SISSA Medialab

SISSA Medialab SISSA Medialab, nata nel novembre 2005, è una società della SISSA di Trieste La sede di Sissa Medialab si trova a Trieste in Via Bonomea 265

Sissa Medialab è nata nel novembre 2005, ma le sue radici sono nel lavoro di un gruppo di scienziati e professionisti della comunicazione scientifica che dall'inizio degli anni Novanta hanno lavorato, all'interno della SISSA, per realizzare progetti e tecnologie per l'informazione scientifica altamente innovativi. Con il coinvolgimento di scienziati di tutto il mondo, e in un'ottica fortemente int

ernazionale — come è, peraltro, la scienza —, si sono sviluppati strumenti originali per la comunicazione interna al mondo della ricerca (a cominciare dal Journal of High Energy Physics, la prima rivista elettronica specialistica fatta dagli scienziati per gli scienziati) e per la comunicazione esterna, verso e da il grande pubblico (come nel caso del portale Ulisse – nella rete della scienza, meta dei viaggi in rete di milioni di lettori curiosi di scienza). Internazionalità, innovazione, qualità, attenzione al dialogo e alla libertà dell'informazione sono state e sono le caratteristiche che tengono unite un apparente caleidoscopio di attività: dalla progettazione museale all'assistenza per la produzione di atti di congressi, dalla ricerca nella didattica delle scienze all'esplorazione di nuovi ambienti informatici per la comunicazione e l'apprendimento.

01/08/2025

As of today, the Journal of Science Communication América Latina (JCOMAL) has fully activated its new editorial workflow on WJS — the customised Janeway instance developed by SISSA Medialab. The newly released modules for submission, peer review and production join the article-publication pages t...

📢 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞...
18/07/2025

📢 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚!

🎓 Sono aperte le iscrizioni al workshop “𝘐𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰”, in programma mercoledì 𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬 negli spazi di SISSA Medialab, all’interno della 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲.

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗮̀ 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶!

🔎 Un viaggio che attraversa il Novecento fino ai giorni nostri, toccando marginalizzazione, memoria, identità di genere e orientamento sessuale, con uno sguardo particolare alla realtà di confine. Il corso sarà tenuto dagli esperti dell'Università degli studi di Trieste: il dott. Marco Reglia e la prof.ssa Elisabetta Vezzosi, con la moderazione del dott. Matteo Perissinotto.

📌 𝗟'𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼! I posti sono assegnati in base all’ordine di iscrizione. Qui il link per registrarsi 👉 https://sissa.us4.list-manage.com/track/click?u=42b4b267eccdc71e18618a4f2&id=e0bdf9eeea&e=555032c09d

🇪🇺 Questo appuntamento fa parte del progetto europeo 𝗖𝗨 𝗥𝗘𝗠𝗘𝗠𝗕𝗘𝗥, che unisce storia, educazione e cittadinanza attiva. Il corso è organizzato da SISSA Medialab e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Scopri il programma completo 👉 https://sissa.us4.list-manage.com/track/click?u=42b4b267eccdc71e18618a4f2&id=36c11f4726&e=555032c09d

Foto copyright: Kinderuni GEDENKDIENST

🌍 In questi giorni, JSTAT è a Firenze per  , la conferenza che riunisce scienziate e scienziati da tutto il mondo per co...
16/07/2025

🌍 In questi giorni, JSTAT è a Firenze per , la conferenza che riunisce scienziate e scienziati da tutto il mondo per confrontarsi sugli sviluppi più recenti della fisica statistica.

📘 Numerosi editor della rivista partecipano alla conferenza in qualità di speaker, chair o semplicemente come parte attiva della comunità scientifica. In particolare, JSTAT ha sponsorizzato una sessione plenaria che ha visto l'intervento di Pasquale Calabrese.

🥂 Durante la conferenza abbiamo anche organizzato un aperitivo informale a cui ha partecipato anche la Chief Scientific Director di JSTAT Director Leticia F. Cugliandolo. È stata un’occasione unica per incontrarsi di persona, brindare insieme e confrontarsi sul presente e il futuro della rivista.

🥇SISSA Medialab è tra i Gold Sponsor di StatPhys29, che è supportata anche da JSTAT e IOP Publishing. Un sentito grazie a tutti i partecipanti e agli organizzatori per queste giornate indimenticabili nella splendida città di Firenze!

09/07/2025

🕯️ Sviluppare nuovi approcci educativi per trasmettere la memoria della alle nuove generazioni è una sfida fondamentale per le nostre democrazie.

🇪🇺 Noi di SISSA Medialab abbiamo scelto di dire la nostra partecipando al progetto europeo 𝗖𝗨 𝗥𝗘𝗠𝗘𝗠𝗕𝗘𝗥. L’obiettivo è unire l'educazione STEAM e la cultura della memoria della Shoah attraverso metodi innovativi, per coinvolgere ragazze e ragazzi in una riflessione attiva e consapevole.

A breve partiranno le prime attività del progetto, pensate per educatori, insegnanti e per chiunque voglia contribuire a questo percorso.

📧 Per restare aggiornati, iscrivetevi alla newsletter italiana di CU REMEMBER: https://mailchi.mp/medialab/progetto-cu-remember

09/07/2025

Nell’ambito dell’iniziativa "SCOAP3 for Books", in collaborazione con ICTP: International Centre for Theoretical Physics, abbiamo recentemente pubblicato una nuova monografia scientifica totalmente dedicata alla teoria della probabilità.

📘 𝑳𝒆𝒄𝒕𝒖𝒓𝒆𝒔 𝒐𝒏 𝒑𝒓𝒐𝒃𝒂𝒃𝒊𝒍𝒊𝒕𝒚, 𝒊𝒏𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒐𝒏 𝒂𝒏𝒅 𝒍𝒂𝒓𝒈𝒆 𝒔𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒃𝒆𝒉𝒂𝒗𝒊𝒐𝒖𝒓
[Autore: Matteo Marsili]

Disponibile qui 👉 https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/103990

Con l’obiettivo di rendere la scienza più accessibile e condivisa, SISSA Medialab e ICTP proseguono il loro impegno nella pubblicazione di opere ad accesso aperto, scritte dagli scienziati per gli scienziati.

🍬 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰’𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗼𝗺𝗺𝗼𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲? Lo hanno scoperto le insegnanti ...
04/07/2025

🍬 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗰’𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗰𝗮𝗿𝗮𝗺𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗴𝗼𝗺𝗺𝗼𝘀𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗲 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗮𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲? Lo hanno scoperto le insegnanti che hanno partecipato questa settimana al nostro corso di formazione “𝘐𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘢𝘵𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘢𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦”.

Con questo appuntamento si chiudono i corsi PNRR che SISSA Medialab ha proposto quest’anno a studenti e insegnanti dall'infanzia alla secondaria di II grado, di 5 diversi istituti della regione. Concludiamo oggi con il 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝟱𝟬! 🚀

💡 Siamo già al lavoro per immaginare nuove attività per il prossimo anno scolastico. Nel frattempo, tutte le nostre proposte formative sono disponibili qui: https://medialab.sissa.it/it/schools

Buona estate a tutti coloro che hanno partecipato ai nostri corsi: è stato un piacere imparare insieme a voi!

🎉 Venerdì abbiamo festeggiato i 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝗹𝗮𝗯 con un aperitivo speciale insieme alla comunità SISSA!🥂 Abbiamo brin...
30/06/2025

🎉 Venerdì abbiamo festeggiato i 𝟮𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗮𝗹𝗮𝗯 con un aperitivo speciale insieme alla comunità SISSA!

🥂 Abbiamo brindato con le persone con cui condividiamo tanti progetti e la stessa passione per la scienza, il dialogo con la società e la voglia di esplorare sempre nuovi percorsi.

✨ Grazie a tutti per il sostegno, l'affetto e per essere al nostro fianco in questo cammino che dura ormai da 20 anni. Abbiamo ancora tanta strada davanti e siamo contenti di percorrerla insieme!

🔄 Another successful edition of the 𝗣𝗲𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝗽𝗲𝗲𝗿 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘂𝗿𝘀𝗲 has just concluded! From 16 to 18 June, th...
20/06/2025

🔄 Another successful edition of the 𝗣𝗲𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝗽𝗲𝗲𝗿 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘂𝗿𝘀𝗲 has just concluded!

From 16 to 18 June, the SISSA Data Science group took part in an intensive three-day training programme hosted at Spazio Trieste Città della Conoscenza.

💡 The course combined lectures and practical sessions to enhance participants' communication skills. PhD students and postdoctoral researchers worked on crafting research papers, designing scientific posters, and delivering engaging presentations for academic and professional settings. The programme also explored broader topics such as the role of artificial intelligence in research and the strategic use of social media for professional purposes.

The course was organised by 𝗦𝗜𝗦𝗦𝗔 𝗦𝗖𝗜𝗖𝗢𝗠 𝗠𝗮𝘀𝘁𝗲𝗿𝗰𝗹𝗮𝘀𝘀𝗲𝘀, with the support of the project 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗙𝘂𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗖𝗶𝘁𝗶𝘇𝗲𝗻𝘀.

🔄 From June 10th to 12th, SISSA hosted the 𝗣𝗲𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝗽𝗲𝗲𝗿 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘂𝗿𝘀𝗲 for PhD students of the SISSA Mathe...
20/06/2025

🔄 From June 10th to 12th, SISSA hosted the 𝗣𝗲𝗲𝗿-𝘁𝗼-𝗽𝗲𝗲𝗿 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻 𝗰𝗼𝘂𝗿𝘀𝗲 for PhD students of the SISSA Mathematics Area — three days of hands-on training, inspiring talks, and lively exchange.

🎓 Participants engaged in a series of interactive sessions led by trainers from SISSA and other prestigious universities and research institutes worldwide. Through a mix of lectures and practical activities, they had the opportunity to improve their writing skills, learn how to deliver effective presentations — including conference talks, seminars, and job interviews — and gain insights into scholarly publishing and professional use of social media.

The course was organised by SISSA SCICOM Masterclasses, with the support of the project Educating Future Citizens.

🎓 Sabato scorso le nostre Francesca ed Elvira sono state ospiti della 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗱𝗿𝗲𝗻'𝘀 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗱𝗶 Ł𝗼́𝗱𝘇́, in Polonia, e han...
09/06/2025

🎓 Sabato scorso le nostre Francesca ed Elvira sono state ospiti della 𝗖𝗵𝗶𝗹𝗱𝗿𝗲𝗻'𝘀 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗱𝗶 Ł𝗼́𝗱𝘇́, in Polonia, e hanno assistito a una lezione e alla consegna dei diplomi ai partecipanti di questo semestre (quasi 600!).

🌐 ll loro progetto e il nostro 𝗦𝗜𝗦𝗦𝗔 𝗳𝗼𝗿 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹𝘀 sono legati da valori comuni ed entrambi fanno parte della rete europea delle European Children's Universities Network EUCU.NET.

🤝 Occasioni di confronto come questa sono preziose per imparare le une dalle altre e scambiarsi buone pratiche. Ringraziamo Ania, Maya, Gosha e tutti i volontari e le volontarie coinvolti nel programma per l'invito e per la calda e appassionata accoglienza. Speriamo di ricambiare presto!

Łódzki Uniwersytet Dziecięcy Politechniki Łódzkiej

🎉 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗘𝗖𝗦𝗜𝗧𝗘!Francesca Rizzato e Elvira Antonucci, del nostro gruppo di comunicazione della ...
05/06/2025

🎉 𝗔𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁'𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝗘𝗖𝗦𝗜𝗧𝗘!

Francesca Rizzato e Elvira Antonucci, del nostro gruppo di comunicazione della scienza, stanno partecipando in questi giorni alla 𝗘𝗖𝗦𝗜𝗧𝗘 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝗰𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟱, la più grande conferenza in Europa dedicata a science center, science museum e apprendimento informale.

🌍 Con oltre 1100 professionisti da tutto il mondo, ECSITE è uno spazio di confronto fra professionisti che aspettavamo da un anno. Non vediamo l'ora che portino a casa tutte le nuove idee che stanno raccogliendo.

Our colleagues Paola Rodari and Laura Busato are currently in Aberdeen for the final day of  , representing us at the CO...
29/05/2025

Our colleagues Paola Rodari and Laura Busato are currently in Aberdeen for the final day of , representing us at the COALESCE booth!

It’s been a fantastic few days filled with inspiring conversations, new connections, and lots of ideas around science communication. The conference has offered plenty of opportunities to reflect, share, and imagine the future of together.

A heartfelt thank you to everyone who has visited the booth so far and to all who followed the rich programme of sessions and activities proposed by the COALESCE project partners.

Let’s make the most of this last day—see you around!

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403787620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SISSA Medialab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi