Querce News

Querce News Un giornale che parte dal Sud Salento ma che vuole avere lo sguardo aperto sul mondo che cambia.

Il consumo di suolo, problema sottaciuto
04/10/2025

Il consumo di suolo, problema sottaciuto

di Alfredo Sanapo – – – IL FENOMENO Il consumo di suolo in Puglia, in linea con il trend nazionale, continua la sua inesorabile crescita nonostante il calo demografico. Il Rapporto 2024 “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del SNPA (Sistema Nazionale per la Pro...

Marina Serra con vista
03/10/2025

Marina Serra con vista

di Alfredo De Giuseppe – *Pubblicato sul bimestrale “39° Parallelo” di Ottobre 2025 Marina Serra fino all’inizio del ‘900 è come se non esistesse. L’Arditi nel suo “Corografia fisica e storica della provincia di Terra d’Otranto” scrive questa sua breve (quasi poetica) descrizione...

Il Rwanda con il ciclismo
02/10/2025

Il Rwanda con il ciclismo

di Marco Mastroleo – – – Nel 2004 uscì nelle sale cinematografiche un film drammatico dal nome “Hotel Rwanda”, incentrato sulla vita di Paul Rusesabagina, direttore dell’Hotel des Milles Collines di Kigali, durante il terribile genocidio che sconvolse le vite del popolo ruandese. Tra la...

Tra Salento e Marocco
29/09/2025

Tra Salento e Marocco

di Antonella Mantovani – – – Frequento il Salento da molti anni e, mentre tutti ne decantano il mare e le distese di ulivi, a me ha sempre colpito la terra rossa.  Anima contadina? Forse. Più banalmente è probabile che cresciuta sotto un cielo perennemente grigio e una terra scura, produtti...

PROMETEO E I DONI SMARRITI, nell'interessante disamina di Serena Laporta
28/09/2025

PROMETEO E I DONI SMARRITI, nell'interessante disamina di Serena Laporta

di Serena Laporta – – – Dopo aver vinto finalmente l’estenuante lotta contro i Titani, i vecchi Dei dominatori del creato, Zeus, il re, spartì il bottino con i fratelli Poseidone e Ade sorteggiando i tre regni; egli ebbe in sorte i cieli e l’aria, a Poseidone toccarono le acque e ad Ade i...

Oggi, sabato 27 settembre da Liquilab
27/09/2025

Oggi, sabato 27 settembre da Liquilab

La Terra d’Otranto si prepara ad accogliere un evento dedicato al suo ricco patrimonio architettonico e culturale con il convegno “PETRE E TUFI. Eredità demoetnoantropologica delle architetture rurali in Terra d’Otranto”, che si terrà oggi, sabato 27 settembre 2025, dalle ore 19:00 alle 21...

Le mense e l'etica
27/09/2025

Le mense e l'etica

di Michele Massimiliano Mangiullo – – – Quest’anno ricorre il 50° anniversario di un famoso “tormentone vitae” e, parafrasando il titolo della hit “Piange il telefono“, trovo spunto per l’incipit di questo breve concentrato di segni convenzionali finalizzati a denunciare un lassis...

Gli IMI dimenticati e maltrattatiUna legge della Repubblica Italiana ha riconosciuto il 20 settembre “Giornata degli int...
22/09/2025

Gli IMI dimenticati e maltrattati

Una legge della Repubblica Italiana ha riconosciuto il 20 settembre “Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la seconda Guerra mondiale”, al fine di conservare la memoria dei cittadini italiani, militari e civili, internati nei campi di concentramento, ove subirono violenze fisiche e furono destinati al lavoro coatto, a causa del proprio rifiuto di collaborare con lo Stato nazionalsocialista e con la Repubblica sociale italiana dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Risale infatti al 20 settembre 1943 la decisione assunta da Hi**er, che modificò la condizione dei prigionieri di guerra italiani catturati dopo l'armistizio dell'8 settembre in quella di internati militari.

Qualche giorno fa mi sono recato insieme al prof Pati Luceri a Lecce nella casa di Enzo Antonio Minerva, di 101 anni, che ci ha rilasciato una lunga intervista, che qui ho poi montato in forma quasi integrale. Anche Enzo non ha voluto calcare la mano sulle violenze subite, cercando più che altro di ricordare al meglio i crudi avvenimenti.

È un sentimento comune alla stragrande maggioranza degli IMI che in effetti al loro ritorno, con l’Italia liberata e sotto il controllo degli Alleati, furono dimenticati e maltrattati. Un sentimento popolare misto di irriconoscenza e oblio li pervase, tanto da essere spesso considerati come dei nullafacenti o peggio ancora dei disertori. Solo agli inizi degli anni 2000 si è cominciato a ricostruire la vera storia degli IMI, che non erano prigionieri politici e neanche ebrei. Erano meno di niente e così furono trattati nei campi di concentramento.

Grazie Enzo Minerva, grazie di essere sopravvissuto con dignità e amore per la tua famiglia.

Settembre 2025, Enzo Antonio Minerva, rievoca la sua prigionia e deportazione in Germania tra il 1943 e il 1945. Enzo con dignità e fermezza ricorda alla per...

Le pizze secondo Virginia
20/09/2025

Le pizze secondo Virginia

di Virginia De Giuseppe Che noia, che noia giuro dover parlare di questo argomento. Non lo sopporto io stessa, micredete? Mi stanca, mi svuota, mi spegne, mi turba. Mi piacciono troppe cose belle della vita,allegre o comunque piacevoli, e ritrovarmi a parlare di questa mi è faticoso e fastidiosissi...

il santo patrono di Osimo e di Copertino, la cui festa si celebra il 18 settembre, può far volare anche la nostra politi...
17/09/2025

il santo patrono di Osimo e di Copertino, la cui festa si celebra il 18 settembre, può far volare anche la nostra politica?

di Alfredo Sanapo – – – In un momento in cui la politica pugliese pare volare basso e cerca di gestire la complessità attuale con metodi vecchi, occorre uno slancio a dir poco miracoloso: S. Giuseppe da Copertino, il “santo dei voli” ha segnato l’esempio di un riscatto dalla limitatezza...

De Giuseppe intervista Bartolo
16/09/2025

De Giuseppe intervista Bartolo

di Alfredo De Giuseppe – – – Intervista esclusiva al medico di Lampedusa, noto in tutto il mondo per il suo impegno umanitario Pietro Bartolo è proprio come lo immagini. Una faccia da pescatore umile, con le rughe appena mitigate dalla modernità, ma che sarebbero state ancora più profonde s...

Indirizzo

Tricase
73039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Querce News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Querce News:

Condividi

Digitare