Cucina è poesia di Simonetta De Angelis

Cucina è poesia di Simonetta De Angelis Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cucina è poesia di Simonetta De Angelis, Creator digitale, Teramo.

Sono mamma di 3 figli maschi, lavoro come impiegata e da piccola ho avuto una grande passione per i dolci tramandata da mia mamma, mettendo le mani in pasta supero i miei problemi di ansia. ��������������

Quest'anno ho avuto dalla mia pianta un'abbondanza di limoni e dopo marmellate, limonate, creme, ecco dei biscotti tener...
21/06/2025

Quest'anno ho avuto dalla mia pianta un'abbondanza di limoni e dopo marmellate, limonate, creme, ecco dei biscotti tenerissimi al limone 🍋 veloci da fare e veloci da mangiare

Vi ricordate le buonissime pizzette rosse del forno? Un pò bruciacchiate ma dal sapore buonissimo, ecco a voi, stesso pr...
12/05/2025

Vi ricordate le buonissime pizzette rosse del forno? Un pò bruciacchiate ma dal sapore buonissimo, ecco a voi, stesso profumo e stesso sapore.

Ricetta:
Ingredienti
• 500 gr di farina
• 300 gr di acqua
• 10 gr di lievito di birra
• 10 gr di sale
• 20 gr di olio evo
Preparazione
Sciogliere il lievito con l'acqua, aggiungere la farina e impastare, aggiungere un pò per volta l'olio e il sale. Formare una palla e mettere in ciotola a lievitare fino al raddoppio. Nel frattempo in una pentola soffriggere aglio e olio, aggiungere la passata e il sale, far cuocere per 10 minuti.
Una volta che l'impasto è lievitato dividerlo in pezzi da 100 gr l'uno e formare le palline, far lievitare di nuovo fino al raddoppio.
Ungere delle teglie con abbondante olio, né troppo poco e né tanto, stendere le palline a mano e adagiarle sulle teglie, cospargere di abbondante pomodoro (anche i bordi) e un pò d'olio a filo. Infornare nella parte bassa del forno, sopra la resistenza, 200 gradi modalità ventilata, dopo 10 minuti passarle nella parte alta del forno per 2/3 minuti.

·
·
·

04/05/2025

La scorsa settimana, ho ottenuto 10 reazioni e commenti su uno dei miei post. Grazie a tutti per il sostegno! 🎉

Le virtù preparate in casa hanno tutto un altro sapore e profumo Il piatto tradizionale del primo maggio a Teramo sono l...
01/05/2025

Le virtù preparate in casa hanno tutto un altro sapore e profumo

Il piatto tradizionale del primo maggio a Teramo sono le Virtù Teramane, un'antica specialità culinaria locale. Questo piatto è una sorta di zuppa o minestra che combina una grande varietà di ingredienti, tra cui:
- *Legumi*: fave, piselli, lenticchie, ceci e diverse varietà di fagioli
- *Verdure primaverili*: carciofi, asparagi, spinaci, bietole, lattuga, cicoria e zucchine
- *Pasta*: diverse forme e dimensioni, sia secca che fresca
- *Carni*: prosciutto, cotenna, piedini, orecchie e pancetta di maiale, nonché polpettine di manzo

Le Virtù Teramane sono un piatto profondamente radicato nella cultura locale e rappresentano un vero e proprio rito culinario. La preparazione inizia nei giorni antecedenti il primo maggio e richiede tempo e dedizione.

·
·
·

Appena in tempo, non poteva non mancare la colomba cioccolatosa, Archimede (il mio licoli) anche questa volta mi ha acco...
19/04/2025

Appena in tempo, non poteva non mancare la colomba cioccolatosa, Archimede (il mio licoli) anche questa volta mi ha accontentata. Buona Pasqua a voi tutti 🐣🐤🐥

·
·
·

Tantissimi ricordi con le pizze di Pasqua teramane, impasto lievitato con anice, ciliegine colorate, uvetta, e per i più...
14/04/2025

Tantissimi ricordi con le pizze di Pasqua teramane, impasto lievitato con anice, ciliegine colorate, uvetta, e per i più golosi con cioccolato. Osservavo, nella settimana di Pasqua, mia mamma che ammassava a mano (non esistevano ancora impastatrici, planetarie, spirali, tuffanti, ecc...), gli impasti strabboccavano dalla tavola di legno e bisognava impastare velocemente per non farli cadere a terra. Dovevano riposare tutta la notte e lei si svegliava nel cuore della notte per controllare la lievitazione (la farina manitoba era inesistente, s'impastava con la doppio zero). Il mattino seguente si disponevano le pizze nelle pentole e i primi anni si portavano a cuocere nei forni, mi ricordo che mamma con noi figli, in fila indiana, portavamo ognuno la pentola con l'impasto nel forno. Mi ricordo anche che faceva un segno nelle pentole per non farle scambiare con le altre. Erano tradizioni, era una festa, c'erano i valori e si viveva meglio.
Io rispetterò sempre le tradizioni e lo farò per lei ❤️.

RICETTA:
Ingredienti
Per il lievitino:
• 15 gr di ldb
• 1 uovo
• 1 cucchiaio di zucchero
• 200 ml di latte
• 300 gr. di farina forte (io manitoba)
Per l'impasto:
• 10 gr di ldb
• 150 ml di latte
• 350 gr di zucchero
• 150 gr di olio di semi
• 1 buccia di limone 🍋 grattugiata
• 8 uova
• 1/2 kg di farina 00 e 1/2 kg di manitoba
• a piacere anice, canditi, uvetta
Procedimento
LIEVITINO
Sciogliere il lievito nel latte, aggiungere l'uovo, zucchero e farina lasciando lievitare fino al triplico.
IMPASTO
Sb****re uova e zucchero, unire il lievito sciolto nel latte, la buccia grattugiata di limone 🍋, l'olio e l'anice.
Aggiungere il lievitino ed amalgamare bene con uno sbattitore. Unire la farina e impastare, far lievitare tutta la notte.
Il mattino seguente riprendere l'impasto e aggiungere l'uvetta precedentemente ammorbidita con acqua e strizzata e i canditi. Dividere l'impasto a secondo delle vostre pentole, la pentola (oliata e infarinata) va riempita per circa la metà. Coprire le pentole (io uso le cuffie da doccia per capelli...comodissime) e far lievitare fino a quando la cupola sfiori il bordo.
Infornare a 160/170 gradi (regolatevi con il vostro forno) per circa un'ora (prova stecchino).
Se dovessero scurire sopra dopo 40 minuti aprite il forno e coprite con fogli di alluminio.
Dopo cotte non lasciate raffreddare nelle pentole.

·
·

Questa sera ho osato, mi sono fatta di crema di limoncello 🍋  , super cremosa e profumatissima, naturalmente limoni biol...
09/04/2025

Questa sera ho osato, mi sono fatta di crema di limoncello 🍋 , super cremosa e profumatissima, naturalmente limoni biologici della mia pianta.

RICETTA:
✅️ Ingredienti
• 8 limoni biologici
• 1 lt di alcol
• 400 ml di panna fresca
• 1,600 lt di latte fresco intero
• 1,300 kg di zucchero
✅️ Procedimento
Togliere la buccia ai limoni con un pelapatate facendo attenzione a non prendere la parte bianca, mettere a macerare con l'alcol in un vaso di vetro per circa una settimana scuotendo ogni giorno il contenitore.
Dopo una settimana far bollire il latte, la panna e lo zucchero mescolando bene e far raffreddare completamente. Con un colino passare l'alcol direttamente nella pentola del latte e imbottigliare.
Mettere nel freezer e consumare dopo 20 giorni circa.
Provatela, è spettacolare

·
·
·

Pasqua è sempre più vicina e nella nostra amata città non possono mancare le mazzarelle, vi mostro solo una parte ···   ...
09/04/2025

Pasqua è sempre più vicina e nella nostra amata città non possono mancare le mazzarelle, vi mostro solo una parte

·
·
·

03/04/2025

Pallotte cace e ove

Avete una festa? Un'ottima idea è il panettone gastronomico che una volta riempito (mi sono dimenticata a fare la foto 😡...
21/03/2025

Avete una festa? Un'ottima idea è il panettone gastronomico che una volta riempito (mi sono dimenticata a fare la foto 😡) accontentate tutti, gli amici di mio figlio non ne hanno lasciato nemmeno uno spicchio

·
·
·

E voi come lo sciogliete il lievito di birra? Un modo facile facile e veramente in pochissimo tempo: basta aggiungere un...
16/03/2025

E voi come lo sciogliete il lievito di birra? Un modo facile facile e veramente in pochissimo tempo: basta aggiungere uno o due cucchiai dello zucchero previsto dalla ricetta al lievito, mescolare con un cucchiaio e come per magia il lievito si scioglierà. Provare per credere 😜

Quando la natura ti fa i regali...che fai?Cavolo viola in agrodolce, li faccio ogni anno e credetemi sono contorni squis...
11/03/2025

Quando la natura ti fa i regali...che fai?
Cavolo viola in agrodolce, li faccio ogni anno e credetemi sono contorni squisiti

Ricetta:
Tutto a sentimento
• cavoli viola
• olio evo
• zucchero
• sale
• aceto
• cipolla rossa
Procedimento
Mettere in una padella bassa e capiente (dipende dalle vostre quantità) la cipolla tagliata a fettine, il cavolo tagliato a striscioline eliminando le parti più dure, l'olio evo, zucchero, sale e aceto. A fiamma viva fate cuocere fino a quando non si ritirano i liquidi ed assaggiate man mano per stabilire se dovete regolare lo zucchero, il sale e l'aceto. Una volta che i liquidi si sono ritirati invasate il tutto bollente, chiudete i vasi ermeticamente e mettete a testa in giù in un contenitore avvolti con una coperta. Togliere i vasi solo quando sono completamente freddi. La loro durata? I miei sono in cantina ed ho aperto pochi giorni fa l'ultimo vaso fatto l'anno scorso.
·
·
·

Indirizzo

Teramo

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cucina è poesia di Simonetta De Angelis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cucina è poesia di Simonetta De Angelis:

Condividi