23/09/2025
📌Si è tenuto, sabato 20 settembre a Benevento, il Seminario Distrettuale “*Immagine Pubblica e Comunicazione Efficace*” del Distretto 2101 del Rotary International. L’appuntamento formativo annuale, dal titolo “*Comunicare Valori, Attivare Connessioni*”, , voluto dal Governatore del Distretto 2101, *Angelo Di Rienzo*, è risultato estremamente utile ai Club della Campania che si sono confrontati su come meglio informare, comunicare e trasmettere i valori fondamentali del Rotary all’interno ma soprattutto, all’esterno dell’Associazione. Grande la soddisfazione per il Club di Benevento, Presidente *Raffaele Pilla*, nel vedere il Teatro Comunale Vittorio Emanuele quasi non riuscire a contenere i tantissimi Soci intervenuti. In apertura i saluti ai PDG (Past District Governor) presenti, *Costantino Astarita*, *Giancarlo Spezie*, *Marcello Fasano* e *Salvatore Iovieno*, alle Autorità Rotariane e Civili e a tutti i Soci. E’ intervenuto il Sindaco della Città di Benevento, *On. Mario Clemente Mastella* che ha intrattenuto la sala, riconoscendo meriti, in punto di “service”, al Rotary International.
Con un breve ma compendioso intervento i futuri Governatori Distretto 2101, **Giuseppe Nardini* ed *Attilio Leonardo*, che saranno alla guida del Distretto nei prossimi due anni a ve**re, hanno posto l’accento sull’importanza fondamentale che ha, anche per il Rotary, lo strumento di una Comunicazione efficace circa la convivialità-sociale che tende alla Pace, le progettualità e le realizzazioni di “service” dell’oggi affinchè, mediante la divulgazione l’attività svolta non resti solo fine a sé stessa ma volano importantissimo per gli alti scopi e finalità filantropiche del Rotary nel domani.
Sapientemente l’attuale Governatore del Distretto 2101, Angelo Di Rienzo e la sua Squadra hanno voluto affidarsi a Relatori d’eccezione per trattare il tema oggetto dell’incontro: *Rosalba Ciliento*, *Michelangelo Messina,* *Giuseppe Acocella*, *Claudia Rebellino*, *Gianni Maddaloni*, *Francesco Di Leva,* *Alessandro Ciambrone*, personalità del mondo rotariano, politico, culturale, sociale, cinematografico e dello Sport, che con i loro interventi hanno interessato la platea di ascolto in maniera attenta e di invito ad accompagnare e far seguire sempre alla realizzazione delle progettualità, una pedissequa informazione perché possa essere d’esempio per tutti. Comunicare vuol dire entrare in contatto, condividere informazioni, emozioni e valori, entrare in sintonia – afferma - il Governatore Angelo Di Rienzo e per questo il Seminario, dal titolo "*Comunicare valori, attivare connessioni"*, ha previsto la partecipazione di leader della comunità, rotariani e non rotariani, che con l'esempio sono in grado di comunicare efficacemente i valori fondanti dell’Associazione".
Tra i presenti anche Soci Membri appartenenti al Gruppo, denominato, *Italy SW Napoli Fleet dell’International Yachting Fellowship of Rotarians,* attivi sul territorio costiero e marino del Golfo di Napoli, che nella Comunicazione vedono l’indispensabile modo di aprirsi empaticamente all’esterno coniugando, in una divulgazione efficace e coinvolgente, il fascino che suscita una realtà associativa rivolta al mare, attraverso le precipue attività di nautica e di cultura marinara, con la cura e l’attenzione al “service”, che essendo di chiara matrice rotariana porta avanti progetti di grande valenza per il mare stesso e per le acque interne che riguardano la Regione Campania.
Nell’occasione, alla presenza del Past Disctrict Governor del Distretto, *Massimo Franco,* e dei Consoci Mariner, *Angelo Pezzullo* e *Enrico Di Prisco*, la Presidente del Gruppo della Fellowship rotariana, *Giulia Di Lorenzo,* dopo una breve cerimonia di ingresso ha dato il Benvenuto a due nuovi Mariner, Esperti nella Comunicazione, nelle persone di *Massimo Cerquaglia* e *Giuseppe Condorelli* del Rotary Club “Film & Friends “, apponendo loro il distintivo iyforiano di appartenenza.
Il Governatore *Angelo Di Rienzo* ha concluso l’evento emozionando la platea e ricordando che dobbiamo essere “uniti per fare del bene”.
✍️ (Giulia di Lorenzo)