Kaplan: edizioni per il cinema

Kaplan: edizioni per il cinema Casa editrice fondata a Torino nel 2003, pubblica saggi e riviste di cinema.

Dal 20 al 27 giugno in occasione del Cinema Ritrovato di Bologna saranno disponibili le ultime pubblicazioni kaplan alla...
16/06/2025

Dal 20 al 27 giugno in occasione del Cinema Ritrovato di Bologna saranno disponibili le ultime pubblicazioni kaplan alla Mostra Mercato dell'Editoria Cinematografica 2025 presso la Biblioteca Renzo Renzi (Piazzetta Pier Paolo Pasolini, 3b Bologna): luogo d'incontro per tutti i lettori, scrittori, studiosi e appassionati di cinema.

Musei del cinema  e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto a cura di Giulia Carluccio e Stefania Rimini, che in...
16/06/2025

Musei del cinema e patrimonio audiovisivo. Prospettive a confronto a cura di Giulia Carluccio e Stefania Rimini, che inaugura la collana Patrimonio audiovisivo e cultura visuale, è disponibile in libreria e online (/www.edizionikaplan.com/book.php?id=188).
Il volume raccoglie diciotto conversazioni intorno alle prospettive attuali della museologia dell’audiovisivo. Alcune delle figure più significative della curatorship contemporanea, della direzione o studio delle istituzioni museali del cinema e dell’audiovisivo intervengono commentando le parole chiave del dibattito internazionale.

LE STAR E IL REGIME. Divismo cinematografico nell’Italia fascista di Sthefen Gundle è disponibile in libreria e online (...
16/06/2025

LE STAR E IL REGIME. Divismo cinematografico nell’Italia fascista di Sthefen Gundle è disponibile in libreria e online (www.edizionikaplan.com/book.php?id=156).

Questo libro affronta il mondo del divismo cinematografico italiano degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta, esaminandone il concetto sviluppato in quel periodo e ricostruendo i dibattiti sulle possibilità di uno star system nazionale. Sono analizzati i contesti della produzione e della distribuzione cinematografica e i legami tra il consumo di film e il consumo in senso lato. La parte più consistente del libro riguarda le star italiane più importanti del periodo (attori come Amedeo Nazzari e Alida Valli, che continuarono a essere popolari nel dopoguerra, e anche altri, come Assia Noris e Fosco Giachetti, che invece sparirono presto dagli schermi). Considerando le star figure ricche e sfaccettate, si dimostra come un attento esame dei vari aspetti della loro esistenza riveli molto non solo della cultura e della società italiana ma anche della vita in epoca fascista.

Giovedì 10 aprile 2025 ore 22.30 – Radio3 SuiteBruno Ruffolo dialoga con Graziella Seminara, autrice del libro Elektra, ...
10/04/2025

Giovedì 10 aprile 2025 ore 22.30 – Radio3 Suite
Bruno Ruffolo dialoga con Graziella Seminara, autrice del libro Elektra, Lulu e le altre. La declinazione della donna nel teatro musicale fin de siècle tra mito e transmedialità.
–––––––
In questo volume si prendono in considerazione tre capolavori del teatro musicale del primo Novecento, che tematizzarono il dibattito sulla donna e sull’eros attraverso originali declinazioni del femminile: Elektra di Richard Strauss, Il castello del principe Barbablù di Béla Bartók, Lulu di Alban Berg. Prendendo le mosse dalle acquisizioni dei gender studies relativi al teatro musicale, l’autrice si è proposta di ricomporre la densa trama di riferimenti che – per il tramite di molteplici e variegate diramazioni trasmediali – sorresse il processo compositivo di ciascuna opera e di indagare sui modi in cui le diverse costellazioni simboliche trovarono concreta traduzione drammatico-musicale nelle corrispondenti partiture teatrali.
–––––––
Il libro è disponibile in libreria e sul sito www.edizionikaplan.com (https://www.edizionikaplan.com/book.php?id=205)

Il libro di Anton Giulio Mancino, Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello ha ricevuto il premio Miccoli come miglior libr...
20/02/2025

Il libro di Anton Giulio Mancino, Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello ha ricevuto il premio Miccoli come miglior libro di cinema "Per aver introdotto il concetto di 'disadattamento' uno strumento metodologico efficace per cogliere da una prospettiva originale l'approccio che il cinema e la televisione hanno da sempre verso la letteratura e il teatro, adoperando il caso Pirandello come complesso terreno di prova".
Il libro è disponibile in libreria e online (https://www.edizionikaplan.com/book.php?id=204)

Pagine Girate - Nuovo Cinema Pirandello (Kaplan 2023) è l'occasione ghiotta per Marco e il Salotto Monogatari in general...
27/01/2025

Pagine Girate - Nuovo Cinema Pirandello (Kaplan 2023) è l'occasione ghiotta per Marco e il Salotto Monogatari in generale di interrogarci sui luoghi comuni della critica, sull'abilità sincronica junghiana di chi analizza i film, su quanto siamo dentro Pirandello anche quando a Pirandello non stiamo pensando proprio. Con noi l'autore del saggio, il professor Anton Giulio Mancino dell'Università di Macerata.
https://www.youtube.com/watch?v=Xoq2F5eyFpE

Silvio Alovisio e Caterina Taricano curano il volume "La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti" che raccogli...
27/01/2025

Silvio Alovisio e Caterina Taricano curano il volume "La cavalcata dei sogni. Il cinema di Roberto Roberti" che raccoglie saggi che indagano i diversi aspetti dell'attività del regista prediletto da Francesca Bertini.

«Roberto Roberti, mio regista, era un’ottima persona: un uomo intelligente, souple, proprio quello che ci voleva per me. Il nostro accordo, in fatto di lavoro, fu sempre perfetto».
Francesca Bertini

Roberto Roberti (nome d’arte di Vincenzo Leone, 1879-1959) è stato uno dei più interessanti “direttori di scena” del cinema muto italiano, nonché padre del grande regista Sergio Leone. Nell’arco di una lunga carriera che si estende dagli anni Dieci ai primi anni Cinquanta, ha diretto una sessantina di film, inizialmente a Torino, prima capitale del cinema italiano, e poi a Roma, dove è stato il regista prediletto della celebre diva Francesca Bertini. In anni recenti alcuni suoi film, ritenuti perduti, sono stati recuperati e preservati, favorendo così la riscoperta della sua produzione. Attraverso nuovi studi analitici, un ampio apparato iconografico, documenti d’epoca inediti e un’aggiornata filmografia, questo volume intende contribuire alla conoscenza e alla valorizzazione di uno dei grandi protagonisti del primo cinema italiano.
Il libro è disponibile in libreria, online e sul sito della casa editrice
www.edizionikaplan.com

Il 12 dicembre 2024 dalle 14 alle 18 si tiene il Convegno internazionale di studi "Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema,...
08/12/2024

Il 12 dicembre 2024 dalle 14 alle 18 si tiene il Convegno internazionale di studi "Fuoco e cenere. Febo Mari tra cinema, teatro e letteratura"
Teatro Gobetti Sala Pasolini Via Rossini 8 Torino

Febo Mari, Vita comica. Lettere e scritti inediti a cura di Laura Piazza è disponibile in libreria e sul sito della casa...
08/12/2024

Febo Mari, Vita comica. Lettere e scritti inediti a cura di Laura Piazza è disponibile in libreria e sul sito della casa editrice www.edizionikaplan.com
Febo Mari (1881-1939), fra gli artisti teatrali e cinematografici più significativi del primo Novecento, spicca per singolare poliedricità. I suoi scritti qui raccolti – a partire dall’autobiografia incompiuta Vita comica – sono una testimo­nianza di alcuni aspetti della ricchezza del suo universo creativo e concor­rono ad aggiungere alla bibliografia dell’autore voci inedite. L’importanza di questi documenti non si esaurisce nella possibilità che offrono di rispecchiare l’articolata fisionomia di Mari. Essi consentono, pure, di riconsi­derare alcune questioni date ormai per acquisite, tra cui le cruciali vicende della paternità contesa de Il fuoco (1915) e della collaborazione con Eleonora Duse per la realizzazione di Cenere (1916) e testimoniano le costanti di una ricerca espressiva unica, centrata sulla parola e su ciò che come simbolo essa cela.

In occasione dell'Efebo d'Oro Film festival (Palermo 9-17 novembre) sarà premitao il libro di Anton Giulio Mancino, Pagi...
05/11/2024

In occasione dell'Efebo d'Oro Film festival (Palermo 9-17 novembre) sarà premitao il libro di Anton Giulio Mancino, Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello.

12 novembre
Cre.zi Plus (Cantieri Culturali alla Zisa, via P. Gili, 4)
ore 18:30 Premio Nicolò Lombardo - Miglior libro sul cinema
Consegna del Premio ad Anton Giulio Mancino, per il saggio “Pagine girate. Nuovo cinema Pirandello”
(ed. Kaplan, 2023). Dialoga con l’autore Gian Mauro Costa.
Adattare o piuttosto “disadattare” Pirandello? Su questa seconda possibilità si orienta questo libro sin dal titolo, Pagine girate, nel doppio senso di “voltare pagina” e “girare” ex novo con la macchina da presa le celebri “pagine” narrative e sceniche pirandelliane. Per oltre un secolo, infatti, la galassia dell’audiovisivo è incorsa nel fraintendimento della fedeltà all’originale che il concetto di “adattamento” alimenta, a differenza del “disadattamento”, che invece rende coerenti e sostenibili le esigenze specifiche del mezzo filmico. Occorreva perciò uno sguardo capovolto, d’opposizione, per restituire ai film la parte che spetta loro nell’affrontare l’autorità e i testi di Pirandello. Il sottotitolo, Nuovo cinema Pirandello, rimarca la necessità di una svolta innovativa per studiare e restituire diritti d’autore supplementari a registi e attori, sceneggiatori e produttori che, sul grande e sul piccolo schermo, hanno assecondato il perpetuo “sentimento cinematografico del contrario”, introdotto da Pirandello stesso, quando ha provato a disadattare da solo la sua narrativa e il suo teatro. La seduta spiritica cui partecipa Mattia Pascal è perciò il segno inconfondibile che la f***a filmografia pirandelliana, quasi evocando il fantasma di Pirandello, ha ereditato e rilanciato in un presente inconoscibile e fitto di terreni misteri.

Anton Giulio Mancino è professore associato all’Università di Macerata. Si è occupato del cinema politico italiano e con La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio, prefazione di Giorgio Galli (2014), ha vinto il premio Diego Fabbri. Per kaplan ha pubblicato Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano (2008) e Schermi d’inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano (2012).

Il catalogo del mondo: la belle époque al cinema. Cinegiornali in Italia 1910-1914 di Paolo Caneppele inaugura la collan...
05/11/2024

Il catalogo del mondo: la belle époque al cinema. Cinegiornali in Italia 1910-1914 di Paolo Caneppele inaugura la collana ARCHIVI DEL CINEMA ITALIANO - AIRSC diretta da Fabio Andreazza, David Bruni, Elena Mosconi, Paolo Noto.
Lo dico subito cercando di trasmettere al lettore anche il mio entusiasmo: Paolo Caneppele ha portato a termine, dopo una ventina d’anni di lavoro tenace e accuratissimo, un’impresa filmografica che personalmente ho sempre considerato impossibile.
Dalla prefazione di Gian Piero Brunetta: «Grazie a questa ricerca di fatto vengono illuminati per la prima volta un paesaggio e un capitolo della storia delle origini del cinema documentario e più in generale della storia del cinema che costituivano una sorta di buco nero filmografico e storiografico».
Il libro è disponibile in libreria, online e su www.edizionikaplan.com

Il libro di Denis Lotti, Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme è il terzo titolo della col...
05/11/2024

Il libro di Denis Lotti, Prime luci. Itinerari nel cinema muto italiano. Temi, generi, forme è il terzo titolo della collana La favilla, la fiamma, la cenere.
Prime luci propone un itinerario tra pellicole prodotte (perlopiù) in Italia, talvolta legate a eventi storici decisivi collocabili tra il 1909 e il 1930. L’approccio analitico adottato persegue vie in parte praticate dalla storiografia cinematografica antica e recente, impegnandosi a dare rilievo, di capitolo in capitolo, a singoli titoli corrispondenti a pellicole superstiti o disperse, di ambito fantastico, comico, divistico, bellico, politico, avanguardistico, dal vero, infine soffermandosi sul passaggio che dal muto conduce al sonoro. I film scelti vorrebbero stimolare in chi legge una riflessione dedicata a temi, soggetti, generi, rappresentazioni e stereotipi talvolta divergenti rispetto al tradizionale canone, o presunto tale.
Il libro è disponibile in libreria, online e su www.edizionikaplan.com

Indirizzo

Via Saluzzo, 42 Bis
Turin
10125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Kaplan: edizioni per il cinema pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare