Il webmagazine del territorio del Chianti Classico: Storie, Persone, Prodotti, Eventi, News
Il webmagazine che dal 2016 racconta il territorio del Chianti Classico: al turista appassionato di vino, al visitatore alla ricerca di luoghi belli da vedere, fuori dai circuiti "ufficiali", di cibo di qualità, di eventi ispirati dalle tradizioni di una terra unica. Pubblicato da ComuniChianti, società editrice dei quotidiani online Il Gazzettino del Chianti e delle colline fiorentine (www.gazzet
tinodelchianti.it), e SportChianti (www.sportchianti.it), è un un giornale di qualità e strettamente legato a questo territorio, scritto da giornalisti che da anni vivono e lavorano nel territorio del Chianti Classico. Storie, persone, eventi, prodotti, informazioni di servizio, centralità di foto e video: questo (e molto altro) è WeChianti.com.
11/10/2025
🍷🛍 Vetrina Toscana, in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali Confcommercio e Confesercenti, distribuisce 55.000 borse portabottiglie ai ristoranti della rete "per valorizzare il patrimonio enologico regionale".
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI 👉 https://short.do/rAH_ui
11/10/2025
📌📅 L’assessorato alla cultura inaugura la stagione di eventi negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” con un ciclo di conferenze e visite denominato “Autunno ad Arte”, cinque occasioni di approfondimento culturale guidate da illustri storici dell’arte tra cui Antonio Natali, Angelo Tartuferi, Andrea Giuntini, Filippo Melli, Andrea Baldinotti.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI 👉 https://short.do/thKhWE
10/10/2025
🚶🚶♀️🫒Alla scoperta dell'oro verde del Chianti. Quattro camminate tra gli olivi con degustazione presso le fattorie sancascianesi. Le iniziative, in programma il 25 e il 26 ottobre, l'8 e il 15 novembre, sono organizzate dal Comune, membro dell'associazione nazionale Città dell'Olio, in collaborazione con la guida ambientale Eleonora Grechi.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI ⬇️
A San Casciano è tempo di olio novo, ed è giunto il momento di celebrare una tradizione e un’attività millenaria che ha segnato profondamente il paesaggio iconico e la cultura rurale della ca…
10/10/2025
📌📅 L’assessorato alla cultura inaugura la stagione di eventi negli spazi della biblioteca comunale “Carlo e Massimo Baldini” con un ciclo di conferenze e visite denominato “Autunno ad Arte”, cinque occasioni di approfondimento culturale guidate da illustri storici dell’arte tra cui Antonio Natali, Angelo Tartuferi, Andrea Giuntini, Filippo Melli, Andrea Baldinotti.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI ⬇️
Arte e libri è il connubio su cui investe il Comune di Greve in Chianti. Riscoprire Firenze e la Toscana in chiave artistica, conoscere i capolavori della pittura italiana con un affascinante viagg…
10/10/2025
📅📌🥙🥘🫔 Domenica 12 ottobre, dalle ore 11 alle 20, il piccolo borgo di Villa a Sesta si trasformerà in un grande palcoscenico di sapori, profumi e convivialità per la 10ª edizione di Dit'unto, l'evento enogastronomico che è diventato un punto di riferimento per tutto il territorio. Oltre 40 stand gastronomici da tutta Italia; 9 chef stellati Michelin con degustazioni d'autore. Ma non è tutto...
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI 👉 https://short.do/7G596T
09/10/2025
🎨🖼📅 Si intitola “Una storia non ancora finita…” la mostra antologica delle opere di Bona Baraldi, che sarà ospitata dal 10 al 26 ottobre nella saletta espositiva “Vanna Vanni”, all’interno del Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti. Pitture, sculture e grafica compongono la mostra dell’artista grevigiana (sanpolese) di adozione.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI 👉 https://short.do/-jIkxS
08/10/2025
🍷🛍 Vetrina Toscana, in collaborazione con le Associazioni di categoria regionali Confcommercio e Confesercenti, distribuisce 55.000 borse portabottiglie ai ristoranti della rete "per valorizzare il patrimonio enologico regionale".
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI ⬇️
La Regione Toscana, attraverso gli assessorati all’agricoltura e al turismo e commercio, presenta “Ogni goccia racconta”, un’iniziativa che coniuga la valorizzazione della t…
08/10/2025
📸⛪️ 70 meravigliosi scatti: “Ho iniziato a catalogare i tabernacoli, che in zona sono detti “madonnini”, perché mi sono reso conto che spesso sono dimenticati..." ⬇️
70 meravigliosi scatti: “Ho iniziato a catalogare i tabernacoli, che in zona sono detti “madonnini”, perché mi sono reso conto che spesso sono dimenticati..."
07/10/2025
📜📖📌 Sabato 11 ottobre si svolge in tutta la Toscana la quinta edizione di "Archivi.doc" all’interno dell’evento nazionale “Carte in dimora”. ADSI Toscana apre gratuitamente oltre 40 archivi storici privati (4 sono in splendide Ville e Castelli del territorio del Chianti Classico, fra San Casciano, Greve e Castellina in Chianti). Un viaggio nella storia e nel futuro del nostro Paese attraverso archivi attivi e contemporanei. Tutte le info su WeChianti.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI 👉 https://lc.cx/wdhyAI
07/10/2025
🎨🖼📅 Si intitola “Una storia non ancora finita…” la mostra antologica delle opere di Bona Baraldi, che sarà ospitata dal 10 al 26 ottobre nella saletta espositiva “Vanna Vanni”, all’interno del Museo di Arte Sacra di San Francesco a Greve in Chianti. Pitture, sculture e grafica compongono la mostra dell’artista grevigiana (sanpolese) di adozione.
📱💻 LEGGI SU WECHIANTI ⬇️
Si intitola “Una storia non ancora finita…” la mostra antologica delle opere di Bona Baraldi, che sarà ospitata dal 10 al 26 ottobre nella saletta espositiva “Vanna Vanni& #8…
Indirizzo
Via Machiavelli 9 San Casciano In Val Di Pesa 50026
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando WeChianti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il nostro webmagazine ha iniziato le sue pubblicazioni il 15 aprile 2016. Registra un numero di lettori fra i 1.000 e i 3.000 ogni giorno.
Strutturato in maniera diversa dal Gazzettino del Chianti, con ogni contenuto in ITALIANO e in INGLESE, ha un pubblico di riferimento più vario: si rivolge infatti a chi in questo territorio vive, a chi viene in visita, a chi lo “osserva” da lontano. In particolare quindi persone che amano il Chianti in generale e TURISTI, a breve, medio e lungo raggio.
Ci rivolgiamo a lettori chiantigiani, fiorentini, senesi, toscani… ovvero a chi è vicino geograficamente a questo territorio e ama leggerlo. E magari ha bisogno di informazioni per passarci un week end, un sabato o una domenica. A chi lo legge da lontano, italiani e stranieri, che potranno godersi il Chianti comodamente da casa.
Turisti e persone interessante al territorio chiantigiano sono quindi il “cuore” di riferimento. Eventi, persone, luoghi, prodotti, storie: questo è WeChianti. Lo facciamo su otto comuni, il “cuore” del Chianti Classico: Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano, Tavarnelle, Castellina, Radda, Gaiole in Chianti, Castelnuovo Castelnuovo Berardenga.
Articoli, video e foto “territoriali” al massimo, che raccontano il Chianti in modo originale fuori dagli schemi convenzionali; articoli su PERSONE, STORIE e PRODOTTI che rappresentano il “cuore” del giornale; un sezione EVENTI ricchissima, che raccoglie tutto quello che accade in questi otto comuni.
Insomma un giornale agile, “mobile”, perfetto anche nella consultazione da tablet e smartphone. Che sa dare idee, spunti, raccontare il territorio a chi lo sta visitando. In modo originale, con 14 giornalisti chiantigiani che raccontano il Chianti in modo molto diverso dai tanti stereotipi che si leggono in giro… .
Volete contattarci? Ci trovate alla mail [email protected], oppure al numero (lo potete utilizzare anche su Whatsapp) 3391552376.