Federica Robotti Carmana, Social e altre passioni

Federica Robotti Carmana, Social e altre passioni Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Federica Robotti Carmana, Social e altre passioni, Creator digitale, Turin.

Sono una persona multipotenziale semplice, la mia Partita Iva ha 4 codici Ateco. 😅
Sono Social Media Manager & Strategist, autrice, traduttrice e interprete (e altro che racconto su Diversamente fertile - Federica Robotti Carmana, Coordinatrice di PMA ).

Vittorio Sgarbi è ricoverato da qualche giorno per una grave depressione che ne ha compromesso anche la salute fisica.E ...
26/03/2025

Vittorio Sgarbi è ricoverato da qualche giorno per una grave depressione che ne ha compromesso anche la salute fisica.

E sui social piovono valanghe di insulti e di "auguri" per il peggio.

Trovo che ci sia una piccolezza estrema in chi in un simile frangente si diverte a insultare o spera nella morte di un altro essere umano (che per la cronaca non ha mai ucciso, torturato o fatto steminare nessuno, sono ben altri i personaggi di cui non si può dire lo stesso).

E aggiungo che per Sgarbi a me dispiace proprio. Non per il personaggio discutibile che si è creato (e di cui, soprattutto negli ultimi anni, nel 95% dei casi non condivido le esternazioni), ma per l'uomo di cultura e spessore intellettuale che c'è dietro a quel personaggio in cui, forse, alla fine è rimasto lui stesso intrappolato.

E come avevo previsto in tempi non sospetti, quando il diversamente sano di mente vantava l'appoggio della Cina... con l...
24/03/2025

E come avevo previsto in tempi non sospetti, quando il diversamente sano di mente vantava l'appoggio della Cina... con le mani, con i piedi, con il cu.. ciao ciao!

Oggi incontro tra le delegazioni di Washington e Kiev e Riad (ANSA)

Queste sono le notizie che mi piace leggere al mattino!!!https://www.facebook.com/share/p/1E9HBjVvR3/
26/02/2025

Queste sono le notizie che mi piace leggere al mattino!!!

https://www.facebook.com/share/p/1E9HBjVvR3/

Sembra una richiesta banale, vero? Eppure, uno studio della Northwestern University (pubblicato su Child Development) ha rivelato quanto un semplice disegno possa dirci sulla nostra società.

Piccolo ma doveroso disclaimer per chi sta già per commentare (vi vediamo): ovviamente si tratta di uno studio condotto negli USA, in inglese, in cui il genere di "scientist" non è definito già di per sè... Ma il punto su cui focalizzarsi non è certamente questo.

Negli anni '60/'70, meno dell'1% dei bambini disegnava una scienziata donna. Meno. Di. Uno. Su. Cento. Non passava quasi nell'anticamera del cervello l'idea che questo ruolo potesse essere ricoperto da qualcuno che non fosse un uomo.
Oggi, d'altro canto, la percentuale è salita al 34%, superando il 50% quando a disegnare è una bambina.

Cosa è cambiato nello stesso periodo di tempo? Beh, per esempio, oggi le donne nelle scienze sono quasi raddoppiate: dal 28% al 49% in biologia, dall'8% al 35% in chimica, e dall'3% all'11% in fisica e astronomia. Sarà un caso? Probabilmente no.

La rappresentazione, alla fine, conta per davvero: vedere donne in TV, nei libri di scuola, leggerne le notizie sui giornali, comprare i loro libri... funziona.

Ed il semplice pensiero che si nasconde dietro al disegno di un bambino o una bambina può raccontarci quanto i cambiamenti culturali dipendano profondamente dall'impegno che la società mette nella rappresentazione delle donne negli ambiti storicamente maschili.

Cara signora Palombelli,a me hanno sempre insegnato che si parla di ciò che si conosce, su ciò che si ignora si fa una f...
29/01/2025

Cara signora Palombelli,
a me hanno sempre insegnato che si parla di ciò che si conosce, su ciò che si ignora si fa una figura migliore a tacere.

E in quella singola frase piena di giudizio che ha detto ieri sera emerge tutto il suo ignorare cosa sia davvero la procreazione medicalmente assistita e tutto il suo pre-giudizio in merito.

Si è messa su un piedistallo, lei tanto buona che ha adottato perché tanto altruista, mentre gli altri, che preferiscono scintilli e profumi (che stanno molto più nella sua testa che nella realtà) sono evidentemente da guardare dall'alto in basso.

Vede, signora Palombelli, l'adozione e la PMA sono ENTRAMBE strade mostruosamente tortuose e piene di dolore, di arrabbiature e di lutti. Ed entrambe non sono per tutti, perché non tutti sono pronti ad affrontarle.

Ma l'adozione è ancor meno per tutti perché ottenere l'approvazione è un percorso triplamente a ostacoli.

Perché se non sei coniugato, non puoi fare il genitore adottivo (certo, a meno che la creatura in cerca di famiglia non abbia una qualche disabilità, in quel caso va bene chiunque).

Perché se non hai un conto in banca bello cospicuo un figlio non te lo danno. E non ti basta chiedere un prestito, devi proprio avere un determinato reddito per essere preso in considerazione.

Perché se hai avuto una mastectomia a 12 anni, non solo non riesci ad avere un'assicurazione, ma pure l'adozione ti è preclusa (Stefania, che alle elementari era nella classe accanto alla mia).

Perché se una tua zia è morta suicida vieni scartato, perché potrebbe esserci un ramo di pazzia in famiglia (Luca e Chiara, due carissimi amici).

Ho amici che sono stati scartati perché avevano un cane. E secondo l'assistente sociale era "cosa nota" che i cani sono incompatibili con i bambini.

E potrei continuare ancora a lungo con altri esempi di persone scartate o variamente discriminate sulla via dell'adozione.

Quindi parli della sua esperienza, e ne parli giustamente con passione e gioia e orgoglio, ma eviti di tranciare guidizi e prima di parlare delle scelte altrui scenda dal suo piedistallo, si tolga il paraocchi del pregiudizio e con le coppie che hanno scelto la via del "laboratori scintillanti e profumati" dove si "fabbricano bambini" (mi creda non poteva scegliere espressione più rivoltante) ci faccia due chiacchiere, ma ascoltandole davvero!

Federica Robotti Carmana (che, per quel poco che può interessarle, non la guarderà più con gli occhi di prima).

Lettera inviata a Le Iene

Riconosco di non essere stata d'accordo al 100% con alcune sue idee, soprattutto negli ultimi anni, ma ho sempre conside...
13/01/2025

Riconosco di non essere stata d'accordo al 100% con alcune sue idee, soprattutto negli ultimi anni, ma ho sempre considerato Oliviero Toscani un genio della comunicazione ancor prima che della fotografia.
In un tempo in cui i Social non erano ancora neanche immaginati e il concetto di branding era ancora compreso da pochi, è stato un incredibile precursore di concetti attuali oggi. Non ha avuto paura di rompere schemi e tabù -in un modo che forse oggi, paradossalmente, non gli sarebbe permesso, e per questo trovo la sua morte una grave perdita per tutti noi.Riconosco di non essere stata d'accordo al 100% con alcune sue idee, soprattutto negli ultimi anni, ma ho sempre considerato Oliviero Toscani un genio della comunicazione ancor prima che della fotografia.
In un tempo in cui i Social non erano ancora neanche immaginati e il concetto di branding era ancora compreso da pochi, è stato un incredibile precursore di concetti attuali oggi. Non ha avuto paura di rompere schemi e tabù -in un modo che forse oggi, paradossalmente, non gli sarebbe permesso, e per questo trovo la sua morte una grave perdita per tutti noi.

🎄 Tantissimi auguri, che sia un Natale bellissimo, sereno e con accanto chi amate di più! 🎄
25/12/2024

🎄 Tantissimi auguri, che sia un Natale bellissimo, sereno e con accanto chi amate di più! 🎄

Angel è una gatta di razza Bengala che viaggia in giro per il mondo con la sua famiglia.A seguito della morte di due ani...
25/11/2024

Angel è una gatta di razza Bengala che viaggia in giro per il mondo con la sua famiglia.
A seguito della morte di due animali durante un volo, uno per il freddo e l'altro perché la sua gabbia è stata colpita da altri bagagli, Angel ha avviato una campagna affinché tutti gli animali viaggino in cabina.
Lo slogan è: "non siamo bagagli, siamo esseri viventi". Grazie al suo gran numero di follower, questa gatta di 15 libbre spera di cambiare le cose.
Per ora, un buon modo per aiutarla è diffondere la sua campagna e il suo slogan: NON SIAMO BAGAGLI, SIAMO ESSERI VIVENTI!!

Non ho parole...Siore e siori, siamo ufficialmente nella 💩Lo siano a livello economico, perché sulle importazioni all'Eu...
06/11/2024

Non ho parole...
Siore e siori, siamo ufficialmente nella 💩

Lo siano a livello economico, perché sulle importazioni all'Europa verranno imposti dazi sempre più alti (e dalla Cina anche peggio, spungendola così a riversarsi ancor più sull'economia europea), rencendo così le nostre esportazioni sempre piu difficoltose.

Lo siamo a livello bellico, perché avremo un f***e nella stanza dei bottoni mentre sono in corso due conflitti a cui basta giusto una piccola scintilla per esplodere in modo ancor più devastante.

Lo siamo da un punto di vista sociale, perché le idee medievali di quell'altro daranno forza agli altrettanto retrogradi misogini qui. Sara sempre più un "noi" contro "loro", in tutto. E la violenza sdoganata verso tutto ciò che è "diverso" (per genere, orientamento, idee o provenienza) dilagherà sempre più.

Ma soprattutto lo siamo perché non ci possiamo permettere un negazionista in un posto decisivo, se vogliamo sperare di riuscire a invertire la rotta per i danni fatti e consegnare ai nostri figli e nipoti un pianeta in cui si possa ancora vivere!!!

☺️☺️☺️
02/11/2024

☺️☺️☺️

Torino vince l'EuroPride 2027!
Grazie a European Pride Organisers Association e a tutte le delegazioni che hanno votato per la nostra città: sarà una grande occasione di collaborazione, sostegno reciproco e lotta per i diritti di tutte le persone!

Turin wins EuroPride 2027!
Thanks to EPOA and all the delegations that voted for our city: it will be a great opportunity of collaboration, mutual support, and fight for the rights of all people!

Su un gruppo di acquirenti di articoli di seconda mano una mamma cerca questa vaschetta. E specifica:"Colori neutri. Cio...
17/10/2024

Su un gruppo di acquirenti di articoli di seconda mano una mamma cerca questa vaschetta. E specifica:
"Colori neutri. Cioè NO ROSA, NO FUCSIA".
Perché suo figlio è un maschietto e non vanno bene.

Non voglio fare quella che "una volta", "ai miei tempi"... ma garantisco che negli anni '70/'80 le mamme se ne fregavano del colore dei vestiti, figuriamoci di quello della vaschetta.
Allo stesso modo non c'erano i pennarelli con la confezione rosa per le bambine e azzurra per i bambini. C'erano i pennarelli, punto.
Sono sempre più convinta che i Positivisti, per cui il passare del tempo ci faccia necessariamente progredire ed evolvere, fossero dei grandi illusi. Vedo tantissimi sintomi di involuzione, altroché 😢

Ma il titolista è il SMM de La Stampa sono del mestiere?!? 🤦🏻‍♀️
14/10/2024

Ma il titolista è il SMM de La Stampa sono del mestiere?!? 🤦🏻‍♀️

Dame Maggie Smith ha lasciato oggi il suo corpo fisico all’età di 89 anni.Donna di grande humor e intelligenza, dai modi...
27/09/2024

Dame Maggie Smith ha lasciato oggi il suo corpo fisico all’età di 89 anni.
Donna di grande humor e intelligenza, dai modi impeccabili e dell'ironia pungente, resterà nei cuori per le tante interpretazioni memorabili, da Gunilla Garson Goldberg ne "Il club delle prime mogli", alla professoressa Minerva McGrannitt nella saga di Harry Potter, o alla contessa Violet Crawley di "Downton Abbey", fino all'ultima campagna di Loewe dello scorso ottobre.
Grazie a un talento incredibile, dal '56 a oggi ha recitato in una sessantina di film.

Ho appena letto un post, il classico sulla santa abnegazione e sul sacrificio delle donne, per cui sono sempre loro quel...
27/09/2024

Ho appena letto un post, il classico sulla santa abnegazione e sul sacrificio delle donne, per cui sono sempre loro quelle che fanno, risparmiano, corrono per tutti.
Che per ca**tà, è anche vero. Ma vogliamo piantarla di glorificare questa realtà e provare invece a costruirne una diversa, partendo proprio da ciò che raccontiamo, scriviamo, condividiamo?!?

Poi, a corredo di tutto il post c'era questa immagine, la ciliegina sulla torta che mi ha davvero dato il voltastomaco.
Non credo ci sia neanche bisogno di commentare la misoginia e il maschilismo di una simile illustrazione...
Che poi, io me la immagino la reazione di Wonder Woman se Superman le chiedesse di stirargli il costume. Già vedo ferri da stiro caldi che volano!!!

D'altra parte, ci sono i novax che fanno i Morbillo Party 🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️
23/09/2024

D'altra parte, ci sono i novax che fanno i Morbillo Party 🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️🤦🏻‍♀️

Fantastica
07/09/2024

Fantastica

Indirizzo

Turin

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Federica Robotti Carmana, Social e altre passioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Federica Robotti Carmana, Social e altre passioni:

Video

Condividi

Autrice

Ricordo di aver inventato storie da sempre, la mia fantasia è stata estremamente attiva sin da quando ero molto piccola. Non avevo amici immaginari, ma un intero mondo tutto mio che pian piano, crescendo, è mutato. Da quando ne ho avuto la possibilità ho cercato di metterlo nero su bianco (spesso "rubando" la macchina da scrivere del nonno), nonostante la malcelata ilarità che talvolta riscontravo in alcuni membri della famiglia, ma tante di quelle storie di bambina sono andate p***e nella memoria.

Arrivata alla soglia della maturità, nel 1991, ho partecipato al mio primo concorso letterario, istituito dalla casa editrice Mondadori insieme all'inserto culturale del quotidiano La Stampa, Tuttolibri. Ho vinto, insieme ad altri 4 ragazzi, e sono stata pubblicata. Ma non era ancora tempo perché sfruttassi quell'opportunità: la mia scrittura era ancora troppo acerba e inesperta, io eccessivamente dispersiva e inconcludente...

Ci sono voluti 15 anni perché ritentassi nuovamente questa avventura, ancora con un paio di concorsi letterari che mi hanno dato nuovo slancio ed entusiasmo, ma soprattutto grazie a Sarah Perini e Christian Bertello della casa editrice Psiche 2, che hanno creduto da subito nelle mie capacita e nel testo che avevo proposto loro.