Monica Zornetta - Journalist & Author

Monica Zornetta - Journalist & Author Italian journalist, author, activist. Periodista, ensayista, activista italiana. I miei libri: "A casa nostra. Guerretta, 2006), "Terrore a nordest" (con G.

Website: www.monicazornetta
IG profile: monicazornetta3
FB profile: monica.zornetta Sono giornalista professionista, autrice di saggi di inchiesta (spesso a sfondo storico) e attivista. Ho cominciato come giornalista musicale, collaborando con le riviste Rockerilla e Il Mucchio, e con alcune radio indipendenti. Ho lavorato a lungo come redattrice de Il Gazzettino e come corrispondente del Giornale

orario di Rtl 102.5. Ho collaborato con Rai storia, con la trasmissione "I dieci comandamenti" di Domenico Iannacone (Ra i3) e con testate nazionali e internazionali (Blunotte - Lucarelli racconta; Gente; Oggi; F; Left; L'Espresso; Il Corriere della Sera edizione di Brescia, Narcomafie, Radici 66 - Magazine de culture italienne, Il Fatto quotidiano on line ed FQ; Galatea Ch...). Attualmente collaboro con "Avvenire" e il suo inserto "L'economia Civile", "Domani" e i magazines del Corriere della Sera "La Lettura" e "7-Sette". Pubblico per Baldini + Castoldi - La Nave di Teseo; Castelvecchi; Editions éditalie; Editrice storica. Cinquant'anni di mafia e criminalità in Veneto" (con D. Fasanella, Bur Rizzoli, 2008); "La resa. Ascesa, declino e "pentimento" di Felice Maniero" (2010-2012), divenuto successivamente anche un audiolibro acquistabile su Audible.it; "Ludwig. Storie di fuoco, sangue, follia" (2011); “Apocalisse Stalingrado” (Editrice Storica - Istituto di Storia del Risorgimento, 2014), "La terra tra le mani" 2015); "Nato di lunedì" (Montanari editore, 2017). Ho partecipato alle antologie "Giornalismi e mafie. Alla ricerca dell'informazione perduta" (Ega, I Taccuini del Premio Ilaria Alpi, a cura di Roberto Morrione, 2008) e "Novantadue" (Rx Castelvecchi, a cura di M. Ravveduto, 2012). Sono tra gli autori del "Dizionario enciclopedico delle mafie" (Rx Castelvecchi, a cura di C. Camarca, 2013), condirettore della collana storica “Monografie” nonchè coautore dei volumi in lingua francese "Les lieux de la Résistance italienne" e "Les lieux de Giuseppe Verdi", pubblicati nell'ottobre 2014 (solo in Francia) da Editions éditalie. Ho collaborato al progetto editoriale-cinematografico "Una generazione scomparsa. I mondiali in Argentina del 1978" di D. Biacchessi e G. Peranzoni (Jaka Book, 2017); ho pubblicato il paper scientifico "La Mano nera e la Società della Banana" ((n.2/2022, Studi sulla Questione Criminale). Il mio ultimo lavoro è: "Alla fine del mondo. La vera storia dei Benetton in Patagonia" (con P. Camuffo, 2020, Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, acquistabile sul sito dell'editore e sul "Big Catalogue" della label di musica indipendente Materiali Sonori: https://materiali-sonori.myshopify.com/). Di "Alla fine del mondo" nel 2021 è uscito anche l'audiolibro per La Case Digital Books, acquistabile su Audile.it e su Apple Books.

06/08/2025
26/07/2025
AL SOLE A 45 GRADI E SENZA VIA DI FUGA!“Ho passato 2 giorni sull'A1, tra Piacenza e Modena, nel tratto più trafficato.No...
26/07/2025

AL SOLE A 45 GRADI E SENZA VIA DI FUGA!

“Ho passato 2 giorni sull'A1, tra Piacenza e Modena, nel tratto più trafficato.
Non c’erano solo camion, ruote, caldo. C’erano occhi. C’era paura.
Quella degli animali provenienti dagli allevamenti di Lombardia e Piemonte diretti ai grandi macelli dell'Emilia Romagna.
Animali già condannati a una fine terribile e per di più costretti, nel loro ultimo viaggio, a condizioni di sofferenza estreme.
Erano agonizzanti, boccheggianti, allo stremo delle loro forze, come il maiale che vedi qui sopra, che ho potuto riprendere per pochi istanti. Erano le 18.30 ma la temperatura interna all'abitacolo era di oltre 45 gradi!
Il trasportatore, Indifferente, si è goduto la sua pausa nell'area di servizio lasciandoli lì per un'ora e mezza!
E gli animali? Semplicemente in trappola.
Momenti di puro dolore, con creature che imploravano salvezza solo con lo sguardo.
Siamo riusciti almeno a dargli un po' di ristoro...
Lo so, è una magra consolazione, ma davanti a un animale sofferente l’istinto prende il sopravvento: per un attimo dimentichi la missione per cui sei lì e senti solo l'urgenza di aiutarlo, alleviare il suo dolore, e in questo caso dargli da bere.
Simone, che ha condotto questi controlli insieme a me, si è avvicinato al camion e non ha esitato a far bere dalla sua bottiglia un maiale che, con lo sguardo disperato, lo ha seguito con il muso sporgente implorando acqua.
Ma tutto questo accadeva solo per pochi secondi. Non possiamo permetterci di indugiare troppo e perdere momenti preziosi per documentare!
Le nostre indagini servono a questo. Far vedere a milioni di persone come realmente gli animali vengono trasportati perché nasca sdegno, se ne parli sui media e perché le istituzioni prendano provvedimenti.
Con noi quel giorno c'era anche Samuele Maccolini di VD News, che ha realizzato un video visto da centinaia di migliaia di persone. E questa indagine è stata poi ripresa da numerosi media in questi giorni, perfino dal TGR, con un totale di milioni di persone raggiunte.
Tutto questo però non basta.
Dobbiamo continuare a fare indagini e per farlo ci serve il tuo aiuto. Abbiamo bisogno di 400 nuovi sostenitori mensili entro il 31 luglio e siamo ancora lontani dal nostro obiettivo.
Diventa supporter di Essere Animali e sostieni anche tu le nostre indagini”
Francesco Ceccarelli (responsabile investigazioni Essere Animali)

"Un giorno, tutti saranno sempre stati contro questo." - Omar El Akkad.
15/07/2025

"Un giorno, tutti saranno sempre stati contro questo." - Omar El Akkad.

“One day, everyone will have always been against this.” - Omar El Akkad.

Quattro estati fa su 7Corriere ho raccontato la storia di uno degli investigatori della polizia di San Francisco che han...
15/07/2025

Quattro estati fa su 7Corriere ho raccontato la storia di uno degli investigatori della polizia di San Francisco che hanno dato la caccia a Zodiac.
La trovate qui: ⬇️

Quando il tenente lo aveva convocato in ufficio e gli aveva detto: «Hai superato il colloquio, ti affido il caso Zodiac, mi fido di te», l’ispettore […]

In questi giorni sta girando lo spettacolare photo-montaggio di Peter Kennard e Cat Phillipps "Photo Op" (2005) che ritr...
11/07/2025

In questi giorni sta girando lo spettacolare photo-montaggio di Peter Kennard e Cat Phillipps "Photo Op" (2005) che ritrae Tony Blair intento a farsi un selfie davanti a un’ enorme nuvola scura provocata da un'esplosione di petrolio (l'ispirazione era arrivata dall'invasione dell'Iraq, nel 2003). Come tutte le opere di Kennard, si tratta di una rappresentazione efficacissima della psicopatia del potere (e dell'essenza, in un certo senso, delle patocrazie).
Di questo importante artista britannico - che per fortuna vive e lotta ancora insieme a noi - ho avuto la fortuna di vedere una bellissima retrospettiva lo scorso anno a Londra sul tema, più attuale che mai, del dissenso.
In questo articolo, uscito a gennaio sul Domani, ho cercato di raccontarla.

Peter Kennard è senza dubbio il più importante artista e attivista britannico del dissenso degli ultimi cinquant’anni. Una «dinamite politica», lo ha definito il Guardian, una […]

Indirizzo

Treviso

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Zornetta - Journalist & Author pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi