Gusta con Gaia

Gusta con Gaia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Gusta con Gaia, Creatore di video, Turin.

MUFFIN MORBIDI E GOLOSI (base perfetta)✅ Ingredienti per circa 12 muffin:250 g di farina 00120 g di zucchero2 uova100 ml...
19/08/2025

MUFFIN MORBIDI E GOLOSI (base perfetta)
✅ Ingredienti per circa 12 muffin:
250 g di farina 00
120 g di zucchero
2 uova
100 ml di olio di semi (o 100 g di b***o fuso)
125 ml di latte (o yogurt)
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
Scorza di limone o vaniglia (facoltativa)
Un pizzico di sale
➕ Varianti golose (da aggungere all’impasto):
100 g di gocce di cioccolato
2 cucchiai di cacao amaro
Pezzetti di mele, banane o frutti rossi
Un cucchiaino di marmellata o Nutella al centro
👩‍🍳 Preparazione:
In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero finché sono chiare e spumose.
Aggiungi olio (o b***o fuso), latte (o yogurt) e l’aroma scelto.
In un’altra ciotola, mescola farina, lievito e sale.
Unisci gli ngredienti secchi a quelli liquidi, mescolando solo il necessario (l’impasto può restare un po’ grumoso).
Aggiungi eventuali ingredienti extra (gocce, frutta, cacao...).
Versa nei pirottini riempiendoli per ¾.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti.
Fai la prova stecchino e lascia raffreddare.

🍏 Torta di Mele Light (3 ingredienti, senza zucchero e senza farina)-Ingredienti:4-5 mele mature2 uova50 g di fiocchi d’...
19/08/2025

🍏 Torta di Mele Light (3 ingredienti, senza zucchero e senza farina)
-Ingredienti:
4-5 mele mature
2 uova
50 g di fiocchi d’avena (oppure farina d’avena)
(facoltativo: cannella in polvere o vaniglia per aromatizzare)
Procedimento:
Prepara le mele
Sbuccia e taglia le mele a pezzetti.
Frullane metà fino a ottenere una purea e tieni l’altra metà a fettine sottili.
Prepara l’impasto
In una ciotola sbatti le uova.
Aggiungi la purea di mele e i fiocchi d’avena, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi un pizzico di cannella se ti piace.
Cottura
Versa l’impasto in una tortiera rivestita cn carta forno.
Decora la superficie con le fettine di mela.
Cuoci in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti.
Servizio
Lascia raffreddare, taglia a fette e gusta la tua torta leggera e sazia.

🍴 Pollo con Crema al GorgonzolaIngredienti (per 4 persone):600 g di petto di pollo a fette o a bocconcini200 g di gorgon...
18/08/2025

🍴 Pollo con Crema al Gorgonzola
Ingredienti (per 4 persone):
600 g di petto di pollo a fette o a bocconcini
200 g di gorgonzola dolce
200 ml di panna fresca da cucina
1 cipolla piccola (oppure 1 scalogno)
40 g di b***o
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo)
Preparazione:
Prepara il pollo
Taglia il petto di pollo a bocconcini o lascialo a fette, come preferisci.
In una padella capiente fai sciogliere il b***o con un filo d’olio e rosola il pollo a fuoco medio finché sarà dorato da entrambi i lati.
Aggiusta di sale e pepe, poi metti da parte.
Prepara la crema
Nella stessa padella aggiungi la cipolla tritata finemente e falla appassire.
Unisci il orgonzola a pezzetti e la panna, mescolando a fuoco basso finché otterrai una crema liscia e vellutata.
Unisci e cuoci
Rimetti il pollo nella padella con la crema di gorgonzola.
Cuoci ancora per 5 minuti a fuoco dolce, in modo che la carne si insaporisca bene.
Servi
Impiatta e completa con una spolverata di prezzemolo fresco.

Fettuccine con Gamberetti, Salsa Alfredo-Ingredienti-Per la pasta:350 g di fettuccine300 g di gamberetti sgusciati e pul...
18/08/2025

Fettuccine con Gamberetti, Salsa Alfredo
-Ingredienti
-Per la pasta:
350 g di fettuccine
300 g di gamberetti sgusciati e puliti
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 spicchio d'aglio
Sale e pepe q.b.
Prezzemolo fresco tritato (per guarnire)
-Per la salsa Alfredo:
250 ml di panna fresca
100 g di b***o
100 g di parmigiano grattugiato
1 spicchio d’aglio (facoltativo, per un tocco aromatico)
Sale e pepe q.b.
-Preparazione
1. Cuocere la pasta
Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci le fettuccine seguendo i tempi indicati sulla confezione.
Scolale al dente e conserva un po' di acqua di cottura.
2. Preparare i gamberetti
In una padella ampia, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva e aggiungi uno spicchio d'aglio intero (che potrai rimuovere in seguito se preferisci un gusto più delicato).
Aggiungi i gamberetti puliti e cuocili per 3-4 minuti a fuoco medio, finché saranno rosa e ben cotti.
Condisci con sale e pepe, poi togli i gamberetti dalla padella e mettili da parte.
3. Preparare la salsa Alfredo
Nella stessa padella, sciogli il b***o a fuoco dolce.
Versa la panna fresca e mescola delicatamente per amalgamare.
Aggiungi il parmigiano grattugiato e continua a mescolare finché la salsa risulterà liscia e cremosa.
Insaporisci con sale e pepe a piacere.
4. Unire tutto
Rimetti i gamberetti nella padella con la salsa Alfredo e mescola delicatamente.
Aggiungi le fettuccine ben scolate e amalgama il tutto. Se la salsa risulta troppo densa, aggiungi un po' dell'acqua di cottura della pasta per ottenere la consistenza desiderata.
5. Servire
Trasferisci le fettuccine con gamberetti e salsa Alfredo nei piatti e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Per un tocco extra, puoi aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato e una macinata di pepe nero.
-Consigli
Per un sapore più intenso, puoi sfumare i gamberetti con un po' di vino bianco durante la cottura.
Se desideri un gusto più fresco, aggiungi un po' di scorza di limone grattugiata alla fine.
Le fettuccine si prestano perfettamente a questo piatto, ma puoi anche utilizzare linguine o spaghetti per una variante altrettanto gustosa.

Crema Mousseline:-Ingredienti:500 ml di latte intero4 tuorli d'uovo150 g di zucchero50 g di amido di mais (maizena)1 bac...
17/08/2025

Crema Mousseline:
-Ingredienti:
500 ml di latte intero
4 tuorli d'uovo
150 g di zucchero
50 g di amido di mais (maizena)
1 baccello di vaniglia (oppure 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
200 g di b***o freddo
200 ml di panna fresca da mo***re (possibilmente al 35% di grassi)
Procedimento:
Passo 1: Preparare la crema pasticcera
Scalda il latte in un pentolino insieme al baccello di vaniglia (che avrai inciso per estrarne i semini) o all'estratto di vaniglia. Porta a leggera ebollizione, poi togli dal fuoco e lascia in infusione per 10 minuti. Se usi la vaniglia in baccello, rimuovi il baccello prima di proseguire.

Nel frattempo, in una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi l'amido di mais ai tuorli sbattuti e mescola bene.

Versa il latte caldo poco alla volta sul composto di tuorli, mescolando continuamente per evitare che le uova si cuociano.

Riporta il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando costantemente con una frusta, fino a quando la crema non si addensa e inizia a bollire.

Quando la crema raggiunge la giusta consistenza, trasferiscila in una ciotola e coprila con pellicola trasparente a contatto (per evitare che si formi la pelle) e lasciala raffreddare a temperatura ambiente.

Passo 2: Aggiungere il b***o
Quando la crema è completamente raffreddata, aggiungi il b***o freddo a pezzetti, un po’ alla volta, e mescola bene fino a ottenere una crema liscia e setosa.
Passo 3: Mo***re la panna
In una ciotola fredda, m***a la panna fresca con un frullatore elettrico fino a ottenere una consistenza morbida (non deve essere troppo soda).
Passo 4: Unire la panna alla crema pasticcera
Una volta che il b***o è completamente incorporato nella crema pasticcera, aggiungi la panna m***ata in più volte, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto. L’obiettivo è rendere la crema più leggera e ariosa, senza sm***arla.
Passo 5: Conservare
La Crema Mousseline è pronta per essere utilizzata! Se non la usi subito, copri la superficie con pellicola trasparente e conservala in frigorifero fino al momento dell'uso. Si conserva in frigo per 1-2 giorni.

Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci-Ingredienti (per 4 persone):320 g di riso Carnaroli (o Arborio)1 pera matura (prefer...
17/08/2025

Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci
-Ingredienti (per 4 persone):
320 g di riso Carnaroli (o Arborio)
1 pera matura (preferibilmente una varietà dolce come la Williams)
150 g di gorgonzola dolce
30 g di noci sgusciate
1 cipolla piccola
1 litro di brodo vegetale (o di pollo)
50 g di b***o
50 g di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco secco
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe a piacere
Preparazione:
1. Preparare gli ingredienti:
Pela la pera, rimuovi il torsolo e tagliala a cubetti.
Tritura grossolanamente le noci.
Trita finemente la cipolla.
2. Cuocere il risotto:
In una casseruola, scalda un filo d’olio d’oliva e metà del b***o. Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco medio fino a quando diventa morbida e trasparente.
Aggiungi il riso e tostalo per 1-2 minuti, mescolando bene per farlo insaporire.
Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
Inizia ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungere altro brodo. Continua a cuocere il risotto per circa 15-18 minuti, fino a quando il riso è al dente.
3. Aggiungere le pere e il gorgonzola:
Quando il risotto è quasi pronto (con un po' di liquido ancora visibile), aggiungi i cubetti di pera e mescola delicatamente.
Taglia il gorgonzola a pezzetti e aggiungilo al risotto, mescolando fino a quando non si scioglie completamente, creando una crema densa e avvolgente.
Aggiungi le noci tritate e mescola ancora.
4. Mantecare e servire:
Togli la casseruola dal fuoco e manteca il risotto con il restante b***o e il parmigiano grattugiato. Aggiusta di sale e pepe.
Lascia riposare il risotto per un minuto e poi servilo caldo, guarnito con qualche noce intera e, se ti piace, con un po' di pepe nero macinato fresco.
-Consigli aggiuntivi:
Variante con gorgonzola piccante: Se preferisci un gusto più deciso, puoi usare il gorgonzola piccante invece di quello dolce.
Per una nota ancora più croccante: Puoi aggiungere delle scaglie di parmigiano croccante o tostare le noci in padella prima di aggiungerle al risotto.
Aggiunta di erbe fresche: Un po' di rosmarino o timo fresco può aggiungere una nota aromatico che si sposa bene con il risotto

Biscotti Fior di Limone-Ingredienti300 g di farina 00100 g di zucchero a velo120 g di b***o freddo a cubetti1 uovo1 tuor...
17/08/2025

Biscotti Fior di Limone
-Ingredienti
300 g di farina 00
100 g di zucchero a velo
120 g di b***o freddo a cubetti
1 uovo
1 tuorlo
Scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Zucchero a velo per decorare
Procedimento
1. Preparare l'impasto:
In una ciotola capiente, mescolare la farina con il lievito, lo zucchero a velo e un pizzico di sale.
Aggiungere il b***o freddo e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Incorporare l’uovo intero, il tuorlo, la scorza di limone e il succo di limone.
Impastare velocemente fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se necessario, aggiungere un cucchiaio di farina se l’impasto risulta troppo appiccicoso.
Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Formare i biscotti:
Preriscaldare il forno a 180°C e foderare una teglia con carta forno.
Riprendere l’impasto e stenderlo su una superficie leggermente infarinata a uno spessore di circa 5 mm.
Utilizzando uno stampino a forma di fiore (o un’altra forma a piacere), ritagliare i biscotti.
Disporre i biscotti sulla teglia, lasciando un po' di spazio tra uno e l'altro.
3. Cuocere i biscotti:
Infornare i biscotti nel forno già caldo per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi iniziano a dorarsi leggermente.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
4. Decorare e servire:
Una volta raffreddati, spolverare i biscotti con zucchero a velo per un tocco finale elegante e profumato.
Servire i biscotti Fior di Limone con un tè o una bevanda fresca al limone

Lasagne al Cioccolato Bianco e Lamponi-Ingredienti (per 4 persone):-Per le sfoglie:200 g di farina 002 uovaUn pizzico di...
17/08/2025

Lasagne al Cioccolato Bianco e Lamponi
-Ingredienti (per 4 persone):
-Per le sfoglie:
200 g di farina 00
2 uova
Un pizzico di sale
Per la crema al cioccolato bianco:
300 g di cioccolato bianco
250 ml di panna fresca
2 uova
50 g di zucchero
Un cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
Per il ripieno:
150 g di lamponi freschi (o congelati, se non disponibili)
2-3 cucchiai di zucchero (per i lamponi)
Per la decorazione (facoltativa):
Lamponi freschi
Scaglie di cioccolato bianco o zucchero a velo
Procedimento:
1. Preparare le sfoglie di lasagna:
In una ciotola capiente, mescola la farina con un pizzico di sale. Fai un buco al centro e aggiungi le uova. Mescola bene con una forchetta e poi impasta a mano fino a ottenere un impasto liscio e compatto. Se necessario, aggiungi un po' di farina.
Copri l'impasto con un canovaccio e lascia riposare per circa 30 minuti.
Dopo il riposo, stendi l'impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile. Tagliala in rettangoli della dimensione della teglia che userai per assemblare le lasagne.
Cuoci le sfoglie di pasta in abbondante acqua salata per circa 2-3 minuti. Scolale e mettile a raffreddare su un canovaccio pulito.
2. Preparare la crema al cioccolato bianco:
In un pentolino, scalda la panna a fuoco basso senza farla bollire. Aggiungi il cioccolato bianco spezzettato e mescola fino a che non si scioglie completamente.
In una ciotola a parte, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungi il composto di cioccolato bianco alla miscela di uova, mescolando delicatamente fino a ottenere una crema liscia. Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di estratto di vaniglia per aromatizzare.
Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente.
3. Preparare il ripieno di lamponi:
In una ciotola, schiaccia i lamponi con una forchetta. Se vuoi, puoi aggiungere un po' di zucchero per dolcificarli, a seconda del livello di acidità dei lamponi.
4. Assemblare le lasagne:
In una teglia, inizia con uno strato di crema al cioccolato bianco.
Adagia sopra le sfoglie di lasagna.
Distribuisci sopra un po' di lamponi schiacciati.
Ripeti il procedimento, creando strati di crema, sfoglie di lasagna e lamponi fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di crema al cioccolato bianco.
5. Cuocere le lasagne:
Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la parte superiore sarà leggermente dorata e la crema sarà ben compatta.
Lascia raffreddare leggermente prima di servire.
6. Decorare e servire:
Prima di servire, decora la lasagna con lamponi freschi, scaglie di cioccolato bianco o una spolverata di zucchero a velo

Pasta Frolla di Benedetta-Ingredienti:2 uova100 g di zucchero80 ml di olio di semi di girasole320 g di farina 008 g di l...
17/08/2025

Pasta Frolla di Benedetta
-Ingredienti:
2 uova
100 g di zucchero
80 ml di olio di semi di girasole
320 g di farina 00
8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
Scorza grattugiata di mezzo limone (o aroma a piacere)
Procedimento:
-Preparazione dell'impasto:
In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere lo zucchero. Mescolare con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
Unire l'olio di semi di girasole e la scorza di limone grattugiata, continuando a mescolare.
Aggiungere il lievito per dolci e incorporare gradualmente la farina setacciata, mescolando inizialmente con una forchetta.
Quando l'impasto inizia a compattarsi, trasferirlo su una superficie leggermente infarinata e lavorarlo con le mani fino a ottenere un panetto liscio e non appiccicoso.
-Utilizzo immediato:
Una delle peculiarità di questa pasta frolla è che, essendo preparata con l'olio al posto del b***o, non necessita di riposo in frigorifero ed è subito pronta per l'uso.
-Preparazioni possibili:
Crostate: Stendere l'impasto con un matterello fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm. Rivestire uno stampo per crostate, farcire a piacere e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti.
Biscotti: Stendere la frolla, ritagliare le forme desiderate e disporle su una teglia rivestita di carta forno. Cuocere a 180°C per 10-12 minuti, fino a leggera doratura

POLVERE DI LIMONE 🍋 Polvere di Limone – Profumata e NaturaleIngredienti:Scorze di limoni non trattati (quanto basta)-Pro...
16/08/2025

POLVERE DI LIMONE
🍋 Polvere di Limone – Profumata e Naturale
Ingredienti:
Scorze di limoni non trattati (quanto basta)
-Procedimento:
-Prepara le scorze
Lava bene i limoni, asciugali e preleva la buccia con un pelapatate o un coltello affilato, evitando la parte bianca (amra).
Essiccazione
Al forno: disponi le scorze su una teglia rivestita di carta forno e lasciale essiccare a 80°C per 2 ore, finché saranno secche e croccanti.
All’aria: sistemale su un vassoio in un luogo asciutto e ventilato per 2-3 giorni, girandole ogni tanto.
Riduzione in polvere
Una volta secche, frulla le scorze con un mixer o un macinacaffè fino a ottenere una polvere fine e profumatissima.
Conservazione
Riponi la polvere in un barattolo di vetro ben chiuso: si conserva anche per mesi senza perdere il suo aroma.

🥔 Polpettine di Patate – Una tira l’altra!Ingredienti:500 g di patate lessate1 uovo50 g di parmigiano grattugiato80 g di...
16/08/2025

🥔 Polpettine di Patate – Una tira l’altra!
Ingredienti:
500 g di patate lessate
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
80 g di pangrattato (più quello per la panatura)
Prezzemolo fresco tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio di semi per friggere (oppure un filo d’olio per la cottura al forno)
Procedimento:
Prepara le patate
Schiaccia le patate lesse ancora calde con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
Prepara il composto
Aggiungi l’uovo, il parmigiano, il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un impasto compatto e modellabile.
(Se risulta troppo morbido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato).
Forma le polpettine
Ricava delle palline grandi come una noce e passale nel pangrattato.
Cottura
In padella: friggi in olio caldo fino a doratura.
In forno: disponile su una teglia con carta forno, spennellale con un filo d’olio e cuoci a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.

🐟 Polpette di tonno, formaggio e uovoIngredienti:2 scatolette di tonno sott’olio (sgocciolato)1 uovo50 g di formaggio gr...
16/08/2025

🐟 Polpette di tonno, formaggio e uovo
Ingredienti:
2 scatolette di tonno sott’olio (sgocciolato)
1 uovo
50 g di formaggio grattugiato (parmigiano o pecorino)
2 cucchiai di pangrattato (più quello per la panatura)
Prezzemolo tritato q.b.
Sale e pepe q.b.
Olio per friggere (oppure un filo d’olio se vuoi cuocerle al forno)
-Procedimento:
In una ciotola sbriciola il tonno ben sgocciolato.
Aggiungi l’uovo, il formaggio, il pangrattato, il prezzemolo e un pizzico di sale e pepe.
Impasta fino a ottenere un composto omogeneo e facilmente modellabile.
(Se risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato).
Forma delle piccole polpette, passale nel pangrattato e disponile su un piatto.
Cuoci in padella con olio caldo fino a doratura oppure in forno statico a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.

Indirizzo

Turin

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gusta con Gaia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi