Diderotiana Editrice

Diderotiana Editrice Pagina ufficiale dell'Editrice Diderotiana. Pubblichiamo libri inerenti alla cultura e alla saggistica di ispirazione laicista.

Oggi ricorre la festa della LIBERAZIONE - 25 Aprile 1945.   Festa, istituita nel 1946, anniversario della Liberazione de...
25/04/2023

Oggi ricorre la festa della LIBERAZIONE - 25 Aprile 1945. Festa, istituita nel 1946, anniversario della Liberazione dell'Italia dal nazifascismo, fine dell'occupazione nazista e caduta del regime fascista. Festa della libertà e della successiva repubblica democratica!
Dalla Costituzione, dodicesima disposizione finale, ovvero le regole che avrebbero dovuto guidare il passaggio dalla monarchia alla repubblica: «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista».
Ciò dovrebbe già bastare, ma sono sicuramente esplicative e semplici le PAROLE tra «Vittorio Foa (uno dei padri costituenti, deputato ebreo e socialista) e Giorgio Pisanò (ex membro della Repubblica sociale italiana e parlamentare del Msi), in cui Foa diceva a Pisanò: “I morti sono morti: rispettiamoli tutti. Ma se si parla di quando erano vivi, erano diversi. Se aveste vinto voi, io sarei ancora in prigione. Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore”».
Per i nostri figli, per gli allievi, per chiunque: l’importanza della parola, del significato, la sua potenza suggestiva e valoriale del linguaggio stesso e della conoscenza anche storica è fondamentale:
«“Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Altri movimenti invisibili si propagano in profondità, in tutte le direzioni, mentre il sasso precipita smuovendo alghe, spaventando pesci, causando sempre nuove agitazioni molecolari. Quando poi tocca il fondo, sommuove la fanghiglia, urta gli oggetti che vi giacevano dimenticati, alcuni dei quali ora vengono dissepolti, altri ricoperti a turno dalla sabbia. Innumerevoli eventi, o microeventi, si succedono in un tempo brevissimo. Forse nemmeno ad aver tempo e voglia si potrebbero registrare tutti, senza omissioni.”
Non diversamente una parola, gettata nella mente a caso, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni, in un movimento che interessa l’esperienza e la memoria, la fantasia e l’inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere.
Prendo ad esempio la parola «sasso». Cadendo nella mente essa si trascina dietro, o urta, o evita, insomma, variamente si mette in contatto: […] La parola, precipita in altre direzioni, affonda nel mondo passato, fa tornare a galla presenze sommerse. «Sasso», da questo punto di vista, è per me Santa Caterina del Sasso, un santuario a picco sul lago Maggiore. Ci andavo in bicicletta. Ci andavamo insieme, Amedeo e io. Siedevamo sotto un fresco portico a bere vino bianco e a parlare di Kant. Ci trovavamo anche in treno, eravamo entrambi studenti pendolari. Amedeo portava un lungo mantello blu. In certi giorni sotto il mantello s’indovinava la sagoma dell’astuccio del suo violino. La maniglia del mio astuccio era rotta, dovevo portarlo sotto il braccio. Amedeo andò negli alpini e morì in Russia.” ».
Gianni Rodari, La grammatica della Fantasia.
Oggi antifascismo cosa suscita? Non aggiungo altro, buon 25 aprile per non dimenticare e per non rinnegare chi morì, chi si prodigò per liberare l’ITALIA dal regime fascista e nazifascista. Diciamo le cose come stanno…

Carino…ma non banalizziamoE’ piacevole ricevere un rametto di mimosa, un cioccolatino, una cena con le amiche,  principa...
08/03/2023

Carino…ma non banalizziamo
E’ piacevole ricevere un rametto di mimosa, un cioccolatino, una cena con le amiche, principalmente perché essere oggetto di cura è sempre rincuorante, anti-solitudine, ci fa bene, ci fa sorridere…ma attente Donne e Uomini! Questa giornata vale per ricordarci che dobbiamo impegnarci, spenderci con forza e dedizione perché i diritti “delle minoranze” sul posto di lavoro, come nella vita personale vengano tutelati. Siate vigili perché si ottengano migliori qualità di vita. Ciò si attua solo con la conoscenza, la cultura, la cura per una democratica libertà e senza dimenticare un pizzico di altruismo e generosità. Quindi collaboriamo perché aumentino i posti di lavoro, con i giusti diritti.
Dobbiamo cambiare il nostro modo di pensare eliminando i luoghi comuni. Un semplice esempio: Se -ora- per una donna con figli è più difficile trovare o mantenere un lavoro…”lavoriamoci su” tutti; chiediamo pari opportunità aumentando la disponibilità dei congedi parentali per entrambi i conviventi, convincendo il marito, compagno/a a richiederlo (anche se sul loro luogo di lavoro non si “usa”) e le donne coinvolte in prima persona sappiano lasciare che sia l’altro a godere di questo beneficio…in parti uguali.
Se nel dopoguerra, l'8 marzo avrebbe ricordato la morte di centinaia di operaie nel rogo di una fabbrica di camicie Cotton o Cottons avvenuto nel 1908 a New York. A San Pietroburgo, l'8 marzo 1917, le donne manifestarono per chiedere la fine della guerra. In seguito, per ricordare questo evento, fu stabilito che l'8 marzo fosse la Giornata internazionale dell'operaia. Le manifestazioni e le denunce ci permettono di non dimenticare, facciamo sì che libertà di studio, di lavoro, di Pace sia una prerogativa per tutti! Buone letture!

06/10/2022
2 - 3 giugno 1946 -  2 giugno 2022Vorremmo fare nostre le parole della Repubblica di oggi  che si domanda "Quanti conosc...
02/06/2022

2 - 3 giugno 1946 - 2 giugno 2022
Vorremmo fare nostre le parole della Repubblica di oggi che si domanda "Quanti conoscono quel "miracolo della ragione" (copyright Piero Calamandrei) per il quale una Repubblica è stata proclamata per libera scelta di popolo mentre era ancora sul trono il re"
Per poterlo sapere e festeggiare con conaspevolezza questa importante ricorrenza non smettiamo mai di conoscere la storia, di leggere , di informarci e essere grati a chi si è speso per la democrazia, anche a scapito della propria vita.

Il 2 e il 3 giugno 1946 si è tenuto il referendum istituzionale indetto a suffragio universale e tutti gli italiani, comprese le donne che votavano per la prima volta, sono stati chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita: monarchia o repubblica. Che giornata!!!

Siete al Salone Internazionale del Libro?! Bene, dopo essere passati al PAD 2 .stand  L09-K10,  dopo una intensa giornat...
20/05/2022

Siete al Salone Internazionale del Libro?! Bene, dopo essere passati al PAD 2 .stand L09-K10, dopo una intensa giornata in ascolto di interessanti relazioni, riposatevi festeggiando i 300 anni della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino a cui Vittorio Amedeo II di Savoia vollero dare i natali.
Un patrimonio immenso di manoscritti, bellissime pagine di antichi testi miniati.
"Il patrimonio librario della Biblioteca è vastissimo per tipologia di argomenti, pregio e datazione. Dalla collezione di 1600 incunaboli alle 6000 edizioni di cinquecentine alla raccolta di 15000 incisioni tra cui quelle di Durer, Giovenale, Boetto, Brugel il vecchio e i disegni Filippo Juvarra, Vitozzi, Valperga e tanti altri; passando poi per il patrimonio manoscritto proveniente dalle collezioni di Casa Savoia oltre manoscritti in arabo, ebraico, persiano e turco, il fondo manoscritto greco e ovviamente manoscritti latini, francesi e spagnoli; ricco e originale il patrimonio musicale la cui preminenza spetta al fondo Giordano-Foà che raccoglie la più grande collezione di opere autografe di Antonio Vivaldi, finendo con il fondo di danza di Gianni Secondo che raccoglie la storia del balletto dal XVI agli inizi del XXI secolo." (Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino)
Da visitare!

Lingotto Fiere PADIGLIONE 2-L09-K10Oggi "lavori in corso", da domani un mare di libri sotto la Mole Antonelliana! Vieni ...
18/05/2022

Lingotto Fiere PADIGLIONE 2-L09-K10
Oggi "lavori in corso", da domani un mare di libri sotto la Mole Antonelliana!
Vieni a trovarci al Salone internazionale del libro di Torino: PADIGLIONE 2-L09-K10. Tante novità, tutte da leggere.

Anniversario della liberazione d'Italia.LIBERAZIONE DA CHI NEGA PACE E EGUALI DIRITTI PER TUTTI....UN AUGURIO OGGI PER Q...
25/04/2022

Anniversario della liberazione d'Italia.
LIBERAZIONE DA CHI NEGA PACE E EGUALI DIRITTI PER TUTTI....UN AUGURIO OGGI PER QUEI PAESI IN GUERRA

RIVOLI -"LIBRI IN PIAZZA". Ci troverete con le nostre pubblicazioni  Sabato 2 Aprile e Domenica 3 Aprile, presso il coll...
01/04/2022

RIVOLI -"LIBRI IN PIAZZA". Ci troverete con le nostre pubblicazioni Sabato 2 Aprile e Domenica 3 Aprile, presso il collettivo del Comitato Editori del Piemonte AREA46 . Vi aspettiamo!

La giornata internazionale dei diritti della donna è istituita per ricordare e commemorare l'8 marzo del 1908. Giornata ...
09/03/2022

La giornata internazionale dei diritti della donna è istituita per ricordare e commemorare l'8 marzo del 1908. Giornata che dovrebbe essere “sentita” tutti i giorni, non solo l’8 marzo.
Vorremmo ringraziare chi si impegna tutti i giorni, nel proprio quotidiano. Donne e uomini che contribuiscono a rendere questo mondo più giusto, più egualitario, dando DIGNITÀ AL LAVORO DI TUTTI, promuovendo democrazia e PACE, che in questo momento sentiamo particolarmente urgente. La guerra coinvolge tantissimi paesi da sempre e da sempre è straziante e schifosamente orribile.
Ci piacerebbe ringraziare chi si spende per questi ideali nel suo piccolo o grande ruolo, “Ie valorose del quotidiano”. Oggi iniziamo a esprimere la nostra riconoscenza a donne che concretamente hanno collaborato con questa casa editrice. Grazie a chi:
Ci INFORMA, come la giornalista Anna Zafesova,
Si IMPEGNA, nella cura della nostra “casa comune”, come l’attivista e politica italiana Silvja Manzi,
CURA chi fa fatica, come la docente, Psicologa analista Psicoanalista, Paola Terrile.
Facciamo nostre alcune loro parole perché:
-La chiarezza e l’INFORMAZIONE sono alla base della CONOSCENZA. “Nell’orrore e nell’assurdità della guerra, una delle visioni più assurde è proprio quella del presidente russo.[...] Putin potrà salvare per qualche mese il regime, ma non riuscirà più a salvare la Russia dall’abisso di vergogna nella quale il suo presidente la vuole trascinare” Dalla La Stampa di venerdì 4 marzo 2022.
-Con L’IMPEGNO SOCIALE E POLITICO possiamo concretamente CAMBIARE e MIGLIORARE il mondo in cui viviamo. “Chiediamo che Vladimir Putin venga ufficialmente incriminato davanti alla Corte Penale Internazionale dell’Aja per crimini di guerra, crimini contro l’umanità e crimini di aggressione. Non c’è pace senza giustizia.”
-Solo prendendoci CURA, possiamo sanare ferite profonde e durature per LIBERARCI da costrizioni. “La psicoterapia sembra costituire quindi il terreno fertile per dar voce al desiderio di molte donne, spesso di età e provenienze differenti, di legittimare dal profondo il proprio esserci e portarlo nel mondo con maggior consapevolezza." https://www.dire.it/28-11-2018/267336-terrile-su-violenza-lunghi-cammini-per-identita/.

Al prossimo omaggio.

Indirizzo

Via Andrea Massena, 25H
Turin
10128

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diderotiana Editrice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Diderotiana Editrice:

Condividi