18/07/2025
🎥 Prontissimi per l'ultima tappa del Festival del Cinema Archeologico siciliano: la città di Palermo con il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo!
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi
🎉 FESTIVAL DEL CINEMA ARCHEOLOGICO
📍 Prima data della tappa palermitana della XXI ed. del RAM film festival
🗓️ 19 LUGLIO 2025
🎙️ ore 19:00 - ARCHEOTALK
🗯️ “LE STORIE DELL’ANTICO PARLANO AL PRESENTE”
Un dialogo a due voci tra:
• Flavia Frisone, storica del mondo antico Università del Salento e infaticabile divulgatrice
• John Pedeferri, giornalista di Sky tg24 e autore del podcast Trafug'Arte
👥 Un incontro per riflettere sull’attualità dell’antico, sul significato del patrimonio culturale oggi e su come raccontarlo al pubblico.
🎥 ore 21:00 - PROIEZIONE
🌊 La grotta Cosquer, un capolavoro in pericolo
Il film ricostruisce la storia della Grotta Cosquer, uno dei capolavori di pittura rupestre d'Europa. Oltre 35 metri sotto il livello del mare, è oggi minacciata dall'innalzamento delle acque accelerato dal riscaldamento climatico. Per conservarla e renderla accessibile, la Regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra ha avviato una ricostruzione a grandezza naturale di questo gioiello nascosto.
Regia di Marie Thiry, Francia, 2022, 52'
🏺 Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento
1824: preziosi reperti archeologici dell'antica Akragas vengono venduti dal ciantro della cattedrale di Girgenti, Giuseppe Panitteri, al famoso architetto tedesco Leo von Klenze per conto del principe ereditario Ludwig I di Baviera. Dopo un lungo viaggio tra mari e terre, i vasi giunsero a Monaco, diventando il nucleo delle future collezioni archeologiche bavaresi.
Regia di Lorenzo Mercurio (EsperienzaSicilia.it), Italia, 2025, 13'
🧜🏼♂️ Uomini e Dei, il mare e il sacro
Le grotte sull'isolotto di Sant'Eufemia, di fronte a Vieste, custodiscono un segreto millenario: più di 200 iscrizioni rupestri che raccontano storie dimenticate dei marinai che solcavano l'Adriatico, dal periodo romano fino all'età contemporanea. Grazie al lavoro degli archeologi, il patrimonio iconografico dell'isola ritrova la sua voce, aprendo nuove porte alla comprensione del passato
Regia di Massimo D'Alessandro, Italia, 2023, 43'
🔗 Il Festival è promosso dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con il RAM film festival e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.
🎟️ INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria
👇 Link per prenotazioni nel primo commento