23/11/2025
📌"Napoli, al Nuovo Bianchi il convegno “Una rosa rossa”: istituzioni, scuole e associazioni unite per un nuovo modello educativo"
Napoli, 19 novembre 2025 – Si è svolto presso l’Auditorium della Scuola della Famiglia – Il Nuovo Bianchi, in Piazza Montesanto, il convegno “Una rosa rossa”,promosso dalla Compagnia dei Figliuoli e dalla Fondazione Grimaldi. L’iniziativa ha riunito rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici, associazioni e studenti con l’obiettivo di consolidare un percorso educativo fondato su responsabilità civica, inclusione e valorizzazione dei giovani del territorio.
Coordinato dalla preside Angela Procaccini, il convegno ha ribadito la necessità di sostenere modelli formativi innovativi che integrino tradizione e rinnovamento. L’idea della scuola come “cantiere”, più volte richiamata nel corso dei lavori, ha rappresentato il fulcro della riflessione: uno spazio in cui gli studenti non solo sviluppano competenze didattiche e culturali, ma trovano anche occasioni di ascolto, confronto e crescita personale.
Alla giornata hanno partecipato il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, il Presidente della BCC, Amedeo Manzo, il Prefetto Filippo Dispenza, Commissario prefettizio a Caivano, l’Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli, Maura Striano, e Maria Rosaria Ciotola della Fondazione Grimaldi.
Le autorità intervenute hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e società civile per il rafforzamento delle politiche educative e per la costruzione di nuovi orizzonti di conoscenza.
Numerose le realtà associative presenti, tra cui l’Associazione Posto Occupato, il Centro diurno Progetto Oasi del Rione Sanità, l’Associazione Nazionale Carabinieri, Cittadinanza Campania, oltre a professionisti dell’informazione e dell’ambito socio-educativo. Gli interventi hanno contribuito ad ampliare la riflessione sul ruolo dei luoghi formativi come presidi sociali e culturali.
Particolarmente significativa la partecipazione degli studenti di molteplici istituti superiori, tra cui l’Istituto Isabella d’Este, il Liceo Musicale Margherita di Savoia, l’Istituto Serra, il Liceo Mazzini, il Liceo Genovesi, l’Istituto Superiore Caracciolo di Procida, il Liceo Scientifico di Pozzuoli, oltre agli allievi del Nuovo Bianchi e delle Scuole Pie.
La presenza diffusa delle scuole del territorio ha evidenziato la volontà di costruire una rete educativa solida e coesa, orientata a promuovere la partecipazione attiva delle giovani generazioni.
In chiusura, i lavori hanno richiamato il significato etimologico del “progettare” come capacità di orientarsi verso il futuro, incoraggiando gli studenti a diventare protagonisti del proprio percorso di crescita con il sostegno di docenti ed educatori.
Il convegno “Una rosa rossa” si conferma così un momento di confronto istituzionale di grande rilevanza, volto a rafforzare l’impegno comune per una scuola inclusiva, aperta e radicata nei valori della comunità. ✍️ G.M.
Di Bari
Manzo
Dispenza
Striano
Rosaria Ciotola
Procaccini
Scuole
Nuovo Bianchi
Pie
Isabella d’Este
Musicale Margherita di Savoia
Serra
Mazzini
Genovesi
Superiore Caracciolo Procida
Scientifico Pozzuoli
Associazioni
Occupato
Oasi
Nazionale Carabinieri
Campania