
18/07/2025
18 luglio 1917
Nasce a Genova Fernanda Pivano, traduttrice, saggista, critica letteraria e divulgatrice culturale, donna che, forte del suo ribelle amore per la libertà, portò in Italia la cultura e la narrativa americana sfidando il moralismo imposto dalle leggi fasciste. Appena adolescente, grazie a Cesare Pavese (suo professore, supplente, al liceo classico di Torino) si innamora della letteratura statunitense, traducendo in segreto “L’antologia di Spoon River” di Lee Masters e, in seguito (nel 1943), “Addio alle armi” di Ernest Hemingway (romanziere del quale diverrà grande amica e traduttrice ufficiale delle sue opere in lingua italiana). Attratta da quell’universo culturale che, oltreoceano, raccontava l’essere umano senza retorica e perbenismi bigotti, coi suoi vizi, nostalgie, virtù e pulsioni, a metà degli anni ‘50 si dirige negli USA entrando in contatto con gli esponenti della “Beat generation”, in particolare Jack Kerouac e Allen Ginsberg, per poi riportarne e diffonderne il pensiero anche nel nostro Paese. Proprio lo spendersi per ogni forma di libertà, e la sentita vicinanza alle lotte intraprese dalle nuove generazioni, la renderanno una figura di riferimento molto amata dai giovani fino agli ultimi anni di vita, nonché dai rivoluzionari cantautori che in quella turbolenta stagione si affacciavano sulla scena (su tutti Fabrizio de André). La sua esistenza fu anche contraddistinta dall’intenso legame con il celebre architetto Ettore Sottsass (sposato nel 1949, ne rimase ventisette anni compagna di vita), per il quale non potè mai ricambiare l’affetto struggente che proprio il suo mentore ed intimo amico Cesare Pavese, nutriva nei suoi confronti: il loro amore platonico e non corrisposto, indelebilmente impresso su biglietti, dediche e missive, rimarrà uno dei più intensi della storia della letteratura italiana contemporanea.
“Forse il segreto di Nanda è lo stesso del vecchio suonatore Jones di Spoon River, che giocò con la vita per tutti i novant’anni” (Don Andrea Gallo, lettera a Fernanda Pivano)