Il Veses

Il Veses "il Veses - Finestre sulla Valbelluna" è un periodico mensile realizzato dall'Associazione Culturale Veses APS con il contributo di tantissimi volontari.

Ti piacerebbe conoscerci ed eventualmente collaborare con noi? Non perdere questa opportunità! "il Veses - Finestre sulla Valbelluna" è la rivista mensile della Valbelluna edita dall'Associazione Culturale Veses. Disponibile in tutte le edicole della Valbelluna o in abbonamento, ogni mese sviluppa argomenti di cultura, natura e attualità locale oltre a tematiche di più ampio respiro. Il tutto semp

re con un occhio di riguardo al territorio, alle attività delle associazioni ed ai giovani. Tutti quelli che conoscono la rivista, la apprezzano o la vogliono criticare possono aderire a questa pagina! Cliccate su "MI PIACE": cercheremo di tenervi sempre aggiornati con tutte le nostre attività!

Una giornata indimenticabile per il VESES! ✨📚Ieri abbiamo vissuto un momento davvero speciale: una delegazione di volont...
04/07/2025

Una giornata indimenticabile per il VESES! ✨📚

Ieri abbiamo vissuto un momento davvero speciale: una delegazione di volontari del VESES è stata accolta nel prestigioso Consiglio regionale del Veneto () presso Palazzo Ferro Fini di Venezia, ospite della consigliera Silvia Cestaro ( ), che ringraziamo di cuore per l’invito e l’accoglienza calorosa 💛

Durante l’incontro, abbiamo avuto l’onore di presentare i tre libri che raccontano la nostra terra e il lavoro dei nostri volontari:
📖 Sguardi sulla Valbelluna, il nostro bestseller che ci porta a camminare 365 giorni nel territorio
🍽️ Sapori della Valbelluna, per "assaporare" con gli occhi e la curiosità le perle di sapore e le ricette della tradizione, anche in una veste innovativa e zero waste
🚴 Pedalare in Valbelluna, l'ultimo nato in casa Veses, grazie alla collaborazione con FIAB Belluno e FIAB Feltre in Bici, che propone 40 itinerari in 27 comuni ed è collegato al portale www.valbelluna.com

È stato un momento di grande emozione, condivisione e riconoscimento del valore del nostro impegno per promuovere la cultura, le tradizioni e le bellezze della Valbelluna

Grazie di cuore a tutti i volontari VESES che hanno reso possibile questo incontro con la loro passione e dedizione, ma ancora una volta al fantastico staff che ci ha accolto ❤

📺 Se ve lo siete persi, potete rivedere la diretta qui ➡ https://www.facebook.com/share/v/19ZtJjmaQQ/
E come sempre... evviva IL VESES!

Se pensi che pedalare sia solo una questione di gambe e resistenza, preparati a cambiare idea! 🚴‍♂️✨ Scopri come la Valb...
30/05/2025

Se pensi che pedalare sia solo una questione di gambe e resistenza, preparati a cambiare idea! 🚴‍♂️✨ Scopri come la Valbelluna si trasforma in un racconto vibrante che invita tutti, anche i meno esperti, a riscoprire il piacere di andare in bicicletta. Con "Pedalare in Valbelluna", ti aspetta un viaggio di oltre 1.600 km tra panorami mozzafiato, storia e cultura!

Grazie a 62 volontari e oltre 1200 ore di lavoro, questo libro non è una semplice guida, ma un invito a innamorarti della bellezza che ti circonda. Che tu sia in cerca di un weekend avventuroso o di un regalo speciale, questo volume ti offre l'ispirazione di cui hai bisogno. Non è solo pedalare, è vivere esperienze indimenticabili!

Pronto a partire? Scopri di più sull'opera e i suoi itinerari unici qui: https://ilveses.com/pedalare-in-valbelluna/

30/05/2025

Ieri sera, 29 maggio 2025, in occasione della presentazione del nuovo libro “Pedalare in Valbelluna” – realizzato da Il Veses in collaborazione con FIAB Italia – è stato svelato in anteprima il primo video ufficiale di promozione territoriale:
🎥 “Valbelluna – Fa bene all’anima | Good for the soul”

Un video da guardare, certo. Ma soprattutto, da sentire. Con gli occhi, con la pelle, con l’anima.

Il marchio territoriale Valbelluna nasce per valorizzare, custodire e raccontare l’identità autentica del Sud della provincia di Belluno.
Una zona meno conosciuta rispetto all’alta montagna dolomitica, ma altrettanto preziosa, proprio per la sua dimensione umana, lenta, profonda.

🌿 La Valbelluna è un territorio che fa bene all’anima.
Lo è nei paesaggi, nei ritmi, nelle persone.
Adatta a chi cerca silenzio e bellezza, esperienze autentiche, turismo responsabile, spiritualità, gusto e natura.
È il luogo ideale per chi cerca pace interiore e qualità della vita, ma anche per chi ama l’avventura in armonia con l’ambiente.

Questo video è il frutto della sensibilità e della profonda conoscenza del territorio del regista Lorenzo Cassol, con la direzione della fotografia di Lorenzo Pezzano e la visione comunicativa di Daniele Pol.

Un progetto per un territorio che merita di essere vissuto. E riconosciuto.

🎬 Guarda il video
🔗 Scopri di più su valbelluna.com

Sei davvero sicuro di comprendere il potere che si nasconde nei semi? 🌱💫 Ti sorprenderà scoprire che ogni grande albero ...
10/04/2025

Sei davvero sicuro di comprendere il potere che si nasconde nei semi? 🌱💫 Ti sorprenderà scoprire che ogni grande albero è nato da un minuscolo seme, capace di generare la vita in modi che non possiamo nemmeno immaginare!

Nel nostro ultimo articolo, esploriamo come queste piccole meraviglie siano un simbolo di speranza e resilienza, in grado di prosperare anche nei posti più inaspettati. Un viaggio che ci invita a riflettere su quanto sia importante prendersi cura delle piccole cose e sul loro incredibile potenziale di crescita.

Sei pronto a lasciarti ispirare? Leggi l'articolo completo qui: https://ilveses.com/dizionario-in-bottiglia-23/

Hai mai sentito parlare del misterioso corvo di San Mauro? 🦅 La leggenda narra che questo uc***lo abbia scelto il luogo ...
10/04/2025

Hai mai sentito parlare del misterioso corvo di San Mauro? 🦅 La leggenda narra che questo uc***lo abbia scelto il luogo perfetto per erigere una chiesetta, proprio dove ora sorge un luogo di culto che ha visto passare generazioni di fedeli. Ma le storie non si fermano qui! Dalle lotte per i candelieri ai restauri avvenuti con l'aiuto dell'Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la chiesetta è testimone di un passato ricco di eventi e di un legame indissolubile con la comunità di Arson e Lasen.

Se vuoi scoprire i segreti e le storie che si celano dietro questo angolo affascinante della Valbelluna, non perderti l'articolo completo! Clicca qui per immergerti nella storia: https://ilveses.com/la-chiesetta-di-san-mauro/

Cosa succede quando il sogno di una vita si trasforma in un incubo? 😱 Scopri il dramma e la realtà dell'emigrazione bell...
05/04/2025

Cosa succede quando il sogno di una vita si trasforma in un incubo? 😱 Scopri il dramma e la realtà dell'emigrazione bellunese verso il Belgio attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta! In "I neri fantasmi di Marcinelle", Egidio Pasuch ci porta in un viaggio emozionante e toccante che svela le storie di chi ha lasciato tutto per cercare un futuro migliore. Ma cosa è rimasto di quel passato? 🌍📖

Dalla tragedia di Marcinelle alla memoria di uomini come Dino Della Vecchia, questo libro è molto più di una semplice cronaca: è una riflessione profonda sulla nostra storia e identità. Se vuoi capire il significato di questa emigrazione e le sue conseguenze, non puoi perderti questo articolo!

Leggi di più qui: https://ilveses.com/i-neri-fantasmi-di-marcinelle/

"Pensate che i piccoli comuni non abbiano nulla da offrire? Sbagliato! 🏡✨ La nuova presidente dell’Auser 'Monte Sperone'...
05/04/2025

"Pensate che i piccoli comuni non abbiano nulla da offrire? Sbagliato! 🏡✨ La nuova presidente dell’Auser 'Monte Sperone' di Sospirolo, Norma Panigas, è qui per dimostrarci quanto sia fondamentale il supporto alla comunità, soprattutto per le persone anziane. Con oltre 200 soci e una varietà di attività che spaziano dalla cultura al gioco, dall'arte alla socializzazione, questo gruppo è un esempio brillante di come la solidarietà possa rinvigorire anche i centri più piccoli. 🌟

Curiosi di scoprire tutte le iniziative che animano la vita sociale a Sospirolo? Non perdete l’occasione di conoscere come questo ente sta trasformando la vita di molti! Leggete l'articolo completo qui: https://ilveses.com/auser-monte-sperone-2/

"

Chi ha detto che l'architettura è solo una questione di mattoni e malta? Scoprite il segreto dietro il Palazzo Berton di...
02/04/2025

Chi ha detto che l'architettura è solo una questione di mattoni e malta? Scoprite il segreto dietro il Palazzo Berton di Feltre, un'opera che incarna storia, arte e ingegneria come poche altre! 🏛️✨

Dalla maestosa facciata con colonne imponenti agli affreschi che raccontano storie di guerra e arte, ogni angolo di questo palazzo è un viaggio nel tempo. Sapevate che le eleganti scale ellittiche sono decorate con opere di Giovanni De Min? E non è tutto: la famiglia Berton ha lasciato un segno indelebile nella storia di Feltre, e il palazzo è ancora oggi un simbolo di grandezza!

Curiosi di sapere di più su questa gemma architettonica della Valbelluna? Non perdete l'opportunità di esplorare la storia che si cela dietro a ogni dettaglio.

Leggete l'articolo completo qui: https://ilveses.com/palazzo-berton/

Quando il flamenco incontra il tango, il risultato è un'esperienza che ti lascerà senza parole! 🎶✨ Il 11 aprile, presso ...
02/04/2025

Quando il flamenco incontra il tango, il risultato è un'esperienza che ti lascerà senza parole! 🎶✨

Il 11 aprile, presso la Sala Auditorium di San Pietro a Mel, lo spettacolo "El Corazón al Sur" ci porterà in un viaggio attraverso la storia e la cultura iberoamericana, raccontando di amori, dolori e la bellezza dell'incontro tra diverse tradizioni. 💃🏻🔥

Curato da Antonella Giacomini e sostenuto da Borgo Valbelluna Safe Walking, questo evento fa parte del festival "Camminando. Esperienze, sensazioni, emozioni" e promette di superare i confini del semplice cammino, esplorando l'arte, la musica e la danza. Non perdere l'occasione di vivere questa serata ricca di emozioni!

Leggi di più sull'evento qui: https://ilveses.com/il-flamenco-in-scena-a-mel/

Se pensi che il bostrico sia solo un insetto innocuo, ripensaci! 🪲 La tempesta Vaia ha stravolto i nostri boschi e ora q...
31/03/2025

Se pensi che il bostrico sia solo un insetto innocuo, ripensaci! 🪲 La tempesta Vaia ha stravolto i nostri boschi e ora questo piccolo “carnefice” si è trasformato in un simbolo del cambiamento. Cosa ci sta dicendo la natura? È il momento di riflettere sul nostro impatto e sulla necessità di una transizione ecologica. 🌍✨

Scopri la straordinaria intervista con Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani, autori del libro "Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano". Un viaggio affascinante che ci insegna a guardare oltre e ad ascoltare il messaggio della natura.

👉 Leggi l'articolo completo qui: https://ilveses.com/il-bostrico-e-vaia/

Sei pronto a scoprire il segreto di chi sa rialzarsi dopo ogni caduta? 📚✨ Quest'anno, il concorso "Trichiana Paese del L...
31/03/2025

Sei pronto a scoprire il segreto di chi sa rialzarsi dopo ogni caduta? 📚✨ Quest'anno, il concorso "Trichiana Paese del Libro" ci invita a riflettere su una tematica profonda e universale: la caduta e la risalita. Un tema che attraversa secoli di letteratura e che ci ricorda che, anche nei momenti più bui, c'è sempre la possibilità di rinascita.

Il prestigioso scrittore Marco Balzano, presidente di giuria e vincitore di premi importanti, ci guiderà in questo viaggio emozionante. Unisciti a noi per il festival e scopri gli eventi che stiamo preparando per questa edizione! 🌟

Hai una storia da raccontare? Non perdere l'occasione di partecipare! Invia il tuo racconto inedito entro il 14 aprile e preparati a brillare nella serata di premiazione il 26 luglio a Trichiana.

Leggi l'articolo completo qui: https://ilveses.com/trichiana-paese-del-libro-2025/

Indirizzo

Santa Giustina

Telefono

800 038 499

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Veses pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Veses:

Condividi