GIOCHI TRADIZIONALI DELLA SARDEGNA® è un progetto di studio che nasce in Sardegna nel 2003 come strumento scientifico, condiviso e creato per la salvaguardia del patrimonio immateriale del gioco tradizionale della Sardegna e del Mediterraneo. Il progetto valorizza e promuove la pratica del gioco tradizionale nella popolazione infantile e giovanile, operando direttamente attraverso specifici progra
mmi educativi. L’azione di studio si basa sul recupero della memoria attraverso la preziosa testimonianza degli anziani. La conoscenza di tale patrimonio viene acquisita dai bambini e ragazzi attraverso la partecipazione ai laboratori del gioco tradizionale di preparazione alla manifestazione agonistica conclusiva. L’ambientazione storica della manifestazione è quella dei primi anni del ‘900. Teatro della Olimpiade finale sono le strade di un centro storico riqualificato della Marmilla: i vecchi selciati, incorniciati da antiche case in pietra, fanno da sfondo a bambini e a ragazzi che, abbigliati nei costumi sobri di un tempo, per una giornata si impegnano nelle rispettive gare creando un’atmosfera fantastica in cui il gioco si impossessa completamente dei partecipanti.
8 edizioni realizzate a partire dal 2003. Complessivamente hanno partecipato circa 2500 bambini e ragazzi provenienti da 62 comuni della Sardegna. 250 gli anziani informatori coinvolti nella ricerca. Palestina, Tunisia, Francia ed Emirati Arabi Uniti sono i Paesi del Mediterraneo e del Medio Oriente che hanno partecipato alle attività di scambio. Il Consorzio Due Giare è l'ente promotore ed organizzatore. Roberta Muscas è la fondatrice e coordinatrice scientifica, nonché la proprietaria del marchio e del format di Olympias. GIOCHI TRADIZIONALI DELLA SARDEGNA® is a scientific project born in Sardinia in 2003, created and shared to safeguarding the intangible heritage of Sardinian and Mediterranean Traditional Games. The project enhance and promote the practice of traditional game through children and young people operating directly by specific educational programs. The research is based on the recovery of the memory through the precious testimonies of Sardinian elderly people. This heritage will be learned by children and young people by the attendance at the traditional game labs which will prepare them for the closing agonistic event. The first years of 1900s is the historical setting for the event. The final act of Olympias is set along the requalified historical center streets of Marmilla* (e.g. *central area of Sardinia). Old cobblestone roads, framed by ancient stone houses, work as background for children and young people dressed up in 1900s sober fashion. For a day, all of them will be committed to the games and the competitions, creating an involving and magical atmosphere where the traditional game is able to involve, amuse and entertain everyone, participants and attendees. Starting from 2003, we’ve already organised 8 editions of Olympias, and over 2,500 children and young people (aged 5-15) – from 62 different Sardinian Councils – had the opportunity to participate. 250 are the guiding elderly people involved in the research. At last, Palestine, Tunisia, France and United Arab Emirates are the Mediterranean and Middle East Countries which have participated to the exchange activity since now. The “Due Giare” Consortium is the promoter and organizer. Roberta Muscas is the founder and the scientific coordinator of the Olympias. Traditional games of Sardinia®, as well as the owner of the format.