Io come risorsa

Io come risorsa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Io come risorsa, Creator digitale, Schio.

Iocomerisorsa nasce dal principio che il “conosci te stesso” significa darsi una direzione, mettersi a fuoco, portare l’attenzione verso se stessi e le proprie risorse date dai propri punti di forza e dalla consapevolezza dei propri limiti.

[Nella Rubrica Salute e Benessere di Pubblistudio Lapiazzaelira di Ottobre] 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗶ffi𝗰𝗶𝗹𝗲Sempre...
08/10/2025

[Nella Rubrica Salute e Benessere di Pubblistudio Lapiazzaelira di Ottobre]

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗶ffi𝗰𝗶𝗹𝗲

Sempre più bambini manifestano difficoltà negli apprendimenti scolastici. 𝗟𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 offre approcci specialistici che vanno oltre il "fare più esercizi", concentrandosi sulla persona nella sua globalità e valorizzando le potenzialità piuttosto che i limiti.
Molti genitori si trovano ad affrontare le difficoltà dei propri figli come lettura, scrittura o calcolo pensando che bastino alcune ore di ripetizioni per risolvere il problema. In realtà, quando un bambino manifesta resistenze o blocchi negli apprendimenti, spesso c'è molto di più da comprendere. Prima di concentrarci sui singoli errori, è fondamentale partire dal riequilibrio emotivo. Un bambino che vive frustrazione quando apre un quaderno, difficilmente potrà apprendere con serenità.

L'intervento pedagogico-clinico è 𝗽𝘂𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼: non "cura" ma accompagna il bambino a sviluppare le sue potenzialità. 𝗟𝗮 𝗱𝗶ff𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 è 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲: mentre l'approccio sanitario si concentra sul deficit, quello pedagogico si focalizza sulla persona.

Non partiamo da ciò che "non va" nel bambino, ma da quello che può sviluppare e come può farlo al meglio. La verifica pedagogica mira a conoscere il bambino nella sua globalità e a comprendere come apprende, non a classificarlo. E questo si può fare solo entrando in una relazione educativa. Non significa ignorare eventuali valutazioni sanitarie: quando un bambino ha una certificazione di disturbo specifico dell'apprendimento (DSA), l'approccio pedagogico può integrarsi perfettamente con quello sanitario, offrendo strumenti educativi complementari che valorizzano le risorse del bambino piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulle difficoltà.

La lettura, la scrittura e il calcolo non sono solo "esercizi mentali". La ricerca scientifica dimostra che l'apprendimento coinvolge tutto il corpo: nella Matematica, ad esempio, l'uso delle dita non è casuale ma rappresenta una connessione naturale con specifiche aree cerebrali dedicate ai numeri. Ho incontrato genitori che vietavano al figlio di dieci anni, con evidenti difficoltà di calcolo, di usare le dita per contare.
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗶ffi𝗰𝗼𝗹𝘁à 𝗱𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶, non proibire gli strumenti di supporto. Ognuno deve poter arrivare al proprio "𝗘𝘂𝗿𝗲𝗸𝗮!" con i suoi tempi e le sue modalità.

La 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮 stimola l'apprendimento attraverso tutte le espressività della persona. Come convalidato dalla scienza, si apprende meglio attraverso tutto il corpo, specialmente in età evolutiva. Gli interventi utilizzano 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶:
colore per la lettura, ritmo per la scrittura, movimento per la Matematica.

Prima di ogni percorso verifico 𝗣𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁à (risorse nascoste), 𝗔𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à (competenze acquisite) e 𝗗𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à (atteggiamento verso l'apprendimento), conoscendo anche il clima familiare. 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗱𝘂𝗹𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗼𝗻𝗼 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗶𝘀𝗰𝗮𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹'𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, 𝘀𝗶 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 che potenzia tutto il percorso.

Attiviamo direttamente nelle scuole 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 per sviluppare competenze educative più efficaci e inclusive.
𝗟'𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 è 𝗳𝗮𝗿 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗼𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗰𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲. Quando un bambino ritrova fiducia nelle proprie capacità, migliora l'autostima, diminuisce lo stress familiare e si aprono nuove possibilità.

Inquadra il QR code per maggiori informazioni

𝙸𝚗𝚏𝚘𝚛𝚖𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒 𝚜𝚞𝚕𝚕'𝚊𝚞𝚝𝚘𝚛𝚎 𝚃𝚊𝚝𝚒𝚊𝚗𝚊 𝚁𝚞𝚊𝚛𝚘 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚜𝚝𝚊, 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚜𝚝𝚊 𝙲𝚕𝚒𝚗𝚒𝚌𝚘, 𝙵𝚊𝚌𝚒𝚕𝚒𝚝𝚊𝚝𝚘𝚛𝚎 𝚒𝚗 𝙼𝚒𝚗𝚍𝚏𝚞𝚕𝚗𝚎𝚜𝚜 - 𝚕'𝚒𝚗𝚝𝚎𝚛𝚟𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝙿𝚎𝚍𝚊𝚐𝚘𝚐𝚒𝚊 𝙲𝚕𝚒𝚗𝚒𝚌𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚒𝚍𝚎𝚗𝚝𝚒𝚏𝚒𝚌𝚊 𝚞𝚗𝚊 𝚜𝚙𝚎𝚌𝚒𝚏𝚒𝚌𝚊 𝚏𝚊𝚜𝚌𝚒𝚊 𝚍'𝚎𝚝à, 𝚖𝚊 𝚙𝚞ò 𝚎𝚜𝚜𝚎𝚛𝚎 𝚛𝚒𝚟𝚘𝚕𝚝𝚘 𝚊 𝚋𝚊𝚖𝚋𝚒𝚗𝚒 𝚎 𝚛𝚊𝚐𝚊𝚣𝚣𝚒, 𝚊𝚍𝚞𝚕𝚝𝚒 𝚎 𝚊𝚗𝚣𝚒𝚊𝚗𝚒, 𝚐𝚛𝚞𝚙𝚙𝚒 𝚎 𝚘𝚛𝚐𝚊𝚗𝚒𝚣𝚣𝚊𝚣𝚒𝚘𝚗𝚒. 𝚂𝚎 𝚑𝚊𝚒 𝚍𝚘𝚖𝚊𝚗𝚍𝚎 𝚜𝚌𝚛𝚒𝚟𝚒 𝚊: 𝚒𝚗𝚏𝚘@𝚒𝚘𝚌𝚘𝚖𝚎𝚛𝚒𝚜𝚘𝚛𝚜𝚊.𝚒𝚝 - 𝚁𝚒𝚌𝚎𝚟𝚎 𝚊 𝚂𝚌𝚑𝚒𝚘 𝚜𝚞 𝚊𝚙𝚙𝚞𝚗𝚝𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚘 𝚒𝚗 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚎𝚗𝚣𝚊 𝚎 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 - 𝙲𝚎𝚕𝚕. 𝟹𝟺𝟼 𝟸𝟷 𝟿𝟻 𝟽𝟾𝟹 𝚑𝚝𝚝𝚙𝚜://𝚠𝚠𝚠.𝚒𝚘𝚌𝚘𝚖𝚎𝚛𝚒𝚜𝚘𝚛𝚜𝚊.𝚒𝚝

(…) una caratteristica dell’intelligenza è quella di costruire dei punti di appoggio solidi, non per fermarsi, ma per pr...
08/10/2025

(…) una caratteristica dell’intelligenza è quella di costruire dei punti di appoggio solidi, non per fermarsi, ma per procedere oltre e trovare altri sostegni.

Platone (427-347 a.C.) nel Simposio descrive la nascita di Eros, il Dio dell’amore, che è generato da “Penia“, cioè la povertà, l’indigenza, la mancanza, che è la madre, e da “Poros” cioè l’ingegnosità, le risorse, l’astuzia, che è il padre. Analogamente anche il pensiero nasce da una situazione di ristrettezza di prospettive e dall’urgente necessità di elaborare delle strategie per sopperire a essa. Questi due aspetti, lo stato di necessità da una parte e l’ingegnosità dall’altra, sono intrecciati. Quando una persona è troppo soddisfatta di sé, smette di pensare, perde il contatto con la realtà e con l’esistenziale incertezza di vivere.

Quando cominciamo a prenderci cura della formazione della nostra mente, avvertiamo l’incertezza, l’inadeguatezza, le lacune, l’insoddisfazione e contemporaneamente la voglia di trovare la soluzione soddisfacente, astuta, originale.

La concezione dell’intelligenza che scaturisce dal dialogo continuo con l’incertezza non è superba, trionfalista, arrogante, ma umile, contenuta e consapevole dei propri limiti. Non presume di voler comprendere tutta la complessità dell’universo e di formulare sintesi totalizzanti. È consapevole che sono possibili molte teorie, molte configurazioni, che possono essere continuamente confrontate e ricostruite.

Da “𝘊𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘴𝘤𝘪 𝘭𝘢 𝘵𝘶𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢. 𝘚𝘵𝘳𝘢𝘵𝘦𝘨𝘪𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘭𝘢 𝘧𝘰𝘳𝘮𝘢 𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘳𝘪𝘢 𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦” di Mario Polito

𝗦𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗮𝘁𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼Sembra un paradosso, ma non lo è.La disciplina vera non è studiare 12 ore al gi...
08/10/2025

𝗦𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗽𝗼𝘀𝗮𝘁𝗼, 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗲𝗶 𝗱𝗶𝘀𝗰𝗶𝗽𝗹𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼

Sembra un paradosso, ma non lo è.

La disciplina vera non è studiare 12 ore al giorno dormendo 4 ore. È capire che senza riposo, quelle 12 ore valgono zero.

Un cervello stanco:

✅ Non memorizza
✅ Non ragiona
✅ Non crea

Dormire è la mossa più strategica che puoi fare.

Chi dorme bene non sta “perdendo tempo”. Sta costruendo la versione migliore di sé.
Riposa con la stessa disciplina con cui studi.

💡 “𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗺𝗶?” 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶…𝗼 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘀ì! Dalla lezione di ieri, una p...
07/10/2025

💡 “𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗿𝗺𝗶?” 𝗟𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗼𝘁𝘁. 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘁𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶…𝗼 𝗳𝗼𝗿𝘀𝗲 𝘀ì!

Dalla lezione di ieri, una perla che sembra una battuta ma nasconde una verità profonda:

”𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮 𝗮𝗶 𝘁𝘂𝗼𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗻𝗶! 𝗦𝗶𝗲𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶?”

Sembra ironico, vero? Eppure dietro questa frase c’è un concetto potentissimo: la 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

Quando “parliamo” ai nostri neuroni, stiamo in realtà:
✨ Prendendo consapevolezza del nostro stato mentale
✨ Attivando intenzionalmente i circuiti dell’attenzione
✨ Trasformando un processo automatico in un’azione volontaria

La concentrazione non è un interruttore che si accende da solo. È un dialogo interiore, un patto che facciamo con noi stessi: “Ok ragazzi, adesso tocca a noi. Si lavora!”

Semplice? Sì. Banale? Per niente.

La prossima volta che ti distrai, provaci: dai il via alla tua squadra di neuroni. Funziona! 🧠💪

𝟮𝟬𝟬 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲. 𝗗𝘂𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼!Ecco alcune delle tantissime domande che sono arrivate durante la nostra formazione “𝙎𝙩𝙪𝙙𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡...
03/10/2025

𝟮𝟬𝟬 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲. 𝗗𝘂𝗲𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼!

Ecco alcune delle tantissime domande che sono arrivate durante la nostra formazione “𝙎𝙩𝙪𝙙𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙨𝙩𝙞𝙡𝙚, 𝙎𝙩𝙪𝙙𝙞𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤“ in collaborazione con 𝗠𝗘𝗗𝗠𝗜𝗠𝗗.

Ogni domanda rappresenta un dubbio, una curiosità, un desiderio di migliorare il proprio approccio allo studio.e questa partecipazione così attiva è la dimostrazione che quando si parla di metodo di studio personalizzato, l’interesse è altissimo.

Nell’immagini trovate solo un assaggio delle tematiche che abbiamo affrontato insieme: dalla gestione del tempo alla memorizzazione, dalle tecniche di concentrazione all’igiene mentale dello studio.

Un grazie enorme a tutti voi che avete reso questo momento di formazione così ricco e interattivo. Le vostre domande sono in cuore pulsante di questi incontri! ♥️

Un ringraziamento speciale a 𝗠𝗘𝗗𝗠𝗜𝗠𝗗 per la preziosa collaborazione e per credere nell’importanza di un approccio allo studio su misura per ogni studente.

Continuate a studiare con il vostro stile! 📚✨

🤸 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo svilu...
29/09/2025

🤸 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗖𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo degli apprendimenti di base, attraverso percorsi individuali e atelier pedagogico-clinici in piccoli gruppi.
Il movimento è apprendimento! Il nostro percorso con 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗕𝗼𝗻 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗲® utilizza movimento, ritmo e gestualità per sviluppare la coordinazione mente-corpo e favorire gli apprendimenti attraverso l’espressione corporea.

𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗽𝘂ò 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗿𝗲?

📖 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁à 𝗱𝗶 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗲 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮:
✅ Confusione nell’orientamento spaziale (p/b, d/q)
✅ Difficoltà nella coordinazione oculo-manuale
✅ Problemi di sequenzialità temporale
✅ Controllo della motricità fine nella scrittura

🎯 𝗗𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁à 𝗱𝗶 𝗔𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲:
✅ Difficoltà di concentrazione prolungata
✅ Bisogno di movimento per apprendere
✅ Problemi di autoregolazione
✅ Irrequietezza motoria
✅ Difficoltà nel controllo dei movimenti
✅ Problemi di equilibrio e postura
✅ Scarsa consapevolezza corporea
✅ Organizzazione spaziale sul foglio

𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗘𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗶:
✅ Timidezza nell’espressione
✅ Bassa fiducia in se stessi
✅ Difficoltà nella comunicazione
✅ Frustrazione verso gli apprendimenti

𝗔𝘁𝘁𝗶𝗻𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹 𝘃𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗶 𝗲 𝗧𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗯𝗶𝗻𝗮𝗻𝗱𝗼𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝘀𝗶𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶

💡 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗮𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶

Per bambini dai 5 agli 8 anni 🌿

📍 Dove: Schio
📅 Quando: Compila il form 👇
⏱️ Durata: 90 minuti

https://www.iocomerisorsa.it/pedagogia-clinica/

✍️ 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo...
29/09/2025

✍️ 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo degli apprendimenti di base, attraverso percorsi individuali e atelier pedagogico-clinici in piccoli gruppi.
Scrivere in modo chiaro e fluido è una competenza fondamentale. Se tuo figlio ha una scrittura disorganizzata, difficoltà nella coordinazione oculo-manuale o produce testi con lentezza eccessiva, possiamo sostenerlo.

Il nostro percorso personalizzato con Metodo 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗪𝗿𝗶𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗱𝗲𝘅® è dedicato a bambini dai 5 agli 8 anni che:

✅ Hanno scrittura disorganizzata o illeggibile
✅ Mostrano difficoltà nella coordinazione oculo-manuale
✅ Fanno errori frequenti nella trascrizione
✅ Scrivono con lentezza eccessiva
✅ Provano rifiuto o frustrazione verso la scrittura

Attingiamo al vasto repertorio di Metodi e Tecniche della Pedagogia Clinica, combinandoli in modo sinergico per creare interventi personalizzati ed efficaci.

💡 Prima verifica individuale sugli apprendimenti

📍 Dove: Schio
📅 Quando: Compila il form
⏱️ Durata: 90 minuti

Ogni tratto è un passo verso la crescita! 🌱

📚 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo de...
29/09/2025

📚 𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗟𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo degli apprendimenti di base, attraverso percorsi individuali e atelier pedagogico-clinici in piccoli gruppi.

Leggere dovrebbe essere un piacere, non una fonte di stress. Se tuo figlio legge lentamente, confonde le lettere o mostra poco interesse verso la lettura, possiamo aiutarlo.

Il nostro percorso personalizzato con 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗿𝗼𝗺𝗼® supporta bambini dai 5 agli 8 anni con:

✅ Lettura lenta o sillabata
✅ Confusione tra lettere (p/b, d/q, m/n...)
✅ Errori, inversioni e omissioni
✅ Scarsa comprensione del testo
✅ Rifiuto o frustrazione verso la lettura

Attingiamo al vasto repertorio di Metodi e Tecniche della Pedagogia Clinica, combinandoli in modo sinergico per creare interventi personalizzati ed efficaci.

💡 Prima verifica individuale sugli apprendimenti

📍 Dove: Schio

📅 Quando: Compila il form 👇
⏱️ Durata: 90 minuti

Trasformiamo insieme le difficoltà in opportunità di crescita! 🌱

https://www.iocomerisorsa.it/pedagogia-clinica/

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗼𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo degl...
29/09/2025

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮: 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗼𝗹𝗼

𝗥𝗶𝘀𝗼𝗿𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 è il programma di Iocomerisorsa dedicato ai bambini per lo sviluppo degli apprendimenti di base, attraverso percorsi individuali e atelier pedagogico-clinici in piccoli gruppi.

La Matematica può diventare una sfida difficile per molti bambini. Se tuo figlio mostra difficoltà nel calcolo mentale, confusione nell’uso delle dita per contare o frustrazione verso i numeri, non è solo.

Il nostro percorso personalizzato con 𝗠𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 𝗘𝘂𝗰𝗮𝗹𝗰𝘂𝗹𝗶𝗮® è pensato per bambini dai 5 agli 8 anni che:
✅ Faticano con le operazioni e il calcolo mentale
✅ Hanno errori nel riconoscimento dei numeri e delle quantità
✅ Mostrano problemi di orientamento spazio-temporale
✅ Provano rifiuto o frustrazione verso la Matematica

Attingiamo al vasto repertorio di Metodi e Tecniche della Pedagogia Clinica, combinandoli in modo sinergico per creare interventi personalizzati ed efficaci.

💡 Iniziamo con una verifica individuale degli apprendimenti

📍 Dove: Schio
📅 Quando: Compila il form 👇
⏱️ Durata: 90 minuti

Ogni bambino ha il proprio ritmo di crescita. Aiutiamolo a sbocciare! 🌿

https://www.iocomerisorsa.it/pedagogia-clinica/

Vuoi passare da: '𝙉𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤' a '𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙝𝙤 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙛𝙖𝙧𝙚' ?✨La differenza? Smettere di forzar...
26/09/2025

Vuoi passare da: '𝙉𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙥𝙚𝙧 𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤' a '𝙁𝙞𝙣𝙖𝙡𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙝𝙤 𝙘𝙖𝙥𝙞𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙛𝙖𝙧𝙚' ?✨

La differenza?

Smettere di forzarsi ad usare metodi che non ci appartengono e scoprire il PROPRIO modo di imparare.

Perché dovresti studiare come gli altri quando puoi essere brillante a modo tuo?

Se per te studiare con metodo è sempre stato: "𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶, 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼𝗹𝗶𝗻𝗲𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗽𝗲𝘁𝗶", allora hai bisogno di un aggiornamento ad una versione PRO... più smart e più interessante 🚀

𝗦𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝘁𝗶𝗹𝗲, 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗺𝗲𝘁𝗼𝗱𝗼 è un percorso che:

→ Si rinnova e potenzia ogni anno
→ Si arricchisce grazie alle esperienze reali degli studenti
→ Personalizza strategie su misura per TE
→ Ti insegna ad attivare motivazione e attenzione quando servono
→ Ti aiuta ad abbassare frustrazione e ansia da interrogazione
→ Smaschera bias e fallacie nel tuo studio

Non è il solito corso che ti dice solo "come studiare meglio".

Qui acquisisci 𝘀𝗼𝗳𝘁 𝘀𝗸𝗶𝗹𝗹𝘀 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗮 𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮: gestire le emozioni, trovare la tua motivazione, mantenere la concentrazione anche quando è difficile.

La personalizzazione non è solo una parola... è LA chiave per trasformare il tuo rapporto con lo studio E con te stesso.

Sei pronto per l'upgrade?

https://www.iocomerisorsa.it/lp/

Form di inscrizione alla Masterclass gratuita per iniziare al meglio l'anno scolastico. Un pedagogista a tua disposizione per...

𝗖𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗲 𝗮 𝗰𝗲𝗻𝗮Consideriamo questo dato allarmante.secondo una statistica provenie...
23/09/2025

𝗖𝘂𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗮 𝗽𝗿𝗮𝗻𝘇𝗼 𝗲 𝗮 𝗰𝗲𝗻𝗮

Consideriamo questo dato allarmante.secondo una statistica proveniente dagli Stati Uniti, il tempo dello stare insieme si è notevolmente ridotto. Vent'anni fa le famiglie che pranzavano o cenavano insieme una volta al giorno erano il 60%. Oggi le famiglie che pranzano o cenano insieme sono solo il 20%. È impressionante questa riduzione del 40%.

In altri termini, è diminuito il tempo della convivialità. Si è perso. Questo dato è preoccupante.

A tavola si passano molti momenti belli. Si è rilassati. Si gustano i vari cibi.ci si nutre. Si ride. Si scherza. Ci si racconta. Sono momenti fondamentali per la crescita di tutti i membri della famiglia. Si imparano le regole del vivere insieme.si ricevono gli insegnamenti migliori, in un clima sereno e piacevole.

Ma se riduciamo questi momenti, è facile aspettarci un aumento della conflittualità. Infatti, quando una famiglia non va d'accordo, salta i pasti. O ognuno mangia per conto proprio o, se mangiano insieme, tutti mangiano in silenzio, col viso scuro, con gli occhi che guardano il piatto. Si sente solo il suono sgradevole delle posate sui piatti. Questa tensione può essere talmente irritante che blocca la digestione e rende negativo momento che dovrebbe essere piacevole.

Vogliamo ridurre la conflittualità in famiglia?

Ecco una strategia semplicissima e potentissima: passate quanto più tempo possibile insieme in famiglia, in un clima conviviale, a pranzo e a cena.

Certo, conosco molto bene la lista delle obiezioni, delle lamentele, degli impegni, delle necessità di ordine maggiore, delle impossibilità realizzare questa semplice "ricette educativa".a mio parere, si tratta di stabilire delle priorità: bisogna scegliere che cosa è più importante nella propria vita e poi pagate il costo di queste scelte. È più importante la famiglia o la carriera?

Quando si trova il tempo per stare in famiglia e quando "protegge" questo tempo emotivo e conviviale dalle numerose incombenze o interferenze, si fa un grande regalo a tutti. Ai figli, alla coppia e a se stessi.

Il vantaggio maggiore deriva dalla capacità di socializzazione e dalla voglia di raccontarsi, ogni giorno, le proprie esperienze. È possibile apprendere molte lezioni di vita da questa semplice e fondamentale narrazione, che permette il passaggio fluido dei valori e delle regole più importanti per la vita personale e sociale (o comunitaria). A tavola può avvenire il passaggio delle tradizioni e lo scambio generazionale, il passaggio del testimone. A tavola si possono imparare importanti perle di saggezza. Io sono stato educato a tavola. Sono cresciuto in cucina, ascoltando le lezioni dei grandi e raccontando a mia volta le mie esperienze quotidiane e sentendo i commenti degli altri, le risate, il loro coinvolgimento emotivo e le loro riflessioni. A tavola ho ascoltato le storie di mio padre, di mia madre. Ho partecipato alle esperienze dei miei fratelli. Certo, ho visto anche i litigi tra i miei genitori e i nostri schieramenti e alleanze.

Oggi assistiamo a una forte riduzione del tempo delle stare insieme a tavola e con un notevole deterioramento della condivisione. Manca la narrazione reciproca. Quindi, ci conosciamo di meno. Ognuno, appena finito di mangiare velocemente, si ritira in camera sua o sul divano guarda le sue e-mail, i suoi contatti, la sua pagina di Facebook, i suoi filmati in Internet.ognuno è di nuovo solo, pur condividendo lo stesso tetto. Siamo tutti separati in casa.

Quando l'adolescenza aggiunge in questa situazione di indifferenza e di isolamento, si manifesta in modo più inquietante di rompente. Crea più equivoci e fraintendimenti. I conflitti sono sia più esplosivi, sia più silenziosi. Non c'è più un luogo di incontro, di scambio, di ascolto reciproco.

La soluzione?

Cerchiamo, quanto più è possibile, di ampliare la convivialità in famiglia.ampliamo anche la convivialità comunitaria con altre famiglie. Organizziamo "ta tavolate" per stare insieme a narrarci e creare maggiori legami di solidarietà. Secondo il sociologo Zygmunt Bauman (2001) la crisi della società contemporanea è causata soprattutto dalla perdita del senso di comunità. La nostra società è diventata liquida. Io direi, che sia liquefatto e sciolto (sparito) il senso di comunità.

🎬 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜𝗠𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗚𝗥𝗔𝗟𝗘Siamo felici di annunciare che presto sarà disponibile il video completo d...
18/09/2025

🎬 𝗣𝗥𝗢𝗦𝗦𝗜𝗠𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗗𝗜𝗦𝗣𝗢𝗡𝗜𝗕𝗜𝗟𝗘 𝗜𝗟 𝗩𝗜𝗗𝗘𝗢 𝗜𝗡𝗧𝗘𝗚𝗥𝗔𝗟𝗘

Siamo felici di annunciare che presto sarà disponibile il video completo del nostro intervento al 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗻𝘁𝗼𝘃𝗮 sui "𝗖𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗣𝗶𝗹𝗮𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗔𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮".

Potrete vedere e ascoltare integralmente gli interventi di:
• 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗖𝗮𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗿𝗼 - I Cinque Pilastri dell'Educazione per l'Adolescenza
• 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗧𝗮𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗥𝘂𝗮𝗿𝗼 - Il Mistero della Motivazione: I Tre Cilindri dell'Apprendimento
• 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗔𝗿𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗶 - Il Caso Lorenzo: L'Importanza dello Sguardo Genitoriale

𝗨𝗻'𝗮𝗻𝘁𝗲𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗼:

"𝙇'𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 è 𝙪𝙣'𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙞𝙣𝙩𝙚𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙪𝙣 𝙤𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤, 𝙪𝙣 𝙤𝙧𝙞𝙚𝙣𝙩𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤, 𝙪𝙣𝙖 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙡𝙞𝙩à. 𝙌𝙪𝙖𝙣𝙙𝙤 𝙨𝙞 𝙥𝙖𝙧𝙡𝙖 𝙙𝙞 𝙖𝙙𝙤𝙡𝙚𝙨𝙘𝙚𝙣𝙩𝙞, 𝙡'𝙖𝙥𝙥𝙧𝙤𝙘𝙘𝙞𝙤 è 𝙦𝙪𝙖𝙨𝙞 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚 𝙘𝙪𝙧𝙖𝙩𝙞𝙫𝙤... 𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙚𝙙𝙪𝙘𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞, 𝙘𝙧𝙚𝙙𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙚 𝙘𝙝𝙚 𝙗𝙞𝙨𝙤𝙜𝙣𝙖 𝙖𝙫𝙚𝙧𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙥𝙞𝙡𝙖𝙨𝙩𝙧𝙞 𝙘𝙝𝙚 𝙘𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙢𝙚𝙩𝙩𝙖𝙣𝙤 𝙙𝙞 𝙖𝙜𝙞𝙧𝙚 𝙦𝙪𝙤𝙩𝙞𝙙𝙞𝙖𝙣𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚 𝙞𝙣 𝙪𝙣𝙖 𝙙𝙞𝙧𝙚𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙥𝙧𝙚𝙘𝙞𝙨𝙖: 𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙧𝙚 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙧𝙖𝙜𝙖𝙯𝙯𝙞 𝙖 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚, 𝙖𝙣𝙯𝙞𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤, 𝙣𝙤𝙣 𝙩𝙖𝙨𝙨𝙚𝙡𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙪𝙣 𝙨𝙞𝙨𝙩𝙚𝙢𝙖."

Un intervento che ribalta la prospettiva tradizionale sull'educazione degli adolescenti, passando da un approccio curativo a uno 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼, con l'obiettivo di formare persone 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲, 𝗳𝗼𝗿𝘁𝗶 𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗶𝗼𝘀𝗲.

📹 Stay tuned per il video integrale!

Indirizzo

Schio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Io come risorsa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi