add editore

add editore Pubblichiamo libri che raccontano il mondo in cui viviamo e quello in cui vorremmo stare.

add editore nasce per raccontare la contemporaneità attraverso uno sguardo aperto, cercando voci che sappiano rendere accessibile la complessità del mondo, con libri capaci di resistere al tempo e di cercare un senso alle variabili storiche e culturali del divenire. Ci proponiamo di aggiungere, unire, raccogliere idee, esperienze e punti di vista per andare oltre, con l’ambizione di costruire un p

onte fra passato, presente e futuro. Esploriamo spazi fisici, geografici e sociali con il desiderio di restituire significato agli immaginari e valore all’identità, inseguendo curiosità e ricerca che sono da sempre le parole chiave che ci caratterizzano. Lo facciamo seguendo la traiettoria di diritti fondamentali spesso calpestati, come punto di partenza per cercare di porre altre domande, altri sguardi, altre visioni e occasioni di movimento. Le nostre collane sono il racconto e lo strumento con cui portiamo avanti questo pensiero:
Saggi • Asia • Atlanti • Fumetti • Sport

Quello nella cucina cinese è un viaggio in sensazioni, sapori, consistenze: qui una piccola guida di come nominarle quan...
09/07/2025

Quello nella cucina cinese è un viaggio in sensazioni, sapori, consistenze: qui una piccola guida di come nominarle quando le incontrate.

"Invito a un banchetto" di Fuchsia Dunlop, nella traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli, è in tutte le librerie.

Perdiamo chiavi, cellulari, i nostri vestiti preferiti, ma anche il cuore, la ragione o la fiducia nel mondo. E non è af...
07/07/2025

Perdiamo chiavi, cellulari, i nostri vestiti preferiti, ma anche il cuore, la ragione o la fiducia nel mondo. E non è affatto strano se facciamo fatica a gestire le emozioni che ne derivano, se non siamo all’altezza del turbamento e della sofferenza che queste perdite ci causano.

"Il tempo della perdita" di Daniel Schreiber vi aspetta in tutte le librerie, nella traduzione di Barbara Ivančić.

In copertina: Navot Miller, Carlo took too much G (dettaglio)

"Le medaglie, presto o tardi, sono destinate a diventare ricordi. Ciò che conta davvero viene prima della vittoria."Solo...
04/07/2025

"Le medaglie, presto o tardi, sono destinate a diventare ricordi. Ciò che conta davvero viene prima della vittoria."

Solo pochi anni fa, l'atletica italiana faceva fatica ad arrivare sul podio e addirittura in finale nelle gare che contano. Che cosa è successo, per ribaltare la situazione in modo così evidente? Andrea Schiavon racconta il cambiamento silenzioso e potente che ha trasformato l’atletica italiana, una rinascita fatta di metodo ed errori, di corpi da costruire e ricostruire, di dinastie familiari e distacchi.

Battocletti, Crippa, Dosso, Fabbri, Fantini, Furlani, Iapichino, Jacobs, La Torre, Osakue, Palmisano, Stano e Tamberi sono solo alcuni dei volti che attraversano queste pagine e che ci aiutano a capire l’Italia che siamo e quella che vorremmo essere.

"Prima di vincere" di Andrea Schoavon vi aspetta in tutte le librerie da venerdì 11 luglio.

In copertina: Nadia Battocletti / Foto di Francesca Grana (elaborazione grafica)

L'Italia è campionessa d'Europa agli Europei a squadre di Madrid!Pochi anni fa questo successo sarebbe apparso impossibi...
02/07/2025

L'Italia è campionessa d'Europa agli Europei a squadre di Madrid!

Pochi anni fa questo successo sarebbe apparso impossibile: l'atletica era diventata uno sport invisibile e marginalizzato, incapace di rigenerarsi. La rinascita è partita dall’abbraccio di Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi ai Giochi Olimpici di Tokyo: da allora è arrivata un’esplosione di risultati che ha ispirato e ispira nuove generazioni di talenti, contribuendo a costruire un’immagine diversa dell’Italia.

Ma cosa c’è stato prima?

"Prima di vincere. Quello che ci insegna la nuova atletica italiana" di Andrea Schiavon vi aspetta in tutte le librerie dall'11 giugno

In copertina: Nadia Battocletti / Foto di Francesca Grana (elaborazione grafica)

Le nostre idee sulla cucina cinese sono spesso legate a pregiudizi razziali che hanno fuso tra loro l'immagine distorta ...
30/06/2025

Le nostre idee sulla cucina cinese sono spesso legate a pregiudizi razziali che hanno fuso tra loro l'immagine distorta di piatti e tradizioni culinarie con un'altra idea, altrettanto distorta, su un intero popolo e la sua cultura.

"Invito a un banchetto" di Fuchsia Dunlop, nella traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli, è in tutte le librerie.

Muovendosi in una Venezia vigile e silenziosa, Daniel Schreiber affronta la perdita del padre e il senso del lutto. Lo f...
27/06/2025

Muovendosi in una Venezia vigile e silenziosa, Daniel Schreiber affronta la perdita del padre e il senso del lutto. Lo fa alla luce dell’esperienza globale dello smarrimento di un intero pianeta che si sta trasformando, e di cui la città lagunare è da sempre simbolo letterario e concreto.

"Il tempo della perdita" Daniel Schreiber vi aspetta in tutte le librerie, nella traduzione di Barbara Ivančić.

Di visioni, riti e foreste che cambiano.“L'incanto della figlia della foresta” di Paolo Pecere è dentro a “Perdersi”, il...
25/06/2025

Di visioni, riti e foreste che cambiano.

“L'incanto della figlia della foresta” di Paolo Pecere è dentro a “Perdersi”, il secondo numero cartaceo di Lucy. Lo trovate in tutte le librerie e sul sito di .

In copertina: collage di

Il cibo cinese è stato vittima del suo stesso successo: diffuso ovunque, semplificato dalla sua rielaborazione iniziata ...
23/06/2025

Il cibo cinese è stato vittima del suo stesso successo: diffuso ovunque, semplificato dalla sua rielaborazione iniziata in Nordamerica, spesso rischia di essere letto come junk food, senza che ne venga valorizzata la tradizione, la storia.

“Invito a un banchetto” di , nella traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli, racconta la storia travagliata e ramificata della cucina cinese.

Chi meglio di Mauro Berruto, ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo e membro della Camera dei Deputati, per...
22/06/2025

Chi meglio di Mauro Berruto, ex allenatore della nazionale maschile di pallavolo e membro della Camera dei Deputati, per proporre dodici soluzioni strategiche per il futuro dello sport e del nostro paese?

Si tratta di azioni concrete, che rappresentano il passaggio dalla "politica" alle "politiche": nessuna utopia, spesso solo espressione di buon senso e spirito di volontà.

Qui le abbiamo elencate e sintetizzate: le trovate integralmente all'interno del suo nuovo libro, "Lo sport al potere", in tutte le librerie.

Prima o poi, nel corso della vita, siamo tutti costretti a sperimentare e a confrontarci con dolori che non sappiamo acc...
20/06/2025

Prima o poi, nel corso della vita, siamo tutti costretti a sperimentare e a confrontarci con dolori che non sappiamo accettare e spiegare: lutti, addii, distacchi. Accade con i nostri cari, ma anche con la perdita di certezze che stiamo vivendo in questi anni. I meccanismi che mettiamo in atto per superare lo sconforto sono allo stesso tempo personali e molto simili, perché c’è qualcosa che accomuna ogni esperienza di dolore.

Muovendosi in una Venezia vigile e silenziosa, Daniel Schreiber affronta la perdita del padre, e lo fa alla luce dell’esperienza globale dello smarrimento di un intero pianeta che si sta trasformando.

Il tempo della perdita è un testo che scava nel senso del distacco e lo fa grazie alla bellezza sfuggente di una città, alla ricerca di un approdo e alla riflessione sul senso dell’esistenza. Lo potete trovare da oggi in tutte le librerie.

La traduzione è stata realizzata con il contributo del Goethe-Institut

Vi siete mai interrogati sulle origini del cibo take-away cinese che consumate la sera, guardando un film o chiacchieran...
18/06/2025

Vi siete mai interrogati sulle origini del cibo take-away cinese che consumate la sera, guardando un film o chiacchierando con i vostri amici?

"Invito a un banchetto" di Fuchsia Dunlop esplora storie e sapori della cucina cinese, mostrandoci cosa c'è dietro alcuni dei cibi più consumati nel mondo Occidentale. Lo trovate in tutte le librerie, nella traduzione di Anita Taroni e Stefano Travagli.

Di isole che affondano, cambiamento climatico e mappe possibili. “La carta dopo il territorio” di Nicola Manghi è dentro...
17/06/2025

Di isole che affondano, cambiamento climatico e mappe possibili.

“La carta dopo il territorio” di Nicola Manghi è dentro a “Perdersi”, il secondo numero cartaceo di Lucy. Lo trovate in tutte le librerie e sul sito di .

In copertina: collage di

Indirizzo

Piazza Carlo Felice 85
Turin
10123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando add editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a add editore:

Condividi

Digitare

Our Story

Le nostre radici cambiano direzioni. Vanno in profondità per capire e raccontare il presente. Cercano la luce, inseguono nuove destinazioni e scoperte. Quando escono dal terreno trasformano lo spazio, aggiungono confronti, cambiano il punto di vista, stortano la “d”. Siamo una casa editrice indipendente che ha iniziato a mettere radici a Torino nel 2010. I nostri editori sono Francesca Mancini e Paolo Benini. Ci chiamiamo add editore. Con la “d” storta. Pubblichiamo saggistica divulgativa attenta ai temi sociali e civili, biografie, libri di costume e sport. Abbiamo due nuovi progetti: Asia, storie per avvicinarsi a regioni del mondo che stanno vivendo una trasformazione accelerata e travolgente; e Incendi, incontri inattesi, generatori di meraviglia con autori e artisti che raccontano la propria passione. Ci trovate in libreria con venti novità all’anno e con il nostro catalogo. In una newsletter cartacea e sul nostro blog addeditore.it vi raccontiamo le nostre direzioni, il nostro sguardo sul presente.