SISSA Medialab

SISSA Medialab SISSA Medialab, nata nel novembre 2005, è una società della SISSA di Trieste La sede di Sissa Medialab si trova a Trieste in Via Bonomea 265

Sissa Medialab è nata nel novembre 2005, ma le sue radici sono nel lavoro di un gruppo di scienziati e professionisti della comunicazione scientifica che dall'inizio degli anni Novanta hanno lavorato, all'interno della SISSA, per realizzare progetti e tecnologie per l'informazione scientifica altamente innovativi. Con il coinvolgimento di scienziati di tutto il mondo, e in un'ottica fortemente int

ernazionale — come è, peraltro, la scienza —, si sono sviluppati strumenti originali per la comunicazione interna al mondo della ricerca (a cominciare dal Journal of High Energy Physics, la prima rivista elettronica specialistica fatta dagli scienziati per gli scienziati) e per la comunicazione esterna, verso e da il grande pubblico (come nel caso del portale Ulisse – nella rete della scienza, meta dei viaggi in rete di milioni di lettori curiosi di scienza). Internazionalità, innovazione, qualità, attenzione al dialogo e alla libertà dell'informazione sono state e sono le caratteristiche che tengono unite un apparente caleidoscopio di attività: dalla progettazione museale all'assistenza per la produzione di atti di congressi, dalla ricerca nella didattica delle scienze all'esplorazione di nuovi ambienti informatici per la comunicazione e l'apprendimento.

🌌 Ieri sera si è svolto il terzo incontro di 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, il ciclo di appuntamenti divulgativi organizzato da I...
20/11/2025

🌌 Ieri sera si è svolto il terzo incontro di 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, il ciclo di appuntamenti divulgativi organizzato da IFPU – Institute for Fundamental Physics of the Universe, in collaborazione con Miramare Museo Storico e il Parco del Castello e SISSA Medialab.

In compagnia del dottor Paolo Molaro (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste) abbiamo compiuto un affascinante viaggio nel passato scientifico della Trieste imperiale, esplorando documenti d’archivio e immaginando i rapporti tra la famiglia reale e l'astronomia del tempo.

🗓️ Il prossimo appuntamento è 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟬 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬, con la dottoressa Nicoletta Krachmalnicoff per l’incontro “𝘈𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘮𝘪𝘤𝘢: 𝘰𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘳𝘦 𝘪 𝘧𝘰𝘴𝘴𝘪𝘭𝘪 𝘥𝘦𝘭 𝘉𝘪𝘨 𝘉𝘢𝘯𝘨”.

ℹ️ Info e registrazioni sul sito IFPU: https://www.ifpu.it/miramare25/

🔭 Qual è il legame tra l’arciduca Massimiliano e la nascita dell’ Osservatorio Astronomico di Trieste?Lo scopriremo doma...
18/11/2025

🔭 Qual è il legame tra l’arciduca Massimiliano e la nascita dell’ Osservatorio Astronomico di Trieste?

Lo scopriremo domani, 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬, nel nuovo appuntamento di Da Miramare al Cosmo, il ciclo di incontri divulgativi organizzato da 𝗜𝗙𝗣𝗨 – 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗲 𝗳𝗼𝗿 𝗙𝘂𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹 𝗣𝗵𝘆𝘀𝗶𝗰𝘀 𝗼𝗳 𝘁𝗵𝗲 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗲, in collaborazione con SISSA Medialab e il Miramare Museo Storico e il Parco del Castello.

A guidarci in questo viaggio tra storia e astronomia sarà il dottor Paolo Molaro (INAF Osservatorio Astronomico di Trieste).

