Casa Editrice Tabacco

Casa Editrice Tabacco Realizzazione di carte escursionistiche in scala 1:25.000 dell'arco alpino centro-orientale e carte

La CASA EDITRICE TABACCO è una microimpresa artigiana che opera nel settore della produzione di carte topografiche per escursionisti. Attualmente i titoli in catalogo sono disponibili sia su supporto cartaceo che digitale attraverso l’ applicazione tabaccomAPP. Potete scaricare il pdf del catalogo dal nostro sito:https://www.tabaccoeditrice.it/wp-content/uploads/2021/02/Depliant_2021TBC_WEB.pdf

Le carte coprono il territorio montano delle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige e l'intero comprensorio turistico delle Dolomiti.

18/08/2025
Vi presentiamo la nuova mappa Tabacco 09 🗺️ALPI CARNICHECARNIA CENTRALEin scala 1:25.000 Questo sabato 09 agosto 2025 al...
07/08/2025

Vi presentiamo la nuova mappa Tabacco 09 🗺️

ALPI CARNICHE
CARNIA CENTRALE

in scala 1:25.000

Questo sabato 09 agosto 2025 alle ore 17:30
presso l'Albergo Pace Alpina via Valcalda 11 a Ravascletto

Ingresso libero

(In caso di maltempo la presentazione si terrà presso il Palazzetto dello sport comunale in via Valcalda, Ravascletto)

Questo sabato 09 agosto 2025 alle ore 17:30presso l'Albergo Pace Alpina via Valcalda 11 a Ravasclettosi terrà la present...
05/08/2025

Questo sabato 09 agosto 2025 alle ore 17:30
presso l'Albergo Pace Alpina via Valcalda 11 a Ravascletto
si terrà la presentazione della nuova mappa Tabacco 09 🗺️

ALPI CARNICHE
CARNIA CENTRALE

in scala 1:25.000

Ingresso libero

(In caso di maltempo la presentazione si terrà presso il Palazzetto dello sport comunale in via Valcalda, Ravascletto)

A 40 anni dalla carta "Carnia trekking" presentiamo la nuova mappa Tabacco 09 🗺️ALPI CARNICHECARNIA CENTRALEin scala 1:2...
30/07/2025

A 40 anni dalla carta "Carnia trekking" presentiamo la nuova mappa Tabacco 09 🗺️

ALPI CARNICHE
CARNIA CENTRALE

in scala 1:25.000

🔹 Sabato 09 agosto 2025 alle ore 17:30
📍 Albergo Pace Alpina via Valcalda 11 Ravascletto

Ingresso libero

(In caso di maltempo la presentazione si terrà presso il Palazzetto dello sport comunale in via Valcalda, Ravascletto)

Saluto:
Ermes De Crignis
Sindaco di Ravascletto, Presidente Comunità di montagna della Carnia

Interverranno:
Giuseppe Mareschi
Presidente ASCA

Marlino Peresson
Past president sezione CAI Ravascletto

Presentazione della carta da parte della Casa Editrice Tabacco:
Attilio De Rovere
Damiano Geppini
Alessandro Specogna

Presenta:
Francesca Spangaro
Giornalista

Leggete il post di Saverio D'Eredita 👇 ne vale la pena 😊
07/04/2025

Leggete il post di Saverio D'Eredita 👇 ne vale la pena 😊

E' in edicola la nuova monografia di Meridiani Montagne, dedicata al Monte Canin e alle Prealpi Giulie.

"Il fascino del Canin è sottile, quasi subdolo. Manca della
grandiosità delle alte quote e dei ghiacciai, manca del brivido della
verticalità, ma con i suoi profili orizzontali, con la sua sterminata solitudine
pietrosa, con i suoi abissi misteriosi, avviluppa il nostro cuore e ci spinge a
tornarvi…"

In edicola il nuovo numero di Meridiani Montagne, dedicato al Monte Canin e alle Prealpi Giulie.



Foto di copertina Claudio Costerni

Carnia: speciale Pasqua 2025 👇
05/04/2025

Carnia: speciale Pasqua 2025 👇

E' online il programma delle 𝙥𝙖𝙨𝙨𝙚𝙜𝙜𝙞𝙖𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙛𝙖𝙢𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚 nella Val Tagliamento. 😄
▪️️Tuffati nella fantasia lungo il sentiero "Villaggio degli Gnomi"🧙‍♂️
▪️Lasciati accompagnare dagli "alberi guardiani" 👀
▪️Ammira il colore delle acque cristalline del Torrente Poschiadea💦
▪️Sali in groppa al simpatico asinello Biagio🐴
▪️Scopri la bella cascata del Cialdiron💧
▪️Visita il sito archeologico Sacuidic: quale segreto cela?🏚

Scegli l'escursione che fa per te e divertiti con la tua famiglia nella natura selvaggia del Parco delle Dolomiti Friulane! 🌲🍃

Tutti i dettagli a questo link --> https://www.turismofvg.it/it/attivita-con-guida

𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒂 𝒈𝒐𝒅𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝑪𝒂𝒓𝒏𝒊𝒂 🌷😊Tra i colli che si elevano a nord della Val Tagliamento, tra Villa Santina e Socchie...
28/03/2025

𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂𝒗𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒂 𝒈𝒐𝒅𝒆𝒓𝒔𝒊 𝒊𝒏 𝑪𝒂𝒓𝒏𝒊𝒂 🌷😊

Tra i colli che si elevano a nord della Val Tagliamento, tra Villa Santina e Socchieve, si celano angoli tra i più caratteristici della Carnia. Luoghi che ancora conservano quasi intatti le atmosfere e i paesaggi più tipici di questo angolo delle Alpi Carniche. In particolare la Val Die e la Conca di Pani, località un tempo abitate stabilmente e raggiungibili solamente a piedi, sono luoghi incantevoli dove i prati e i boschi si integrano mirabilmente con i numerosi stavoli e casolari. E proprio grazie alla presenza di queste costruzioni rurali, splendidi esempi di architettura spontanea, il paesaggio assume qui la valenza di testimonianza di una cultura e di una civiltà.

🚗 Accesso: Dalla rotonda all’uscita dal centro di Villa Santina, seguendo le indicazioni stradali per Ovaro e Sappada, s’imbocca la SR 355 e a un bivio, in corrispondenza delle ultime case, si prende a sinistra la rotabile che conduce a Raveo. Entrati in paese si segue via Roma fino a uno slargo dal quale ha inizio a destra, in corrispondenza di un’ancona votiva, Via del Monte (tabella segnaletica Chiesa del Monte Castellano; 5 km da Villa Santina).

🥾 Itinerario: Percorriamo Via del Monte e usciamo dall’abitato seguendo una stradina ciottolata che rimonta i prati a monte del paese e s’inoltra nella faggeta. La strada sale ripida nel bosco fino al seicentesco Santuario della Beata Vergine di Raveo (Madonna del Monte Castellano), affiancata da un campanile con la cuspide ricoperta di variopinte tegole carniche.

🏺 Sul retro della chiesa un caratteristico portale con torretta dà accesso all’ex convento dei Frati Francescani Romiti di Raveo, fondato all’inizio del 1700 e soppresso nel secolo successivo (proprietà privata).

🌳 La stradina ciottolata continua in ripida salita nel bosco fino ad immettersi nella stretta rotabile asfaltata che da Raveo porta in Val Die. Seguendo l’asfalto in salita verso destra valichiamo la Sella di Quas (quota 830 m) e iniziamo a scendere nel bosco verso le distese prative di Valdie (a destra una pista forestale conduce in 10 minuti ⌛️ attraverso il bosco di faggi alla vetta del Monte Sorantri dove scavi archeologici hanno portato alla luce i resti di un antico villaggio di origine celtica abitato fino in epoca romana).

🐮 Le vaste radure prative della Valdie, dominate sullo sfondo dai fianchi meridionali del Col Gentile, sono costellate di stavoli, le costruzioni rurali tipiche della Carnia, un tempo utilizzate nei mesi estivi per conservare il fieno e ospitare gli animali, ed oggi in gran parte trasformati in chalet. A fianco della strada c’è anche una minuscola chiesetta ⛪️ con caratteristico porticato (ore 1.30).

👇 Discesa: Al rientro si segue a ritroso il percorso di andata o in alternativa si scende lungo l’asfalto fino a Raveo.

👶 Attività: questo percorso lo puoi fare con passeggino a 4 ruote e a 3.

🧐 Questo e altri percorsi nella guida 𝐓𝐨𝐩 𝟐𝟎 𝐅𝐚𝐦𝐢𝐥𝐲 2024 in Friuli Venezia Giulia. La trovi solo negli infopint di Promoturismo FVG.

Vieni a vivere una primavera diversa e lasciati incantare dai tesori nascosti della Carnia!

Ma quanto ci piace camminare?😍
26/03/2025

Ma quanto ci piace camminare?😍

Indirizzo

Via E. Fermi 78
Tavagnacco
33010

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Telefono

0432573822

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa Editrice Tabacco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Casa Editrice Tabacco:

Condividi

Digitare