Tele Carnevale International

Tele Carnevale International Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Tele Carnevale International, Canali TV, Sciacca.

Emittente Social-Televisiva, nata il 30 ottobre 2023, oltre a far riscoprire immagini storiche legate al territorio saccense, è anche promotrice di nuovi contenuti.

SCIACCA – Un post destinato a far discutere, quello pubblicato oggi da Pippo Graffeo, figura storica del Carnevale di Sc...
18/07/2025

SCIACCA – Un post destinato a far discutere, quello pubblicato oggi da Pippo Graffeo, figura storica del Carnevale di Sciacca, artista, carrista e memoria vivente della manifestazione. Un messaggio carico di dolore, indignazione e amarezza, che...

Continua su TRS Notizie 👉

SCIACCA – Un post destinato a far discutere, quello pubblicato oggi da Pippo Graffeo, figura storica del Carnevale di Sciacca, artista, carrista e memoria vivente della manifestazione. Un messaggio carico di dolore, indignazione e amarezza, che segna – forse in modo definitivo – il suo addio a...

17/07/2025

Nessuno allo Stadio - Puntata 12 del 17 luglio 2025
Con Giuseppe Proietto, Ruggero Navarra, Alberto La Bella e Charlie da Boston!
Ospiti Nino Sabella e Pasquale Catalano della Margheritese

 ̀
16/07/2025

̀

Sciacca, le Associazioni Culturali lanciano un appello accorato: “Non rinviate ancora i capannoni del Carnevale” Un appello chiaro, deciso e sentito quello lanciato dalle Associazioni Culturali del Carnevale di Sciacca alla vigilia della discussione in Consiglio Comunale del Piano Triennale dell...

14/07/2025

Carnevale di Sciacca 2003
Giganti a confronto: "Mi sono innamorato di Moreno - Tra il dire e il fare..." Ass. Culturale Smaniosa e Ass. Quadrifoglio
Foto di Calogero Toto

09/07/2025

Capannoni del Carnevale, via libera dei Carristi dopo l’incontro in Municipio – (Video)

Sciacca, 9 luglio 2025 – Si è conclusa nella serata di ieri la riunione convocati dal sindaco Fabio Termine con i carristi presso la sala giunta del Palazzo Municipale. Al centro del confronto il progetto per la realizzazione dei nuovi capannoni destinati alla costruzione dei carri allegorici. Si tratta di un Centro polifunzionale per la promozione e sviluppo dell’arte della realizzazione dei carri allegorici.
Saranno fabbricati 6 capannoni alti 12 metri su un area di 300 metri quadri per ogni capannone.
Ad illustrare tecnicamente il progetto il Dirigente Ing. Salvatore Gioia.

I punti salienti emersi
Percorso amministrativo – Il progetto dovrà affrontare una variante: approvazione preliminare in Commissione urbanistica, passaggio in Consiglio comunale e successivo invio e relativa approvazione di competenza dell’Assessorato regionale all’urbanistica. Contestualmente l’Amministrazione stipulerà un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti per coprire l’investimento.

Cronoprogramma – Stabiliti 30 giorni per la validazione del progetto definitivo; subito dopo, la variante urbanistica potrà essere approvata.

Bando di gara – Inserito nel Piano triennale delle opere pubbliche, l’appalto verrà pubblicato il 15 dicembre 2025.

Tempi di realizzazione – Una volta assegnati i lavori, l’impresa avrà sei mesi per completare le strutture: obiettivo dichiarato, consegnare i capannoni entro l’estate 2026 così da renderli pienamente operativi per il Carnevale 2027.

Oggi il confronto con l’opposizione
Alle 13:00 di oggi i carristi torneranno in Municipio, stavolta su invito dei consiglieri comunali di opposizione, che intendono esprimere le proprie perplessità su costi, tempistiche e sostenibilità del progetto. Non si esclude la richiesta di soluzioni alternative o modifiche alla localizzazione delle strutture.

Le reazioni dei carristi
Al termine dell’incontro di ieri, i rappresentanti delle associazioni hanno espresso «cauto ottimismo» per la roadmap illustrata, pur ribadendo la necessità di «non perdere tempo nei passaggi burocratici» per evitare slittamenti che comprometterebbero le prossime edizioni del Carnevale.

Seguiranno aggiornamenti sull’esito della riunione odierna e sull’iter amministrativo del progetto.

In questi giorni, a Sciacca, l’attenzione pubblica è inevitabilmente catalizzata dall’emergenza idrica e dalle polemiche...
07/07/2025

In questi giorni, a Sciacca, l’attenzione pubblica è inevitabilmente catalizzata dall’emergenza idrica e dalle polemiche che coinvolgono Aica e l’Amministrazione comunale. Prima di affrontare il tema che ci sta a cuore, sentiamo tuttavia il dovere di fare un richiamo storico: il problema dell’acqua nella nostra città non nasce oggi. È una piaga che risale ai tempi di Carlo di Borbone e da oltre 300 anni rimane irrisolta. Se davvero si volesse puntare il dito, bisognerebbe scavare tra secoli di cattiva gestione.

Nel frattempo, per la prima volta da decenni, si sta manifestando una concreta possibilità di realizzare i capannoni per il Carnevale. Una struttura che rappresenterebbe non solo una conquista per i carristi, ma un bene collettivo per tutta la città.

È fondamentale ribadire che l’acqua resta un’esigenza primaria e irrinunciabile. Ma ciò non deve impedire di affrontare anche altri temi, che riguardano l’identità culturale e lo sviluppo turistico ed economico del territorio. Carnevale, festa di San Pietro, Natale ed eventi estivi fanno parte di un tessuto vitale che, se ben valorizzato, può contribuire alla rinascita di Sciacca.

Oggi c’è la possibilità reale che i carristi non debbano più lavorare in condizioni anguste e ignobili. I capannoni possono essere – finalmente – una casa vera, che garantisca spazi dignitosi, sicuri e adatti a un lavoro tanto prezioso quanto delicato.

Fino al 2020, il Carnevale di Sciacca era diventato quasi un peso, qualcosa da organizzare per forza, con poca convinzione e scarsi risultati. Dopo la tragica notte del 21 febbraio, il dolore ha spento ogni entusiasmo. Nessuno ha più avuto la forza, la speranza e, forse, nemmeno la voglia di riprendere in mano un evento che per decenni era stato il cuore pulsante del folklore e dell’attrattiva turistica saccense.

Eppure, grazie al coraggio, alla tenacia e a una visione lungimirante – libera da logiche di mero consenso – l’amministrazione ha avuto il merito di riaccendere quella scintilla. Contro ogni scetticismo, è riuscita a far rinascere la manifestazione in una nuova veste, in un altro periodo dell’anno, con una nuova formula organizzativa e d’accesso.

L’esperimento, partito nel 2023 tra mille dubbi, ha mostrato segni concreti di successo negli ultimi due anni. E ciò è stato possibile anche – e soprattutto – grazie all’impegno e alla professionalità della Futuris, società incaricata di gestire i servizi dell’evento.

Il Comune di Sciacca ha incassato oltre 206.864,97 euro dall’edizione 2025 del Carnevale, grazie alla quota del 43% degli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti versata dalla società organizzatrice, Futuris. Se a questa cifra si aggiungono i 150.000 euro versati per l’edizione 2024, il contributo complessivo versato da Futuris nelle casse comunali negli ultimi due anni supera i 350.000 euro.

Un dato che parla chiaro: dopo anni di incertezze e polemiche, oggi abbiamo la certezza che il Carnevale non solo è tornato a vivere, ma è anche diventato una fonte concreta di entrate per il Comune di Sciacca – un risultato che, fino a pochi anni fa, sembrava irrealizzabile.

Ma la cosa più importante è che il Carnevale ha ritrovato linfa vitale. Ha riacceso l’entusiasmo popolare. Ha ricostruito un senso di appartenenza e coinvolgimento collettivo, restituendo a una generazione di giovani saccensi un’esperienza che rischiavano di non conoscere mai.

E ora guardiamo al futuro: i capannoni possono diventare una risorsa strategica tutto l’anno. Non solo luoghi di lavoro per i carristi, ma spazi vivi e fruibili: un museo permanente del Carnevale, un centro culturale per turisti e cittadini, un laboratorio di creatività e formazione. In altre parole, un punto di riferimento stabile per la cultura e l’identità di Sciacca.

E allora ci chiediamo: Sciacca può permettersi il lusso di perdere, ancora una volta, un treno così importante? La risposta dovrebbe essere scontata. Eppure, anche tra i carristi stessi, non tutti sembrano crederci fino in fondo. Manca quell’unità e quello spirito collettivo che sono indispensabili per trasformare questa speranza in realtà.

Se nemmeno di fronte a un’opportunità concreta si riesce a fare fronte comune, il rischio è chiaro: come accaduto a Termini Imerese, potrebbe non esserci alcun ricambio generazionale. Nessuna nuova leva pronta a raccogliere il testimone. E forse solo allora, quando sarà troppo tardi, si troveranno i fondi e gli spazi per i capannoni. Ma non serviranno più a nessuno.

Dire “no” è facile. Collaborare per il bene della città lo sarebbe ancora di più.

In questi giorni, a Sciacca, l’attenzione pubblica è inevitabilmente catalizzata dall’emergenza idrica e dalle polemiche che coinvolgono Aica e l’Amministrazione comunale. Prima di affrontare il tema che ci sta a cuore, sentiamo tuttavia il dovere di fare un richiamo storico: il problema dell...

12/06/2025

Sarà una puntata da non perdere quella in onda questa sera, alle ore 21, sui canali social di TRS (Facebook, YouTube e TikTok). Il podcast calcistico “Nessuno allo Stadio”, condotto dal trio Ruggero Navarra, Alberto La Bella e Giuseppe Proietto, si prepara a vivere una delle sue serate più acc...

03/06/2025

Non presto il mio consenso e quindi “Addio Meta AI”. Un avvocato senza scoli ci ha consigliato di pubblicare questo avviso, per evitare conseguenze legali. Poiché Meta è ora un Ente pubblico e potrebbe organizzare il prossimo Carnevale,è consigliato che gli iscritti a TCI devono pubblicare una dichiarazione simile. Se l'avviso non viene pubblicato almeno una volta, si potrebbe presumere che si consente che Meta usi i carri di quest'anno, le tue informazioni e le tue foto. Non concedo a Meta o a nessun altro il permesso di utilizzare i miei carri personali, informazioni del profilo o foto.
Copiato e incollato a scanso di equivoci.
Tele Carnevale International, l'allegria ritorna!

23/05/2025

È passato un anno 🥺

Indirizzo

Sciacca

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tele Carnevale International pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare