SISSA Medialab

SISSA Medialab SISSA Medialab, nata nel novembre 2005, è una società della SISSA di Trieste La sede di Sissa Medialab si trova a Trieste in Via Bonomea 265

Sissa Medialab è nata nel novembre 2005, ma le sue radici sono nel lavoro di un gruppo di scienziati e professionisti della comunicazione scientifica che dall'inizio degli anni Novanta hanno lavorato, all'interno della SISSA, per realizzare progetti e tecnologie per l'informazione scientifica altamente innovativi. Con il coinvolgimento di scienziati di tutto il mondo, e in un'ottica fortemente int

ernazionale — come è, peraltro, la scienza —, si sono sviluppati strumenti originali per la comunicazione interna al mondo della ricerca (a cominciare dal Journal of High Energy Physics, la prima rivista elettronica specialistica fatta dagli scienziati per gli scienziati) e per la comunicazione esterna, verso e da il grande pubblico (come nel caso del portale Ulisse – nella rete della scienza, meta dei viaggi in rete di milioni di lettori curiosi di scienza). Internazionalità, innovazione, qualità, attenzione al dialogo e alla libertà dell'informazione sono state e sono le caratteristiche che tengono unite un apparente caleidoscopio di attività: dalla progettazione museale all'assistenza per la produzione di atti di congressi, dalla ricerca nella didattica delle scienze all'esplorazione di nuovi ambienti informatici per la comunicazione e l'apprendimento.

🎙️ Alcune storie non si raccontano abbastanza. Ieri abbiamo provato a farlo insieme.Durante l’evento “𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘥 𝘥𝘪...
30/09/2025

🎙️ Alcune storie non si raccontano abbastanza. Ieri abbiamo provato a farlo insieme.

Durante l’evento “𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘥 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘣𝘢𝘴𝘦𝘥 𝘰𝘯 𝘨𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳 𝘢𝘯𝘥 𝘴𝘦𝘹𝘶𝘢𝘭 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘶𝘯𝘥𝘦𝘳 𝘕𝘢𝘻𝘪-𝘍𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘺 𝘢𝘯𝘥 𝘈𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢”, abbiamo dato spazio a voci e vicende spesso invisibili, cancellate dalla storia. È stata un’occasione preziosa per riflettere collettivamente su un passato complesso, ma fondamentale da conoscere e discutere ancora oggi.

Grazie agli e alle speaker e a tutte le persone presenti per aver reso questo pomeriggio intenso e ricco di spunti.

L’iniziativa fa parte del progetto europeo .
GEDENKDIENST Universität Wien Kinderuni Università degli studi di Trieste

☀️ Questa mattina eravamo in Piazza Unità per un’edizione speciale di SISSA for Schools!In occasione di Trieste Next, i ...
26/09/2025

☀️ Questa mattina eravamo in Piazza Unità per un’edizione speciale di SISSA for Schools!

In occasione di Trieste Next, i nostri volontari Régis e Yukti hanno portato due classi alla scoperta della vita nascosta in una goccia d’acqua 🦠 e di come i ricordi plasmano le nostre azioni 🧠.

SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

🌌 Si è tenuto ieri il primo appuntamento della nuova edizione di Da Miramare al Cosmo... ed eravate tantissimi!Insieme a...
25/09/2025

🌌 Si è tenuto ieri il primo appuntamento della nuova edizione di Da Miramare al Cosmo... ed eravate tantissimi!

Insieme al prof. Paolo Creminelli (ICTP: International Centre for Theoretical Physics), abbiamo compiuto un affascinante viaggio alla scoperta delle origini dell’universo, spingendoci fino ai limiti dello spazio e del tempo.

Un grande grazie a IFPU – Institute for Fundamental Physics of the Universe, a Miramare Museo Storico e il Parco del Castello e a tutti voi che avete partecipato con entusiasmo.

Vi aspettiamo il 22 ottobre alle 17 per il prossimo incontro dal titolo "Il Canto dell'Universo", con Edoardo Milotti (UniTS e INFN).

Per info e prenotazioni visitate il sito https://www.ifpu.it/miramare25/

25/09/2025

𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲, 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗥𝗲𝘀𝗶𝘀𝘁𝗮𝗻𝗰𝗲: 𝗧𝗵𝗲 𝗦𝘁𝗼𝗿𝘆 𝗼𝗳 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗯𝗿𝗲𝘀𝗶
📅 Lunedì 29 settembre | 18:00–19:00
📍 Spazio SISSA Medialab – Stazione Centrale, Trieste

Un incontro in inglese con 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗣𝗲𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶𝗮, che ripercorrerà la vita di Enrica Calabresi, zoologa e scienziata perseguitata dal regime nazifascista.

L'appuntamento fa parte dell’evento "Persecution and Discrimination Based on Gender and Sexual Orientation During Nazi-Fascism in Italy and Austria": un pomeriggio di approfondimento aperto a cittadine, cittadini, educatori, associazioni e a chiunque voglia comprendere e condividere una storia spesso dimenticata.

📌 Partecipazione gratuita, iscrizione consigliata: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScMJqNwxIA58waU8Ay68HpCYfEWEXu51QDmfrkcca9LXkRVxQ/viewform

L'iniziativa è parte del progetto europeo CU Remember, insieme a Universität Wien, GEDENKDIENST e Kinderuni

23/09/2025

📢 From 2 to 5 December 2025, SISSA will host the 14th National Conference on Science Communication. Early bird registration is still open, but only for a few more days.

👥 The programme features over 40 events and around 125 speakers, addressing key topics such as climate change, citizen science, science festivals, and more, to discuss the major challenges and opportunities in science communication today.
🎙 Among the keynote speakers: Naomi Oreskes, author of Merchants of Doubt, with a lecture on disinformation.

🤝 The event is organised by the Interdisciplinary Laboratory of SISSA, with the support of Feltrinelli Education and Consorzio INEST, and in collaboration with Immaginario Scientifico, SWIM – Science Writers in Italy, and Fondazione Pezcoller. Main partner: SISSA Medialab.

🌐 Please note: apart from a few talks in English, the conference will be held mainly in Italian.
🔗 Full programme and registration: www.comunicazionescienza.com

🔭 Il 24 settembre alle 17:00, nella splendida cornice del Castello di Miramare, torna il ciclo di incontri 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮...
11/09/2025

🔭 Il 24 settembre alle 17:00, nella splendida cornice del Castello di Miramare, torna il ciclo di incontri 𝗗𝗮 𝗠𝗶𝗿𝗮𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗖𝗼𝘀𝗺𝗼, dedicato ai grandi temi della fisica e dell’universo.

Ad aprire questa seconda edizione sarà Paolo Creminelli (ICTP: International Centre for Theoretical Physics), con un intervento dal titolo “Le origini quantistiche dell’universo”.

L’incontro è gratuito su registrazione ➡️ https://www.ifpu.it/miramare25/

L’iniziativa è organizzata da IFPU – Institute for Fundamental Physics of the Universe, in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab.

✨DA MIRAMARE AL COSMO✨


Dopo il successo dello scorso autunno a si ripropone la collaborazione con Institute for Fundamental Physics of the Universe ( ) con il supporto di SISSA Medialab.
Si parte il 24 alla scoperta delle origini quantistiche dell’ !
Scopri il programma e i prossimi appuntamenti leggendo la newsletter sul nostro sito. Clicca qui: https://miramare.cultura.gov.it/newsletter/

museitaliani Ministero della Cultura SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati

📚 Ieri, nello spazio SISSA Medialab in Stazione Centrale a Trieste, si è tenuto il corso di formazione per insegnanti da...
04/09/2025

📚 Ieri, nello spazio SISSA Medialab in Stazione Centrale a Trieste, si è tenuto il corso di formazione per insegnanti dal titolo “𝘐𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰”.

Sono intervenuti 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮, storico, autore e attivista, che ha parlato delle persecuzioni nei confronti degli omosessuali nell’area del litorale nel corso del ‘900, ed 𝗘𝗹𝗶𝘀𝗮𝗯𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗩𝗲𝘇𝘇𝗼𝘀𝗶, storica e professoressa ordinaria dell’Università degli Studi di Trieste dove insegna Storia degli Stati Uniti e Storia delle donne e di genere, che ha parlato della discriminazione di genere e della storia della donne nel ‘900.

👥Fra il pubblico sono intervenuti/e numerosi/e insegnanti delle scuole locali. Un grazie va ai relatori, al pubblico, e al Dipartimento di Studi Umanistici DISU dell’Università degli studi di Trieste, che ha collaborato con noi per questo evento!

L'evento, organizzato da SISSA Medialab, fa parte del progetto europeo , per promuovere e preservare la memoria della Shoah anche nelle generazioni più giovani.

🔬 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱!Dal 26 al 28 settembre, il festival della ricerca scientifica torna ad animare piazza U...
03/09/2025

🔬 𝗠𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗮 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗡𝗲𝘅𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱!

Dal 26 al 28 settembre, il festival della ricerca scientifica torna ad animare piazza Unità e dintorni con tanti incontri dedicati al mondo della scienza e della tecnologia.

Presto il programma si arricchirà con numerose attività dedicate alle scuole. E naturalmente noi ci saremo! 😉

🎙️ 𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘈𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢 📍...
07/08/2025

🎙️ 𝘗𝘦𝘳𝘴𝘦𝘤𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘣𝘢𝘴𝘢𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘦𝘴𝘴𝘶𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰 𝘪𝘯 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘈𝘶𝘴𝘵𝘳𝘪𝘢

📍 Trieste, 29 settembre ore 14:30–19:00 | Spazio SISSA Medialab – Stazione Centrale

Un pomeriggio di approfondimento aperto a cittadine, cittadini, educatori, associazioni e a chiunque voglia capire e raccontare una parte di storia troppo spesso dimenticata. Tre moduli in inglese con giornalisti, storici ed esperti internazionali per riflettere insieme su ciò che è accaduto e su come possiamo parlarne oggi.

📌 Partecipazione gratuita, si consiglia la registrazione tramite il modulo online: https://forms.gle/hyPTdVqwiKZDvM4v6

È possibile iscriversi a tutti i moduli, oppure solo a uno o due. Le prime 15 persone che si registreranno al modulo con l’intervento di Simone Petralia riceveranno in omaggio una copia del suo libro “Le Ribelli: otto scienziate che hanno cambiato il mondo”.

👉 Info e programma: https://drive.google.com/file/d/1vArQVEOdxA1HrszlZd6HqkDh8MgvmWla/view?usp=sharing

L’evento fa parte del progetto europeo , di cui siamo partner insieme all'Università degli studi di Trieste, Universität Wien, GEDENKDIENST e Kinderuni.

Siamo contenti di condividere il programma della XIIII edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza!SI...
04/08/2025

Siamo contenti di condividere il programma della XIIII edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza!

SISSA Medialab è il main partner del convegno, che si terrà dal 2 al 5 dicembre 2025 alla SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Info e programma 👇

📢 The programme for the 14th edition of the National Conference on Science Communication is now online!

👥 Over 40 events and around 125 speakers will explore key topics such as climate change, citizen science, science festivals, and more, highlighting the major challenges and opportunities in science communication today.

🎙 Among the keynote speakers: Naomi Oreskes, author of Merchants of Doubt, with a talk on disinformation.

🤝 The event is organised by the Interdisciplinary Laboratory of SISSA, with the support of Feltrinelli Education and Consorzio INEST, and in collaboration with Immaginario Scientifico, SWIM – Science Writers in Italy, and Fondazione Pezcoller. Main partner: SISSA Medialab.

📆 Save the date: 2–5 December 2025, SISSA, Trieste
🔗 Check out the full programme and registration details: www.comunicazionescienza.com

01/08/2025

As of today, the Journal of Science Communication América Latina (JCOMAL) has fully activated its new editorial workflow on WJS — the customised Janeway instance developed by SISSA Medialab. The newly released modules for submission, peer review and production join the article-publication pages t...

📢 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞...
18/07/2025

📢 𝐔𝐧𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐧𝐪𝐮𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢 𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚!

🎓 Sono aperte le iscrizioni al workshop “𝘐𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪𝘵𝘢̀ 𝘯𝘦𝘨𝘢𝘵𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘤𝘳𝘪𝘮𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘮𝘶𝘭𝘵𝘪𝘱𝘭𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘢𝘳𝘦𝘢 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘧𝘪𝘯𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘯𝘢𝘻𝘪𝘧𝘢𝘴𝘤𝘪𝘴𝘮𝘰”, in programma mercoledì 𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟰.𝟯𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟴.𝟬𝟬 negli spazi di SISSA Medialab, all’interno della 𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗿𝗶𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲.

𝗜𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗮̀ 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶!

🔎 Un viaggio che attraversa il Novecento fino ai giorni nostri, toccando marginalizzazione, memoria, identità di genere e orientamento sessuale, con uno sguardo particolare alla realtà di confine. Il corso sarà tenuto dagli esperti dell'Università degli studi di Trieste: il dott. Marco Reglia e la prof.ssa Elisabetta Vezzosi, con la moderazione del dott. Matteo Perissinotto.

📌 𝗟'𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗳𝗶𝗻𝗼 𝗮 𝗲𝘀𝗮𝘂𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗾𝘂𝗲 𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹 𝟮𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼! I posti sono assegnati in base all’ordine di iscrizione. Qui il link per registrarsi 👉 https://sissa.us4.list-manage.com/track/click?u=42b4b267eccdc71e18618a4f2&id=e0bdf9eeea&e=555032c09d

🇪🇺 Questo appuntamento fa parte del progetto europeo 𝗖𝗨 𝗥𝗘𝗠𝗘𝗠𝗕𝗘𝗥, che unisce storia, educazione e cittadinanza attiva. Il corso è organizzato da SISSA Medialab e dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Scopri il programma completo 👉 https://sissa.us4.list-manage.com/track/click?u=42b4b267eccdc71e18618a4f2&id=36c11f4726&e=555032c09d

Foto copyright: Kinderuni GEDENKDIENST

Indirizzo

Trieste

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390403787620

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SISSA Medialab pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi