OLTRE - L'AltoVicentino, domani.

OLTRE - L'AltoVicentino, domani. Oltre: l'Alto Vicentino, domani. Blog di informazione e approfondimento sui temi relativi all'Alto Vicentino. Diamo voce alle menti libere e progressiste.

Spesso dimentichiamo quanta ricchezza culturale custodisca il nostro territorio. Non serve andare lontano: nei musei del...
23/09/2025

Spesso dimentichiamo quanta ricchezza culturale custodisca il nostro territorio.
Non serve andare lontano: nei musei dell’Alto Vicentino possiamo scoprire la storia delle nostre genti, dell’artigianato, dell’industria e del legame profondo con la natura.

L’Alto Vicentino è terra di memoria, lavoro, tradizione e trasformazione.
Visitare questi musei significa immergersi in racconti di fatica, creatività e relazioni con la terra, l’acqua, la seta, le rocce.

In un mondo che cambia velocemente, questi luoghi diventano custodi preziosi di identità e saperi.
Spesso per visitarli non occorre molto tempo, ma il ritorno in termini di emozione e consapevolezza è grande.

Hai già visitato qualche museo dell'Alto Vicentino? Raccontaci la tua esperienza nei commenti 👇

Mestre, 4 ottobre 2025 – Il Covesap - Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con Comitato Sanità Pubblic...
16/09/2025

Mestre, 4 ottobre 2025 – Il Covesap - Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino promuove la manifestazione regionale “Candidato, ascoltaci!” in difesa della sanità pubblica.

Appuntamento alle 10.00 in stazione FF.SS. di Mestre con un corteo che intende riportare al centro della campagna elettorale per le Regionali il tema del diritto alla salute.

Tra le richieste avanzate: riduzione delle liste d’attesa, potenziamento dei Pronto Soccorso e dei posti letto, rafforzamento dell’assistenza territoriale e dei servizi per le persone più fragili, oltre a soluzioni efficaci per la non autosufficienza.

Tutti i dettagli su oltrealtovicentino.it nell'articolo a cura di Orianna Zaltron. https://www.oltrealtovicentino.it/altovicentino/manifestazione-sanita-pubblica-ottobre/

Mestre (VE), sabato 4 ottobre 2025 – Torna in piazza la mobilitazione per la difesa del Servizio Sanitario Pubblico. In vista delle prossime elezioni regionali, il CoVeSaP – Coordinamento Veneto Sanità Pubblica in collaborazione con il Comitato Sanità Pubblica Alto Vicentino promuove la manife...

Il Bacino di Laminazione Santissima Trinità: un’infrastruttura importante per la sicurezza idraulica del territorio, che...
11/09/2025

Il Bacino di Laminazione Santissima Trinità: un’infrastruttura importante per la sicurezza idraulica del territorio, che oggi solleva moltissime domande: realizzazione, manutenzione, impatto ambientale e responsabilità istituzionali.

Grazie all'importante lavoro di Giovanni Dalle Nogare, ingegnere ambientale, abbiamo raccolto dati e costruito un'analisi completa sullo stato attuale del bacino idrico e sulle possibili criticità in caso di eventi meteorologici estremi.

Leggi l’articolo completo su Oltre - L'AltoVicentino, domani. 👇

Santissima Trinità: analisi del progetto del bacino di laminazione, rischi idraulici, dati idrografici e prospettive per la sicurezza del quartiere.

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!Un faccia a faccia con Carlo Cune...
09/09/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!

Un faccia a faccia con Carlo Cunegato, attivissimo consigliere comunale a Schio, portavoce di Il Veneto che vogliamo, docente e filosofo, che lancia una sfida chiara alla politica veneta.

Dopo un ventennio di dominio politico, Cunegato denuncia il declino delle istituzioni e del dibattito democratico – e rilancia con un progetto ambizioso: leggi su oltrealtovicentino.it

Chi saranno i candidati dell'Alto Vicentino alle elezioni regionali del Veneto 2025? E' il turno del nostro faccia a faccia con Carlo Cunegato, candidato della lista Alleanza Verdi Sinistra per Giovanni Manildo presidente. Negli ultimi anni Cunegato è diventato una delle voci più critiche e lucide...

🟢 VALDAGNO – Campagna Festari, il verde conteso che scuote la città 🌳Un’area verde strategica tra Ponte dei Nori e la zo...
30/08/2025

🟢 VALDAGNO – Campagna Festari, il verde conteso che scuote la città 🌳

Un’area verde strategica tra Ponte dei Nori e la zona industriale diventa il cuore di un acceso confronto urbanistico. Tra masterplan approvati, proposte industriali, petizioni e richieste di trasparenza, il futuro della Campagna Festari è tutto da scrivere.

🔍 Leggi l’articolo completo per capire cosa sta succedendo →
👉https://www.oltrealtovicentino.it/ambiente/la-grande-questione-urbanistica-che-scuote-valdagno-campagna-festari/

A Valdagno si sta giocando una delle partite urbanistiche più delicate degli ultimi decenni: la destinazione della Campagna Festari, un’area di 85 mila metri quadrati che da anni rappresenta il confine naturale tra abitazioni e zona industriale. Dopo un lungo percorso di trattative, un masterplan...

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!Abbiamo incontrato Ilaria Sbalchi...
26/08/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!
Abbiamo incontrato Ilaria Sbalchiero, infermiera e assessora del comune di Recoaro Terme, che ci parla delle difficoltà (ma anche delle opportunità) per i comuni di montagna.

Continuano gli incontri di OLTRE con i candidati dell’Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali. Oggi incontriamo Ilaria Sbalchiero, candidata del Partito Democratico. Infermiera nelle Medicine di Gruppo di Recoaro e Valdagno, ha maturato esperienze professionali diverse: dall’emergenza-ur...

Cos'è un SIT e perché conta davvero?Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è molto più di una mappa digitale: è la ba...
19/08/2025

Cos'è un SIT e perché conta davvero?

Il Sistema Informativo Territoriale (SIT) è molto più di una mappa digitale: è la banca dati ufficiale del territorio.
📊 Dati aggiornati = decisioni intelligenti.
📉 Dati vecchi = rischio, inefficienza, disinformazione.

Nel contrasto alle alluvioni e nella gestione del rischio, un SIT aggiornato fa la differenza tra prevenzione e emergenza. Eppure, in troppe aree d’Italia, la geoinformazione è frammentata, e chi decide spesso non sa nemmeno come funziona.

👉 Nell’articolo di Giovanni Dalle Nogare su Oltrealtovicentino.it ti spieghiamo perché serve una svolta.
🔗 Link nel primo commento!

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto! Si parte con Luca Cislaghi, cons...
07/08/2025

Conosciamo i candidati dell'Alto Vicentino alle prossime elezioni regionali del Veneto!

Si parte con Luca Cislaghi, consigliere comunale a Velo d'Astico, che racconta la sua visione nell'intervista che ha rilasciato a OLTRE.

In vista delle prossime elezioni regionali in Veneto, l’Alto Vicentino si prepara a presentare i candidati che potrebbero rappresentarlo in consiglio regionale. Oltre ha scelto di partire dalle aree montane e interne della regione, territori che più di altri conoscono le difficoltà dello spopola...

📊 La demografia dell’Alto Vicentino sotto i riflettoriScopri come è cambiata la popolazione dei 39 comuni dell’Alto Vice...
29/07/2025

📊 La demografia dell’Alto Vicentino sotto i riflettori

Scopri come è cambiata la popolazione dei 39 comuni dell’Alto Vicentino, tra industrializzazione, immigrazione e invecchiamento.
Emergono segnali chiari: tra le principali criticità, l’indice di vecchiaia supera quota 200 anziani ogni 100 ragazzi, spingendo sindaci e associazioni a ripensare servizi e welfare.
Ecco perché questa riflessione è fondamentale: per immaginare strategie di sviluppo sostenibile, inclusione e cura del territorio.

👉 Leggi l’articolo completo a cura di Giorgio De Zen su Oltrealtovicentino.it
🔗 Link nel primo commento

Il recente scontro tra maggioranza e opposizione in consiglio comunale a Schio ha riportato in risalto il tema delle all...
05/07/2025

Il recente scontro tra maggioranza e opposizione in consiglio comunale a Schio ha riportato in risalto il tema delle alluvioni che ciclicamente colpiscono il territorio Scledense.
Ci chiediamo: é meglio spalare fango o fare prevenzione?
Riproponiamo quindi l'approfondimento sul tema dell'acqua di Giovanni Dalle Nogare al link

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha portato a un aumento della frequenza e dell'intensità di fenomeni meteorologici estremi, tra cui temperature minime più miti e precipitazioni improvvise e intense, anche a Schio e nell'AltoVicentino.

Fondi PNRR: come li investono i Comuni dell'Alto Vicentino?Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Res...
21/06/2025

Fondi PNRR: come li investono i Comuni dell'Alto Vicentino?

Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è diventato una delle parole chiave del rilancio economico e sociale in Italia come nell’Alto Vicentino. Nato per rispondere alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, questo enorme piano di investimenti, finanziato dall’Unione Europea, si propone di modernizzare il Paese puntando su innovazione, transizione ecologica, digitalizzazione, inclusione sociale e coesione territoriale.

Anche i comuni dell’Alto Vicentino non sono rimasti a guardare. Hanno infatti elaborato e presentato importanti progetti, ottenendo significativi finanziamenti per renderli realtà. Esploriamo quindi come le amministrazioni di Schio, Thiene, Valdagno e Malo stanno utilizzando i fondi concessi dall’Unione Europea in qualitàdi soggetti attuatori, con uno sguardo ai progetti più rappresentativi e al loro impatto sulla comunità.

💶🇪🇺 PNRR: come stiamo investendo i fondi europei nell'Alto Vicentino?In questo approfondimento scopriamo quali sono i pr...
20/06/2025

💶🇪🇺 PNRR: come stiamo investendo i fondi europei nell'Alto Vicentino?

In questo approfondimento scopriamo quali sono i progetti finanziati e come stanno cambiando il territorio nei comuni di Schio, Thiene, Valdagno e Malo 👉
📖 [Leggi l’articolo completo]
🔗 https://www.oltrealtovicentino.it/economia/pnrr-comuni-alto-vicentino/

Negli ultimi anni, il PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – è diventato una delle parole chiave del rilancio economico e sociale in Italia come nell'Alto Vicentino. Nato per rispondere alla crisi causata dalla pandemia da Covid-19, questo enorme piano di investimenti, finanziato dall...

Indirizzo

Schio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OLTRE - L'AltoVicentino, domani. pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi