RAM film festival

  • Home
  • RAM film festival

RAM film festival NEW OFFICIAL PAGE - Dal 1990 come Rassegna del Cinema Archeologico e dal 2021 come RAM film festival

Il RAM film festival nasce nel maggio del 1990 a Rovereto, con il nome di Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, nell'ambito del convegno "Paolo Orsi e l'archeologia del Novecento", con l'intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale. Dopo 31 fortunate edizioni, nel 2021, la Rassegna Internazionale d

el Cinema Archeologico si rinnova e diventa RAM film festival, allargando i temi archeologici alla più ampia tematica della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale sia materiale che immateriale e su nuovi stili comunicativi come l’animazione. Il RAM film festival si tiene ogni prima settimana di ottobre a Rovereto (TN) e prevede 5 giornate di proiezioni, incontri, esposizioni, corsi di formazione, visite guidate alla scoperta del territorio e molto altro, in una contaminazione tra conoscenza, emozione e informazione.

Alcuni scatti della serata di ieri al Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo in attesa dell’ultimo ap...
20/07/2025

Alcuni scatti della serata di ieri al Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo in attesa dell’ultimo appuntamento di questo Festival del Cinema Archeologico 2025!

😎 A stasera sempre a Palermo!

  🤩 Oggi e domani il Festival del Cinema Archeologico è a Palermo al Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - P...
19/07/2025


🤩 Oggi e domani il Festival del Cinema Archeologico è a Palermo al Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo!

Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

Ieri sera davanti ad un folto pubblico si è conclusa la lunga marcia tra Licata, Realmonte e Agrigento della XXI edizion...
18/07/2025

Ieri sera davanti ad un folto pubblico si è conclusa la lunga marcia tra Licata, Realmonte e Agrigento della XXI edizione del Festival del Cinema Archeologico, che domani, 19 luglio, arriverà al Museo “Salinas” di Palermo.

La serata si è aperta con l’Archeotalk su “L'archeologia raccontata tra fatti e fake news” con Angelo Cimarosti ed è proseguita con le proiezioni e le premiazioni delle due pellicole selezionate dagli spettatori e dalla giuria composta da Valentina Camminecci, Eleonora Cassaro e Brigida Gullo.

Ad aver ricevuto i riconoscimenti sono stati “Artémis le temple perdu / ll tempio perduto di Artemide”, regia di Sébastien Reichenbach (premio del pubblico) e “Iznik, les mystères de la basilique engloutie / Iznik, i misteri della basilica sommersa”, regia di Pascal Guérin (premio della giuria).

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato con attenzione e affetto, grazie a chi ha reso possibile tutto questo. Ci vediamo a Palermo!

RAM film festival

  🎥 Prontissimi per l'ultima tappa del Festival del Cinema Archeologico siciliano: la città di Palermo con il Museo Arch...
18/07/2025


🎥 Prontissimi per l'ultima tappa del Festival del Cinema Archeologico siciliano: la città di Palermo con il Museo Archeologico Regionale "Antonino Salinas" - Palermo!

Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi

🎉 FESTIVAL DEL CINEMA ARCHEOLOGICO

📍 Prima data della tappa palermitana della XXI ed. del RAM film festival

🗓️ 19 LUGLIO 2025
🎙️ ore 19:00 - ARCHEOTALK

🗯️ “LE STORIE DELL’ANTICO PARLANO AL PRESENTE”
Un dialogo a due voci tra:

• Flavia Frisone, storica del mondo antico Università del Salento e infaticabile divulgatrice

• John Pedeferri, giornalista di Sky tg24 e autore del podcast Trafug'Arte

👥 Un incontro per riflettere sull’attualità dell’antico, sul significato del patrimonio culturale oggi e su come raccontarlo al pubblico.

🎥 ore 21:00 - PROIEZIONE

🌊 La grotta Cosquer, un capolavoro in pericolo

Il film ricostruisce la storia della Grotta Cosquer, uno dei capolavori di pittura rupestre d'Europa. Oltre 35 metri sotto il livello del mare, è oggi minacciata dall'innalzamento delle acque accelerato dal riscaldamento climatico. Per conservarla e renderla accessibile, la Regione francese Provenza-Alpi-Costa Azzurra ha avviato una ricostruzione a grandezza naturale di questo gioiello nascosto.

Regia di Marie Thiry, Francia, 2022, 52'

🏺 Da Girgenti a Monaco, da Monaco ad Agrigento

1824: preziosi reperti archeologici dell'antica Akragas vengono venduti dal ciantro della cattedrale di Girgenti, Giuseppe Panitteri, al famoso architetto tedesco Leo von Klenze per conto del principe ereditario Ludwig I di Baviera. Dopo un lungo viaggio tra mari e terre, i vasi giunsero a Monaco, diventando il nucleo delle future collezioni archeologiche bavaresi.

Regia di Lorenzo Mercurio (EsperienzaSicilia.it), Italia, 2025, 13'

🧜🏼‍♂️ Uomini e Dei, il mare e il sacro

Le grotte sull'isolotto di Sant'Eufemia, di fronte a Vieste, custodiscono un segreto millenario: più di 200 iscrizioni rupestri che raccontano storie dimenticate dei marinai che solcavano l'Adriatico, dal periodo romano fino all'età contemporanea. Grazie al lavoro degli archeologi, il patrimonio iconografico dell'isola ritrova la sua voce, aprendo nuove porte alla comprensione del passato

Regia di Massimo D'Alessandro, Italia, 2023, 43'

🔗 Il Festival è promosso dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con il RAM film festival e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.

🎟️ INGRESSO GRATUITO con prenotazione obbligatoria
👇 Link per prenotazioni nel primo commento

  👁 La puntata di questa settimana di SGUARDI ha come tema la memoria, in bilico tra il ricordo del passato e la proiezi...
17/07/2025


👁 La puntata di questa settimana di SGUARDI ha come tema la memoria, in bilico tra il ricordo del passato e la proiezione nel futuro

Dalla Ocean Viking, descritta da Luna Esposito e Olmo Parenti di Will Media, ai giochi degli anziani nel film "1,2,3... stella" di Emanuele Gerosa, fino al racconto di un amore nell’Italia del secondo dopoguerra della regista Antonella Spirito.

🤩 Buona visione sul canale 12 oppure su YouTube!

SGUARDI 2024puntata 3MEMORIALa puntata si muove in bilico tra ricordare il passato e, con l’e...

17/07/2025
Si parte con la terza tappa del Festival del Cinema Archeologico: Agrigento!
15/07/2025

Si parte con la terza tappa del Festival del Cinema Archeologico: Agrigento!

  Arriva la seconda puntata di SGUARDI su HistoryLab (canale 12) e sul canale YouTube della Fondazione Museo storico del...
10/07/2025


Arriva la seconda puntata di SGUARDI su HistoryLab (canale 12) e sul canale YouTube della Fondazione Museo storico del Trentino!

Va in onda stasera alle 21 su HistoryLab (canale 12) la seconda puntata di SGUARDI 2024, programma frutto della collaborazione tra Fondazione Museo storico del Trentino e Fondazione Museo Civico di Rovereto, promotrice del RAM film festival. 👉 In ogni puntata registi ed esperti offrono nuove prospettive sui linguaggi della divulgazione e approfondimenti su questioni che ci interrogano da vicino.

❗️ Nella puntata di oggi l’archeologia unisce la scoperta della tomba di Tutankhamon, i luoghi comuni sui Neandertaliani e la grotta che mette in discussione l’origine stessa dell’arte.
🗣 Ne parlano Christian Greco, direttore del Museo Egizio, Torino, l'antropologo Duccio Canestrini e il regista Thibaud Marchand.

Un programma a cura di
Matteo Gentilini
Alice Manfredi
Sara Zanatta

Coordinamento
RAM film festival
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Claudia Beretta
Valentina Poli
Eleonora Tomasini

Regia
Federica Forti

Operatore video
Matteo Biasi

Una realizzazione
Motion Studio

Una produzione
Fondazione Museo storico del Trentino
in collaborazione con
Fondazione Museo Civico di Rovereto

​ ​ ​ ​

https://www.youtube.com/watch?v=_o1LyhzW038

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when RAM film festival posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to RAM film festival:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share