Protezione Civile ERA Taranto Magna Grecia

Protezione Civile  ERA Taranto Magna Grecia Protezione Civile E.R.A. Taranto regolarmente iscritta agli elenchi regionali di Protezione Civile della Regione Puglia
n.259 TA026

Al di la' di ogni ragionevole dubbio..
19/09/2025

Al di la' di ogni ragionevole dubbio..

Quanti giorni ancora?
19/09/2025

Quanti giorni ancora?

11/09/2025

🔴 ULTIM' ORA

Un aereo da sorveglianza italiano è entrato in azione in Polonia per intercettare potenziali minacce nello spazio aereo dell’Alleanza. È la prima volta che velivoli NATO sono costretti a intervenire direttamente in risposta a un rischio concreto nei cieli di un Paese membro. Cresce la tensione ai confini orientali dell’Alleanza.

Servizio sanitario allo stadio Italia di Massafra per la gara Taranto-Polimnia
08/09/2025

Servizio sanitario allo stadio Italia di Massafra per la gara Taranto-Polimnia

Allerta meteo Gialla per piogge su tutta la Puglia
29/08/2025

Allerta meteo Gialla per piogge su tutta la Puglia

17/08/2025
15/08/2025
Buon compleanno Antonio Dell'Amura, ovunque tu sia
13/08/2025

Buon compleanno Antonio Dell'Amura, ovunque tu sia

13/08/2025
🛑Roma 12 Agosto 2025,   ore 19.00Verbale conclusivo di riunionePreso atto di quanto convenuto nella riunione del 15 apri...
12/08/2025

🛑
Roma 12 Agosto 2025, ore 19.00
Verbale conclusivo di riunione

Preso atto di quanto convenuto nella riunione del 15 aprile 2025 in ordine all’obiettivo di piena decarbonizzazione degli stabilimenti dell'ex Ilva di Taranto, oggi in amministrazione straordinaria.
Considerato l’intervenuto rilascio, in data 25 luglio 2025 dell’Autorizzazione integrata ambientale (AIA), in accoglimento dell’istanza di riesame avanzata dal Gestore per una produzione annua di 6 milioni di tonnellate rilasciata al gestore degli stabilimenti.

Considerato quanto emerso nell'incontro del 31 luglio, tra le parti sottoscrittrici del presente atto in merito alle condizioni e ai vincoli da apporre al nuovo avviso pubblico di procedura negoziata per la cessione a terzi degli impianti, in modo che l’acquirente prescelto si impegni a realizzare l’obiettivo della piena decarbonizzazione.

Preso atto delle dichiarazioni ministeriali del MIMIT in merito al nuovo avviso di procedura negoziata, pubblicato il 6 agosto us, con il quale sono state introdotte rilevanti novità rispetto al precedente bando relative:
all’obbligo vincolante della piena decarbonizzazione del sito di Taranto che impone ai soggetti interessati di impegnarsi allo spegnimento delle aree a caldo alimentate a carbone;
alla realizzazione fino a un massimo di tre forni elettrici per coprire l’intera capacità produttiva autorizzata e al pieno rispetto delle prescrizioni contenute nella nuova AIA, in vista del rilascio - successivo all'assegnazione dell'asset - di una nuova AIA più adatta al nuovo assetto pienamente decarbonizzato;
alla tutela occupazionale quale principio inderogabile;
alla possibilità di presentare offerte per l’intero complesso aziendale o rami d’azienda o l’intero compendio aziendale Nord o Sud;

All’esito della riunione svoltasi in data odierna presso la Sede del Ministero delle imprese e del Made in Italy i presenti concordano, anche ai sensi ai sensi dell’art 29-quater comma 15 del testo unico ambiente, quanto segue:
In via preliminare si prende atto dei contenuti della nuova Lettera di Procedura II nell’ambito della vendita degli asset aziendali di ILVA S.p.A. e Acciaierie d’Italia S.p.A.

Si condividono la necessità che l’acquirente, giusto quanto previsto dal Testo unico ambiente, e in attuazione degli impegni assunti all’esito della procedura negoziata, presenti nel rispetto dei tempi che saranno indicati in fase di aggiudicazione, le dovute istanze autorizzative sul versante ambientale e sanitario, che tengano conto della progressiva e completa decarbonizzazione dello stabilimento attraverso la realizzazione di forni elettrici in sostituzione degli altoforni che saranno gradualmente dismessi in un tempo certo;
Si impegnano a convocare una nuova riunione del tavolo in data successiva al 15 settembre – termine ultimo per la presentazione di offerte vincolanti – per esaminare le prime evidenze della Procedura e valutare la possibile localizzazione degli impianti di preridotto (DRI) utili per l’approvvigionamento dei forni elettrici presso lo stabilimento ex ILVA di Taranto, a partire dall’impianto già previsto con il FSC (ex PNRR), qualora sia possibile assicurare il necessario approvvigionamento energetico.
Saranno anche esaminate nuove prospettive per la reindustrializzazione delle aree libere, secondo gli indirizzi del “tavolo Taranto” tenendo presente il principio della valorizzazione dell’indotto, da attuarsi mediante una procedura di avviso per manifestazione di interesse agli investimenti industriali e produttivi, con la nomina di un Commissario, secondo quanto previsto dal decreto legge n. 92/2025, convertito dalla legge 1° agosto 2025, n. 113, nonché a favorire, nel rispetto delle reciproche competenze, l’incremento del Fondo sanitario regionale in misura che tenga conto dei dati epidemiologici, anche in funzione preventiva e di screening sanitario, nonché a favorire l’incremento delle risorse per il potenziamento del monitoraggio ambientale, anche in attuazione della legge n. 151/2016; il potenziamento delle attività di ricerca e studio attraverso “l’istituto di ricerche mediterraneo per lo sviluppo sostenibile” anche a mezzo dell’integrazione con i laboratori di ricerca di Acciaierie d’Italia in A.S., favorendo la nascita di un polo tecnologico che possa operare in diversi ambiti industriali a supporto dello sviluppo produttivo sostenibile del territorio tarantino, salve le competenze dell’ARPA; a favorire inoltre il potenziamento delle infrastrutture, anche portuali. Saranno altresì valutate possibili misure in favore dei proprietari degli immobili nel quartiere Tamburi, anche attraverso lo snellimento delle procedure e il rifinanziamento del fondo.
Al fine di scongiurare o attenuare riflessi negativi sul versante occupazionale della transizione green dell’acciaieria saranno inoltre valutate misure di politica attiva e passiva del lavoro, anche a sviluppo delle interlocuzioni in corso con le associazioni sindacali
Le parti, infine, si impegnano a sottoscrivere un Accordo di Programma ai sensi dell’art. 34 del testo unico degli Enti Locali, anche ai fini di predisporre misure adeguate in favore dello sviluppo del territorio, nonché ad individuare strutture organizzative che monitorino le tempistiche dei procedimenti amministrativi ambientali riguardanti gli impianti strategici così da renderle effettive. L’accordo di Programma avrà, in particolare a oggetto la necessità del territorio della provincia di Taranto e dei comuni di Taranto e Statte, coniugando il soddisfacimento del diritto alla salute, all’ambiente, al lavoro. La prima riunione a tal fine si svolgerà a settembre.

FIRMATARI

Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Ministero della Salute

Ministero dell’Interno

Regione Puglia

Provincia di Taranto

Comune di Taranto

Comune di Statte

Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto

ILVA S.p.A. in Amministrazione Straordinaria

Acciaierie d’Italia S.p.A. in Amministrazione Straordinaria

Taranto Energia S.r.l. in Amministrazione Straordinaria

ADI Energia S.r.l. in Amministrazione Straordinaria

DRI d’Italia S.p.A.

Indirizzo

Taranto

Orario di apertura

Lunedì 17:30 - 19:00
Martedì 17:30 - 19:00
Mercoledì 17:30 - 19:00
Giovedì 17:30 - 19:00
Venerdì 17:30 - 19:00

Sito Web

https://www.facebook.com/blunoteweb

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Protezione Civile ERA Taranto Magna Grecia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Protezione Civile ERA Taranto Magna Grecia:

Condividi