Ago edizioni

Ago edizioni Casa editrice indipendente di narrativa straniera del Novecento.

Grazie a Nicola Villa e ad Altreconomia per lo spazio riservato ad Ago."Nella storia della letteratura esistono autori d...
09/07/2025

Grazie a Nicola Villa e ad Altreconomia per lo spazio riservato ad Ago.

"Nella storia della letteratura esistono autori dimenticati e romanzi che, pur avendo conosciuto una grande diffusione e migliaia di lettori, da tempo non vengono più ripubblicati, ritradotti, riscoperti. La letteratura del Novecento -e dei secoli precedenti- è un tesoro sommerso, una mappa del mondo costellata di isole misteriose che celano tesori, come quella del Conte di Montecristo". [Continua a leggere al link]

Una casa editrice che cuce testi dimenticati e voci scordate. Un’idea nata dal ritrovamento di un libro con il risvolto firmato da Italo Calvino. Da lì l'idea di riportare alla luce voci dimenticate, un lavoro quasi archeologico tra mercatini dell’usato e librerie indipendenti. Il suo fondatore...

Grazie a Doppiozero e ad Alice Figini per aver parlato e raccontato Due uomini di Georges Duhamel."Dopo 'Confessione di ...
03/06/2025

Grazie a Doppiozero e ad Alice Figini per aver parlato e raccontato Due uomini di Georges Duhamel.

"Dopo 'Confessione di mezzanotte' (Ago Edizioni, 2023), il lettore torna a imbattersi nel personaggio di Louis Salavin, tipico «uomo senza qualità» appartenente al ceto impiegatizio di inizio Novecento, colui che incarna perfettamente la figura dell’inetto poi consacrata da Svevo con Zeno Cosini e infine assolutizzata da Camus con la parabola esistenziale di Meursault in 'Lo straniero' (1942)".

(link al primo commento)

✈️ Siamo sempre felici di girare per librerie e raccontare il nostro progetto editoriale.📍Questo mese abbiamo incontrato...
28/05/2025

✈️ Siamo sempre felici di girare per librerie e raccontare il nostro progetto editoriale.

📍Questo mese abbiamo incontrato le lettrici e i lettori della bellissima libreria di Valeria, nuova in città, di proposta e attenta alle nuove realtà del panorama editoriale.
Grazie a Veronica Giuffrè per aver condotto l’evento.

Domenica 25, ospitati da nell’incandescente cornice del abbiamo parlato di esordi editoriali assieme a .editore e .effimere con in regia.
Grazie a e per l’invito.

Grazie a tutte le lettrici e lettori che sono passati allo stand, a chi già ci conosceva e a chi ci ha conosciuto qui pe...
21/05/2025

Grazie a tutte le lettrici e lettori che sono passati allo stand, a chi già ci conosceva e a chi ci ha conosciuto qui per la prima volta.
È stato bello vedere come il nostro progetto, seppure agli inizi, sia così apprezzato e che i nostri libri siano di fatto già vostri.
Al prossimo anno, con molte novità!

Anche quest’anno saremo al  di Torino (magnum gaudium)! E come lo scorso anno saremo allo stand N110, padiglione 3!Vi as...
13/05/2025

Anche quest’anno saremo al di Torino (magnum gaudium)!
E come lo scorso anno saremo allo stand N110, padiglione 3!

Vi aspettiamo per raccontarvi i nostri libri e per sapere cosa ne pensate voi se ne avete già letto qualcuno.

Grazie a Fabio Gambaro per il bell’articolo su Robinson.Due uomini di Duhamel è in libreria e sul nostro sito (link nel ...
27/04/2025

Grazie a Fabio Gambaro per il bell’articolo su Robinson.
Due uomini di Duhamel è in libreria e sul nostro sito (link nel primo commento).
Traduzione di Caterina Miracle Bragantini

14/04/2025
Chi li ha letti entrambi dice che “Due uomini” è meglio di “Confessione di mezzanotte”.Sarà vero?Due uomini, Georges Duh...
10/04/2025

Chi li ha letti entrambi dice che “Due uomini” è meglio di “Confessione di mezzanotte”.

Sarà vero?

Due uomini, Georges Duhamel, traduzione di Caterina Miracle Bragantini |

In tutte le librerie e sul nostro sito.

È in libreria e sul nostro sito “Due uomini”, secondo capitolo delle avventure di Salavin dopo “Confessione di mezzanott...
31/03/2025

È in libreria e sul nostro sito “Due uomini”, secondo capitolo delle avventure di Salavin dopo “Confessione di mezzanotte”, di Georges Duhamel.

Traduzione di
🇫🇷 |

Il dipinto in copertina è di

Esce in Italia Due uomini, di Georges Duhamel, secondo libro del ciclo Vie et aventures de Louis Salavin.«Duhamel è un c...
25/03/2025

Esce in Italia Due uomini, di Georges Duhamel, secondo libro del ciclo Vie et aventures de Louis Salavin.

«Duhamel è un classico indebitamente trascurato», Daria Galateria, Robinson Repubblica

«Non sono né migliore, né più saggio, né più intelligente di quel disgraziato. Non sono ciò che sono, non faccio ciò che faccio, non voglio ciò che voglio, ed esigo comunque l’amore, l’ammirazione e la gratitudine degli uomini».

In tutte le librerie e sul nostro sito (link nel primo commento).

🚩 Ci vediamo a Milano da venerdì 21 a domenica 23 marzo!
18/03/2025

🚩 Ci vediamo a Milano da venerdì 21 a domenica 23 marzo!

🚩🚩21/03/2025🚩🚩Dopo il successo di “Confessione di mezzanotte” siamo felici di annunciare l’uscita di “Due uomini” di Geo...
13/03/2025

🚩🚩21/03/2025🚩🚩

Dopo il successo di “Confessione di mezzanotte” siamo felici di annunciare l’uscita di “Due uomini” di Georges Duhamel.

Dal primo marzo al quindici ottobre Edouard Loisel cammina per le vie di Parigi con il bastone da passeggio. È uno dei gesti che compone la “buona tecnica” con cui, da autentico spirito scientifico, vive e osserva il mondo. Esce al mattino di buon’ora, alle dodici e trenta si concede una pausa assieme ai suoi colleghi nella solita tavola calda, alla sera torna dalla moglie, cena e si corica. Ai suoi calcoli di chimico corrispondono sempre reazioni esatte: la vita, come il suo laboratorio, è una continua occasione di scoperta e di gioia. Ma un giorno tutto cambia. Seduto a mangiare al Petit-Passe-Temps, nello specchio di fronte a sé incrocia un volto sconosciuto, che esercita su di lui un’attrazione magnetica. Nei giorni a seguire, Edouard e l’uomo sconosciuto non si parlano, ma si guardano e, silenziosamente, si conoscono e riconoscono l’uno nell’altro. In breve tempo, tra i due inizia una profonda amicizia: quell’uomo è Louis Salavin, già protagonista di Confessione di mezzanotte, ormai profondamente cambiato, si è sposato, ha un figlio e un lavoro. I due uomini scoprono di completarsi reciprocamente: Edouard è razionale, preciso, ambizioso ma calmo e affettuoso, Louis è meditativo, viscerale, vago, spesso imprevedibile e scontroso. Ma Duhamel sembra suggerire al lettore di non fidarsi del progresso della vita, di dubitare della stabilità dei caratteri individuali, di guardare sempre nelle trame dei rapporti, specialmente quando questi appaiono indissolubili. Gli incastri, a volte, non sono perfetti, e quelle crepe che sembrano appena accennate possono espandersi, trasformandosi in crateri profondi che separano irreparabilmente le persone.

Nel secondo libro del ciclo di Salavin, Duhamel prosegue lo scavo nell’animo umano e l’analisi delle sue talvolta inspiegabili sfaccettature, mostrando ai lettori che l’identità dell’uomo moderno è ormai in frammenti: impossibile pensare di conoscersi davvero, l’un l’altro.

Traduzione di Caterina Miracle Bragantini


Cover: No title, 2021,

Indirizzo

Torino
Torino

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ago edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ago edizioni:

Condividi

Digitare