Primarete Trapani

Primarete Trapani ⭐️PAGINA WEB DI NOTIZIE E MEDIA⭐️

23/09/2025

𝐋𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢, 𝐒𝐚𝐚̀ 𝐀𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐚, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢-𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚

23/09/2025

𝐕𝐞𝐝𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐢 𝐝𝐢𝐜𝐞 𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐫𝐛𝐲 𝐭𝐫𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚𝐳𝐳𝐮𝐫𝐫𝐢

23/09/2025

𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐢𝐥 𝐝𝐞𝐥𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝟎-𝟎 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐥 𝐒𝐨𝐫𝐫𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐭𝐚𝐧𝐢𝐚 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐚𝐭𝐭𝐨

23/09/2025

𝐀𝐯𝐞𝐭𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐥’𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝟒 𝐇𝐨𝐭𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐧 𝐁𝐫𝐮𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐫𝐛𝐢𝐞𝐫𝐢?

Tra le tappe in provincia di Trapani, c'era anche Erice, con scorci che raccontano – anche in pochi secondi – la magia senza tempo del borgo di Erice.
Un assaggio che emoziona e conferma quanto sia speciale la nostra terra: non serve molto per restare incantati.

𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐞: 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 - 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐏𝐢𝐨 Oggi in  𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐨𝐥𝐨 (direzione statua Padre...
23/09/2025

𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐦𝐦𝐚𝐫𝐞: 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 - 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐏𝐢𝐨

Oggi in 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐨𝐥𝐨 (direzione statua Padre Pio) a Castellammare del Golfo
Il programma, organizzato dall’Unione Commercianti di Petrolo con il patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo, prevede:
Alle 18.30 i saluti istituzionali
A seguire la recita del rosario e il "transito: il racconto delle ultime ore di vita di Padre Pio
Alle 20: pianoforte e flauto traverso accompagnati dalla voce di Padre Pio
Alle 20.30: buffet offerto dai commercianti di piazza Petrolo
Alle 21.30 i giochi pirotecnici.

𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢: 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚La zampa del cavallo della Fontana del Tritone, oggetto di un danneg...
23/09/2025

𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢: 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐭𝐨𝐧𝐞, 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐮𝐚𝐭𝐚

La zampa del cavallo della Fontana del Tritone, oggetto di un danneggiamento qualche giorno fa, è stata restaurata ed è ritornata quindi al suo posto.
Dopo formale denuncia, da parte del Comune, si è scoperto - tramite la polizia e tramite alcune telecamere - che un dipendente della ditta appaltante, per ripulire la fontana, aveva causato la rottura della zampa.
L’ingegnere Orazio Amenta ha interloquito con la Sovrintendenza Beni Culturali per un intervento imminente di ripristino della parte mancante.
Grazie all'intervento della restauratrice Elena Vetere,
è stato riattaccato il pezzo della statua, realizzato in conglomerato cementizio, utilizzando, per la parte strutturale, fibra di vetro e ancorante chimico, piuttosto delle barre di ferro tradizionali, che tendono a corrodersi nel tempo.
L'intervento di restauro è stato a totale carico della ditta, il cui operaio aveva provocato la rottura.

23/09/2025

𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐮𝐬 𝐂𝐨𝐮𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐧𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚𝐥𝐞.
𝐌𝐲𝐝𝐫𝐚𝐦𝐚 & 𝐘𝐨𝐬𝐞𝐟 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐚𝐥𝐜𝐨

𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞: 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞Un uomo di 40 anni di Castelv...
23/09/2025

𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐯𝐞𝐭𝐫𝐚𝐧𝐨, 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐩𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐞𝐬𝐞: 𝐮𝐨𝐦𝐨 𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞

Un uomo di 40 anni di Castelvetrano, S.A. (classe 1985), è stato ricoverato in ospedale per gravi ferite da arma da taglio riportate la scorsa sera intorno alla mezzanotte durante una lite nei pressi delle giostre della Fiera della Tagliata, nel corso della tradizionale festività celebrata nella cittadina trapanese. Nello spiazzale antistante il Parco delle Rimembranze, fuori dall’area destinata alle giostre, l'uomo avrebbe rimproverato un altra persona, per il suo comportamento molesto:, dato che l’individuo stava importunando i presenti.
Dopo un breve scambio di parole, il quarantenne, accompagnato da alcune persone, aveva deciso di allontanarsi per evitare ulteriori problemi. Tuttavia sarebbe stato colpito al collo e alle spalle da una bottiglia lanciata dall’aggressore, che poi l'avrebbe ferito con i cocci di una bottiglia rotta in più parti del corpo.
I sanitari presenti alla festa sono intervenuti per prestare i primi soccorsi prima del trasferimento urgente dell’uomo in ospedale, dove è stato operato d'urgenza.
Sul luogo dell’aggressione sono intervenuti i carabinieri, che hanno avviato indagini per tentato omicidio, al fine di ricostruire con precisione la dinamica dei fatti e individuare le responsabilità.

𝐂𝐀𝐍𝐓𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐈𝐑𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈. 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐋𝐋𝐈 𝐈𝐍 𝐄𝐃𝐈𝐋𝐈𝐙𝐈𝐀, 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐌𝐀𝐍𝐂𝐀𝐍𝐙𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀Nell’ambito di programm...
23/09/2025

𝐂𝐀𝐍𝐓𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐈𝐑𝐑𝐄𝐆𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈. 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐎𝐋𝐋𝐈 𝐈𝐍 𝐄𝐃𝐈𝐋𝐈𝐙𝐈𝐀, 𝐑𝐀𝐅𝐅𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐏𝐄𝐑 𝐌𝐀𝐍𝐂𝐀𝐍𝐙𝐄 𝐒𝐔𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀

Nell’ambito di programmati servizi di controllo nel settore edile, in linea con le direttive del Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro e del Dirigente dell’Ispettorato del Lavoro di Trapani, sono finiti, sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo Operativo del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Palermo e del NIL di Trapani, 8 cantieri, rispettivamente situati a Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Campobello di Mazara e Pantelleria, risultati essere irregolari.
Durante gli accertamenti sono state sottoposte a controllo 15 imprese, identificati 34 lavoratori, di cui 13 irregolari, cioè impiegati in maniera differente da quanto previsto dai CCNL di riferimento, e di questi 10 non avevano contratto di assunzione. Sei attività imprenditoriali sono state sospese per aver impiegato personale in nero nella misura pari o superiore al 10% di quello effettivamente presente sul luogo di lavoro o per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro; sono state comminate sanzioni amministrative pari a 65.600,00 euro e ammende per 62.741,05 euro.

22/09/2025

Il video della Festa Federicina

22/09/2025

Ad Erice la Festa Federicina

La descrizione

La magia della storia rivive a Erice: decima edizione della Federicina.
Sono state tre giornate memorabili e partecipate quelle che sono state animate dalla decima edizione della Festa FedEricina - Erice, che dal 19 al 21 settembre 2025 ha riportato il borgo medievale indietro nel tempo, tra atmosfere suggestive, spettacoli e rievocazioni storiche. L’evento, organizzato dal Gruppo Medievale "Monte San Giuliano - Erice" – Erice e dall’APS “Trapani: tradumari&venti” con il sostegno del Comune di Erice, della Fondazione Erice Arte, della Fondazione Ettore Majorana e dell’associazione Montagna del Signore, si conferma come una delle manifestazioni più attese e partecipate del nostro territorio e della Sicilia, tanto da essere censita dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura.

L’atmosfera è entrata subito nel vivo sabato sera con l’“Arrivo di Re Federico e della sua Corte”, partito da piazza Loggia e culminato in piazza San Giuliano con uno spettacolo notturno che ha emozionato centinaia di persone, riunite lungo le vie illuminate per l’occasione. Domenica pomeriggio è stato invece il momento più atteso: il Grande Corteo, con oltre duecento figuranti provenienti da tutta la Sicilia, ha attraversato il centro storico da San Francesco fino al Real Duomo, dove lo spettacolo finale ha raccolto applausi e commozione da parte di residenti e visitatori. Musici, tamburini, sbandieratori, falconieri, trampolieri, mercanti e artigiani hanno animato ogni strada, trasformando il borgo in un autentico scenario medievale.

Tra le novità più apprezzate di questa edizione il Villaggio Medievale allestito nel Chiostro di San Francesco, che ha ospitato botteghe, degustazioni, falconeria e un campo d’armi, diventando un punto di riferimento per famiglie e visitatori. Grande successo anche per il ritorno della “Cena con re Federico III di Sicilia” presso il cortile dei fratelli Patrizio, arricchita dal concerto dei “Flauti antichi nel mondo”, un momento che ha unito spettacolo, convivialità e musica d’altri tempi.

DICHIARAZIONI

Daniela Toscano, sindaca di Erice: «La Festa FedEricina è ormai entrata nel cuore di tutti noi ed è diventata un simbolo vivo della nostra identità e della nostra storia. Vedere il borgo popolarsi di cittadini, figuranti e visitatori, tutti immersi in un’atmosfera così intensa, è stato davvero emozionante. Questa manifestazione riesce a far dialogare passato e presente, facendo riscoprire a tutti le radici e i valori della nostra storia. È stato fondamentale il lavoro delle associazioni organizzatrici, e voglio ringraziare in particolare il maestro Claudio Maltese che con passione, competenza e dedizione ha coordinato ogni dettaglio della manifestazione. Grazie a lui, agli artisti, ai figuranti e ai volontari che hanno reso possibile tutto questo, Erice ha saputo offrire un’esperienza culturale indimenticabile, capace di coinvolgere grandi e piccoli».

Rossella Cosentino , assessora alla Cultura ed Eventi: «La Festa FedEricina non è solo una rievocazione storica, ma un vero viaggio emozionale nel cuore della nostra città e della nostra memoria collettiva. Vedere lo stupore negli occhi dei bambini, l’entusiasmo dei visitatori e l’impegno dei figuranti è stata una conferma che stiamo costruendo qualcosa di autenticamente prezioso: un progetto culturale che unisce comunità, storia e tradizione. Ogni angolo del borgo racconta una storia, e la partecipazione così calorosa dei cittadini dimostra quanto Erice sia orgogliosa delle proprie radici e desiderosa di condividerle con chi viene da lontano. Questi momenti ci spingono a collaborare con crescente convinzione all’organizzazione delle prossime edizioni che, ne siamo certi, saranno sempre più coinvolgenti e spettacolari. Voglio ringraziare tutti gli uffici comunali che hanno reso possibile la manifestazione – dal Centro Storico, alla Polizia Municipale, all’Ecologia e Ambiente, fino alla Protezione Civile – e un ringraziamento speciale all’Associazione di Protezione Civile Misericordia, che con impegno e professionalità ha garantito sicurezza e supporto durante tutti gli eventi».

22/09/2025

Handball Erice: intervista al portiere alcamese sedicenne Maria De Marinis

Indirizzo

Trapani

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Primarete Trapani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare