OLTRE - L'AltoVicentino, domani.

OLTRE - L'AltoVicentino, domani. Oltre: l'Alto Vicentino, domani. Blog di informazione e approfondimento sui temi relativi all'Alto Vicentino. Diamo voce alle menti libere e progressiste.

Regionali Veneto 2025: l'Alto Vicentino elegge un solo rappresentante. Sarà a rappresentare il territorio in consiglio r...
25/11/2025

Regionali Veneto 2025: l'Alto Vicentino elegge un solo rappresentante. Sarà
a rappresentare il territorio in consiglio regionale. Cunegato, forte di 9.317 preferenze, è l’unico candidato dell’Alto Vicentino ad essere eletto consigliere regionale con la lista Alleanza Verdi Sinistra.
Fuori per un soffio Luca Cislaghi (PD).
Più di 8.000 preferenze non bastano a Sergio Berlato (FdI) a entrare in Regione.



Con la sua architettura quasi "brutalista" domina la cima del Monte Falcone ed é diventato punto di riferimento per tutt...
20/11/2025

Con la sua architettura quasi "brutalista" domina la cima del Monte Falcone ed é diventato punto di riferimento per tutti gli amanti delle Prealpi Vicentine.

Con l'enorme rammarico da parte di gestori, collaboratori e di tutta la comunità, il mitico Rifugio Gingerino chiude i battenti in attesa di importanti interventi di ristrutturazione.

Scopri perché il Gingerino chiude e cosa succederà ora su Oltrealtovicentino.it

Il 23 e il 24 Novembre si vota per rinnovare il consiglio regionale del Veneto: scopriamo dunque i nomi di chi si candid...
09/11/2025

Il 23 e il 24 Novembre si vota per rinnovare il consiglio regionale del Veneto: scopriamo dunque i nomi di chi si candida a rappresentare il territorio dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali.

NB: Sono elencati i candidati che vivono e/o operano principalmente nell'Alto Vicentino, sulla base di informazioni reperibili pubblicamente.

Non dimenticate di approfondire il tema del consumo di suolo nell'Alto Vicentino, con un occhio particolare alla Valle d...
06/11/2025

Non dimenticate di approfondire il tema del consumo di suolo nell'Alto Vicentino, con un occhio particolare alla Valle dell'Agno, leggendo l'articolo del bravissimo Paolo Cornale per OLTRE

Il rapporto SNPA 2025 rivela dati allarmanti sul consumo di suolo nel Veneto e nell'Alto Vicentino. Cementificazione, perdita di biodiversità e allagamenti minacciano la vita e il paesaggio. Serve una nuova cultura del verde e scelte sostenibili per il futuro.

Il consumo di suolo nell’Alto Vicentino è un problema reale e crescente. Negli ultimi anni molti comuni hanno continuato...
04/11/2025

Il consumo di suolo nell’Alto Vicentino è un problema reale e crescente. Negli ultimi anni molti comuni hanno continuato a consumare suolo,delineando un quadro generale molto preoccupante raccontato con precisione dall'annuale rapporto ISPRA.

Ma quanto é prezioso un territorio?

L’espressione “servizi ecosistemici” indica l’insieme dei benefici forniti da un’ecosistema all’uomo, come produzione di cibo, filtraggio dell’acqua e suo raccoglimento nelle falde sotterranee, regolazione del clima, purificazione dell’aria, fino ad arrivare al valore ricreativo, estetico, e anche spirituale.

Il consumo di suolo minaccia gravemente tutto questo.

Approfondisci il tema del consumo di suolo e della cementificazione nell'Alto Vicentino su 👉Oltrealtovicentino.it

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali! “Il Veneto torni a essere una comunità che ...
29/10/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali!

“Il Veneto torni a essere una comunità che si prende cura”
Salute, ambiente, infanzia non possono essere solo slogan, ma pilastri concreti di una realtà comunitaria che protegge tutti — grandi e piccoli.
Nella nostra chiacchierata, Chiara Luisetto ci ricorda che non si tratta solo di servizi, ma di una cultura: di comunità, di accoglienza, di responsabilità collettiva.



Leggi l'intervista su OLTRE 👉

A poche settimane dal voto, continuano gli incontri di OLTRE con i candidati dell'Alto Vicentino per le prossime elezioni regionali del Veneto. Due anni e mezzo in Consiglio regionale con il Partito Democratico, centinaia di incontri in tutto il Vicentino e una bussola sempre chiara: la prossimità....

Spesso dimentichiamo quanta ricchezza culturale custodisca il nostro territorio. Non serve andare lontano: nei musei del...
23/09/2025

Spesso dimentichiamo quanta ricchezza culturale custodisca il nostro territorio.
Non serve andare lontano: nei musei dell’Alto Vicentino possiamo scoprire la storia delle nostre genti, dell’artigianato, dell’industria e del legame profondo con la natura.

L’Alto Vicentino è terra di memoria, lavoro, tradizione e trasformazione.
Visitare questi musei significa immergersi in racconti di fatica, creatività e relazioni con la terra, l’acqua, la seta, le rocce.

In un mondo che cambia velocemente, questi luoghi diventano custodi preziosi di identità e saperi.
Spesso per visitarli non occorre molto tempo, ma il ritorno in termini di emozione e consapevolezza è grande.

Hai già visitato qualche museo dell'Alto Vicentino? Raccontaci la tua esperienza nei commenti 👇

Mestre, 4 ottobre 2025 – Il Covesap - Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con Comitato Sanità Pubblic...
16/09/2025

Mestre, 4 ottobre 2025 – Il Covesap - Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino promuove la manifestazione regionale “Candidato, ascoltaci!” in difesa della sanità pubblica.

Appuntamento alle 10.00 in stazione FF.SS. di Mestre con un corteo che intende riportare al centro della campagna elettorale per le Regionali il tema del diritto alla salute.

Tra le richieste avanzate: riduzione delle liste d’attesa, potenziamento dei Pronto Soccorso e dei posti letto, rafforzamento dell’assistenza territoriale e dei servizi per le persone più fragili, oltre a soluzioni efficaci per la non autosufficienza.

Tutti i dettagli su oltrealtovicentino.it nell'articolo a cura di Orianna Zaltron. https://www.oltrealtovicentino.it/altovicentino/manifestazione-sanita-pubblica-ottobre/

Mestre (VE), sabato 4 ottobre 2025 – Torna in piazza la mobilitazione per la difesa del Servizio Sanitario Pubblico. In vista delle prossime elezioni regionali, il CoVeSaP – Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con il Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino promuove la manife...

Il Bacino di Laminazione Santissima Trinità: un’infrastruttura importante per la sicurezza idraulica del territorio, che...
11/09/2025

Il Bacino di Laminazione Santissima Trinità: un’infrastruttura importante per la sicurezza idraulica del territorio, che oggi solleva moltissime domande: realizzazione, manutenzione, impatto ambientale e responsabilità istituzionali.

Grazie all'importante lavoro di Giovanni Dalle Nogare, ingegnere ambientale, abbiamo raccolto dati e costruito un'analisi completa sullo stato attuale del bacino idrico e sulle possibili criticità in caso di eventi meteorologici estremi.

Leggi l’articolo completo su Oltre - L'AltoVicentino, domani. 👇

Santissima Trinità: analisi del progetto del bacino di laminazione, rischi idraulici, dati idrografici e prospettive per la sicurezza del quartiere.

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!Un faccia a faccia con Carlo Cune...
09/09/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!

Un faccia a faccia con Carlo Cunegato, attivissimo consigliere comunale a Schio, portavoce di Il Veneto che vogliamo, docente e filosofo, che lancia una sfida chiara alla politica veneta.

Dopo un ventennio di dominio politico, Cunegato denuncia il declino delle istituzioni e del dibattito democratico – e rilancia con un progetto ambizioso: leggi su oltrealtovicentino.it

Chi saranno i candidati dell'Alto Vicentino alle elezioni regionali del Veneto 2025? E' il turno del nostro faccia a faccia con Carlo Cunegato, candidato della lista Alleanza Verdi Sinistra per Giovanni Manildo presidente. Negli ultimi anni Cunegato è diventato una delle voci più critiche e lucide...

🟢 VALDAGNO – Campagna Festari, il verde conteso che scuote la città 🌳Un’area verde strategica tra Ponte dei Nori e la zo...
30/08/2025

🟢 VALDAGNO – Campagna Festari, il verde conteso che scuote la città 🌳

Un’area verde strategica tra Ponte dei Nori e la zona industriale diventa il cuore di un acceso confronto urbanistico. Tra masterplan approvati, proposte industriali, petizioni e richieste di trasparenza, il futuro della Campagna Festari è tutto da scrivere.

🔍 Leggi l’articolo completo per capire cosa sta succedendo →
👉https://www.oltrealtovicentino.it/ambiente/la-grande-questione-urbanistica-che-scuote-valdagno-campagna-festari/

A Valdagno si sta giocando una delle partite urbanistiche più delicate degli ultimi decenni: la destinazione della Campagna Festari, un’area di 85 mila metri quadrati che da anni rappresenta il confine naturale tra abitazioni e zona industriale. Dopo un lungo percorso di trattative, un masterplan...

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!Abbiamo incontrato Ilaria Sbalchi...
26/08/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!
Abbiamo incontrato Ilaria Sbalchiero, infermiera e assessora del comune di Recoaro Terme, che ci parla delle difficoltà (ma anche delle opportunità) per i comuni di montagna.

Continuano gli incontri di OLTRE con i candidati dell’Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali. Oggi incontriamo Ilaria Sbalchiero, candidata del Partito Democratico. Infermiera nelle Medicine di Gruppo di Recoaro e Valdagno, ha maturato esperienze professionali diverse: dall’emergenza-ur...

Indirizzo

Schio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OLTRE - L'AltoVicentino, domani. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi