Molino Molitoria San Paolo

Molino Molitoria San Paolo Trasformiamo grani in farine e semole da quattro generazioni. molinosanpaolo.it

🌾 Quello degli artigiani dell' arte bianca è un comparto che è diventato sempre più tecnico, fatto sempre più di di nume...
17/09/2025

🌾 Quello degli artigiani dell' arte bianca è un comparto che è diventato sempre più tecnico, fatto sempre più di di numeri, rapporti e percentuali definite: equazioni fisse e sperimentate che porteranno per esperienza ad un buon risultato finale.

Questa trasformazione è stata possibile soprattutto grazie alla crescita tecnologica delle farine e delle semole prodotte.

👨‍🔬🤝🧑‍🍳 Il lavoro dei mugnai è fondamentale ma da solo non basta a produrre quella scintilla creativa che sta dietro allo sviluppo di una nuova farina: un dialogo continuo con gli artigiani dell' arte bianca è importante.

Per questo alla Molitoria San Paolo portiamo avanti un ampio dialogo con tutti gli attori della filiera, sperimentando nuovi prodotti e metodiche insieme a specialisti del settore per continuare ad ampliare la scelta a vostra disposizione! 🥖🥐🍕

Nei prossimi mesi organizzeremo nella nostra sala dimostrazione eventi e workshop, contattaci per saperne di più!

Sai che il pane ha una storia millenaria? In Giordania sono stati rinvenuti i resti di una forma primitiva di pane a bas...
10/09/2025

Sai che il pane ha una storia millenaria?

In Giordania sono stati rinvenuti i resti di una forma primitiva di pane a base di cereali macinati, impastati e cotti, risalenti al 12.000 a.C. , testimonianza di come il nostro incontro con i cereali abbia radici molto antiche.

Il progresso nella tecnica della panificazione è avvenuto tra il 10.000 a.C. e l’ 8.000 a.C. quando nella “mezzaluna fertile” si iniziò a coltivare ed a macinare i cereali.

Furono poi gli Egizi a notare che da un impasto lasciato all'aria e cotto il giorno dopo risultava un pane più soffice e fragrante introducendo la lievitazione e la cottura. Per loro il pane non era solo una fonte di cibo ma anche sinonimo di ricchezza: forme di pane sono state trovate in alcuni corredi funerari, come quelli esposti nel museo egizio di Torino da cui è presa la foto, permettendoci di conoscere una filiera produttiva articolata, con maestranze abili alla coltivazione del frumento, alla sua raccolta e stoccaggio, alla macinazione con macine in pietra, al successivo impasto e cottura.

In origine il pane era un alimento secondario, quando l’uomo imparò a coltivare i campi, iniziò l’ascesa che lo portò a diventare l’alimento per eccellenza!

🌾 La Sicilia, un tempo "granaio del Mediterraneo", continua a produrre ottime qualità di grano duro, caratterizzate da u...
03/09/2025

🌾 La Sicilia, un tempo "granaio del Mediterraneo", continua a produrre ottime qualità di grano duro, caratterizzate da un profilo gustativo distintivo e una consistenza ideale per la panificazione e la pasta artigianale.

La coltura del grano duro, oggi come allora, caratterizza fortemente il patrimonio agricolo, economico e culturale di questa regione.

È con questi grani che produciamo la semola "Nostro Grano" consigliata per impasti diretti e indiretti, lunghe lievitazioni, fermolievitazioni e tutti i tipi di pane con alta idratazione. Particolarmente adatta per fermentazioni con lievito madre. 👩🏻‍🍳🥖

🥖 Prodotta con grani selezionati per uso professionale può essere utilizzata come sostegno alla farina di base, per la p...
27/08/2025

🥖 Prodotta con grani selezionati per uso professionale può essere utilizzata come sostegno alla farina di base, per la produzione di pani speciali ma soprattutto per i processi con cella di fermo-lievitazione. È inoltre deale per la produzione di pan-brioches e panini “morbidoni”. 👨🏻‍🍳

Contattaci per una consulenza su questo e su tutti i nostri prodotti!

Parlare di qualità alimentare nel grano significa coinvolgere tutta la filiera agroalimentare, dal campo al piatto.👉 Per...
20/08/2025

Parlare di qualità alimentare nel grano significa coinvolgere tutta la filiera agroalimentare, dal campo al piatto.
👉 Per l’agricoltore contano produttività e contenuto proteico.
👉 Il mugnaio cerca resa in farina e assenza di micotossine.
👉 Il pastificatore punta su colore intenso e qualità del glutine.
👉 Il panificatore valuta soprattutto la forza della farina (W).

👨🏼‍🔬 La qualità si misura in laboratorio con analisi fisiche, chimiche e reologiche. Tra i principali parametri troviamo:
• Umidità, peso ettolitrico, durezza del chicco
• Contenuto proteico, ceneri, fibre e amido
• Gluten Index, Falling Number, Indice di Giallo
• Test come alveografo, farinografo, amilografo

La standardizzazione dei metodi analitici è affidata a enti nazionali e internazionali (UNI, AACC, ICC, AOAC, ISO).

🌾 Ogni dato contribuisce a definire le caratteristiche tecnologiche del grano tenero e duro, fondamentali per ottenere pane, pasta e altri prodotti di qualità.

Capire questi aspetti significa conoscere meglio e scegliere con attenzione le realtà territoriali che preparano e processano i prodotti che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole! 🥖

Non siamo gli unici a mangiarla: l'Italia si conferma leader mondiale nell' esportazione della pasta! 🍝🛫 Nel 2024 oltre ...
13/08/2025

Non siamo gli unici a mangiarla: l'Italia si conferma leader mondiale nell' esportazione della pasta! 🍝
🛫 Nel 2024 oltre 2,57 milioni di tonnellate di pasta hanno raggiunto 200 paesi in tutto il mondo mostrando un trend in crescita rispetto al passato sia come volumi esportati che come valore commerciale.
Circa il 60% della produzione nazionale ha varcato i confini, una produzione equivalente a circa 80 milioni di porzioni giornaliere consumate all'estero!
Però non abbiate paura: sebbene più della metà della pasta prodotta in Italia venga esportata restiamo comunque i maggiori consumatori!
Si stima che in media ciascuno di noi ne mangi circa 23 kg all' anno!
(fonte Molini d'Italia maggio 2025)

👨🏻‍🍳 E tu? Produci pasta? 🍝
Scopri i nostri prodotti dedicati sul nostro sito internet!

Se un tempo la possibilità di scelta della farina si limitava a pochi tipi, oggi lo studio del grano e l'innovazione tec...
06/08/2025

Se un tempo la possibilità di scelta della farina si limitava a pochi tipi, oggi lo studio del grano e l'innovazione tecnologica per la sua molitura ci dà possibilità di proporre ai nostri Clienti svariati semilavorati e prodotti per il problem solving.

Se è vero che le classiche 00 riscuotono sempre un grande successo, aumentano le richieste per le tipo1 e le integrali ma sopratutto quelle per i semilavorati e per i codiuvanti tecnici, prodotti pensati per facilitare la vita agli artigiani dell'arte bianca permettendogli di realizzare una gamma di prodotti sempre più ampia e adattabile a tutte le necessità.

👨‍🔬 🌾 Per questo abbiamo creato e continuiamo a lavorare alle linee Semèle e Semèle plus, prodigiosi alleati per risparmiare tempo e ottimizzare la produzione alla base di un flusso di lavorazione più efficace ed efficiente.

Scopri di più sul nostro sito internet
https://www.molinosanpaolo.it/it/prodotti/semele

Se i prodotti di panificazione si preparano sempre partendo dagli stessi ingredienti di base cosa determina le innumerev...
30/07/2025

Se i prodotti di panificazione si preparano sempre partendo dagli stessi ingredienti di base cosa determina le innumerevoli tipologie di pane che troviamo nei punti vendita ?

Anche se gli ingredienti base (farina, acqua, lievito e sale) sono quasi sempre gli stessi, le diverse tipologie di pane, al netto di aggiunte di ingredienti particolari come olio, b***o, latte, zucchero e altri, nascono dalla variazione di molti fattori.

Ecco i principali:
📌Il tipo di farina o di semola, o una miscela delle due
📌l’utilizzo di semilavorati, come il *Più Cereali* ( vedi pane in foto) che arricchisce l’impasto con aromi e profumi inconfondibili;
📌le differenze reologiche, chimico-fisiche ed il contenuto di glutine delle diverse farine utilizzate;
📌la percentuale di idratazione: più o meno acqua nell’impasto cambia totalmente consistenza e alveolatura.
Pani ad alta idratazione risultano più ariosi, quelli più asciutti sono croccanti;
📌la tecnica di lievitazione: se fatta utilizzando il lievito di birra o lievito madre e se con lievitazione diretta (più veloce) o lunga maturazione (fino a 48 ore o più).

E tu quale preferisci?

⛱ Comunichiamo a tutti i nostri Clienti che da da lunedì 11 agosto a domenica 17 agosto compresi la Molitoria San Paolo ...
25/07/2025

⛱ Comunichiamo a tutti i nostri Clienti che da da lunedì 11 agosto a domenica 17 agosto compresi la Molitoria San Paolo sarà chiusa per ferie! ⛱

Buone vacanze anche a tutti voi!

👨🏼‍🔬🌾 Innovazione e performance non solo nelle farine!Nel processo di raffinazione del grano la membrana esterna che avv...
16/07/2025

👨🏼‍🔬🌾 Innovazione e performance non solo nelle farine!
Nel processo di raffinazione del grano la membrana esterna che avvolge l’endosperma viene rimossa ma non dispersa! È la parte da cui si ottiene la crusca che viene poi riutilizzata per il consumo umano e per la filiera zootecnica.
Proprio in questo settore la nostra pressa cubettatrice ad alta potenza e basso consumo rappresenta un passo avanti nella produzione di mangimi per animali.
Grazie al processo di modellazione per estrusione, crusca, cruschello e tritello vengono combinati in modo ottimale per garantire un’alimentazione bilanciata per ogni tipo di animale.

Le sue caratteristiche principali sono:

✅ Efficienza aumentata con spruzzatura d’acqua integrata
✅ Manutenzione ridotta grazie al sistema di lubrificazione automatica
✅ Crescita della capacità produttiva per rispondere alle esigenze dell’industria zootecnica

Un investimento strategico per assicurare sempre il meglio a tutti i consumatori, anche quelli a quattro zampe! 🌾 🐄

Lo sapevi che la parte più preziosa del grano è quella che viene spesso eliminata nei processi di raffinazione?Il germe ...
09/07/2025

Lo sapevi che la parte più preziosa del grano è quella che viene spesso eliminata nei processi di raffinazione?
Il germe di grano è una piccolissima fogliolina (appena 1 mm²) contenuta nel chicco di frumento, ma racchiude una concentrazione straordinaria di nutrienti: vitamine del gruppo B, vitamina E, proteine nobili, acidi grassi essenziali e minerali.

💡 Non è solo un alimento, ma un vero e proprio integratore naturale, utile per rafforzare il sistema immunitario, migliorare la pelle e sostenere l’energia quotidiana.

Viene eliminato nella produzione delle farine raffinate perché potrebbe farle irrancidire.
Per non perderne il suo potere nutrizionale viene utilizzato per fare integratori naturali o, in alcuni casi, ri-aggiunto alla farina a fine lavorazione!

Indirizzo

Via Elorina, 133
Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0931722332

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Molino Molitoria San Paolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Molino Molitoria San Paolo:

Condividi