Riforma-Eco delle Valli valdesi

Riforma-Eco delle Valli valdesi Organo di informazione delle chiese battiste, metodiste e valdesi: quotidiano on-line, settimanale cartaceo e mensile free press.

Riforma-L'Eco delle Valli valdesi è il settimanale delle chiese Battiste Metodiste e Valdesi in Italia

È in corso la Cop30 sul clima. Le chiese riformate in Italia organizzano un incontro online domani sera 21 novembre
20/11/2025

È in corso la Cop30 sul clima. Le chiese riformate in Italia organizzano un incontro online domani sera 21 novembre

È in corso la Cop30 sul clima. Le chiese riformate in Italia organizzano un incontro online Mentre a Belém, in Brasile, si riuniscono i delegati di quasi duecento Paesi per la COP30, la Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico, una rete di organizzazioni religiose, movimenti civili e grupp...

Un convegno a Gorizia nell’anno in cui la città è, insieme a Nova Gorica, capitale europea della cultura.L'articolo del ...
20/11/2025

Un convegno a Gorizia nell’anno in cui la città è, insieme a Nova Gorica, capitale europea della cultura.

L'articolo del caro amico di Riforma Mario Colaianni

Un convegno a Gorizia nell’anno in cui la città è, insieme a Nova Gorica, capitale europea della cultura «Nel 1586, il dirigente ecclesiastico württemberghese Giacomo Andreae officiò i funerali del predicatore sloveno Primož Trubar, che aveva passato gli ultimi 20 anni della sua vita come pa...

Al via una serie di incontri interreligiosi che saranno spazio di dialogo e riflessione su come promuovere la dignità di...
20/11/2025

Al via una serie di incontri interreligiosi che saranno spazio di dialogo e riflessione su come promuovere la dignità di bambine e bambini

Al via una serie di incontri interreligiosi che saranno spazio di dialogo e riflessione su come promuovere la dignità di bambine e bambini Una nuova serie di dialoghi interreligiosi online, in programma per il 26 novembre, e altri prossimi eventi online, celebreranno la Giornata Mondiale di Preghie...

Dio il Signore formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima...
20/11/2025

Dio il Signore formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente.

Un giorno una parola – commento a Genesi 2, 7 a cura del pastore emerito Giovanni Anziani.

Un giorno una parola – commento a Genesi 2, 7 Dio il Signore formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente Genesi 2, 7 Non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me! La vita che vivo ora nella

Incontro domani 20 novembre a Roma (e online) organizzato dalla Federazione Donne Evangeliche in ItaliaFdei Federazioned...
19/11/2025

Incontro domani 20 novembre a Roma (e online) organizzato dalla Federazione Donne Evangeliche in Italia

Fdei FederazionedonneevangelicheIta

Incontro domani 20 novembre a Roma (e online) organizzato dalla Federazione Donne Evangeliche in Italia La Federazione Donne Evangeliche in Italia (Fdei), in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, organizza il 20 novembre a Roma una Tavola Rotonda:...

In vista del G20 in Sud Africa una lettera di tutte le più grandi organizzazioni di chiese cristiane protestanti mondial...
19/11/2025

In vista del G20 in Sud Africa una lettera di tutte le più grandi organizzazioni di chiese cristiane protestanti mondiali chiede giustizia per le nazioni povere

In vista del G20 in Sud Africa una lettera di tutte le più grandi organizzazioni di chiese cristiane protestanti mondiali chiede giustizia per le nazioni povere Il Consiglio Ecumenico delle Chiese (Cec), la Comunione Mondiale delle Chiese Riformate (Wcrc), la Federazione Luterana Mondiale (Lwf), il...

Fra musica e teologia la rubrica del Dj e scrittore Diego Passoni
19/11/2025

Fra musica e teologia la rubrica del Dj e scrittore Diego Passoni

Fra musica e teologia la rubrica del Dj e scrittore Diego Passoni Rosalía è una popstar ormai internazionale che è partita dal canto classico del flamenco, la musica folk della sua terra, per invadere ogni genere contemporaneo e lasciarsi ogni volta impregnare da essi, dall’elettronica al regga...

Intervista a Pietro Vené della Diaconia valdese in vista del convegno sui giovani di domani a Firenze.
19/11/2025

Intervista a Pietro Vené della Diaconia valdese in vista del convegno sui giovani di domani a Firenze.

Intervista a Pietro Vené della Diaconia valdese in vista del convegno sui giovani di domani a Firenze Nuovi dati diffusi dall’Aifa, agenzia italiana del farmaco, mostrano che raddoppia l’uso di psicofarmaci tra gli adolescenti. Ne parliamo con Pietro Venè, Responsabile area minori della Diacon...

Figura di primo piano nel rapporto tra il protestantesimo e la politica europea.L'articolo di Angelita Tomaselli.
19/11/2025

Figura di primo piano nel rapporto tra il protestantesimo e la politica europea.

L'articolo di Angelita Tomaselli.

Figura di primo piano nel rapporto tra il protestantesimo e la politica europea Doppia festa per la comunità valdese di Forano (Ri) che ha scelto di festeggiare la Riforma della chiesa, avviata da Lutero il 31 ottobre 1517, con l’anniversario dei 500 anni della nascita del primo storico del popol...

Pagare per uccidere, per divertimento, nel mezzo di una guerra fratricida. L’orrore senza fine delle guerre.L'articolo d...
19/11/2025

Pagare per uccidere, per divertimento, nel mezzo di una guerra fratricida. L’orrore senza fine delle guerre.

L'articolo del direttore di Riforma Alberto Corsani.

Pagare per uccidere, per divertimento, nel mezzo di una guerra fratricida. L'orrore senza fine delle guerre Nonostante il grande numero di tragedie che in questi mesi percorrono il mondo e rischiano di anestetizzarci in un flusso continuo di notizie e immagini di morte, chiunque allibisce alla notiz...

A Montecitorio un incontro dedicato all’artista evangelico Paolo Paschetto, autore dell’emblema della Repubblica, in occ...
17/11/2025

A Montecitorio un incontro dedicato all’artista evangelico Paolo Paschetto, autore dell’emblema della Repubblica, in occasione dei 150 anni della chiesa battista di vai del Teatro Valle.

L'articolo dell'agenzia stampa NEV - notizie evangeliche

A Montecitorio un incontro dedicato all'artista evangelico Paolo Paschetto, autore dell'emblema della Repubblica, in occasione dei 150 anni della chiesa battista di vai del Teatro Valle Nell’ambito dei 150 anni della Chiesa evangelica battista di via del Teatro Valle (1875-2025), a Roma, si è ten...

Indirizzo

Via San Pio V, 15
Turin
10125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riforma-Eco delle Valli valdesi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi