OperaRotas

OperaRotas A journey through memories, rituals, and visions. Listening to the wisdom of lived experience.

Durante tutta l'intervista, l'emozione di Romeo nel raccontarci i momenti del rinvenimento di una tomba pretuziana propr...
12/10/2025

Durante tutta l'intervista, l'emozione di Romeo nel raccontarci i momenti del rinvenimento di una tomba pretuziana proprio sotto casa sua, è stata travolgente e contagiosa. Non si tratta solo di una scoperta, che in tanti casi rappresenta un "fastidio", un "ostacolo" a ciò che si sta facendo. Per tutta la famiglia è stato un dono, un ritrovamento non casuale che ha da subito avuto un suo senso nelle vicende personali e intime di Romeo.

12/10/2025

Nonostante la circolazione diffusa delle banconote, la moneta d'oro mantenne un significato altamente semantico e simbolico, tanto che alcune professioni venivano retribuite solo con esse, in segno di rispetto.

11/10/2025

Sempre più di frequente i "giovani" finiscono nel tritacarne della società accelerata in cui viviamo, nella commistione tra fisico e digitale, nella perdita di sensibilità ed empatia che hanno eliminato il concetto di "limite" e trasformato quello di relazione sociale. La cronaca recente, anche nelle città del nostro territorio, come Roseto degli Abruzzi, sembra confermarlo. Quale rimedio?

Estratto dall'intervista integrale.

10/10/2025

L'associazione , quando un romanzo diventa lotta sociale

Nel 2019, a Roseto degli Abruzzi è nata l'associazione Il Guscio, che si impegna nella lotta contro la violenza e nel supporto (sotto tanti punti di vista) delle vittime. Abbiamo letto la genesi di questa realtà come una tappa importante della carriera di autrice e scrittrice di Andreina Moretti (presidente del'associazione), proprio perchè è stato un suo romanzo, "Nel guscio della noce", ad aver smosso un sentimento collettivo e l'emergere di un'esigenza, che le attività del centro mirano a risolvere.

10/10/2025

L'associazione , quando un romanzo diventa lotta sociale

Nel 2019, a Roseto degli Abruzzi è nata l'associazione Il Guscio, che si impegna nella lotta contro la violenza e nel supporto (sotto tanti punti di vista) delle vittime. Abbiamo letto la genesi di questa realtà come una tappa importante della carriera di autrice e scrittrice di Andreina Moretti (presidente del'associazione), proprio perchè è stato un suo romanzo, "Nel guscio della noce", ad aver smosso un sentimento collettivo e l'emergere di un'esigenza, che le attività del centro mirano a risolvere.

Andreina Moretti

Nelle comunità locali, la memoria non è soltanto un archivio del passato: è un tessuto vivo che collega le persone tra l...
10/10/2025

Nelle comunità locali, la memoria non è soltanto un archivio del passato: è un tessuto vivo che collega le persone tra loro, intrecciando storie, tradizioni, gesti e simboli che continuano a parlare al presente. Andreina Moretti, da sempre attiva a Roseto degli Abruzzi e sul territorio, è una custode e una narratrice di questo patrimonio. Con l’associazione Il Guscio, promuove l’ascolto, la solidarietà e la sensibilizzazione sulla violenza di genere, trasformando il racconto in strumento di consapevolezza e cambiamento.

Scrittrice e Presidente dell'associazione, Andreina raccoglie storie e testimonianze direttamente dalla voce di chi le ha vissute o tramandate, per attualizzarle e riportarle in vita attraverso libri, laboratori, spettacoli teatrali e narrazioni che parlano anche alle nuove generazioni. La sua attività è un ponte tra memoria e creatività, radicata nell’identità locale ma capace di toccare temi universali, quei temi sui quali oggi sorvoliamo troppo spesso e che forse sono alla base della perdita di empatia verso gli altri.

In questa intervista, esploreremo con lei come la cultura popolare possa diventare linguaggio di inclusione, educazione e resistenza culturale, e come la forza delle storie – siano esse antiche leggende o cronache quotidiane – possa generare "comunità" e cambiamento, responsabilizzando sulle problematiche che sempre più segnano la nostra quotidianità.

Andreina Moretti
Associazione "Il Guscio"

Intervista integrale qui: https://youtu.be/rdGh4evvtrY

Nelle comunità locali, la memoria non è soltanto un archivio del passato: è un tessuto vivo che collega le persone tra loro, intrecciando storie, tradizioni,...

L'Abruzzo ha sempre avuto i suoi giganti, dall'affettuoso soprannome del Gran Sasso, ai grandi personaggi della storia e...
08/10/2025

L'Abruzzo ha sempre avuto i suoi giganti, dall'affettuoso soprannome del Gran Sasso, ai grandi personaggi della storia e della cultura. Nel 1973, però, i giornali ci raccontarono che un gigante (o meglio, una gigantessa) venne trovata davvero.
Un gruppo di ragazzi, in uno scavo archeologico "da appassionati" svolto all'interno di Grotta Sant'Angelo a Ripe di Civitella, rinvenne uno strano scheletro, lungo oltre due metri, con il cranio sezionato e la calotta riposta tra le braccia.

La notizia venne rilanciata rapidamente, direi "ingigantita", facendo leva sul passato storico e leggendario di quei posti (da Castel Manfrino, a Re Manfredi ed il suo tesoro). La vicenda è stata vissuta, studiata e risolta dallo storico Roberto Carlini, che nell'arco di 30 anni è riuscito a sistemare in maniera maniacale tutti i pezzi del puzzle, in un'indagine che ci ha lasciati davvero senza fiato.

L'incontro con Roberto ci ha regalato tante informazioni sul territorio ed il fascino di quelle lezioni che solo i migliori maestri, quelli mossi da passione, possono realizzare. L'intervista integrale la trovate sul canale YouTube

07/10/2025

I primi esempi di monete in Abruzzo, sembrano essere più legate al valore del materiale (bronzo), che ad un valore simbolico o economico. Questo è l'esempio della città di Hatria (Atri), garante di quel quantitativo di materiale nell'Abruzzo arcaico.

05/10/2025

Nella regione della Rolwaling e Himalaya, si vive la dicotomia presente un po' in tutte le aree del mondo: la distinzione tra generazioni è evidente nel modo in cui queste parlano delle loro tradizioni fatte di miti, leggende, riti... Quell'eredità culturale che è stata resa piatta dal digitale e dalla globalizzazione, trova riparo nei templi, dove si parla in maniera chiara di una creatura che conosciamo con il nome di

04/10/2025

I conflitti di oggi ci portano a riflettere sul significato delle monete nel tempo. Alberto D'Andrea, Numismatico ed esperto in materia, ci parla delle banconote di occupazione, una soluzione economica inventata proprio in tempo di guerra, tra invasioni e guerre di confine.

"Una noce in un sacco non fa rumore, ma se le noci iniziano ad essere 3,4,5,6... e tu agiti il sacco, viene fuori un rum...
03/10/2025

"Una noce in un sacco non fa rumore, ma se le noci iniziano ad essere 3,4,5,6... e tu agiti il sacco, viene fuori un rumoraccio che non ti dico! Ecco, io sono per il rumoraccio!"

Questa frase, pronunciata da Antonio nel corso dell'intervista che abbiamo realizzato qualche mese fa (la prima, tra l'altro), ci ha da subito colpiti. Le manifestazioni di questi giorni l'hanno richiamata alla memoria. Il senso di comunità è l'elemento che ricorre durante tutto il video, realizzato in una location d'eccezione, l'Abbazia di San Clemente al Vomano, di cui Antonio è divenuto nel tempo il custode.





Indirizzo

Teramo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OperaRotas pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi