Edizioni Bignami

Edizioni Bignami Pagina della storica Casa Editrice Edizioni Bignami di Milano, creatrice dei famosi "Bignamini". Blo

Dal 1931, anno della fondazione a opera di Ernesto Bignami a Milano, le Edizioni Bignami sono al fianco di studenti e professori per l'apprendimento e il ripasso di tutte le principali materie di studio. Più di 200 titoli pensati per Scuole Medie, Superiori e Corsi Universitari, per avere sempre a portata di mano regole, esempi e concetti principali. Il formato tascabile e la riconoscibilissima co

pertina marrone hanno reso celebre il nome di Bignami in tutta Italia, aiutando studenti di tutte le età a superare esami e interrogazioni. I riassunti Bignami sono tutt'oggi un validissimo strumento per studenti, ma anche per i professori, che possono trovare nei Bigini Bignami testi validati e affidabili. Consulta il nostro sito www.bignami.com per conoscere i nostri prodotti
Leggi i nostri articoli di approfondimento sul nostro blog www.edizionibignami.it

TURANDOT: “Chi pose tanta forza nel tuo cuore?”LIÙ: “Principessa, l’amore! Tanto amore segreto e inconfessato, grande co...
03/10/2025

TURANDOT: “Chi pose tanta forza nel tuo cuore?”

LIÙ: “Principessa, l’amore! Tanto amore segreto e inconfessato, grande così
che questi strazi son dolcezze per me
perché ne faccio dono al mio Signore.
Perché, tacendo, io gli do, gli do il tuo amore… Te gli do, Principessa, e perdo tutto! Persino l’impossibile speranza!
Legatemi! Straziatemi!
Tormenti e spasimi date a me,
ah, come offerta suprema del mio amore!”

G. Puccini (G. Adami), “Turandot”

1 ottobre 86 a.C.Nasce ad Amiterno (L’Aquila) da un’agiata famiglia di estrazione plebea, Gaio Sallustio Crispo. Fra i p...
01/10/2025

1 ottobre 86 a.C.
Nasce ad Amiterno (L’Aquila) da un’agiata famiglia di estrazione plebea, Gaio Sallustio Crispo. Fra i più autorevoli storici latini, si distinse anche per l’attivo coinvolgimento in campo politico, dove ricoprì importanti cariche del cursus honorum fino ad essere eletto Tribuno della plebe nel 52 a.C. Fervente sostenitore di Cesare, fu nominato senatore l’anno successivo, ruolo dal quale venne presto sollevato per indegnità morale (accusa probabilmente pretestuosa mossa dalla nobilitas e dal censore Appio Claudio Pulcro come vendetta politica). Malgrado questo episodio, Cesare non fece mai mancare la sua protezione, assicurandogli incarichi di prestigio fra cui il proconsolato dell’Africa Nova, provincia nata dal disfacimento del vecchio regno di Numidia. Tacciato di concussione al suo ritorno in patria, sfuggì al processo e si ritirò dalla vita pubblica nella sua sfarzosa residenza fra il Quirinale e il Pincio (gli Horti sallustiani), edificata grazie alle ingenti ricchezze accumulate negli anni da governatore. Proprio durante questo “esilio” dorato, ove trascorse il resto dei suoi giorni, si dedicò ad attività prettamente intellettuali e letterarie: compose le due importanti monografie, “La congiura di Catilina” e “La guerra giugurtina”, e le “Historiae”, opera annalistica (rimasta incompiuta) della quale ci sono pervenuti soltanto alcuni frammenti.

“Quando, dopo traversie e pericoli d’ogni genere, ritrovai la pace dello spirito, decisi di trascorrere quel che mi restava da vivere lontano dalla politica. Non mi proposi di sciupare il prezioso tempo libero abbandonandomi a spregevole inerzia […] mi dedicai a raccontare per iscritto in brevi opere quei fatti del popolo romano che mi paressero degni d’esser ricordati, tanto più che l’animo mio ormai era scevro da aspirazioni e libero da timori e da spirito di parte” (“La congiura di Catilina”)

28 settembre 1984Esce nelle sale cinematografiche italiane il capolavoro di Sergio Leone “C’era una volta in America”, e...
28/09/2025

28 settembre 1984
Esce nelle sale cinematografiche italiane il capolavoro di Sergio Leone “C’era una volta in America”, epopea proustiana sull’ineluttabilità del tempo e la nostalgia degli anni perduti. Nella cornice di una violenta gangster story, il grande cineasta romano dipinge un melanconico racconto di amori sognati, amicizie d’infanzia tradite e indimenticati ricordi di gioventù che riprendono forma fra i fumi dell’oppio. Un viaggio intenso e intimo con un cast stellare che vede impegnati interpreti del calibro di Robert de Niro, James Woods e Jennifer Connelly, reso ancor più toccante dalle sublimi note di Ennio Morricone che ne ha curato la colonna sonora. A più di quarant’anni dal suo debutto in Italia, questo epico affresco di quasi quattro ore (nella versione integrale) si erge ancora come un monumento di storia del nostro cinema che il tempo non è riuscito a invecchiare.

“L’età non può invecchiarla” (Noodles a Deborah)

21 settembre 1947Nasce a Portland Stephen King, “re dell’horror” con oltre sessanta romanzi all’attivo e più di cinquece...
21/09/2025

21 settembre 1947
Nasce a Portland Stephen King, “re dell’horror” con oltre sessanta romanzi all’attivo e più di cinquecentomila copie vendute. La forte fascinazione per l’occulto e la narrativa di mistero si manifestano già in tenera età, quando a soli quattro anni rimane turbato e rapito allo stesso tempo dall’ascolto in radio di un racconto di Ray Bradbury. Malgrado una giovinezza travagliata, segnata da notevoli difficoltà economiche, riesce comunque a laurearsi presso l’Università del Maine e ad ottenere, l’anno successivo, la cattedra di letteratura inglese alla Hampden Academy. La vera svolta della sua carriera giungerà però nel 1974, con la pubblicazione del romanzo “Carrie”, il cui successo è tale da indurre il regista Brian de Palma, poco tempo dopo, a trarne un adattamento cinematografico acclamato da pubblico e critica. Da quel momento in poi l’ascesa dello scrittore statunitense diverrà inarrestabile: le sole due opere successive, “Le notti di Salem” e “The Shining” (portato poi nelle sale dal genio di Stanley Kubrick) superano i sette milioni di copie. Decine i titoli impressi nell’immaginario popolare, da “Pet sematary” a “Christine-La macchina infernale”, alle raccolte di racconti (indimenticabile “Il corpo”, cui è ispirata la celeberrima pellicola “Stand by me”), a “IT”, monumentale romanzo di formazione sulle paure infantili, ma anche sull’importanza e la nostalgia dell’essere stati bambini.

“La fantasia, che così spesso mi ha tenuto sveglio e in preda al terrore da bambino, mi ha sostenuto attraverso alcuni terribili momenti di spaventosa realtà da adulto” (Stephen King, “Incubi e deliri - Introduzione”)

“Come, innocente giovine,come m’ha scosso il core!Son calde ancor le ceneridel mio primiero amore!Ah! non avessi il pett...
17/09/2025

“Come, innocente giovine,
come m’ha scosso il core!
Son calde ancor le ceneri
del mio primiero amore!
Ah! non avessi il petto
aperto ad altro affetto,
io non sarei sì misera,
nel vano mio splendor”

G. Donizetti (F. Romani), “Anna Bolena”

13 settembre 1874Nasce a Vienna Arnold Schönberg, pioniere dell’Espressionismo in musica, è fra i maggiori e più rivoluz...
13/09/2025

13 settembre 1874

Nasce a Vienna Arnold Schönberg, pioniere dell’Espressionismo in musica, è fra i maggiori e più rivoluzionari compositori del XX secolo. Studia violino e violoncello da autodidatta in giovanissima età, mosso da una irrefrenabile attrazione per l’universo musicale; le condizioni economiche della famiglia non gli permetteranno tuttavia di compiere un percorso accademico regolare (a quindici anni è costretto ad impegnarsi per un periodo di tempo come impiegato presso una banca). Nel 1895, il direttore di un’orchestra amatoriale viennese, Alexander Zemlinsky, ne intuisce le doti non comuni e lo aiuta a debuttare nelle sue prime composizioni (il Quartetto d’archi in re maggiore, e soprattutto il sestetto “Verklärte nacht”, del 1899, poi orchestrato nel ‘17). Di origini ebraiche, negli anni ‘30 deve trasferirsi negli Stati Uniti, a seguito dell’ascesa del regime hitleriano (non farà più ritorno in Europa). La produzione del genio austriaco attraversa più correnti musicali, dal post-romanticismo fino alla stravolgente rivoluzione della musica atonale (definizione da lui stesso fortemente stigmatizzata) e della dodecafonia, un “metodo per la composizione con dodici note in relazione solo l’una all’altra” Fra le opere maggiormente eseguite nelle sale di tutto il mondo figurano i “Gürrelieder”, il poema sinfonico “Pelleas und Melisande”, e “Pierrot Lunaire”, capolavoro per voce recitante, pianoforte, flauto, clarinetto, violino e violoncello. Nel 1947, in memoria delle vittime della Shoah, scrive “Il sopravvissuto di Varsavia”, la cui prima rappresentazione si conclude con il silenzio surreale e assordante del pubblico in teatro.

“For my music, one must have time, it is nothing for people who have other things to do” (Arnold
Schönberg)

6 settembre 1925Nasce a Porto Empedocle Andrea Camilleri, scrittore, regista e drammaturgo, conosciuto al grande pubblic...
06/09/2025

6 settembre 1925
Nasce a Porto Empedocle Andrea Camilleri, scrittore, regista e drammaturgo, conosciuto al grande pubblico soprattutto come padre del commissario Montalbano, ispiratore della fortunatissima serie televisiva interpretata dall’attore romano Luca Zingaretti (già suo studente all’Accademia d’arte drammatica). Nonostante una bibliografia che conta oltre cento titoli (tradotti in trenta lingue), la sua carriera di narratore comincia relativamente tardi, dopo una giovinezza dedita principalmente alla regia: risale infatti al 1978 il primo romanzo, “Il corso delle cose”, un insuccesso che tuttavia non riuscirà a dissuaderlo dal perseguire la propria vocazione letteraria. Nel 1994, con “La forma dell’acqua”, fa il suo debutto il personaggio di Salvo Montalbano, risoluto commissario di polizia della immaginaria città siciliana di Vigata, dotato di straordinaria arguzia, ma anche di un lato umano che incarna pregi e difetti della “gente comune”. Seguirà una lunga serie di romanzi e raccolte di racconti di cui fanno parte “Il cane di terracotta”, “La voce del violino”, “Il ladro di merendine”, “Gli arancini di Montalbano”. Alla fiorente saga poliziesca, entrata di diritto nel cuore degli italiani, si accompagna una altrettanto vasta produzione di saggi, testi storici e scritti autobiografici come “Donne” e “Come la penso”. Nel 2003 il Presidente Carlo Azeglio Ciampi gli conferisce l’onorificenza di Grande Ufficiale al merito della Repubblica, per il contributo culturale apportato alla letteratura del nostro Paese.

“Scrivo perché così mi ricordo di tutte le persone che ho amato” (“Come la penso”)

“Io t’amava! … il regno e il core
pel tuo core io dato avrei!
Una furia è quest’amore,
vita o morte ei ti può dar”G. Ver...
04/09/2025

“Io t’amava! … il regno e il core

pel tuo core io dato avrei!

Una furia è quest’amore,

vita o morte ei ti può dar”

G. Verdi (T. Solera), “Nabucco”

“Forse egli tornerà, resterà muto,allora poserò la mia guancia contro la sua; gli parlerò del nostro amore,senza imbaraz...
29/08/2025

“Forse egli tornerà, resterà muto,
allora poserò la mia guancia contro la sua;
gli parlerò del nostro amore,
senza imbarazzo o debolezza”

C. Debussy (dal poemetto di Dante Gabriel Rossetti), “La Damoiselle élue”

28 agosto 1749Nasce a Francoforte sul Meno Johann Wolfgang von Goethe, monumento della letteratura tedesca e mondiale, f...
28/08/2025

28 agosto 1749
Nasce a Francoforte sul Meno Johann Wolfgang von Goethe, monumento della letteratura tedesca e mondiale, fu precursore del Romanticismo. Uomo poliedrico dalla sconfinata cultura e dai molteplici interessi, la sua immensa produzione comprende decine di volumi, fra romanzi, scritti scientifici, opere teatrali, antologie poetiche e diari. Dopo gli studi giuridici si dedica alla vocazione umanistica per lungo tempo coltivata, aderendo al movimento dello “Sturm und Drang”, e pubblicando, nel 1774, il primo romanzo epistolare, “I dolori del giovane Werther”, con il quale ottenne immediato successo. L’apoteosi di tutta la sua produzione arriverà però con il capolavoro immortale “Faust”, tragedia in versi universalmente riconosciuta che ispirò anche il mondo della musica (dal compositore francese Charles Gounod, all’italiano Arrigo Boito con il suo “Mefistofele”, fino a Gustav Mahler che, sul testo della scena finale, scrisse le note della seconda parte dell’Ottava Sinfonia). Sempre in ambito musicale, alla poetica goethiana attinse persino il genio viennese Franz Schubert, traendone alcuni fra i suoi più celebri e struggenti “Lieder”. Delle opere di maggior rilievo che vanno a comporne la sterminata bibliografia, fanno inoltre parte il romanzo “Le affinità elettive”, il diario “Viaggio in Italia” e la raccolta “Elegie romane”, probabile evocazione di un amore idealizzato durante il soggiorno nella capitale d’Italia.

“Non c’è via più sicura per evadere dal mondo, che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte” (J. W. Goethe)

24 agosto 1899 Nasce a Buenos Aires Jorge Luis Borges, poeta, saggista, romanziere e filosofo il cui pensiero si afferme...
24/08/2025

24 agosto 1899
Nasce a Buenos Aires Jorge Luis Borges, poeta, saggista, romanziere e filosofo il cui pensiero si affermerà come uno dei più influenti della letteratura sudamericana del XX secolo. Cresciuto in una famiglia benestante che gli trasmette l’amore per la cultura, si dimostra un avido lettore sin dalla prima infanzia, attingendo ai volumi della vasta biblioteca paterna (“Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto, io sono orgoglioso delle pagine che ho letto”). Tra i padri fondatori del Realismo magico, la sua complessa produzione (fortemente ancorata al Paese natale, nonostante un’esistenza in pellegrinaggio fra le grandi città europee), gioca sul filo invisibile che separa realtà e illusione, costantemente in bilico fra mondo tangibile e labirintici universi paralleli, nell’intento di svelare le verità celate dietro alle immagini della quotidianità nella loro essenza metafisica. Dalla sua penna visionaria sono scaturiti saggi (“Altre inquisizioni”, “Nove saggi danteschi”), raccolte di racconti quali “Finzioni”, “L’Aleph”, “Racconti brevi e straordinari”, e antologie poetiche fra cui “Elogio dell’ombra” e “L’oro delle tigri”.

“Raramente ho incontrato uno scrittore, un artista che di persona fosse all’altezza del mito che me ne ero fatto. Borges lo era” (Ferdinando Scianna)

17 agosto 1893Nasce a New York Mae West, attrice, sceneggiatrice, star del musical, è ricordata come l’irriverente e pro...
17/08/2025

17 agosto 1893
Nasce a New York Mae West, attrice, sceneggiatrice, star del musical, è ricordata come l’irriverente e provocatoria icona di sensualità che scandalizzò l’America puritana. Attraverso l’arte dello spettacolo (cinema e teatro in particolare), fu precorritrice nel raccontare con impertinente, e spesso fraintesa, ironia, i costumi sessuali degli statunitensi negli anni a ve**re. Proprio a causa della sfrontata esuberanza con la quale tratta tematiche troppo “urticanti” per la società benpensante dell’epoca, subisce attacchi da parte della stampa e dell’opinione pubblica, nonché una condanna per “corruzione della morale” che le procura un soggiorno di dieci giorni in carcere, ma anche una straordinaria pubblicità. Dopo un primo periodo a Broadway, ove esordisce con la scandalosa commedia “Sex” (1926), da lei stessa scritta e prodotta, approda negli anni ‘30 nel mondo del cinema, lavorando al fianco di grandi star di Hollywood, fra cui Cary Grant (“Lady Lou”, “I’m No angel”). Con l’applicazione del draconiano Codice Hays, in materia di etica e morale in ambito cinematografico, e la rescissione del contratto con la Paramount, abbandona il grande schermo per tornare a calcare i palcoscenici teatrali. Almeno fino agli anni ‘70 quando, ormai ottantenne, prende parte al film di Michael Sarne, “Il caso Myra Breckinridge”, e a “Sextette” (1978), in coppia con Tony Curtis.

“Ho conosciuto uomini che non sapevano baciare, ma ho sempre trovato il tempo d’insegnarglielo” (Mae West)

Indirizzo

Via Pisa 200
Sesto San Giovanni
20099

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
Giovedì 09:00 - 12:30
Venerdì 09:00 - 12:30

Telefono

+390222470756

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Bignami pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Edizioni Bignami:

Condividi

Digitare

Chi siamo

Dal 1931 le Edizioni Bignami offrono a studenti e appassionati testi sintetici, curati e validi, che garantiscono riassunti di qualità per lo studio e l’approfondimento di un’ampia varietà di argomenti.

Fondata a Milano da Ernesto Bignami, la Casa Editrice ha sede a Sesto San Giovanni (MI).

Da oltre 80 anni nelle vostre tasche, al vostro fianco: con Bignami è più facile, ti puoi fidare.

Impara e approfondisci anche con gli articoli del nostro blog: https://www.edizionibignami.it/