14/06/2025
Il nostro gioco è finalmente pronto. Adesso dobbiamo capire come pubblicare, dove e come monetizzare un videogioco.
Pubblicare un videogioco
Nello scorso episodio abbiamo accennato al marketing e la pubblicazione fa parte di questo macro-argomento.
Infatti dovremo scegliere la piattaforma che è più indicata per il nostro target di riferimento. Questa piccola frase presuppone quindi la conoscenza di queste piattaforme. Chi le usa? Che tipo di utenti ha? Quali sono quelli che pagano di più o che spendono più facilmente denaro nei giochi? in che forma (in-app, abbonamento o gioco completo)?
Pagina dello store
Ogni store ha una suo sistema per archiviare e vendere i videogiochi. Tipicamente avrete a disposizione uno spazio dove aggiungere una descrizione del vostro prodotto, immagini e video del gameplay, etc.
Si tratta del vostro biglietto da visita e sarà pertanto da curare con attenzione.
Monetizzare un videogioco
Esistono diversi modi in cui guadagnare dal nostro lavoro. Primo tra tutti la vendita diretta del gioco completo. Oppure ad esempio la pubblicità in-app o la vendita di prodotti interni al gioco (monete, diamanti, oggetti).
Vendita diretta
Fino a qualche anno fa si vendevano le copie fisiche direttamente nei negozi. I giochi acquistati erano completi (compresi bug ed errori). A volte si poteva acquistare un’espansione e ultimamente si possono scaricare DLC e aggiornamenti online. Spesso era possibile provare il gioco con delle demo, che magari contenevano solo qualche livello o dei limiti di tempo.
Integrazione servizi esterni
Spesso per pubblicare su una piattaforma specifica dovremo integrare delle librerie esterne. Queste ci consentiranno di gestire la vendita dei prodotti in-game (il classico in-app purchase) e gli abbonamenti.
In-App Purchase e abbonamenti
Questo tipo di approccio rende il gioco “free to play“. Spesso però, per massimizzare il profitto, si tende a saturare il software con pubblicità sempre più invasive e fastidiose. L’utente potrà però provare senza costi l’applicazione e se davvero interessato acquistare un oggetto in-app che eliminare gli annunci pubblicitari. A volte questa dinamica è gestita ad abbonamento.
Con la stessa logica si potranno acquistare oggetti che faciliteranno il gioco o monete/diamanti da usare nello shop interno al software.
Prodotti fisici per monetizzare un videogioco
Un altro filone molto interessante è la vendita di prodotti fisici correlati al gioco. Il presupposto fondamentale è però raggiungere una certa popolarità. Se ha delle grafiche/concetti iconici questi saranno facilmente trasformabili in oggetti fisici come magliette, portachiavi, tazze, pupazzi o altro.
Se la storia è avvincente si possono realizzare anche fumetti o veri e propri film per il cinema o serie televisive.
Considerazioni finali
Fare soldi con il nostro prodotto non è facile, ma con un’attenta pianificazione e una buona strategia di marketing potremmo avere successo. Come ho già detto il nostro prodotto dobbiamo amarlo e curarlo in ogni suo aspetto. Con un po’ di fortuna lo ameranno anche gli altri!
Link al mio gioco:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.solocosenove.blocks
La mia musica:
https://open.spotify.com/artist/7C9seS2NmHNe7TtZTDNfHX?si=G69fR78iRL2xPMPdFzVG9Q
https://www.youtube.com/channel/UCw7kGkpBo-ktOWVNqrA26Xw
A presto!
Alessio
Per chi fosse interessato a supportarmi attivamente:
Amazon - https://amzn.to/3Yrdut3
(acquista su amazon tramite il mio link, a voi non cambia nulla e io percepirò una piccola commissione)
Paypal - https://www.paypal.com/paypalme/solocosenove/2
(fai una donazione spontanea o ricorrente)
Instagram/Facebook-
Offerte telegram - https://t.me/solocosenove
https://www.solocosenove.it