OLTRE - L'AltoVicentino, domani.

OLTRE - L'AltoVicentino, domani. Oltre: l'Alto Vicentino, domani. Blog di informazione e approfondimento sui temi relativi all'Alto Vicentino. Diamo voce alle menti libere e progressiste.

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto! Si parte con Luca Cislaghi, cons...
07/08/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!

Si parte con Luca Cislaghi, consigliere comunale a Velo d'Astico, che racconta la sua visione nell'intervista che ha rilasciato a OLTRE.

In vista delle prossime elezioni regionali in Veneto, l’Alto Vicentino si prepara a presentare i candidati che potrebbero rappresentarlo in consiglio regionale. Oltre ha scelto di partire dalle aree montane e interne della regione, territori che più di altri conoscono le difficoltà dello spopola...

📊 La demografia dell’Alto Vicentino sotto i riflettoriScopri come è cambiata la popolazione dei 39 comuni dell’Alto Vice...
29/07/2025

📊 La demografia dell’Alto Vicentino sotto i riflettori

Scopri come è cambiata la popolazione dei 39 comuni dell’Alto Vicentino, tra industrializzazione, immigrazione e invecchiamento.
Emergono segnali chiari: tra le principali criticità, l’indice di vecchiaia supera quota 200 anziani ogni 100 ragazzi, spingendo sindaci e associazioni a ripensare servizi e welfare.
Ecco perché questa riflessione è fondamentale: per immaginare strategie di sviluppo sostenibile, inclusione e cura del territorio.

👉 Leggi l’articolo completo a cura di Giorgio De Zen su Oltrealtovicentino.it
🔗 Link nel primo commento

Il recente scontro tra maggioranza e opposizione in consiglio comunale a Schio ha riportato in risalto il tema delle all...
05/07/2025

Il recente scontro tra maggioranza e opposizione in consiglio comunale a Schio ha riportato in risalto il tema delle alluvioni che ciclicamente colpiscono il territorio Scledense.
Ci chiediamo: é meglio spalare fango o fare prevenzione?
Riproponiamo quindi l'approfondimento sul tema dell'acqua di Giovanni Dalle Nogare al link

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di fenomeni meteorologici estremi, tra cui temperature minime più miti e precipitazioni improvvise e intense, anche a Schio e nell'AltoVicentino.

Fondi PNRR: come li investono i Comuni dell'Alto Vicentino?Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Res...
21/06/2025

Fondi PNRR: come li investono i Comuni dell'Alto Vicentino?

Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è diventato una delle parole chiave del rilancio economico e sociale in Italia come nell’Alto Vicentino. Nato per rispondere alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, questo enorme piano di investimenti, finanziato dall’Unione Europea, si propone di modernizzare il Paese puntando su innovazione, transizione ecologica, digitalizzazione, inclusione sociale e coesione territoriale.

Anche i comuni dell’Alto Vicentino non sono rimasti a guardare. Hanno infatti elaborato e presentato importanti progetti, ottenendo significativi finanziamenti per renderli realtà. Esploriamo quindi come le amministrazioni di Schio, Thiene, Valdagno e Malo stanno utilizzando i fondi concessi dall’Unione Europea in qualitàdi soggetti attuatori, con uno sguardo ai progetti più rappresentativi e al loro impatto sulla comunità.

💶🇪🇺 PNRR: come stiamo investendo i fondi europei nell'Alto Vicentino?In questo approfondimento scopriamo quali sono i pr...
20/06/2025

💶🇪🇺 PNRR: come stiamo investendo i fondi europei nell'Alto Vicentino?

In questo approfondimento scopriamo quali sono i progetti finanziati e come stanno cambiando il territorio nei comuni di Schio, Thiene, Valdagno e Malo 👉
📖 [Leggi l’articolo completo]
🔗 https://www.oltrealtovicentino.it/economia/pnrr-comuni-alto-vicentino/

Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è diventato una delle parole chiave del rilancio economico e sociale in Italia come nell'Alto Vicentino. Nato per rispondere alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, questo enorme piano di investimenti, finanziato dall...

✨ "E se re-incantassimo la politica?" ✨Nel suo articolo su Oltre, Aline Machado Alonso ci presenta IF...Schio: un proget...
04/05/2025

✨ "E se re-incantassimo la politica?" ✨

Nel suo articolo su Oltre, Aline Machado Alonso ci presenta IF...Schio: un progetto nato dal desiderio di trasformare l'entusiasmo della campagna elettorale del 2024 in un percorso di formazione politica partecipativa e inclusiva. Un'iniziativa che invita a immaginare una Schio diversa, più giusta e umana, attraverso incontri tematici di formazione

Scopri come due donne, unite dalla passione civica, stanno seminando il cambiamento nella nostra città.

👉 Leggi l'articolo completo:

IF è l’acronimo di Incontri di Formazione, un progetto nato a Schio con l’obiettivo di promuovere una politica più consapevole, partecipata e inclusiva. Forse avete già notato in città alcune locandine colorate dallo stile ispirato al Bauhaus, realizzate con strumenti semplici come la versio...

Si parte assieme al Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino sabato mattina alle 08.00 dalla stazione dei treni di Schio
03/04/2025

Si parte assieme al Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino sabato mattina alle 08.00 dalla stazione dei treni di Schio

AITSAM (Associazione Italiana Salute Mentale), CGIL e COVESAP (Coordinamento Veneto Sanità Pubblica) chiedono a Cittadini e Cittadine del Veneto di mobilitarsi affinché la Regione destini maggiori investimenti in azioni di prevenzione, servizi di cura, percorsi di integrazione sociale.

Di fronte alla continua privatizzazione dei servizi sanitari, i cittadini si stanno organizzando in comitati in difesa d...
01/03/2025

Di fronte alla continua privatizzazione dei servizi sanitari, i cittadini si stanno organizzando in comitati in difesa del diritto alla sanità pubblica.

Orianna Zaltron ci racconta la nascita e l'azione dei movimenti cittadini nel secondo approfondimento sulle liste di attesa 👇

Di fronte alla necessità di fare un esame o una visita, chi può si rivolge al privato. I dati lo confermano: nel 2023 la spesa di tasca propria dei cittadini è aumentata del 10,3% (40.641 miliardi). Ma sono, secondo l’ISTAT, 4,5 milioni le persone che hanno rinunciato a curarsi. In Veneto la pe...

Sentirsi continuamente dire che "il commercio tradizionale é in crisi" nel 2025 é un po' come farsi dire che l'acqua é b...
22/02/2025

Sentirsi continuamente dire che "il commercio tradizionale é in crisi" nel 2025 é un po' come farsi dire che l'acqua é bagnata: politica e associazioni faticano a prendere posizioni concrete e a proporre idee veramente innovative per il rilancio dei centri storici.

Giorgio De Zen ci propone un approfondimento sulla crisi dei negozi fisici e sulle opportunità di rilancio da leggere su OLTRE - L'AltoVicentino, domani. 👇

“Il commercio è cambiato”, lo sentiamo dire di continuo. “I saldi funzionano meno di una volta” leggiamo spesso sui giornali. Ormai si possono trovare offerte tutto l’anno, soprattutto online. Parallelamente le vetrine delle nostre città si stanno svuotando: in alcuni casi, come a Schio,...

Il Piano delle Acque è uno strumento essenziale per la gestione del territorio e la prevenzione di disastri come quelli ...
18/02/2025

Il Piano delle Acque è uno strumento essenziale per la gestione del territorio e la prevenzione di disastri come quelli successi la scorsa primavera a Schio.

Giovanni Dalle Nogare ci offre una riflessione su come alcuni comuni dell'AltoVicentino stiano agendo e su come la politica dovrebbe orientarsi verso la prevenzione, piuttosto che limitarsi a contare i danni a fatto accaduto. Leggi l'articolo su OLTRE https://www.oltrealtovicentino.it/schio/schio-allagamenti-colpa-fato-prevenzione/

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di fenomeni meteorologici estremi, tra cui temperature minime più miti e precipitazioni improvvise e intense, anche a Schio e nell'AltoVicentino.

A chi non é mai capitato di dover attendere a lungo per una visita o un esame presso la sanità pubblica? Il sistema di p...
15/02/2025

A chi non é mai capitato di dover attendere a lungo per una visita o un esame presso la sanità pubblica? Il sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie spesso fatica a rispondere tempestivamente a tutte le richieste.

📝 In questo approfondimento, Orianna Zaltron ci spiega come si formano e come vengono gestite le liste d'attesa. Scopri di più nel primo di due articoli su OLTRE 👇

Il diritto alla Salute è il più importante tra tutti i nostri diritti, ma al tempo stesso il più fragile. È il più importante perché è l’unico che nella Costituzione è riconosciuto come “fondamentale”, in quanto ci permette di esercitare ogni altro diritto civile e sociale.

Con il piano di modernizzazione del termovalorizzatore di Schio, la gestione dei rifiuti diventa un argomento di grande ...
12/02/2025

Con il piano di modernizzazione del termovalorizzatore di Schio, la gestione dei rifiuti diventa un argomento di grande rilevanza. 🌍 Le tematiche coinvolte sono molteplici: ambiente, qualità dell'aria, servizi ai cittadini, sostenibilità economica...

Giorgio De Zen ci offre un approfondimento su questi temi su OLTRE. Non perdertelo!

Leggi l'articolo completo qui:

Termovalorizzare o incenerire? Bruciare o seppellire i rifiuti? L’aria che respiriamo è significativamente peggiore a causa dell’impianto di via lago di Molveno? La raccolta differenziata ci permetterà prima o poi di ridurre i quantitativi trattati dall’impianto? Il prossimo gestore unico pr...

Indirizzo

Schio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OLTRE - L'AltoVicentino, domani. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi