L'Altramontagna

L'Altramontagna L'AltraMontagna è il quotidiano online che approfondisce i temi ambientali e sociali delle Terre Alte

Domenica si terrà l'ultimo, doppio, appuntamento con Superpark, la manifestazione estiva organizzata dal Parco Naturale ...
26/09/2025

Domenica si terrà l'ultimo, doppio, appuntamento con Superpark, la manifestazione estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta Geopark assieme a Superflùo. In val di Breguzzo e poi allo Judicaria Ecofestival ci sarà Enrico Galiano, protagonista del dibattito culturale e mediatico sui temi della scuola e dell’educazione, per parlare di scuola, giovani, scrittura ed emozioni

È un ospite davvero d’eccezione quello che parteciperà all’ultima escursione della stagione 2025 di Superpark, la manifestazione estiva organizzata dal Parco Naturale Adamello Brenta assieme a Superflùo. Parliamo di Enrico Galiano, insegnante e scrittore friulano, classe ’77, protagonista d...

L’Appennino emiliano, sui versanti modenese e reggiano, è un mosaico di comunità, imprese e paesaggi che negli ultimi an...
26/09/2025

L’Appennino emiliano, sui versanti modenese e reggiano, è un mosaico di comunità, imprese e paesaggi che negli ultimi anni sta affrontando sfide complesse e delicate. Ogni tanto, al di là delle percezioni comuni, senz’altro utili, occorre mettere testa ai dati per capire tendenze e tracciare rotte. A tal proposito ci viene in soccorso la recentissima analisi dell’associazione di categoria Lapam che ci racconta un territorio in cui calo demografico e contrazione del tessuto imprenditoriale non significano alzare bandiera bianca, ma all’opposto cercare nuove energie per rilanciare progetti locali e innovativi

L’Appennino emiliano, sui versanti modenese e reggiano, è un mosaico di comunità, imprese e paesaggi che negli ultimi anni sta affrontando sfide complesse e delicate. Ogni tanto, al di là delle percezioni comuni, senz’altro utili, occorre mettere testa ai dati per capire tendenze e tracciare ...

Un signore chiede alla proprietaria di una malga di abbassare il volume della radio. Lei si rammarica in modo sincero, m...
26/09/2025

Un signore chiede alla proprietaria di una malga di abbassare il volume della radio. Lei si rammarica in modo sincero, ma non tanto a causa dell’insoddisfazione del cliente, bensì per l’incrinatura di una certezza: a qualcuno il sottofondo musicale può non piacere. Un episodio che invita a riflettere sul fenomeno della "musica passiva", sempre più diffuso anche in montagna

“Ma anche a voi dà fastidio la musica?” “Eh sì”. “Ma ci hanno detto che di solito piace. Però non siete i primi a domandarmi di chiudere la radio o di abbassarla”. “A noi dà un po’ fastidio, perché facciamo fatica a parlare. Non siamo saliti in malga per trovare l’atmosfera di...

"Questa decisione è il frutto di un impegno collettivo straordinario. Le istituzioni non possono ignorare questa mobilit...
25/09/2025

"Questa decisione è il frutto di un impegno collettivo straordinario. Le istituzioni non possono ignorare questa mobilitazione, che chiede con forza il rispetto delle direttive europee in materia di acqua, habitat e biodiversità", con queste parole l'eurodeputata dei Verdi commenta la decisione della commissione Petizioni del Parlamento europeo. Ma cosa chiede la petizione a difesa del Tagliamento e a chi si rivolge?

“Questa mattina, con votazione unanime, la commissione Petizioni del Parlamento europeo ha deciso di 'mantenere aperta' la petizione a difesa del Tagliamento, giudicandola meritevole di attenzione. È un risultato importante che apre a nuove possibili azioni in sede europea per la difesa di uno de...

Una situazione ritenuta inaccettabile tenendo in considerazione che l’altopiano delle Rocche (AQ), in inverno e nei peri...
25/09/2025

Una situazione ritenuta inaccettabile tenendo in considerazione che l’altopiano delle Rocche (AQ), in inverno e nei periodi estivi turistici, arriva a toccare le 60mila presenze quotidiane. Sulla questione è intervenuto anche il sindaco Emilio Nusca, specificando che esiste una delibera regionale che prevede un servizio di ambulanza h24 per Rocca di Mezzo, ma che le aspettative sono state disattese

I cittadini di Rocca di Mezzo hanno inviato una lettera a diverse testate, chiedendo visibilità sul fatto che in uno tra i paesi turistici più frequentati dell’Appennino il servizio ambulanza è sospeso dalle 20:00 alle 08:00 della mattinata successiva. In caso di malore improvviso è disponibil...

In occasione degli ormai prossimi Giochi olimpici e paralimpici, in alcuni dei territori coinvolti dalle competizioni sa...
25/09/2025

In occasione degli ormai prossimi Giochi olimpici e paralimpici, in alcuni dei territori coinvolti dalle competizioni saranno predisposte Zone a Traffico Limitato straordinarie. L’obiettivo è conciliare la quotidianità dei centri abitati con l’eccezionalità dell’evento olimpico, limitando al minimo l’impatto sulla mobilità locale. Quali sono i territori con limitazioni al traffico? Come sono distribuite le zone di interesse? Chi ha diritto all’accesso? Come e quando fare richiesta per il pass?

In occasione degli ormai prossimi Giochi olimpici e paralimpici Milano-Cortina 2026, in alcuni dei territori coinvolti dalle competizioni saranno predisposte Zone a Traffico Limitato straordinarie. L’obiettivo è conciliare la quotidianità dei centri abitati con l’eccezionalità dell’evento o...

"Gli abitanti non godono di alcuno dei vantaggi offerti dal cellulare. Non hanno la possibilità di comunicare, di mandar...
25/09/2025

"Gli abitanti non godono di alcuno dei vantaggi offerti dal cellulare. Non hanno la possibilità di comunicare, di mandare whatsapp, messaggi, collegarsi ad internet, di lavorare in smart working". Il collegamento telefonico può essere un lusso per alcune borgate di montagna: è così per duecento abitanti del Comune di Lauco, che per dodici chilometri sono del tutto privi di rete mobile e, a singhiozzo, anche della rete fissa per scarsa manutenzione. Nonostante le ripetute richieste, il Comune non ha ricevuto riscontro. Ne parliamo con il sindaco Stefano Adami

Lauco è un comune di montagna in Friuli-Venezia Giulia, tra i 700 e gli 800 metri di quota. Fanno parte del Comune diverse borgate, distribuite in 33 chilometri quadrati di territorio. È uno spazio piuttosto vasto, anche se non così densamente popolato: vi risiedono poco più di seicento abitanti...

"È tempo che la politica ascolti la scienza": il Centro Italiano Studi Ornitologici e la comunità scientifica italiana h...
25/09/2025

"È tempo che la politica ascolti la scienza": il Centro Italiano Studi Ornitologici e la comunità scientifica italiana hanno espresso una forte preoccupazione per la nuova legge sulla montagna e il Ddl sulla caccia. Secondo i ricercatori, questi due provvedimenti nazionali rappresentano un pericoloso ritorno al passato, ignorando decenni di progressi scientifici e aggravando lo stato già allarmante dell'avifauna in Italia: dei 250 uccelli che nidificano nel Paese, il 63% è in stato di conservazione "cattivo" o "inadeguato"

Unanime è l'allarme della comunità scientifica ornitologica italiana che, al termine del XXII Convegno Italiano di Ornitologia, ha espresso una "unanime e forte preoccupazione" per due recenti provvedimenti legislativi: la nuova legge sulla montagna e il Ddl Malan (Ddl 1552), noto come Disegno di ...

Quest'estate, il Comune di Ponte di Legno aveva informato la cittadinanza della chiusura temporanea del bivacco, che "ri...
25/09/2025

Quest'estate, il Comune di Ponte di Legno aveva informato la cittadinanza della chiusura temporanea del bivacco, che "rimarrà chiuso fino al termine dei lavori previsti per la riqualificazione del complesso con riconversione da bivacco a rifugio"

Tra i rilievi di Ponte di Legno avanzano i lavori per trasformare un bivacco in un nuovo rifugio. Si tratta dell'ex bivacco Linge: la struttura è situata nella parte alta della Valle delle Messi, nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio, a 2270 metri di quota. Nelle vicinanze, a meno ...

Approvata, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, la delibera ...
25/09/2025

Approvata, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, la delibera che individua i 23 valichi montani oggetto di disciplina venatoria, dopo che lo scorso maggio una sentenza del Tar aveva vietato la caccia su 475 valichi montani lombardi, pari a oltre 90.000 ettari di territorio

La Regione Lombardia ha approvato su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, la delibera che individua i 23 valichi montani oggetto di disciplina venatoria, recependo le novità introdotte dal recente Ddl Montagna e garantendo così chiarezz...

Ha attraversato l’intero Novecento, Leni Riefensthal. Non solo perché è nata a Berlino nel 1902 ed è morta a Pöcking in ...
25/09/2025

Ha attraversato l’intero Novecento, Leni Riefensthal. Non solo perché è nata a Berlino nel 1902 ed è morta a Pöcking in Baviera nel 2003, ma per averne vissuto in prima persona alcuni dei fenomeni artistici e politici che l’hanno caratterizzato. Il libro autobiografico Tra nevi e ghiacci (Kampf in Schnee und Eis) tradotto da Maria Antonia Sironi e Paolo Ascenzi, pubblicato da Edizioni MonteRosa, 2025, è un appassionante spaccato di una delle tante "vite" della Riefensthal

Leni Riefensthal ha attraversato l’intero Novecento. Non solo perché è nata a Berlino nel 1902 ed è morta a Pöcking in Baviera nel 2003, ma per averne vissuto in prima persona alcuni dei fenomeni artistici e politici che l’hanno caratterizzato....

È ancora una volta negativo il bilancio per il ghiacciaio Ciardoney, Gran Paradiso: l'estate 2025 è riuscita a fondere l...
24/09/2025

È ancora una volta negativo il bilancio per il ghiacciaio Ciardoney, Gran Paradiso: l'estate 2025 è riuscita a fondere la considerevole coltre nevosa che al sopralluogo del 30 maggio 2025 risultava spessa tra 340 e 550 centimetri. Rispetto a settembre 2024, la fronte del ghiacciaio si è ritirata di altri cinque metri

Continua a ritirarsi il ghiacciaio Ciardoney (Gran Paradiso). Nell'ambito delle annuali campagne di monitoraggio della Fondazione - Comitato Glaciologico Italiano, con la collaborazione di Iren Energia e dell'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, venerdì 19 settembre 2025, la Società Meteorologica I...

Indirizzo

Via Manci 67
Trento
38123

Sito Web

http://www.laltramontagna.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Altramontagna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Altramontagna:

Condividi