09/11/2025
𝐋𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐒𝐡𝐚𝐫𝐤 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐨 𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐕𝐚𝐧𝐨𝐥𝐢 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐚: 𝟗𝟔-𝟗𝟎 𝐢𝐥 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞
Trapani Shark: Eboua 15, Cappelletti 2, Notae 16, Ford 19, Arcidiacono ne, Rossato 3, Alibegovic 7, Allen 13, Pugliatti ne, Petrucelli 11, Sanogo 7, Hurt 3.
Allenatore: Jasmin Repesa.
Assistenti: Ivica Skelin, Alex Latini.
Vanoli Cremona: Anigbogu 2, Willis 21, Jones 14, Casarin 13, Grant 2, Galli ne, Veronesi 4, Burns 4, Durahm 17, Ndiaye 13.
Allenatore: Pierluigi Brotto
Assistenti: Carlo Campigotto, Massimo Giubertoni.
TRAPANI. Al Pala Shark i granata conquistano un’altra importantissima vittoria: 96-90 il finale contro una coriacea Vanoli Cremona. Partono fortissimo gli uomini di coach Brotto al cospetto di una Trapani un po’ contratta. Dal secondo quarto in poi, però, la truppa di Repesa ritrova compattezza e prende in mano le redini del match che, di fatto, condurrà fino alla fine nonostante la Vanoli abbia provato fino alla fine la rimonta.
1º Quarto: Coach Repesa fa partire in quintetto Ford, Petrucelli, Allen, Alibegovic ed Eboua. Brotto risponde con Willis, Veronesi, Durham, Ndiaye e Anigbogu. Il primo canestro è di Anigbogu. Alle triple di Willis e Ford, seguono il jumper dalla media di Veronesi, il post basso di Alibegovic e la penetrazione di Durham: 5-9 al 2’ e time out per coach Repesa. Eboua colpisce dai 6.75, poi la penetrazione di Durham e la tripla di Alibegovic (11-11). Dopo la penetrazione di Ford, coach Brotto chiede la prima sospensione. Veronesi fa 2/2 dalla lunetta. Dopo la tripla di Petrucelli e la penetrazione di Casarin, Allen realizza dalla media (18-15). Grant da sotto, poi Eboua da sotto e Durham in contropiede. Sanogo fa 2/2 dalla lunetta. Dopo il tap-in di Casarin e la tripla di Jones, Casarin va 2 volte in contropiede: 22-28 al 10’.
2º Quarto: Rossato col 2+1, poi Cappelletti dalla media e Casarin dai 6.75 (27-31). Notae in contropiede, seguono la tripla di Hurt e il canestro da sotto di Burns. Willis e Notae segnano dalla distanza. Ford completa un 2+1 (38-36). Ndiaye mette la tripla, poi Ford e Allen in penetrazione: 42-39 al 17’ e time out per coach Brotto. Willis ed Eboua fanno 2/2 dalla lunetta. Dopo la penetrazione di Willis, Allen schiaccia in contropiede. Willis dalla distanza per la parità a quota 46. Eboua dalla media, poi Casarin e Notae in penetrazione: 50-48 al 20’.
3º Quarto: Willis completa un 2+1. Eboua dalla media, poi Jones in contropiede e 1 libero di Allen. Willis segna dalla media, seguono il 2+1 di Allen e le triple di Willis e Petrucelli (59-58). Ford realizza il libero dopo un tecnico alla panchina di Cremona. Durham fa 2/2 dalla lunetta. Dopo la penetrazione di Ford, Eboua schiaccia in contropiede. Durham segna in pentrazione. Dopo 1 libero di Ford, botta e risposta fra Durham ed Eboua (67-64). Ford colpisce dai 6.75 ma Jones risponde con un 2+1. Dopo 3 punti consecutivi di Allen, Burns mette 2 liberi. Notae piazza la bomba, poi 2 liberi di Jones: 76-71 al 30’.
4º Quarto: Notae piazza la bomba. Durham fa 2/2 dalla lunetta. Dopo il contropiede di Sanogo e la tripla di Ndiaye, Ford realizza in penetrazione (83-76). Botta e risposta dai 6.75 fra Ndiaye e Sanogo. Dopo 1 libero di Durham e 2 liberi di Alibegovic, Jones segna in contropiede per il -6. Petrucelli piazza la bomba ma Durham mette 2 liberi (91-84). Ndiaye e Jones segnano in penetrazione ma la tripla di Notae, di fatto, chiude i giochi. Botta e risposta fra Ndiaye e Petrucelli: 96-90 il finale.