Io come risorsa

Io come risorsa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Io come risorsa, Digital creator, Schio.

Iocomerisorsa nasce dal principio che il “conosci te stesso” significa darsi una direzione, mettersi a fuoco, portare l’attenzione verso se stessi e le proprie risorse date dai propri punti di forza e dalla consapevolezza dei propri limiti.

🤝 Genitori di Schio, questo è per voi!Crescere un figlio adolescente può essere una sfida. Conflitti, silenzi, incompren...
12/08/2025

🤝 Genitori di Schio, questo è per voi!

Crescere un figlio adolescente può essere una sfida. Conflitti, silenzi, incomprensioni... vi suonano familiari?

Ogni Lunedì dalle 17:00 alle 19:00 trovate il nostro Spazio di Ascolto Pedagogico GRATUITO presso Faberbox (3° piano).

Un luogo sicuro dove:

- Essere ascoltati senza giudizio
- Trovare strategie concrete
- Riscoprire il dialogo in famiglia
- Sentirsi meno soli

📱 Prenota: 339 714 6016
Servizio completamente gratuito grazie alla partecipazione al Bando Inclusione del Comune di Schio

Vai al link qui sotto per maggiori informazioni
https://www.iocomerisorsa.it/spazio-di-ascolto-pedagogico-gratuito-a-schio-per-ragazzi-e-genitori/

🧡 SPAZIO DI ASCOLTO PEDAGOGICO GRATUITO A SCHIO 🧡Sei un genitore che si sente in difficoltà nella comunicazione con il t...
07/08/2025

🧡 SPAZIO DI ASCOLTO PEDAGOGICO GRATUITO A SCHIO

🧡Sei un genitore che si sente in difficoltà nella comunicazione con il tuo figlio adolescente? Non sei solo/a! 💪

Da Settembre ogni Lunedì dalle 17:00 alle 19:00
📍 Aula Digibox – 3° piano Faberbox, Schio

✨ SERVIZIO COMPLETAMENTE GRATUITO ✨
Grazie al Bando Inclusione Sociale del Comune di Schio

Per chi è pensato:
👨‍👩‍👧‍👦 Famiglie con ragazzi dagli 11 ai 18 anni
🗣️ Genitori che faticano a comunicare con i figli
⚡ Famiglie che vivono conflitti quotidiani
💔 Situazioni di crisi educativa o relazionale

Cosa offriamo:
✅ Colloqui individuali personalizzati
✅ Supporto alla comunicazione familiare
✅ Mediazione dei conflitti educativi
✅ Fino a 4 incontri per famiglia

👩‍🎓 Con la Dott.ssa Tatiana Ruaro
Pedagogista, Pedagogista Clinico®

PRENOTA SUBITO - È GRATUITO!

📱 WhatsApp: 339 714 6016
📧 [email protected]

Servizio attivo fino a Lunedì 15 Dicembre 2025
Non aspettare che le difficoltà diventino più grandi! 🌱

Per ulteriori informazioni vai al link qui sotto 👇
https://www.iocomerisorsa.it/spazio-di-ascolto-pedagogico-gratuito-a-schio-per-ragazzi-e-genitori/

[Nella Rubrica Salute&Benessere di La Piazza Thiene & Lira&Lira Schio di Agosto 2025]𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻...
03/08/2025

[Nella Rubrica Salute&Benessere di La Piazza Thiene & Lira&Lira Schio di Agosto 2025]

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮

Essere genitori oggi rappresenta una sfida complessa: spesso ci troviamo ad affrontare situazioni difficili con i nostri figli senza avere gli strumenti giusti per gestirle al meglio. Esiste però un approccio che può fare la differenza, ed è quello che abbiamo approfondito nel libro 𝙂𝙚𝙣𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙊𝙠. 𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙩𝙧𝙖𝙨𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖𝙧𝙚 𝙞 𝙩𝙪𝙤𝙞 𝙛𝙞𝙜𝙡𝙞 𝙞𝙣 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚, 𝙛𝙤𝙧𝙩𝙞 𝙚 𝙜𝙞𝙤𝙞𝙤𝙨𝙚, scritto insieme ai colleghi Carlo Matteo Callegaro e Arianna Montagni. Riprendendo la Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg e il concetto di "aplomb genitoriale", proponiamo strategie concrete per lavorare prima di tutto su se stessi, scoprendo come sia la chiave per migliorare davvero il clima relazionale in famiglia.

Il termine "aplomb" deriva dal francese "à plomb", che significa letteralmente "a piombo", come il filo a piombo che assicura la perfetta verticalità di un muro, sostituito oggi dalla livella a bolla.

Applicato alla genitorialità, rappresenta quella 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗼𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗶ù 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗹𝗶. Tutti abbiamo ammirato l'aplomb di Jannik Sinner a Wimbledon: la sua calma imperturbabile, il controllo delle emozioni e la lucidità anche sotto pressione sono esattamente le qualità che intendo un genitore dovrebbe sviluppare. Un genitore in aplomb mantiene un tono pacato senza mai alzare la voce, gestisce le emozioni senza farsi sopraffare e affronta i conflitti con la stessa serenità e risolutezza che abbiamo visto sul campo da tennis. Queste qualità creano un ambiente familiare basato sulla comprensione reciproca e sul rispetto, in perfetta sintonia con i principi della comunicazione nonviolenta.

𝗟𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗮 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗮 è 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝘀é
Nella mia esperienza, il momento più difficile per i genitori è rendersi conto che le soluzioni per migliorare il clima familiare, dipendono più dal lavoro su se stessi che dal cambiare i figli.

Come adulti, strutturati nelle nostre abitudini e linguaggio, metterci in discussione richiede coraggio e umiltà. Ho lavorato sulla gestione delle emozioni anche direttamente con ragazzi e bambini, osservando una differenza significativa: nell'adulto ho trovato maggiore resistenza al cambiamento. Bambini e ragazzi vivono una dimensione più pura e in via di strutturazione della loro personalità, che li rende più facilmente predisposti a lavorare sul cambiamento, dove tuttavia sia già presente una disponibilità e una consapevolezza di base come punto di partenza. Questo ci conferma quanto sia importante agire precocemente e quanto il lavoro su se stessi degli adulti sia fondamentale per una vera trasformazione del clima familiare.

Molti arrivano pensando di trovare strategie per "correggere" i comportamenti dei figli, ma scoprono che il vero lavoro inizia dall'osservare le proprie reazioni, il proprio modo di comunicare, le proprie aspettative. È un passaggio impegnativo ma liberatorio: quando un genitore accetta di essere il primo a cambiare, si apre un mondo di possibilità per tutta la famiglia. Non si tratta di colpevolizzarsi, ma di riconoscere che abbiamo il potere di influenzare positivamente le dinamiche familiari partendo da noi stessi. Questi principi di comunicazione consapevole e sviluppo dell'aplomb genitoriale sono al centro delle mie consulenze rivolte ai genitori, dove accompagno le famiglie in un percorso di crescita autentica e duratura.

Inquadra il QR code per iscriviti alla Newsletter per essere aggiornato sulle prossime 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼, 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝗲 𝗱𝗶 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗙𝗮𝗯𝗲𝗿𝗯𝗼𝘅 𝗱𝗶 𝗦𝗰𝗵𝗶𝗼, 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗮 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶.

📧 Newsletter di Agosto online!✨ Nuova sezione "Io-genitore" con percorso CURA🤝 Partnership con MedMind📚 Eventi "Genitori...
28/07/2025

📧 Newsletter di Agosto online!

✨ Nuova sezione "Io-genitore" con percorso CURA

🤝 Partnership con MedMind

📚 Eventi "GenitoriOK": 6/9 Mantova, 12/9 Schio

❤️ 1€ a Medici Senza Frontiere per ogni libro venduto

La nostra newsletter rispetta i vostri tempi: solo contenuti significativi, mai spam.

👉 Non sei iscritto? Unisciti alla community!

Roma Capitale, CONPED e APP insieme per l’educativa territorialeLa Giunta Capitolina ha approvato l’Accordo di collabora...
26/07/2025

Roma Capitale, CONPED e APP insieme per l’educativa territoriale

La Giunta Capitolina ha approvato l’Accordo di collaborazione tra Roma Capitale – Dipartimento Politiche Sociali e Salute – e le associazioni professionali CONPED e APP, per lo sviluppo di progettualità educative e sociali rivolte in particolare al mondo giovanile.

L’accordo valorizza il ruolo degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti nella costruzione di servizi di prossimità, capaci di prevenire il disagio e promuovere partecipazione, inclusione e coesione sociale. Le azioni previste coinvolgeranno Centri di Aggregazione Giovanile, Centri Famiglia e spazi educativi del territorio, attraverso percorsi di orientamento pedagogico, formazione, ricerca e supporto alla progettazione.

Un ringraziamento va all’Assessora Barbara Funari per l’ascolto e il dialogo avviato già con il nuovo Piano Sociale cittadino, e a Gianluca Cavino, socio CONPED, per il contributo attivo nel percorso di interlocuzione.

La collaborazione prenderà avvio in autunno con un meeting cittadino sull’educativa territoriale e i patti di comunità, primo passo di un percorso condiviso tra istituzioni, professionisti e territori.

✨ “Finalmente un libro che non ti fa sentire in colpa, ma ti aiuta davvero.”Essere genitori oggi è una sfida continua. M...
25/07/2025

✨ “Finalmente un libro che non ti fa sentire in colpa, ma ti aiuta davvero.”
Essere genitori oggi è una sfida continua.

Ma non sei solo.

Scopri GenitoriOK: un libro diretto, empatico e pieno di strumenti pratici per affrontare i momenti difficili con i tuoi figli adolescenti.

📘 Scritto da me e pensato per mamme e papà che vogliono crescere insieme ai loro figli.

🎯 Acquista ora su Amazon
👉 https://amzn.eu/d/1zsLOhD

📣 “Ho letto decine di libri per genitori, ma solo questo mi ha fatto dire: ecco, finalmente qualcuno che parla chiaro!”G...
25/07/2025

📣 “Ho letto decine di libri per genitori, ma solo questo mi ha fatto dire: ecco, finalmente qualcuno che parla chiaro!”

GenitoriOK non ti dice come devi essere, ma ti aiuta a scoprire chi puoi diventare come madre o padre.

È pratico, umano e soprattutto... utile davvero.

💡 Adatto a genitori con figli preadolescenti e adolescenti, che vogliono un punto fermo in mezzo al caos.

📦 Disponibile ora su Amazon
👉 https://amzn.eu/d/5N03uE1

😮 A volte sembra che i figli facciano di tutto per metterci alla prova.Ma dietro ogni conflitto c’è una richiesta di rel...
25/07/2025

😮 A volte sembra che i figli facciano di tutto per metterci alla prova.
Ma dietro ogni conflitto c’è una richiesta di relazione.

GenitoriOK ti aiuta a leggere questi segnali, ad abbassare la tensione e a tornare a dialogare.

✔️ Un libro concreto, chiaro e coinvolgente.
💬 Hai figli tra i 10 e i 18 anni? Allora questo libro fa per te.

📚 Acquista ora su Amazon
👉 https://amzn.eu/d/4N3JMJC

🔔 Unisciti alla comunità professionale! 🔔Abbiamo un momento storico da condividere: 12 associazioni professionali si son...
21/07/2025

🔔 Unisciti alla comunità professionale! 🔔

Abbiamo un momento storico da condividere: 12 associazioni professionali si sono unite per promuovere l'attuazione della Legge 55/2024, che istituisce l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative. 🌱

👉 Scopri le soluzioni concrete proposte, leggi le FAQ principali e visualizza l'infografica per capire meglio i passi da compiere.

📬 Non perdere gli aggiornamenti: iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre informato!

🔗 [Link Infografica] 👇
https://drive.google.com/file/d/15yq_ITJ54eB6uquK8foIo4Gub3sHIsTr/view

🔗 [Link FAQ] 👇
https://drive.google.com/file/d/1PWn8zLo6rZfmKgKO13XQ6Ti29pJ5Q5mW/view

🔗 [Link Iscrizione Newsletter] 👇


https://www.iocomerisorsa.it/2025/07/21/12-associazioni-legge-55-2024-professioni-pedagogiche/

12 associazioni professionali uniscono le forze per promuovere soluzioni concrete per l'attuazione della Legge 55/2024, che istituisce l'Ordine delle professioni pedagogiche

🌟 Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione a questo evento collaterale al Festival della letteratura!𝗖𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 ...
16/07/2025

🌟 Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione a questo evento collaterale al Festival della letteratura!

𝗖𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮 𝗱𝗮𝘃𝘃𝗲𝗿𝗼 | 𝗧𝗿𝗼𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮

Tutti i dettagli al link qui sotto 👇

📅 Sabato 6 settembre 2025 - ore 11.00

📍 Centro Pastorale diocesano - Sala Maria Teresa (ingresso da via Montanari, 1, Mantova)

Un'occasione speciale per genitori, insegnanti ed educatori che desiderano comprendere e sostenere i ragazzi nel tempo dei loro cambiamenti. Come possiamo aiutarli a trovare il filo conduttore nella tempesta dell'adolescenza?

🎯 Un momento di formazione e confronto
Tre esperti dialogheranno su come:

Decifrare i segnali dell'adolescenza
Costruire relazioni autentiche con i ragazzi
Accompagnare i giovani nelle loro trasformazioni

Relatori:

Prof. Carlo Matteo Callegaro
Dr.ssa Arianna Montagni
Dr.ssa Tatiana Ruaro

Modera: Prof. Giovanni Pernigotto (ISSR Mantova)

🎪 Un evento speciale nel cuore di Festivaletteratura

Siamo entusiasti di far parte del programma collaterale di Festivaletteratura di Mantova, dove cultura, educazione e crescita umana si incontrano per offrire momenti di riflessione significativi.

🆓 INGRESSO GRATUITO

Vi aspettiamo numerosi per questa importante occasione di confronto e crescita. Insieme possiamo fare la differenza nel percorso di crescita dei nostri ragazzi.

https://www.diocesidimantova.it/appuntamenti/ci%C3%B2-che-conta-davvero/

Trovare il filo nella tempesta dell’adolescenza

11/07/2025

Ma dove è finita la riflessione pedagogica?

L'educazione è troppo seria per essere lasciata alle polarizzazioni dei social.

Colleghi che si schierano in tempo record su ogni questione educativa.

Ministro che boccia chi fa scena muta?
Subito pro o contro.
Studenti che denunciano esami "umilianti"? Eccoli pronti a prendere parti opposte.

Come pedagogisti ed educatori, il nostro primo compito non è schierarci, ma fermarci a pensare. Ogni situazione educativa è complessa, ogni ragazzo ha la sua storia, ogni contesto ha le sue dinamiche. Ridurre tutto a slogan ideologici è un tradimento della nostra professione.

L'educazione non è uno strumento di lotta ideologica: è crescita umana.

Il nostro compito non è sostenere acriticamente i ragazzi in ogni loro rivendicazione, ma aiutarli a sviluppare pensiero critico, resilienza, capacità di affrontare le difficoltà. Non significa giustificare comportamenti umilianti, ma nemmeno alimentare vittimismo o rifiuto di responsabilità.

Torniamo a fare il nostro mestiere: ascoltare, analizzare, riflettere, educare. I ragazzi hanno bisogno di adulti riflessivi, non di tifosi che confermano le loro paure.

𝗟'𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮La lettera di una neo-maturata che denuncia un colloquio d'esame vissuto come "un supplizio" m...
10/07/2025

𝗟'𝗲𝘀𝗮𝗺𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘃𝗮 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮

La lettera di una neo-maturata che denuncia un colloquio d'esame vissuto come "un supplizio" mi ha fatto riflettere.

Non è un caso isolato: anche con una ragazza che seguivo per il suo esame di terza media ha vissuto dinamiche simili.

Come pedagogista, controcorrente a molti colleghi, che si sono “accaniti”
contro la dirigente, credo che sia fondamentale preparare i ragazzi nel:

- Sviluppare resilienza e competenze trasversali.

L'esame non è solo verifica di competenze, ma un rito di passaggio che può segnare profondamente. Per questo è importante lavorare non solo sui contenuti, ma anche sulle competenze emotive e relazionali.

👇 Leggi l'articolo completo e scopri come accompagnare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza:

Come trasformare l'esame di maturità in opportunità di crescita attraverso competenze trasversali e resilienza.

Indirizzo

Schio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Io come risorsa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi