L'Altramontagna

L'Altramontagna L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte

16/11/2025

"Credo che le persone, in parte, non si rendono conto delle difficoltà che ci sono in un rifugio"
Nadia Benetti, Rifugio Semenza

"Ne ramppicassimo per certe vene di sassi, cosa horrenda d'andarvi". La relazione dell'ingegnere militare Francesco De M...
16/11/2025

"Ne ramppicassimo per certe vene di sassi, cosa horrenda d'andarvi". La relazione dell'ingegnere militare Francesco De Marchi ci racconta un esempio di alpinismo episodico, anticipatore di quello che sarebbe poi divenuto un vero e proprio movimento culturale

Salire una montagna dopo averne letto la storia o, comunque, un frammento di storia, capace magari di metterla in relazione con la specie umana, è un’esperienza tanto remunerativa da offrire all’ascesa un valore aggiunto. Sassi, dirupi, creste e pinnacoli si caricano così di un significato pro...

"La montagna sarda deve finalmente passare dall’essere considerata un peso a una preziosa risorsa, sia da parte delle is...
16/11/2025

"La montagna sarda deve finalmente passare dall’essere considerata un peso a una preziosa risorsa, sia da parte delle istituzioni che della popolazione", afferma Daniela Falconi, presidente di Uncem Sardegna. Tra le sfide principali, il contrasto allo spopolamento e l’efficientamento energetico, sia elettrico che idrico: dal fotovoltaico al sistema di valvole intelligenti per monitorare e ridurre lo spreco di acqua (dalla rubrica Italiae a cura di Uncem)

La Comunità Montana del Goceano, nella Sardegna centro-settentrionale, comprende i Comuni di Anela, Benetutti, Bono, Bottidda, Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai e Nule. Qui come in tutta l’isola, la vera sfida è il contrasto allo spopolamento: "La vita su un’isola non è affatto facile per ch...

Si tratta di una scuola di alta formazione in montagna: un metodo che al tempo stesso è una provocazione. La scorsa sett...
16/11/2025

Si tratta di una scuola di alta formazione in montagna: un metodo che al tempo stesso è una provocazione. La scorsa settimana due membri del nostro Comitato scientifico hanno partecipato a uno dei corsi proposti, dedicato all'Ecologia politica. Da questa esperienza sono scaturite alcune riflessioni sul valore del formarsi non solo sui temi della montagna, ma anche, fisicamente, stando in montagna

La sala è abbellita da sagome di animali, dispositivi di protezione individuale per il lavoro in bosco, motoseghe e altri attrezzi da boscaioli. Le finestre danno sul mantello forestale dell’Appennino ormai in veste autunnale. Se qualche rumore “disturba” le lezioni è quello di un trattore o...

"Da quando gli impianti in zona sono stati dismessi il Monte è tornato a popolarsi di escursionisti veri". Il racconto d...
16/11/2025

"Da quando gli impianti in zona sono stati dismessi il Monte è tornato a popolarsi di escursionisti veri". Il racconto di Alessandro Giambellini: "In questa struttura niente letti, solo buon cibo e la possibilità di apprezzare la montagna più genuina"

Lo Chalet Montefalcone (meglio conosciuto come Rifugio Gingerino), che sorge nel territorio di Recoaro Terme (sul Monte Falcone) in questi giorni si prepara a chiudere i battenti. Un capitolo che si chiude ma denso di storia, racconto che il gestore Alessandro Giambellini aveva fatto qualche tempo f...

"Ci siamo ritrovati in questo rifugio un po' per caso o forse per destino. L'unica certezza è che, di anno in anno, ci i...
16/11/2025

"Ci siamo ritrovati in questo rifugio un po' per caso o forse per destino. L'unica certezza è che, di anno in anno, ci innamoriamo sempre di più di questo luogo magico". Le parole sono quelle di Michela Belloni (33) e Andrea Borotto (35), che da quattro anni gestiscono l'Angelini Sora 'l Sass in Val di Zoldo.

Per la coppia andare a vivere (e lavorare) in montagna è stata una scelta più che mai naturale: "Gestiamo un piccolo rifugio in mezzo ai boschi che nel tempo è diventato casa. Un luogo magico, in cui abbiamo deciso di far nascere e crescere nostro figlio Martino"

>>> Leggi su L'Altramontagna l'intervista completa dalla rubrica 𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒂𝒊 𝑹𝒊𝒇𝒖𝒈𝒊: https://shorturl.at/1lVJK

Disse ai figli che sarebbe andata a "fare una passeggiata": a sessantasette anni, a metà degli anni Cinquanta, camminò p...
15/11/2025

Disse ai figli che sarebbe andata a "fare una passeggiata": a sessantasette anni, a metà degli anni Cinquanta, camminò per 3500 chilometri lungo il sentiero che attraversa 14 Stati e unisce la catena dei Monti Appalachi, nei pressi della costa orientale degli Stati Uniti. Dopo un primo tentativo, ripeté l'impresa tre volte. “L’ho fatto. Ho detto che l’avrei fatto e l’ho fatto”. Emma Gatewood fu la prima donna nella storia a percorrere l'Appalachian Trail, interamente e in solitaria.

L’idrogeno verde, ossia prodotto da energia rinnovabile, potrebbe essere un volano per le economie alpine e la decarboni...
15/11/2025

L’idrogeno verde, ossia prodotto da energia rinnovabile, potrebbe essere un volano per le economie alpine e la decarbonizzazione delle aree interne, anche in contesti di alta montagna e di settori difficilmente elettrificabili. Un progetto transfrontaliero vuole aprire la strada alla realizzazione di una Hydrogen Valley alpina

L’idrogeno verde, ossia prodotto da energia rinnovabile, potrebbe essere un volano per le economie alpine e la decarbonizzazione delle aree interne, anche in contesti di alta montagna e di settori difficilmente elettrificabili. Il progetto AMETHYST (A multipurpose and tran sectorial hydrogen suppo...

Gestire un bene culturale sull'Appennino ligure significa confrontarsi con ostacoli che pochi conoscono: manutenzione co...
15/11/2025

Gestire un bene culturale sull'Appennino ligure significa confrontarsi con ostacoli che pochi conoscono: manutenzione continua, impianti da adattare, riscaldamenti da inventare, inverni che diventano avversari. Le pareti spesse, progettate per la guerra e non per l’ospitalità, trasformano ogni intervento in una sfida. I gestori: "La criticità più grande è riuscire a mantenerlo aperto e in efficienza - raccontano - è un lavoro complesso, ma con strategie e strumenti adeguati si può fare"

C’è un punto sull’Appennino ligure in cui tre valli si incontrano e la costa sembra a portata di mano. È lì che, alla fine del XIX secolo, il Regno d’Italia fece costruire il Forte Geremia: una fortezza a 806 metri di altitudine, nata per vigilare sul passo del Turchino e proteggere l’ent...

"Gli umili compagni asiatici, m'avevano fatto respirare per un istante la comune umanità che tutti ci unisce, oltre le m...
15/11/2025

"Gli umili compagni asiatici, m'avevano fatto respirare per un istante la comune umanità che tutti ci unisce, oltre le montagne, oltre i deserti". Nato il 15 novembre 1912, lo scrittore, fotografo, etnologo e orientalista ha amato le montagne sin da bambino e ad esse ha dedicato più d’una delle sue molteplici vite

“Chi è pratico soltanto delle Alpi, difficilmente potrà immaginare cosa significhi questa vuotezza di contenuto umano, accompagnato da una tal pienezza di realtà fisica. Da noi ogni monte, ogni parete, ogni cresta, ogni colatoio di ghiaccio e ogni spigolo di roccia porta un nome, ha una storia,...

L'indiscrezione pubblicata dal Washington Post, che parla di un piano per aprire a nuove concessioni petrolifere nel Gol...
15/11/2025

L'indiscrezione pubblicata dal Washington Post, che parla di un piano per aprire a nuove concessioni petrolifere nel Golfo del Messico, al largo delle coste della California e dell'Alaska (con tutti i rischi ambientali del caso)

Sei vendite di concessioni offshore per nuove trivellazioni petrolifere al largo delle coste della California – con la previsione di espandere le attività anche alla porzione orientale del Golfo del Messico e poi all'Artico, al largo delle coste dell'Alaska. È questo il piano che, stando ad un'i...

Secondo il rapporto statistico "Il legno nel riscaldamento residenziale e commerciale" di AIEL - Associazione Italiana E...
15/11/2025

Secondo il rapporto statistico "Il legno nel riscaldamento residenziale e commerciale" di AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali, sono quasi 9 milioni i generatori termici alimentati a biomassa legnosa (legna, pellet, cippato) che risultano installati Italia. Un numero importante, che dimostra quanto il calore rinnovabile derivante dalla filiera bosco-legno-energia entri direttamente in molte delle nostre case, anche sostituendo fonti fossili

Al tempo dell’intelligenza artificiale, scaldarsi a legna è qualcosa da considerarsi ormai obsoleto? Dai numeri del rapporto statistico "Il legno nel riscaldamento residenziale e commerciale" di AIEL - Associazione Italiana Energie Agroforestali, sembra proprio di no. Sono infatti quasi 9 milioni...

Indirizzo

Via Manci 67
Trento
38123

Sito Web

http://www.laltramontagna.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Altramontagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Altramontagna:

Condividi