Iv3jak - 1at726

Iv3jak - 1at726 HAM RADIO - SINCE 1980

È stato un vero piacere partecipare al World Wide Award Sprint 2025 come parte del team II3WWA. Un’esperienza entusiasma...
08/07/2025

È stato un vero piacere partecipare al World Wide Award Sprint 2025 come parte del team II3WWA. Un’esperienza entusiasmante e coinvolgente, vissuta con passione, spirito di squadra e tanto divertimento — come sempre accade quando la radio diventa ponte tra le persone.

Un sentito grazie a tutti i radioamatori che ci hanno collegato: ogni QSO è stato speciale!

73 de
Stefano – IV3JAK




Buon divertimento a tutti!II3WWA team that will be present at the World Wide Award Sprint 2025 from June 30th to July 6t...
29/06/2025

Buon divertimento a tutti!

II3WWA team that will be present at the World Wide Award Sprint 2025 from June 30th to July 6th.
Have fun!!!
IK3HHX Mario
IK3ZAQ Ivan
IV3AZV Mauro
IV3BTY Andrea
IV3FSG Elvira
IV3IPS Stefano
IV3RYP Daniele
IV3ZYB Federico
IV3ZXQ Maurizio
IW3SSD Andrea
IZ3NXC Sergio
IK3QAR Paolo
IZ3VTH Ale
IV3JVJ Luca
IV3JAK Stefano
IV3HAX Mauro
IW3FVZ Fabio

  Andaman IslandsCq 26▪️ITU 49▪️IOTA AS 001▪️DX-ADVENTURE.COM
27/06/2025

Andaman Islands
Cq 26▪️ITU 49▪️IOTA AS 001▪️
DX-ADVENTURE.COM

Contest delle Sezioni ARI 2025Anche quest'anno il Contest delle Sezioni è stato un appuntamento imperdibile per ritrovar...
15/06/2025

Contest delle Sezioni ARI 2025

Anche quest'anno il Contest delle Sezioni è stato un appuntamento imperdibile per ritrovare amici, scambiare segnali e condividere la nostra passione per la radio. È sempre un piacere risentire colleghi con cui magari non si ha occasione di collegarsi spesso. Un grande grazie a tutti coloro che si sono messi in frequenza e hanno reso questa giornata speciale.

Ci risentiamo presto, sempre in aria!

📡 IV3JAK - Stefano



Iv3jak - 1at726

𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗯𝘆 𝗜𝗩𝟯𝗝𝗔𝗞Il mio vecchio CDE Antenna Rotor ha attraversato decenni di attività. Ma l’idea di por...
02/05/2025

𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹 𝗥𝗼𝘁𝗼𝗿 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗯𝘆 𝗜𝗩𝟯𝗝𝗔𝗞

Il mio vecchio CDE Antenna Rotor ha attraversato decenni di attività. Ma l’idea di portarlo in una nuova dimensione digitale ha preso forma solo quando ho sentito davvero l’esigenza di un’interfaccia più precisa, visiva, moderna. Così è nato questo progetto: un controller digitale pensato per la mia stazione.

Tutto ruota attorno a un’interfaccia grafica sviluppata in Python, con una mappa azimutale cliccabile (Italia, Europa, mondo) e una lancetta direzionale che si muove in modo fluido. Basta un click per scegliere la direzione, e il sistema calcola automaticamente il percorso più breve. Nessuna interfaccia CAT, nessuna complicazione: il tutto controllato da una scheda USB HID a 4 relè che pilota il rotore con precisione millimetrica.

Durante il movimento, compare un messaggio di avviso ben visibile e lampeggiante, accompagnato da un LED rosso fisico sul contenitore. Quando la rotazione termina, la posizione viene salvata, così alla prossima apertura l’interfaccia riparte esattamente da dove aveva lasciato.

Naturalmente, come in ogni progetto reale, le sfide non sono mancate. Per gestire due schede USB identiche (una per il selettore d’antenna, una per il rotore) ho introdotto un micro-interruttore fisico sul +5V della porta, risolvendo i conflitti di riconoscimento. Ho anche migliorato la gestione dei comandi multipli, evitando sovrapposizioni o accelerazioni indesiderate con una logica di controllo degli eventi ben strutturata.

Non è un kit, non è un prodotto commerciale: è un controller nato da un bisogno concreto, e dalla voglia di sperimentare, provare e fare!

Ovviamente disponibile per eventuali suggerimenti a chi desidera cimentarsi.

73 de Stefano – IV3JAK

Iʟ ᴍɪᴏ Dɪɢɪᴛᴀʟ Aɴᴛᴇɴɴᴀ Sᴇʟᴇᴄᴛᴏʀ(𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜)Qualche tempo fa, grazie all'amico ...
27/04/2025

Iʟ ᴍɪᴏ Dɪɢɪᴛᴀʟ Aɴᴛᴇɴɴᴀ Sᴇʟᴇᴄᴛᴏʀ
(𝑟𝑎𝑐𝑐𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑔𝑖𝑜𝑐𝑜)

Qualche tempo fa, grazie all'amico Walter, avevo installato un ottimo commutatore d’antenna manuale (WD4cr) per quattro antenne, che funzionava perfettamente. Però mi balenava da tempo in testa l’idea di avere un sistema ancora più comodo: un controller digitale, gestibile direttamente dal PC.

Così, ho deciso di provare.
Ho acquistato una piccola scheda a 4 relay USB, di quelle economiche che si trovano online, e mi sono messo a studiare come interfacciarla.
Con Python ho scritto il software di controllo e ho realizzato anche una semplice interfaccia grafica, per poter selezionare facilmente l'antenna con un clic del mouse.

Il lavoro più impegnativo non è stato tanto la parte grafica, quanto far dialogare correttamente il PC con i relay, assicurandomi che ogni comando corrispondesse esattamente all'azione prevista.

Poi sono passato all'integrazione elettrica: ho collegato i comandi del sistema digitale in parallelo al selettore manuale del commutatore già esistente, predisponendo anche la possibilità di escludere il controllo digitale quando necessario e utilizzare solo quello manuale (e viceversa).
Non soddisfatto, ho voluto che anche i LED di segnalazione presenti sul selettore manuale si aggiornassero automaticamente quando selezionavo l'antenna dal PC: ho modificato quindi anche i collegamenti dei LED, così ora tutto si aggiorna in tempo reale, sia a mano che via computer.

Il risultato è il mio Digital Antenna Selector, completamente operativo via USB.

𝐼𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑠𝑠𝑖𝑚𝑜 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑜?
Sto già scrivendo il software per collegare il selettore d’antenna con Log4OM: l’idea è che selezionando un contatto dal cluster o dal log, il sistema scelga automaticamente l’antenna migliore in base a un piccolo database che sto creando.

𝑀𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑣𝑎 𝑑𝑎𝑣𝑣𝑒𝑟𝑜?
No. Potevo tranquillamente continuare a girare il selettore manualmente, funzionava benissimo.
L’ho fatto semplicemente per il piacere di sperimentare e di cimentarmi in qualcosa di nuovo.
Alla fine è venuto fuori un bel progettino, che ho terminato proprio in questi giorni.

Più di qualcuno, vedendolo, mi ha già chiesto informazioni.
Se qualcuno vuole replicarlo, sono disponibile a dare qualche dritta: se ci sono riuscito io, può riuscirci davvero chiunque abbia voglia di divertirsi un po' con l'elettronica e la programmazione.

IV3JAK STEFANO


Buona Pasqua de IV3JAK • 1AT726
20/04/2025

Buona Pasqua de IV3JAK • 1AT726

𝐈 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞❓A dispetto di quanto si possa pensare, la radio non è affatto un ricordo del passato, ...
01/04/2025

𝐈 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐨𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞❓
A dispetto di quanto si possa pensare, la radio non è affatto un ricordo del passato, e i radioamatori non sono una specie in via di estinzione. Al contrario, resistono con passione, si rinnovano, e continuano a rappresentare un presidio culturale e tecnico di grande valore.

Secondo le stime più recenti, nel mondo si contano oltre 2,5 milioni di radioamatori con licenza attiva. Solo negli Stati Uniti, secondo i dati pubblicati dalla FCC, ci sono oltre 780.000 licenze attive, con circa 30.000–35.000 nuove licenze rilasciate ogni anno. In Giappone, la JARL (Japan Amateur Radio League) riporta circa 400.000 operatori attivi, mentre in Europa si stimano tra i 500.000 e i 600.000 radioamatori, distribuiti tra associazioni nazionali e indipendenti.

Questa longevità è frutto della capacità del radiantismo di adattarsi all’evoluzione tecnologica. In un’epoca di comunicazioni istantanee via internet e smartphone, la radioamatorialità conserva un fascino unico: unisce la tecnica alla relazione umana, la sperimentazione alla solidarietà, la cultura all’emergenza.

𝘿𝙖𝙡𝙡𝙖 𝘾𝘽 𝙖𝙞 𝙋𝙈𝙍: 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙚 𝙨𝙩𝙧𝙖𝙙𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙡 𝙧𝙖𝙙𝙞𝙖𝙣𝙩𝙞𝙨𝙢𝙤
Un tempo, molti radioamatori muovevano i primi passi grazie alla CB (Citizen Band), la banda cittadina dei 27 MHz. Era il primo contatto con l’aria, il codice Q, le propagazioni, i DX lontani. Anche se oggi la CB ha perso il ruolo centrale che ricopriva tra gli anni '70 e '90, continua a vivere in tutto il mondo, con migliaia di stazioni attive che si dedicano ancora ai collegamenti a lunga distanza, sfruttando propagazione ionosferica e condizioni atmosferiche favorevoli.

Ma la vera sorpresa degli ultimi anni è rappresentata dai PMR446, dispositivi portatili a basso costo e senza licenza, che stanno diventando il primo “giocattolo serio” per molti giovani e curiosi. Economici, facili da usare e subito operativi, i PMR rappresentano oggi per tanti quello che la CB è stata per le generazioni precedenti: un ponte di ingresso nel mondo della radio, capace di accendere la curiosità e alimentare la voglia di comunicare, sperimentare e magari... salire di livello, studiando per ottenere la patente da radioamatore.

𝙉𝙤, 𝙞 𝙧𝙖𝙙𝙞𝙤𝙖𝙢𝙖𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙞𝙣 𝙚𝙨𝙩𝙞𝙣𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚. 𝙎𝙤𝙣𝙤 𝙫𝙞𝙫𝙞, 𝙖𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙚… 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙞𝙣𝙪𝙖 𝙚𝙫𝙤𝙡𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚.

𝑭𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒏𝒄𝒊𝒑𝒂𝒍𝒊:
FCC (Federal Communications Commission), database licenze USA: https://www.fcc.gov

JARL (Japan Amateur Radio League): https://www.jarl.org

IARU (International Amateur Radio Union): https://www.iaru.org

QRZ.com e dati delle associazioni radioamatoriali nazionali

New Entry 😀🎯 Missione compiuta: XBEAM installata!Un grazie enorme a Ugo IV3HQM e a tutti gli amici che mi hanno supporta...
29/03/2025

New Entry 😀

🎯 Missione compiuta: XBEAM installata!

Un grazie enorme a Ugo IV3HQM e a tutti gli amici che mi hanno supportato... e sopportato! 😅

La nuova antenna direttiva XBEAM è finalmente in aria. Semplice da mo***re, già tarata e... davvero fantastica nelle prime prove. Ma – come spesso accade – la parte più difficile non è stato il montaggio in sé, bensì farla salire fino al rotore già assemblata, con lo spazio a disposizione che sembrava ridere di me ad ogni tentativo.

Con un po' di ingegno, fatica, sudore e creatività, l’impresa è riuscita 💪
E appena installata... via subito con il contest WPX! 🚀
Risultato? Un nuovo mondo, un nuovo modo di fare radio, e un sacco di emozioni tutte da raccontare.

📡 Quando la passione incontra la determinazione, anche le onde ci sorridono!

CQ CQ CQ 😀 WPX SSB 2025
29/03/2025

CQ CQ CQ 😀 WPX SSB 2025

📡 𝙒𝙋𝙓 𝙍𝙏𝙏𝙔 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙚𝙨𝙩 2025: 𝗨𝗻❜𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮❗🎙️Questa notte si è concluso il WPX RTTY Contest, e che dire… mi sono ...
10/02/2025

📡 𝙒𝙋𝙓 𝙍𝙏𝙏𝙔 𝘾𝙤𝙣𝙩𝙚𝙨𝙩 2025: 𝗨𝗻❜𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗳𝗮𝗻𝘁𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮❗🎙️

Questa notte si è concluso il WPX RTTY Contest, e che dire… mi sono divertito tantissimo! Ho operato su tutte le bande con 200 watt, utilizzando una verticale per i 10 metri, una multibanda cornuta della Create e un dipolo accorciato sugli 80 mt.
In sostanza, ho affrontato il contest con sole antenne verticali, senza direttive, rotori o altre comodità, eppure l’esperienza è stata incredibile!

Un enorme grazie a tutti gli amici che ho avuto il piacere di contattare in questa modalità storica, che ci riporta indietro nel tempo, alle radici del radiantismo digitale.

📻 𝗨𝗻 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹’𝗥𝗧𝗧𝗬
Il Radioteletype (RTTY) ha una lunga storia che affonda le radici nei primi decenni del '900. Nato per le comunicazioni militari e commerciali, ha trovato il suo posto nel mondo radioamatoriale già negli anni '40 e '50, quando gli operatori iniziarono a utilizzare telescriventi meccaniche modificate per ricevere e trasmettere messaggi. Oggi, nell’era del digitale, l’RTTY mantiene il suo fascino nostalgico e tecnico, richiamando quei tempi in cui la radio era sperimentazione pura e passione autentica.

𝘈𝘯𝘤𝘰𝘳𝘢 𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘦𝘴𝘱𝘦𝘳𝘪𝘦𝘯𝘻𝘢! 𝘊𝘪 𝘴𝘦𝘯𝘵𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘰𝘯 𝘢𝘪𝘳 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘱𝘳𝘰𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵!🔥🎧📡

📶 IV3JAK 🎯


più attivi

«I radioamatori sono le ombre amiche dei viaggiatori di mare. Le voci e la vita che continuano chissà dove. Le voci che ...
09/02/2025

«I radioamatori sono le ombre amiche dei viaggiatori di mare. Le voci e la vita che continuano chissà dove. Le voci che rompono il silenzio ossessivo e troppo lungo di certe solitudini. Che mi hanno seguito e amato. Volti nascosti e inimmaginabili che non vedrò mai. Ma anche a loro devo la forza di essere sempre arrivato a destinazione»

I2NS Ambrogio Fogar

Indirizzo

Udine

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iv3jak - 1at726 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Iv3jak - 1at726:

Condividi

Digitare