![[Nella Rubrica Salute e Benessere di Pubblistudio Lapiazzaelira di Ottobre] 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗶ffi𝗰𝗶𝗹𝗲Sempre...](https://img5.medioq.com/610/633/1393556826106334.jpg)
08/10/2025
[Nella Rubrica Salute e Benessere di Pubblistudio Lapiazzaelira di Ottobre]
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗶ffi𝗰𝗶𝗹𝗲
Sempre più bambini manifestano difficoltà negli apprendimenti scolastici. 𝗟𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 offre approcci specialistici che vanno oltre il "fare più esercizi", concentrandosi sulla persona nella sua globalità e valorizzando le potenzialità piuttosto che i limiti.
Molti genitori si trovano ad affrontare le difficoltà dei propri figli come lettura, scrittura o calcolo pensando che bastino alcune ore di ripetizioni per risolvere il problema. In realtà, quando un bambino manifesta resistenze o blocchi negli apprendimenti, spesso c'è molto di più da comprendere. Prima di concentrarci sui singoli errori, è fondamentale partire dal riequilibrio emotivo. Un bambino che vive frustrazione quando apre un quaderno, difficilmente potrà apprendere con serenità.
L'intervento pedagogico-clinico è 𝗽𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: non "cura" ma accompagna il bambino a sviluppare le sue potenzialità. 𝗟𝗮 𝗱𝗶ff𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 è 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲: mentre l'approccio sanitario si concentra sul deficit, quello pedagogico si focalizza sulla persona.
Non partiamo da ciò che "non va" nel bambino, ma da quello che può sviluppare e come può farlo al meglio. La verifica pedagogica mira a conoscere il bambino nella sua globalità e a comprendere come apprende, non a classificarlo. E questo si può fare solo entrando in una relazione educativa. Non significa ignorare eventuali valutazioni sanitarie: quando un bambino ha una certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), l'approccio pedagogico può integrarsi perfettamente con quello sanitario, offrendo strumenti educativi complementari che valorizzano le risorse del bambino piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle difficoltà.
La lettura, la scrittura e il calcolo non sono solo "esercizi mentali". La ricerca scientifica dimostra che l'apprendimento coinvolge tutto il corpo: nella Matematica, ad esempio, l'uso delle dita non è casuale ma rappresenta una connessione naturale con specifiche aree cerebrali dedicate ai numeri. Ho incontrato genitori che vietavano al figlio di dieci anni, con evidenti difficoltà di calcolo, di usare le dita per contare.
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶ffi𝗰𝗼𝗹𝘁à 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, non proibire gli strumenti di supporto. Ognuno deve poter arrivare al proprio "𝗘𝘂𝗿𝗲𝗸𝗮!" con i suoi tempi e le sue modalità.
La 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 stimola l'apprendimento attraverso tutte le espressività della persona. Come convalidato dalla scienza, si apprende meglio attraverso tutto il corpo, specialmente in età evolutiva. Gli interventi utilizzano 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶:
colore per la lettura, ritmo per la scrittura, movimento per la Matematica.
Prima di ogni percorso verifico 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à (risorse nascoste), 𝗔𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à (competenze acquisite) e 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à (atteggiamento verso l'apprendimento), conoscendo anche il clima familiare. 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗶𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 che potenzia tutto il percorso.
Attiviamo direttamente nelle scuole 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 per sviluppare competenze educative più efficaci e inclusive.
𝗟'𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 è 𝗳𝗮𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲. Quando un bambino ritrova fiducia nelle proprie capacità, migliora l'autostima, diminuisce lo stress familiare e si aprono nuove possibilità.
Inquadra il QR code per maggiori informazioni
𝙸𝚗𝚏𝚘𝚛𝚖𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝚜𝚞𝚕𝚕'𝚊𝚞𝚝𝚘𝚛𝚎 𝚃𝚊𝚝𝚒𝚊𝚗𝚊 𝚁𝚞𝚊𝚛𝚘 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚜𝚝𝚊, 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚜𝚝𝚊 𝙲𝚕𝚒𝚗𝚒𝚌𝚘, 𝙵𝚊𝚌𝚒𝚕𝚒𝚝𝚊𝚝𝚘𝚛𝚎 𝚒𝚗 𝙼𝚒𝚗𝚍𝚏𝚞𝚕𝚗𝚎𝚜𝚜 - 𝚕'𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚟𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚊 𝙲𝚕𝚒𝚗𝚒𝚌𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚒𝚍𝚎𝚗𝚝𝚒𝚏𝚒𝚌𝚊 𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚒𝚏𝚒𝚌𝚊 𝚏𝚊𝚜𝚌𝚒𝚊 𝚍'𝚎𝚝à, 𝚖𝚊 𝚙𝚞ò 𝚎𝚜𝚜𝚎𝚛𝚎 𝚛𝚒𝚟𝚘𝚕𝚝𝚘 𝚊 𝚋𝚊𝚖𝚋𝚒𝚗𝚒 𝚎 𝚛𝚊𝚐𝚊𝚣𝚣𝚒, 𝚊𝚍𝚞𝚕𝚝𝚒 𝚎 𝚊𝚗𝚣𝚒𝚊𝚗𝚒, 𝚐𝚛𝚞𝚙𝚙𝚒 𝚎 𝚘𝚛𝚐𝚊𝚗𝚒𝚣𝚣𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒. 𝚂𝚎 𝚑𝚊𝚒 𝚍𝚘𝚖𝚊𝚗𝚍𝚎 𝚜𝚌𝚛𝚒𝚟𝚒 𝚊: 𝚒𝚗𝚏𝚘@𝚒𝚘𝚌𝚘𝚖𝚎𝚛𝚒𝚜𝚘𝚛𝚜𝚊.𝚒𝚝 - 𝚁𝚒𝚌𝚎𝚟𝚎 𝚊 𝚂𝚌𝚑𝚒𝚘 𝚜𝚞 𝚊𝚙𝚙𝚞𝚗𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚒𝚗 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚎 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 - 𝙲𝚎𝚕𝚕. 𝟹𝟺𝟼 𝟸𝟷 𝟿𝟻 𝟽𝟾𝟹 𝚑𝚝𝚝𝚙𝚜://𝚠𝚠𝚠.𝚒𝚘𝚌𝚘𝚖𝚎𝚛𝚒𝚜𝚘𝚛𝚜𝚊.𝚒𝚝