Molino Molitoria San Paolo

Molino Molitoria San Paolo Trasformiamo grani in farine e semole da quattro generazioni. molinosanpaolo.it

La famiglia Gallo sentitamente ringrazia per l’affettuosa attestazione di amicizia e stima rivolte al loro caro congiunt...
07/11/2025

La famiglia Gallo sentitamente ringrazia per l’affettuosa attestazione di amicizia e stima rivolte al loro caro congiunto.

Ogni preimpasto ha la propria personalità e funzione!La b**a è compatta e asciutta (45–50% d’acqua), matura in 16–20 ore...
05/11/2025

Ogni preimpasto ha la propria personalità e funzione!

La b**a è compatta e asciutta (45–50% d’acqua), matura in 16–20 ore a circa 18–20 °C e si presenta in pezzi irregolari e friabili. Crea alveoli irregolari e sostanzialmente più grandi.
Regala forza all’impasto, profumo intenso e una mollica più strutturata e digeribile ed è ideale per pane e pizza italiani ad alta alveolatura.

Il poolish è fluido, con idratazione al 100%, e richiede 10–16 ore di maturazione a temperatura ambiente (20–22 °C).
Dona estensibilità, alveoli regolari e piccoli e un delicato sapore acidulo: è perfetto per baguette, focacce e prodotti da forno leggeri.

Lo sponge è morbido e soffice (60–65% d’acqua), con una fermentazione più breve, 3–6 ore, e una consistenza intermedia tra b**a e poolish.
Conferisce dolcezza, morbidezza e un colore dorato, rendendolo ideale per panini, burger buns e dolci lievitati.

La pasta di riporto, infine, è un pezzo d’impasto fermentato del giorno prima, conservato per 12–24 ore (anche in frigo) e reimpastato nel nuovo impasto.
Racchiude tutta la tradizione e la forza del tempo, sviluppando una flora microbica naturale che regala gusto autentico e leggermente rustico.

L'aumento della percentuale dell' acqua nel preferemto abbassa il ph inibendo la formazione di patogeni e aumentando la shelf life.

Dal grano alla semola, dalla semola alla farina, fino al preimpasto giusto: ogni scelta conta per ottenere il profumo, la consistenza e la digeribilità perfetta.

Con le nostre farine in qualsiasi caso, la qualità partirà sempre dalla base!

Oggi ci ha lasciati Paolo Gallo, cofondatore del Molino San Paolo di Palazzolo. Con gratitudine e affetto lo ricordiamo ...
28/10/2025

Oggi ci ha lasciati Paolo Gallo, cofondatore del Molino San Paolo di Palazzolo. Con gratitudine e affetto lo ricordiamo per la sua visione, il suo impegno e la passione che ha saputo trasmettere a tutti noi.

Prima di diventare pasta, il grano è vita, luce e terra.E nel cuore di ogni buona pasta c’è una semola che ne custodisce...
25/10/2025

Prima di diventare pasta, il grano è vita, luce e terra.
E nel cuore di ogni buona pasta c’è una semola che ne custodisce la storia.

In questa Giornata Mondiale della Pasta, celebriamo ciò che la rende possibile: la nostra passione per il grano e la cura della macinazione.

Ringraziamo Pasta Puglisi per la maestria con cui danno una forma al nostro lavoro e alla nostra qualità.

Negli ultimi 10 anni al classico impasto con "metodo diretto", rapido e veloce, si è affiancato in maniera sempre cresce...
22/10/2025

Negli ultimi 10 anni al classico impasto con "metodo diretto", rapido e veloce, si è affiancato in maniera sempre crescente quello che viene chiamato "metodo indiretto" che richiede più pazienza ed abilità ma garantisce maggiore qualità.

Le differenze nei processi portano a risultati distinti in termini di gusto, consistenza e tempi di lavorazione.

Il metodo diretto prevede la realizzazione dell’impasto in un’unica fase: tutti gli ingredienti vengono mescolati insieme e lasciati lievitare alcune ore prima della cottura.
✅ I pro di questo metodo sono la praticità, dato che non necessita di attrezzature e spazi dedicati per la fermentazione, e le tempistiche ridotte.
❌ I contro sono che la lievitazione unica impedisce lo sviluppo dei sapori, che risultano più semplici e meno intensi; il prodotto tende a seccarsi più velocemente e l'alveolata non sviluppa bene come con il metodo indiretto.

Quest'ultimo prevede una prima preparazione di un pre-impasto, come la b**a, che viene lasciato maturare per diverse ore, o addirittura giorni, e poi incorporato al resto degli ingredienti, in quello che viene chiamato in gergo tecnico” rinfresco”, fino alla produzione dell’impasto finale.
✅ I pro di questo metodo sono la migliore consistenza del prodotto finale, più soffice all'interno ma dalla crosta croccante, l'allungamento della shelf life, una maggiore digeribilità data dalla lunga fermentazione che permette agli enzimi di pre-digerire parte degli amidi e lo sviluppo di profili aromatici più ricchi e profondi.
❌ I contro sono legati ai tempi di preparazione.

Oggi il metodo indiretto è molto comune in ambiti professionali che in generale dispongono delle conoscenze adeguate, degli spazi e delle strumentazioni per gestire il pre-impasto e la fase di rinfresco.
In ambito domestico resta comune l'approccio diretto più semplice, lineare e veloce ma comunque con una soddisfacente resa di gusto.

🥖 Oggi è la Giornata mondiale del pane! 🥖Pane, pane, pane….ma quale??Un soffice filoncino alla francese, una croccante c...
16/10/2025

🥖 Oggi è la Giornata mondiale del pane! 🥖
Pane, pane, pane….ma quale??
Un soffice filoncino alla francese, una croccante ciabatta di semola o un morbidone per la merenda?
E poi, di farina bianca o integrale? Arricchito con semi o no?

🎊🎉 Non importa! Noi li festeggiamo tutti! 🎊🎉

Qualsiasi sia il tuo pane preferito abbiamo il prodotto che fa per te!
Le nostre linee di farine e semole bianche ed integrali sono studiate per soddisfare qualsiasi esigenza di produzione e di consumo e se non vi dovesse bastare la linea Semele offre tante altre possibilità!
Rusticu, Più Cereali, Girasolino sono solo alcuni dei prodotti che vi proponiamo per dare un tocco in più ai vostri panini!
🤳 Scopri tutta la nostra gamma sul sito www.molinosanpaolo.it o contattaci per avere informazioni e programmare una consulenza con i nostri tecnici!

‼️ 📣 Dopo le anteprime degli ultimi mesi ora è ufficiale! 📣 ‼️Siamo lieti di presentarvi i nuovi arrivati della nostra l...
08/10/2025

‼️ 📣 Dopo le anteprime degli ultimi mesi ora è ufficiale! 📣 ‼️

Siamo lieti di presentarvi i nuovi arrivati della nostra linea Famiglia, farine in packaging da 1 kg confezionate in atmosfera controllata.

BuonCuore è il preparato funzionale pensato per chi desidera portare in tavola ogni giorno ricette semplici, genuine e attente alla salute.
Una miscela bilanciata di farina di grano tenero tipo 0, farina d’orzo ricca di beta-glucani e inulina a catena lunga, per un impasto che coniuga benessere e piacere.

La farina Tipo 0 Per Pizza deriva dalla linea di produzione professionale. È ottenuta da varietà di grano tenero con elevato contenuto proteico (W250). Il procedimento specifico di lavorazione garantisce buon assorbimento dell’acqua e maturazione dell’impasto.

Infine, a grande richiesta, mettiamo finalmente a disposizione nel formato da 1 kg anche la nostra Manitoba ottenuta da varietà di grano tenero ad alto contenuto proteico (W400) mediante un processo a bassa intensità che preserva l’integrità delle particelle di amido, migliorando ritenzione dei liquidi e maturazione dell’impasto.

👨🏻‍🍳 Ora non avete più scuse per non impastare! 👨🏻‍🍳

Le farine che vengono utilizzate in pasticceria sono generalmente delle tipo 0 e 00, quello che differenzia il loro uso ...
01/10/2025

Le farine che vengono utilizzate in pasticceria sono generalmente delle tipo 0 e 00, quello che differenzia il loro uso a seconda delle preparazioni è la forza della farina, il tanto amato valore W!

Le farine più adatte ai biscotti ed alla frolla sono generalmente quelle ottenute dalla macinazione di grani a basso contenuto proteico e e sono caratterizzate da basso valore di W.
Danno origine a impasti facilmente lavorabili, poco elastici, non "appiccicosi", che tengono la forma, condizione imprescindibile per un buon biscotto!

Per dolci che richiedono brevi lievitazioni, come il pan di Spagna o i dolci fritti, si usano farine che derivano da grani di medio contenuto proteico che danno origine a impasti piuttosto estensibili che si sviluppano perfettamente durante la cottura.

Per croissant e piccoli lievitati si usano farine provenienti da grani con un contenuto proteico piuttosto elevato, generalmente elastiche e ben lavorabili, indicate per tutti gli impieghi dove è prevista laminazione. Si caratterizzano per valori piuttosto elevati di W.

Per grandi lievitati, come panettoni o colombe, ma anche per il rinfresco del lievito madre, si usano farine con valori di W superiori a 380. Si ottengono da grani teneri particolarmente ricchi di glutine e permettono di ottenere una maglia glutinica equilibrata per elasticità ed estensibilità. Gli impasti sono malleabili, non rigidi, e danno origine a prodotti che non si contraggono dopo la cottura.
L’elevato assorbimento di queste farine è perfetto per incorporare elevate percentuali di grassi e liquido, ottenendo quindi prodotti che non vetrificano e si mantengono morbidi nel tempo.

Che ti sia venuta voglia di fare un biscotto o un panettone contattaci: il nostro staff tecnico ti saprà indirizzare sul prodotto migliore per le tue esigenze!

🌾 La nostra Farina Tipo 0 Blu ha un alto contenuto proteico che favorisce l’assorbimento dell’acqua in maniera maggiore ...
24/09/2025

🌾 La nostra Farina Tipo 0 Blu ha un alto contenuto proteico che favorisce l’assorbimento dell’acqua in maniera maggiore rispetto alle altre farine tipo 0 della nostra linea. Questo la rende perfetta come sostegno alle farine di base, ottima per la produzione di pani speciali come baguette e ciabatte ma anche apprezzata per la produzione di prodotti di tavola calda. 🥖

🌾 Quello degli artigiani dell' arte bianca è un comparto che è diventato sempre più tecnico, fatto sempre più di di nume...
17/09/2025

🌾 Quello degli artigiani dell' arte bianca è un comparto che è diventato sempre più tecnico, fatto sempre più di di numeri, rapporti e percentuali definite: equazioni fisse e sperimentate che porteranno per esperienza ad un buon risultato finale.

Questa trasformazione è stata possibile soprattutto grazie alla crescita tecnologica delle farine e delle semole prodotte.

👨‍🔬🤝🧑‍🍳 Il lavoro dei mugnai è fondamentale ma da solo non basta a produrre quella scintilla creativa che sta dietro allo sviluppo di una nuova farina: un dialogo continuo con gli artigiani dell' arte bianca è importante.

Per questo alla Molitoria San Paolo portiamo avanti un ampio dialogo con tutti gli attori della filiera, sperimentando nuovi prodotti e metodiche insieme a specialisti del settore per continuare ad ampliare la scelta a vostra disposizione! 🥖🥐🍕

Nei prossimi mesi organizzeremo nella nostra sala dimostrazione eventi e workshop, contattaci per saperne di più!

Sai che il pane ha una storia millenaria? In Giordania sono stati rinvenuti i resti di una forma primitiva di pane a bas...
10/09/2025

Sai che il pane ha una storia millenaria?

In Giordania sono stati rinvenuti i resti di una forma primitiva di pane a base di cereali macinati, impastati e cotti, risalenti al 12.000 a.C. , testimonianza di come il nostro incontro con i cereali abbia radici molto antiche.

Il progresso nella tecnica della panificazione è avvenuto tra il 10.000 a.C. e l’ 8.000 a.C. quando nella “mezzaluna fertile” si iniziò a coltivare ed a macinare i cereali.

Furono poi gli Egizi a notare che da un impasto lasciato all'aria e cotto il giorno dopo risultava un pane più soffice e fragrante introducendo la lievitazione e la cottura. Per loro il pane non era solo una fonte di cibo ma anche sinonimo di ricchezza: forme di pane sono state trovate in alcuni corredi funerari, come quelli esposti nel museo egizio di Torino da cui è presa la foto, permettendoci di conoscere una filiera produttiva articolata, con maestranze abili alla coltivazione del frumento, alla sua raccolta e stoccaggio, alla macinazione con macine in pietra, al successivo impasto e cottura.

In origine il pane era un alimento secondario, quando l’uomo imparò a coltivare i campi, iniziò l’ascesa che lo portò a diventare l’alimento per eccellenza!

🌾 La Sicilia, un tempo "granaio del Mediterraneo", continua a produrre ottime qualità di grano duro, caratterizzate da u...
03/09/2025

🌾 La Sicilia, un tempo "granaio del Mediterraneo", continua a produrre ottime qualità di grano duro, caratterizzate da un profilo gustativo distintivo e una consistenza ideale per la panificazione e la pasta artigianale.

La coltura del grano duro, oggi come allora, caratterizza fortemente il patrimonio agricolo, economico e culturale di questa regione.

È con questi grani che produciamo la semola "Nostro Grano" consigliata per impasti diretti e indiretti, lunghe lievitazioni, fermolievitazioni e tutti i tipi di pane con alta idratazione. Particolarmente adatta per fermentazioni con lievito madre. 👩🏻‍🍳🥖

Indirizzo

Via Elorina, 133
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0931722332

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Molino Molitoria San Paolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Molino Molitoria San Paolo:

Condividi