Comitato Civico Ospedale Trebisacce

Comitato Civico Ospedale Trebisacce IN DIFESA DELLA SALUTE!
🫶🏻💛❤️
civ.ospedaletrebisacce Grazie. CHI NON HA IL CORAGGIO DI RIBELLARSI, NON HA IL DIRITTO DI LAMENTARSI !

🔴🔴🔴
Lo scopo della pagina, dell’associazione, del gruppo Comitato Civico Ospedale Trebisacce® é quello di far riaprire l'Ospedale Guido Chidichimo di Trebisacce (Italy- Provincia di Cosenza). Tutelare e garantire il diritto alla vita, alla salute ed alle cure sanitarie e socio-sanitarie in tutto l'Alto Ionio Cosentino, evitare l’emigrazione sanitaria, lottando in modo univoco con la popolazione lo

cale o lontana che abbia a cuore lo scopo ed il piacere di partecipare. Allontaniamo ed estraniamo totalmente ogni singola grave e violenta azione, pensiero, opera di disagio illegale, che possa essere promossa o fatta sul territorio oppure su questa pagina, comitato civico, associazione, politica e sociale che sia. Ogni gesto estraneo alla nostra causa per la riapertura e ripristino dell’Ospedale Guido Chidichimo di Trebisacce (Italy - Provincia di Cosenza) risponderá personalmente presso le oppure sedi istituzionali verso la responsabilitá della stessa. Sosteniamo invece fortemente, rafforzando, ogni sano metodo ed ideale, legittimo e legale, che promuova e riguardi la riapertura definitiva ed effettivo ripristino dell’Ospedale Guido Chidichimo di Trebisacce (Italy - Provincia di Cosenza). Chiunque fará il contrario verrá cancellato ed allontanato dalla pagina, dal gruppo ed espulso dal comitato e dall’associazione in essere. INSIEME SI PUÓ, INSIEME SI DEVE ! (Il Fondatore e Gestore)
________________________________________________________________
Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non é chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi é chi sacrifica se stesso per il bene degli altri.
É suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non puó provvedere a se stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità. TORO SEDUTO: Tatanka Yotanka (1831 - 1890) Capo tribù dei Hunkpapa Sioux (Lakota)

11/10/2025

La notizia dal Consolato italiano ad Amman. Sollievo per il ritorno del giovane attivista di Crosia, ma la mobilitazione continua: «Non dimentichiamo i prigionieri palestinesi, tra loro anche bambini e donne»  

11/10/2025

🇵🇸 LEGGI L'ARTICOLO -> https://tinyurl.com/2n7wvjac - La notizia dal Consolato italiano ad Amman. Sollievo per il ritorno del giovane attivista di Crosia, ma la mobilitazione continua: «Non dimentichiamo i prigionieri palestinesi, tra loro anche bambini e donne»

10/10/2025

Il Sindaco di Trebisacce, Avv. Francesco Mundo, ha avviato una riflessione istituzionale volta a richiamare l’attenzione della Regione Calabria, delle forze politiche e sindacali e dei Comuni dell’area Sibari–Pollino–Esaro sulla necessità di definire una strategia condivisa per lo sviluppo infrastrutturale dell’intero territorio dell’Alto Ionio e della Sibaritide.
Secondo il Sindaco, la realizzazione dell’aeroporto di Sibari rappresenta una priorità strategica per la crescita economica, turistica e sociale dell’area nord della Calabria. L’obiettivo è portare questo tema al centro dell’agenda politica regionale, affrontandolo con una visione programmatica e di lungo periodo.

La Sibaritide è un territorio di grande rilevanza culturale ed economica, caratterizzato da un comparto agricolo d’eccellenza, dalla presenza di infrastrutture importanti (porto di Sibari, terzo megalotto della SS 106, centri termali e parchi archeologici) e da una posizione geografica strategica che si estende dal Pollino a Rocca Imperiale fino a Crotone, includendo la Sila Greca e la valle dell’Esaro, con un bacino potenziale di oltre 250.000 abitanti. Dispone inoltre di una moderna capacità ricettiva con oltre 12.000 posti letto e di significative potenzialità turistiche ancora da sviluppare pienamente.

Inoltre può fare da collante anche con la Basilicata e l’area del Metapontino, dove hanno la necessità di utilizzare al meglio la loro produzione agricola, oltreché dal punto di vista turistico.In quest’ottica, Mundo ha evidenziato l’importanza di affiancare alla proposta aeroportuale anche il completamento e l’ammodernamento della SS 106 Ionica e la revisione del tracciato della ferrovia veloce, così da creare un sistema integrato di trasporti capace di garantire collegamenti rapidi per persone e merci. Un intervento di questo tipo è considerato fondamentale per sostenere la competitività del territorio, contrastare lo spopolamento e attrarre nuovi investimenti.

Per dare concretezza alla proposta, il Sindaco ha avanzato l’idea di convocare un incontro operativo con la Regione, i Comuni interessati e le forze economiche e sociali, con l’obiettivo di definire una piattaforma comune di obiettivi e azioni.
L’iniziativa non ha carattere localistico, ma si inserisce in una prospettiva più ampia, volta a promuovere uno sviluppo moderno e sostenibile dell’intera Calabria settentrionale, rafforzando la cooperazione tra istituzioni, realtà economiche e comunità locali.

10/10/2025

Il sindaco di Trebisacce scrive alla Regione: «Serve una strategia per inon isolare il Nord-Est della Calabria». La nuova SS106 tra Crotone e Catanzaro sposterà l'utenza pitagorica sullo scalo di Lemezia, rendendo "inutile" il Sant'Anna

10/10/2025

📲 LEGGI L'ARTICOLO -> https://tinyurl.com/4djp9yzf - Se chiude , deve aprire . Il sindaco di Franco Mundo rilancia la vertenza: «Serve una strategia chiara per non isolare il Nord-Est».

10/10/2025

Aifa approva la rimborsabilità di osimertinib più chemioterapia per i pazienti con carcinoma polmonare NSCLC e mutazione EGFR

10/10/2025

🧠💙 10 ottobre - Giornata mondiale della salute mentale
🇪🇺 In Europa, secondo l'ultimo rapporto OCSE, 1 adulto su 5 convive con sintomi di ansia e depressione e oltre due terzi delle persone che necessitano di assistenza non accedono ai servizi di salute mentale a causa di barriere economiche, tempi di attesa o stigma.
🆘 Il 75% dei disturbi mentali di un adulto inizia prima dei 25 anni
🇮🇹 L'Italia spende appena lo 0,6% del Pil in prevenzione e dispone di appena 3,5 psicologi ogni 1000 abitanti
‼️In una società sempre più frenetica e dominata da ritmi di produttività esasperati, le pressioni sociali finiscono inevitabilmente per ricadere sulle spalle delle lavoratrici e dei lavoratori pubblici che assorbono indirettamente forme di stress, ansia, frustrazione
☝🏼È necessario: aumentare le assunzioni e le stabilizzazioni; ampliare l'accesso gratuito alle consulenze psicologiche; investire in prevenzione precoce, in particolare per giovani, madri e lavoratori a rischio burnout; integrare la salute mentale nei servizi di base e nei luoghi di lavoro; promuovere l'alfabetizzazione emotiva!
🫂La salute mentale è un diritto e deve diventare una priorità urgente della sanità pubblica!

🔴🔴🔴
10/10/2025

🔴🔴🔴

L'esodo imminente di oltre 150mila medici e infermieri mette a rischio il Servizio sanitario nazionale. Le cause, le prospettive future e le possibili soluzioni

🔴🔴🔴
07/10/2025

🔴🔴🔴

Sei donne su nove eletti nel nuovo Consiglio regionale. La Sibaritide-Pollino elegge una squadra che parla di rigenerazione e riscatto. Un voto che può segnare l’inizio di una nuova stagione per le rivendicazioni del Nord-Est calabrese

06/10/2025

Dispiace per il risultato, un risultato che non ci aspettavamo con queste dimensioni.
Auguro a Roberto Occhiuto di fare un buon lavoro, per il bene di tutti i calabresi e della nostra terra.

La mia candidatura è nata per la Calabria. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia difficile, ma l’ho fatto per chi ancora crede nel cambiamento, per chi non si è rassegnato, per chi meritava almeno una voce diversa. L’ho fatto perché volevo dare una speranza a chi non ne aveva più.

Non potevo tirarmi indietro. È stata una candidatura di servizio, chiesta da tante persone che mi hanno spinto a mettermi in gioco. Non rimpiango nulla, perché so di averlo fatto per la mia terra e con onestà.

Mi dispiace per la bassa affluenza. Pensavamo di poter riportare al voto chi da anni aveva smesso di crederci, ma non ci siamo riusciti. È un segnale che deve far riflettere tutti, non solo chi ha perso.

Per far tornare la fiducia serve mostrare che la politica può davvero cambiare le cose. Serve una strategia di sviluppo fondata su un intervento pubblico nell’economia, che metta in moto politiche industriali, investimenti produttivi, lavoro stabile.
In aree depresse come la Calabria e il Sud, il mercato da solo non basta: lo Stato deve tornare a fare la sua parte, a guidare la crescita e a fermare lo spopolamento. Solo così i cittadini potranno tornare a credere che la politica serve, che può fare la differenza, e che vale la pena partecipare, impegnarsi, votare.

Sapevamo che la partita era difficile, anche per il vantaggio del presidente uscente. Lui ha voluto far votare in fretta e furia, noi in poco tempo abbiamo costruito una candidatura, un programma, una squadra. Abbiamo fatto il possibile, ma non è bastato.

Speravo di dare alla Calabria un altro futuro.
Oggi resta l’amarezza, ma anche la consapevolezza di averci provato fino in fondo.
E di averlo fatto con serietà, rispetto e amore per questa terra.

Grazie a tutti quelli che ci hanno creduto.

🔴🔴🔴
05/10/2025

🔴🔴🔴

Se anche un solo cittadino dovesse recarsi alle urne, sarebbe lui — e solo lui — a decidere per tutti gli altri. È questa la verità che dovremmo ricordare prima di girarci dall’altra parte

Indirizzo

Trebisacce

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comitato Civico Ospedale Trebisacce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi