl, Segretario generale dell’Associazione per l’Economia della Cultura, docente di Master di primo e secondo livello organizzati presso la IULM e l’Università di Roma Tre per i temi di project management degli eventi culturali e per l’applicazione di tecniche di valutazione economica al patrimonio culturale.

👉www.ifmagazine.org/article/il-pubblico-dello-spettacolo-festivaliero

IF nasce da un’idea di Associazione Italiafestival

Nuova intervista su Radio Marconi FM 94.8! Sul podcast di martedì della trasmissione Casa Marconi, dal minuto 7.15, pote...
19/06/2025

Nuova intervista su Radio Marconi FM 94.8! Sul podcast di martedì della trasmissione Casa Marconi, dal minuto 7.15, potete ascoltare l’intervista di Elena Giordano a Lina Di Lembo che presenta 𝐈𝐅 𝐢𝐥 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥, la prima rivista online interamente dedicata al mondo dei festival!

Casa Marconi Con Elena Giordano la cultura insieme ai suoi protagonisti tra cinema, teatro, libri e musica

📣 All’interno di IF trovate anche la rubrica 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲. Nel primo numero la parola approfondita è 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲.𝗚𝘂𝗶𝗱...
13/06/2025

📣 All’interno di IF trovate anche la rubrica 𝗟𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲. Nel primo numero la parola approfondita è 𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲.
𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗶 analizza la pluralità di significati di questo vocabolo in relazione al suono:
🔹𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒… 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒, ossia tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto, come, appunto, il suono;
🔹𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜𝑟𝑜 in cui la distanza tra suono e rumore tende a ridursi fino a scomparire;
🔹𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑖𝑐𝑜 come quello di una sala da concerto, di un teatro oppure – come racconta John Cage – di una camera anecoica;
🔹𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 dove il tempo interiore assume una dimensione puramente soggettiva, legata alle oscillazioni emotive, alle condizioni psicologiche, allo stato di quiete o di movimento in cui il soggetto si trova;
🔹𝐴𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑜 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒: secondo la prospettiva sociologica di Erving Goffman.

Continua a leggere l’articolo su 👉 ifmagazine.org

IF nasce da un’idea di

Dal minuto 𝟰𝟯.𝟭𝟬 del podcast di Cult Radio Popolare, il quotidiano culturale di Radio Popolare potete ascoltare l'interv...
13/06/2025

Dal minuto 𝟰𝟯.𝟭𝟬 del podcast di Cult Radio Popolare, il quotidiano culturale di Radio Popolare potete ascoltare l'intervista di Ira rubini a Lina Di Lembo che presenta alle ascoltatrici e agli ascoltatori 𝗜𝗙 𝗶𝗹 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹!

Oggi a Cult: Enrico Castellani di Babilonia Teatri presenta lo spettacolo "Foresto" al Festival LIFE di Zona K e il programma di Pergine Festival 2025; il regista iraniano Ali Ahmadzadeh sul film "Buonanotte a Teheran - Critical Zone"; Luca Ricci presenta il Kilowatt Festival di Sansepolcro 2025; Li...

👉𝗧𝗶𝗮𝗴𝗼 𝗥𝗼𝗱𝗿𝗶𝗴𝘂𝗲𝘀: 𝗶𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗔𝘃𝗶𝗴𝗻𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 di 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝘂𝘀𝗰𝗼Su IF la lunga ...
08/06/2025

👉𝗧𝗶𝗮𝗴𝗼 𝗥𝗼𝗱𝗿𝗶𝗴𝘂𝗲𝘀: 𝗶𝗹 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗶 𝗔𝘃𝗶𝗴𝗻𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 di 𝗕𝗿𝘂𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝘂𝘀𝗰𝗼

Su IF la lunga intervista di Brunella Fusco al direttore del festival di Avignone che racconta la sua visione per il futuro e le sfide da affrontare, tra cui quella dell’accessibilità e dell’inclusività; ma anche il ruolo che può avere il festival in ambito 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 in termini di 𝗱𝗶𝗽𝗹𝗼𝗺𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 e in un contesto politico segnato dall’ascesa del populismo: “In un’epoca di polarizzazione, il Festival celebra il dibattito e la diversità come ricchezza, creando uno spazio per la comprensione reciproca e il 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗱𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼. Questa missione è oggi più importante che mai. Penso che i Festival, o i Festival delle arti come Avignone, da decenni siano effettivamente attori di cambiamento, leve di trasformazione della società.”

Continua a leggere l’articolo e scarica il pdf di IF su 👉 https://www.ifmagazine.org/article/tiago-rodrigues-il-festival-di-avignone-come-luogo-di-incontro-e-democrazia-culturale

Foto 👉Avignon Portrait of Tiago Rodrigues © Christophe Raynaud de Lage

Festival d'Avignon

IF nasce da un’idea di Associazione Italiafestival

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when IF, il racconto dei festival posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share