📌 Ci sono ancora pochi posti disponibili!
L’ingresso è gratuito, registrazione tramite il sito IFPU: https://www.ifpu.it/miramare25/

🚶‍♀️  𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗻𝗮𝘇𝗶-𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼Nei giorni scorsi, alcuni st...
29/10/2025

🚶‍♀️ 𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮𝗰𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗮𝗴𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗻𝗮𝘇𝗶-𝗳𝗮𝘀𝗰𝗶𝘀𝗺𝗼

Nei giorni scorsi, alcuni studenti dell’ISIS Pertini di Monfalcone, guidati da SISSA Medialab e con la collaborazione del Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner", hanno intrapreso un viaggio interattivo nella memoria tra le vie di Trieste, per riscoprire le storie degli uomini e delle donne di scienza della comunità ebraica triestina.

📍 Il percorso è iniziato al Museo Carlo e Vera Wagner, dove ogni studente ha ricevuto un “passaporto della memoria” per entrare in connessione con i protagonisti del passato. Tappa dopo tappa, dallo studio degli psicanalisti Edoardo Weiss e Vanda Shrenger al Liceo Petrarca, ragazze e ragazzi hanno ricostruito le vicende di scienziati e scienziate colpiti dalle leggi razziali, riflettendo sul valore della memoria e della responsabilità collettiva.

🇪🇺 L’iniziativa fa parte del progetto europeo , di cui siamo partner insieme a Università degli studi di Trieste, Universität Wien, GEDENKDIENST e Kinderuni, per promuovere la cultura della memoria attraverso linguaggi innovativi.

📩 I materiali didattici del tour saranno presto disponibili gratuitamente e distribuiti attraverso la newsletter del progetto → https://mailchi.mp/medialab/progetto-cu-remember

👩‍🎓 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮?Alcuni studenti e studentesse del Liceo France Prešeren e...
24/10/2025

👩‍🎓 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗮𝗺𝗯𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝗺𝗯𝗮𝘀𝗰𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮?

Alcuni studenti e studentesse del Liceo France Prešeren e dell’Istituto Deledda-Fabiani hanno appena iniziato un percorso di PCTO, coordinato da SISSA Medialab, per provare a dare voce ad alcuni personaggi della Trieste scientifica vittime delle persecuzioni nazi-fasciste, così da trasformare la memoria in racconto condiviso.

🤝 Il primo incontro è stato facilitato da Dino Perco dell’associazione Deina, con cui abbiamo cominciato a esplorare i temi del percorso. Un laboratorio prezioso per riflettere su quanto facilmente la storia possa ripetersi e sulle nostre responsabilità come cittadini.

🎙️ Il percorso culminerà nella realizzazione di una serie podcast di “interviste impossibili” dedicate alle figure di Trieste Città della Scienza che vissero discriminazione e razzismo durante le leggi razziali.

🇪🇺 L’iniziativa fa parte del progetto europeo , finanziato dall’Unione Europea e realizzato insieme a Università degli studi di Trieste, Universität Wien, GEDENKDIENST e Kinderuni, per promuovere la cultura della memoria attraverso linguaggi innovativi.

🌌 Ieri sera secondo appuntamento di 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, il ciclo di incontri organizzato da IFPU – Institute for Funda...
23/10/2025

🌌 Ieri sera secondo appuntamento di 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, il ciclo di incontri organizzato da IFPU – Institute for Fundamental Physics of the Universe, in collaborazione con il Miramare Museo Storico e il Parco del Castello e SISSA Medialab..

Nella splendida cornice del Castello di Miramare, insieme al professor Edoardo Milotti (INFN - Sezione di Trieste e Università degli studi di Trieste), abbiamo scoperto un nuovo modo di osservare l’universo: non con gli occhi, ma ascoltando il suo canto fatto di onde gravitazionali.

🗓️ Vi aspettiamo mercoledì 𝟭𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 per il prossimo appuntamento dal titolo “𝘔𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘯𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘯𝘢𝘴𝘤𝘪𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘴𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘈𝘴𝘵𝘳𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘰 𝘥𝘪 𝘛𝘳𝘪𝘦𝘴𝘵𝘦”, con il dottor Paolo Molaro.

Info e prenotazioni sul sito di IFPU: https://www.ifpu.it/miramare25/

📚 Futuri biodiversi - Dialoghi tra fantascienza e biodiversità📅 Sabato 18 ottobre 2025, ore 15:30📍 Maker Faire Roma, Gaz...
16/10/2025

📚 Futuri biodiversi - Dialoghi tra fantascienza e biodiversità
📅 Sabato 18 ottobre 2025, ore 15:30
📍 Maker Faire Roma, Gazometro Ostiense

Il ciclo di incontri Intrecci di Biodiversità, dedicato al dialogo tra ricerca scientifica e narrazione speculativa, fa tappa alla Maker Faire Rome -The European Edition.

Per l’occasione, si confronteranno 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗩𝗲𝗿𝘀𝗼, autore di fantascienza ed editore di Future Fiction, e 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗗𝗲 𝗣𝗮𝘀𝗰𝗮𝗹𝗲, ricercatore al Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, dove si occupa delle strategie di comunicazione della scienza per il National Biodiversity Future Center. Modera 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗹𝘂𝗰𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗶, giornalista scientifico e divulgatore.

L’evento è organizzato da SISSA Medialab, promosso da NBFC - National Biodiversity Future Center, il primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU.

👇 Per maggiori info visita il sito

Tutti i workshop, talk e performance di Maker Faire Rome sono inclusi nel biglietto d’ingresso – senza costi aggiuntivi!Per alcuni eventi potrebbe essere richiesta la registrazione anticipata, quindi tieni d’occhio i dettagli.Il calendario è in continuo aggiornamento: torna spesso a trovarci ...

🖋 Si è tenuto ieri allo Spazio Underground del Cinema Ariston di Trieste l'incontro "𝘈𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪 – 𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘤𝘪𝘦...
15/10/2025

🖋 Si è tenuto ieri allo Spazio Underground del Cinema Ariston di Trieste l'incontro "𝘈𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘪 – 𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘵𝘳𝘢 𝘧𝘢𝘯𝘵𝘢𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦 𝘣𝘪𝘰𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪𝘵𝘢̀", nell’ambito di Trieste Science+Fiction Festival.

Abbiamo parlato di come la fantascienza possa essere portavoce delle nostre percezioni sulle questioni scientifiche ma anche di come riesca a influenzarle. Insieme a 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗼𝗻𝗮𝗻𝗶, scrittore di fantascienza, e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶, ricercatrice dell’Università di Padova, abbiamo esplorato visioni del futuro, immaginari e connessioni tra le questioni ambientali e narrazione speculativa.
Grazie a chi ha partecipato al dialogo!

L’evento è stato organizzato da SISSA Medialab nell’ambito della rassegna Intrecci di biodiversità del NBFC - National Biodiversity Future Center, primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità, finanziato dal PNRR – Next Generation EU.

🌌Nuovo appuntamento per la rassegna "𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼" organizzata da IFPU - Institute for Fundamental Physics of th...
14/10/2025

🌌Nuovo appuntamento per la rassegna "𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼" organizzata da IFPU - Institute for Fundamental Physics of the Universe, con la collaborazione di SISSA Medialab e Miramare Museo Storico e il Parco del Castello.

Sarà con noi 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗠𝗶𝗹𝗼𝘁𝘁𝗶 (INFN - Sezione di Trieste & Università degli studi di Trieste ) che terrà un intervento dal titolo "Il canto dell’Universo", in cui scopriremo come si rivelano le onde gravitazionali e quali informazioni nascondono.

📅 Vi aspettiamo 𝗺𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳, nella Sala del Trono del Castello di Miramare.

L'ingresso è gratuito su registrazione https://www.ifpu.it/miramare25/

Questo weekend le nostre colleghe Marta Fornasier, Elvira Antonucci e Francesca Rizzato hanno partecipato al 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗟𝗲...
13/10/2025

Questo weekend le nostre colleghe Marta Fornasier, Elvira Antonucci e Francesca Rizzato hanno partecipato al 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗟𝗲𝗮𝗿𝗻𝗶𝗻𝗴 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

🌍 Un appuntamento internazionale che ha riunito educatori, ricercatori e professionisti dell’apprendimento creativo e della didattica informale provenienti da 17 Paesi.

🤝 Due giorni di sperimentazione e di gioco: un’occasione unica di incontro con vecchi e nuovi amici.

🎓 𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗜𝗦𝗦𝗔 𝗳𝗼𝗿 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹𝘀 𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲!Dalla prossima settimana ripartono le attività della children univ...
09/10/2025

🎓 𝗨𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗶 𝗦𝗜𝗦𝗦𝗔 𝗳𝗼𝗿 𝗦𝗰𝗵𝗼𝗼𝗹𝘀 𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲!

Dalla prossima settimana ripartono le attività della children university della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, parte della rete internazionale EUCUNET - European Children's Universities Network.

Ogni giovedì mattina, per tutta la durata dell’anno scolastico, una classe della scuola primaria o secondaria sarà accolta nel campus e coinvolta in giochi, conferenze, cacce al tesoro e tante attività dedicate.

📍Ieri si è tenuto il kick-off meeting del nuovo anno: un’occasione per incontrarsi, darsi il benvenuto e condividere lo spirito del progetto. Sono intervenuti il direttore della SISSA Andrea Romanino, la nostra Elvira Antonucci, e due volontari del progetto, che hanno raccontato la loro esperienza con grande entusiasmo.

Siamo pronti a ricominciare! ✨

Per saperne di più su SISSA for Schools visita il sito https://www.sissaforschools.it/

🌌 𝗔𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 – 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀📅 Martedì 14 ottobre, ore 19:00📍 Spazio Underground, Cinema Aris...
08/10/2025

🌌 𝗔𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗶𝗻𝗶 – 𝗗𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗯𝗶𝗼𝗱𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀
📅 Martedì 14 ottobre, ore 19:00
📍 Spazio Underground, Cinema Ariston – Trieste

Che futuro stiamo immaginando? E in che modo la scienza influenza il modo in cui lo raccontiamo? Ne parleremo in un incontro tra ricerca scientifica e scrittura fantastica con: 𝗗𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗧𝗼𝗻𝗮𝗻𝗶 - autore di fantascienza e vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Premio Europa come miglior autore di fantascienza - e 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗔𝗻𝘇𝗼𝗹𝗶𝗻𝗶, ricercatrice all’Università di Padova e seconda classificata al Premio Nazionale GiovedìScienza 2025. Modera 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗻𝗮, giornalista scientifica.

Alla fine del dialogo seguirà la proiezione del film Annientamento del regista Alex Garland, in lingua originale con sottotitoli in italiano.

L'incontro, organizzato da SISSA Medialab, si svolge nell'ambito di Trieste Science+Fiction Festival e fa parte della rassegna Intrecci di biodiversità organizzata da NBFC - National Biodiversity Future Center, il primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR–Next Generation EU.

👉L'evento e la proiezione sono gratuiti, per ulteriori informazioni visitate il sito: https://www.lacappellaunderground.org/film/ai-confini-dialoghi-tra-fantascienza-e-biodiversita_202510141900/

🎙️ Alcune storie non si raccontano abbastanza. Ieri abbiamo provato a farlo insieme.Durante l’evento “𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘥 𝘥𝘪...
30/09/2025

🎙️ Alcune storie non si raccontano abbastanza. Ieri abbiamo provato a farlo insieme.

Durante l’evento “𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘥 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘥 𝘰𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥 𝘴𝘦𝘹𝘶𝘢𝘭 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳 𝘕𝘢𝘻𝘪-𝘍𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘈𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢”, abbiamo dato spazio a voci e vicende spesso invisibili, cancellate dalla storia. È stata un’occasione preziosa per riflettere collettivamente su un passato complesso, ma fondamentale da conoscere e discutere ancora oggi.

Grazie agli e alle speaker e a tutte le persone presenti per aver reso questo pomeriggio intenso e ricco di spunti.

L’iniziativa fa parte del progetto europeo .
GEDENKDIENST Universität Wien Kinderuni Università degli studi di Trieste

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403787620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SISSA Medialab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi