Marsilio Arte

  • Home
  • Marsilio Arte

Marsilio Arte Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Marsilio Arte, Publisher, .

🇮🇹 Il volume, a cura di Marino Barovier e Carla Sonego, prende in esame le esposizioni che si susseguirono nel decennio ...
02/08/2025

🇮🇹 Il volume, a cura di Marino Barovier e Carla Sonego, prende in esame le esposizioni che si susseguirono nel decennio 1932-42, dall’inaugurazione del padiglione Venezia fino alla XXIII Biennale, l’ultima prima della sua interruzione dovuta alla Seconda guerra mondiale. Furono anni di grande creatività e di sperimentazioni sulla materia e sui colori sia attraverso la rivisitazione di antiche tecniche, sia attraverso la messa a punto di nuove lavorazioni.

Frutto di un’approfondita ricerca bibliografica e documentaria nell’Archivio Storico della Biennale e in archivi pubblici e privati, il catalogo documenta con foto d’epoca, disegni e documenti, spesso inediti, quanto venne esposto nelle sei edizioni della Biennale tra il 1932 e il 1942. Un’accurata selezione di 160 opere, illustrate da tavole fotografiche, testimonia la notevole qualità della straordinaria produzione muranese.

📚 Il catalogo è disponibile in tutte le librerie e store online.
🔗 https://www.marsilioarte.it/prodotti/1932-1942-il-vetro-di-murano-e-la-biennale-di-venezia/


🇬🇧 The volume, edited by Marino Barovier and Carla Sonego, examines the exhibitions that followed one another in the decade 1932-42, from the inauguration of the Venice pavilion to the XXIII Biennale, the last before its interruption due to the Second World War. They were years of great creativity and experimentation on matter and colors both through the revisiting of ancient techniques and through the development of new processes.

The result of extensive bibliographic and documentary research in the Historical Archives of the Biennale and in public and private archives, the catalogue documents with period photos, drawings and documents, often unpublished, what was exhibited in the six editions of the Biennale between 1932 and 1942. A careful selection of 160 works, illustrated by photographic plates, testifies to the remarkable quality of Murano's extraordinary production.

📚 The catalogue is available in all bookstores and online stores.
🔗 https://www.marsilioarte.it/en/prodotti/1932-1942-il-vetro-di-murano-e-la-biennale-di-venezia/

🇮🇹 La mostra “PAOLO DI PAOLO. Fotografie ritrovate” arriva a Palazzo Ducale di Genova dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 20...
01/08/2025

🇮🇹 La mostra “PAOLO DI PAOLO. Fotografie ritrovate” arriva a Palazzo Ducale di Genova dal 23 ottobre 2025 al 6 aprile 2026.
Una grande retrospettiva per celebrare i 100 anni dalla nascita di uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento. Oltre 300 fotografie, tra le quali molte inedite e per la prima volta anche a colori, insieme a materiali d’archivio, riviste d’epoca e documenti originali, raccontano l’Italia del dopoguerra, il cinema, l’arte, la vita.

Segnala in agenda!

📸 PAOLO DI PAOLO. Fotografie ritrovate
a cura di Giovanna Calvenzi e Silvia Di Paolo, in collaborazione con
📍 Palazzo Ducale, Genova
🗓️ 23 ottobre 2025 - 6 aprile 2026

Credit: Paolo Di Paolo, Roma, I Piccoli Guerrieri di Monte Mario, 1954 ©Archivio Fotografico Paolo Di Paolo

🇮🇹Le fotografie di Luigi Ghirri, semplici solo in apparenza, sono dispositivi capaci di svelare l’invisibile nel visibil...
30/07/2025

🇮🇹Le fotografie di Luigi Ghirri, semplici solo in apparenza, sono dispositivi capaci di svelare l’invisibile nel visibile, la memoria nell’effimero, l’intimità nell’ordinario: le immagini si offrono allo sguardo come esperienze da vivere e fruire con lenta consapevolezza, al confine tra conosciuto e ignoto, tra assenza e presenza, tra memoria e futuro.

In un dialogo tra fotografia e pensiero filosofico, Riccardo Panattoni rilegge i capolavori della poetica ghirriana. Partendo da quattro tra le più celebri opere del fotografo, l’autore mette in discussione le modalità di esperire e di pensare il tempo, lo spazio, le relazioni e il paesaggio come «nostra cifra epocale», intrecciando percezioni visive e riflessione filosofica.

📚 Il libro è disponibile in tutte le librerie e store online.
🔗 Scoprilo al link in bio di


🇬🇧 Luigi Ghirri’s photographs, simple only in appearance, are devices capable of revealing the invisible in the visible, memory in the ephemeral, intimacy in the ordinary: images offer themselves to the eye as experiences to be lived and enjoyed with slow awareness, the border between known and unknown, between absence and presence, between memory and future.

In a dialogue between photography and philosophical thought, Riccardo Panattoni re-reads the masterpieces of Ghiranian poetry. Starting from four of the most famous works by the photographer, the author questions how to experience and think about time, space, relationships and landscape as «our epochal figure», interweaving visual perceptions and philosophical reflection.

📚 The book is available in all bookstores and online stores.
🔗 Discover the volume at link in bio

🇮🇹 Le urgenze del nostro tempo negli scatti del World Press Photo 2025📷​Concorso fotografico tra i più noti al mondo, il...
27/07/2025

🇮🇹 Le urgenze del nostro tempo negli scatti del World Press Photo 2025📷​

Concorso fotografico tra i più noti al mondo, il World Press Photo nel 2025 ha visto trionfare i grandi temi della contemporaneità, raccontati dai quarantadue autori premiati da una giuria internazionale e selezionati fra 3.778 partecipanti. Gli scatti vincitori sono racchiusi nel volume dedicato al World Press Photo 2025 e pubblicato da Marsilio Arte.

🔗 https://www.marsilioarte.it/magazine/world-press-photo-2025/

_
🇬🇧 The emergencies of the present day in the photographs of World Press Photo 2025📷

In 2025 World Press Photo, one of the most famous photojournalistic competitions in the world, saw the triumph of some of the greatest issues of today, told by the forty-two authors awarded by an international jury and selected from among 3,778 participants. The winning shots are included in the volume dedicated to World Press Photo 2025 and published by Marsilio Arte.

🔗 https://www.marsilioarte.it/en/magazine/world-press-photo-2025/

🇮🇹 Se siete ancora indecisi su quali libri portare in vacanza e su quali mostre vedere al rientro, niente paura!  Venezi...
26/07/2025

🇮🇹 Se siete ancora indecisi su quali libri portare in vacanza e su quali mostre vedere al rientro, niente paura!

Venezia e Genova sono le città che vi suggeriamo di raggiungere durante l’avvio della nuova stagione espositiva. Ad attendervi, infatti, ci saranno la pittura secentesca di Pietro Bellotti, protagonista della mostra alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e, sempre in Laguna, gli scatti di Federico Garibaldi e Andrea Francolini, in arrivo alle Stanze della Fotografia. Riflettori puntati sull’arte dell’obiettivo anche a Genova, dove Palazzo Ducale accoglie la retrospettiva intitolata a Paolo Di Paolo, nel centenario della nascita.

La vostra passione è l’architettura? A Venezia, fino al prossimo novembre, Palazzo Diedo – Berggruen Arts & Culture farà da cornice alle sessioni esterne del public program del Padiglione Arabia Saudita alla 19. Biennale di Architettura. A curarlo è Beatrice Leanza, che ci ha raccontato tutti i dettagli.

🔗 https://www.marsilioarte.it/magazine/mostre-fine-estate-2025/
_⁠
🇬🇧 If you are still undecided on which books to take on vacation and what exhibitions to see on your return, do not worry!

Venice and Genoa are the cities we suggest you reach during the start of the new exhibition season. To await you, in fact, there will be the seventeenth-century painting by Pietro Bellotti, protagonist of the exhibition at the Gallerie dell'Accademia di Venezia and, always in Laguna, the shots of Federico Garibaldi and Andrea Francolini, coming to the Stanze della Fotografia. Spotlight on the art of the lens also in Genoa, where Palazzo Ducale hosts the retrospective entitled to Paolo Di Paolo, in the centenary of his birth.

Your passion is architecture? In Venice, until next November, Palazzo Diedo - Berggruen Arts & Culture will be the setting for the outdoor sessions of the public program of the Saudi Arabia Pavilion at 19. Architecture Biennale. Curated by Beatrice Leanza, who told us all the details.

🔗 https://www.marsilioarte.it/en/magazine/exhibitions-end-of-summer-2025/

🇮🇹 In occasione dei XXV Giochi Olimpici e i XIV Giochi Paralimpici invernali 2026, Fondazione Cortina e Marsilio Arte pu...
25/07/2025

🇮🇹 In occasione dei XXV Giochi Olimpici e i XIV Giochi Paralimpici invernali 2026, Fondazione Cortina e Marsilio Arte pubblicano il volume “Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia” di Massimo Spampani con Eleonora De Filippis, che ne cura l’edizione, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.

Con il supporto di prezioso materiale fotografico e documentario – in gran parte inedito, recuperato da numerosi archivi storici italiani – Massimo Spampani e Eleonora De Filippis nel volume Cortina 1956. Le prime Olimpiadi bianche in Italia restituiscono al lettore l’atmosfera di un’epoca unica – quella di un’Olimpiade “romantica” –, la forza di una comunità che seppe fare della bellezza e dell’ospitalità la sua cifra distintiva, raccontando dettagli e aneddoti inediti, e mettendo in evidenza la capacità dell’Italia di preparare e costruire un evento di portata storica, con straordinaria serietà e credibilità.

Partecipa alla presentazione del volume:
🗓️ 10 agosto ore 18.00
📍 Cortina d’Ampezzo
Una Montagna di Libri | Alexander Girardi Hall
Massimo Spampani e Elonora De Filippis, Cortina 1956
con Francesco Chiamulera

📚 Il volume è disponibile in tutte le librerie e store online.
🔗 Scoprilo al link in bio


🇬🇧 On the occasion of the XXV Olympic Games and the XIV Winter Paralympics 2026, Fondazione Cortina and Marsilio Arte publish the volume by Massimo Spampani with Eleonora De Filippis, who curates the edition, “Cortina 1956. The first White Olympics in Italy”, under the patronage of the Municipality of Cortina d’Ampezzo, as part of the Cultural Olympiad of Milan Cortina 2026.

With the support of precious photographic and documentary material - largely unpublished, recovered from numerous Italian historical archives - Massimo Spampani and Eleonora De Filippis in the volume “Cortina 1956. The first White Olympics in Italy” give the reader the atmosphere of a unique era - that of a “romantic” Olympics.

📚 The volume is available in all bookstores and online stores.
🔗 Discover the volume at the link in bio

🇮🇹 Il volume “Dolomiti. Un paesaggio tutelato”, edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, racconta il paesaggio dolom...
23/07/2025

🇮🇹 Il volume “Dolomiti. Un paesaggio tutelato”, edito da Regione del Veneto e Marsilio Arte, racconta il paesaggio dolomitico attraverso il suo rapporto con l’uomo, una convivenza delicata, consapevole e possibile.

Le fotografie di Manuel Cicchetti, accompagnate dai testi di Antonio G. Bortoluzzi, restituiscono l’equilibrio tra maestosità naturale e presenza umana, in un viaggio visivo e letterario alla scoperta di luoghi vissuti e custoditi, dove natura e cultura si fondono in una relazione armoniosa e in continua evoluzione.

Il libro è il terzo capitolo della collana dedicata ai siti UNESCO della Regione del Veneto, dopo “Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” e “Venezia e la sua laguna”.

La pubblicazione è accompagnata da una mostra diffusa con le fotografie di Cicchetti e i testi di Bortoluzzi, che partirà da Cortina d’Ampezzo per poi toccare i territori rappresentati nel volume.

Partecipa alla presentazione del volume:
🗓️ 23 luglio ore 18.00
📍 Cortina d’Ampezzo
Una Montagna di Libri | Palazzo delle Poste, Sala Cultura
con Francesco Chimulera

📚 Il volume è disponibile dal 25 luglio in tutte le librerie e store online.
🔗 Scoprilo al link in bio


🇬🇧 The volume “Dolomiti. Un paesaggio tutelato”, published by Regione del Veneto and Marsilio Arte, recounts the Dolomite landscape through its relationship with man, a delicate, conscious and possible coexistence.

The photographs of Manuel Cicchetti, accompanied by texts by Antonio G. Bortoluzzi, restore the balance between natural majesty and human presence, in a visual and literary journey to discover places lived and preserved, where nature and culture merge into a harmonious and ever-changing relationship.

📚 The volume is available in all bookstores and online stores from 25th of July.
🔗 Discover the volume at the link in bio

.g.bortoluzzi

🇮🇹 Corpi moderni: tre opere imperdibili in mostra alle Gallerie dell'Accademia di Venezia🦵🏻C’è tempo fino al 27 luglio 2...
22/07/2025

🇮🇹 Corpi moderni: tre opere imperdibili in mostra alle Gallerie dell'Accademia di Venezia🦵🏻

C’è tempo fino al 27 luglio 2025 per visitare la mostra che le Gallerie dell’Accademia di Venezia dedicano al concetto di corpo nel Rinascimento veneziano. Se non lo avete ancora fatto, ecco il nostro focus con tutte le curiosità su tre opere da non lasciarsi sfuggire.

🔗 https://www.marsilioarte.it/magazine/corpi-moderni-mostra-gallerie-accademia-venezia/

_
🇬🇧 Modern Bodies: three must-see works on display at the Gallerie dell’Accademia in Venice🦵🏻

There is time until 27 July 2025, to visit the exhibition at the Gallerie dell’Accademia in Venice dedicate to the concept of the body in Venetian Renaissance. If you haven’t done so yet, here is our focus with all the interesting details about three works you shouldn’t miss.

🔗 https://www.marsilioarte.it/en/magazine/modern-bodies-exhibition-gallerie-accademia-venice/

Gallerie dell'Accademia di Venezia

🇮🇹 Il volume “Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città”, curato da Pierre-Alain Croset ed edito da Marsili...
21/07/2025

🇮🇹 Il volume “Corvino + Multari. L’architettura dialoga con la città”, curato da Pierre-Alain Croset ed edito da Marsilio Arte, oltre a ripercorrere trent’anni di attività di Vincenzo Corvino (1965) e Giovanni Multari (1963), intende evidenziare i valori etici e metodologici alla base del loro lavoro.

In dialogo con il curatore del volume, entrambi spiegano come, di fronte alle grandi sfide della transizione ecologica e della riqualificazione urbana, il ruolo sociale e il mestiere dell’architetto debbano rinnovarsi profondamente. Il libro si propone non solo come una ricognizione completa dell’opera di Corvino e Multari, ma come una riflessione più ampia sul significato di fare architettura oggi, sul ruolo dell’architetto nella società e sul valore del progetto come strumento critico, civile e culturale.

📚 Il volume è disponibile in tutte le librerie e store online.
🔗 https://www.marsilioarte.it/prodotti/corvino-multari/

🇬🇧 The volume “Corvino + Multari. Architecture in dialogue with the city”, edited by Pierre-Alain Croset and published by Marsilio Arte, in addition to reviewing thirty years of activity of Vincenzo Corvino (1965) and Giovanni Multari (1963), aims to highlight the ethical and methodological values underlying their work.

In dialogue with the curator of the volume, both explain how, faced with the great challenges of ecological transition and urban redevelopment, the social role and profession of the architect must be profoundly renewed.

The book is therefore proposed not only as a complete recognition of the work of Corvino and Multari, but as a broader reflection on the meaning of making architecture today, the role of the architect in society and the value of the project as a critical, civil and cultural tool.

📚 The volume is available in all bookstores and online stores.
🔗 https://www.marsilioarte.it/prodotti/corvino-multari/

Pierre-Alain Croset

🇮🇹 “Ding Yi. Cross Galaxy” è il risultato di un progetto accademico che segue l’omonima mostra personale di Ding Yi, pre...
10/07/2025

🇮🇹 “Ding Yi. Cross Galaxy” è il risultato di un progetto accademico che segue l’omonima mostra personale di Ding Yi, presentata al Museo di Arte Contemporanea di Shenzhen nel 2023. Il volume, curato da Yongwoo Lee e edito da Marsilio Arte, si presenta come uno studio multidimensionale sui quarant’anni di pratica artistica di Ding Yi, esplorata da prospettive storiche, critiche e contestuali.

Il catalogo raccoglie conversazioni, recensioni, commenti e racconti autobiografici, che analizzano l’opera dell’artista e l’evoluzione del suo linguaggio visivo, basato sull’uso sistematico di segni grafici disposti secondo schemi ripetitivi e geometrici, che fungono da mezzo espressivo e comunicativo.

📚 Il volume è disponibile in tutte le librerie e store online.
🔗 https://www.marsilioarte.it/prodotti/ding-yi-cross-galaxy/


🇬🇧 “Ding Yi. Cross Galaxy” is the result of an academic project that follows the homonymous solo exhibition by Ding Yi, presented at the Shenzhen Museum of Contemporary Art in 2023. The volume, edited by Yongwoo Lee and published by Marsilio Arte, presents a multidimensional study on Ding Yi’s forty years of artistic practice, explored from historical, critical and contextual perspectives.

The catalogue collects conversations, reviews, comments and autobiographical stories, which analyze the artist’s work and the evolution of his visual language, based on the systematic use of graphic signs arranged according to repetitive and geometric patterns, which act as a means of expression and communication.

📚 The volume is available in all bookstores and online stores.
🔗 https://www.marsilioarte.it/prodotti/ding-yi-cross-galaxy/

🇮🇹 Che cos’è la fotografia per me. Intervista a Maurizio Galimberti 📸In mostra alle Stanze della Fotografia di Venezia f...
03/07/2025

🇮🇹 Che cos’è la fotografia per me. Intervista a Maurizio Galimberti 📸

In mostra alle Stanze della Fotografia di Venezia fino al 10 agosto 2025, i lavori di Maurizio Galimberti parlano del nostro tempo ma anche di una pratica che unisce tecnica e vissuto personale. Galimberti ha trovato nella Polaroid e nell’estetica del mosaico la chiave di volta di una ricerca che affonda le radici nella storia della fotografia, della pittura, del cinema, senza tuttavia precludersi nuove possibilità. Ecco che cosa ci ha raccontato.

🔗 Leggi l’articolo al link: https://www.marsilioarte.it/magazine/intervista-maurizio-galimberti-fotografia

_
🇬🇧 What photography is for me. An interview with Maurizio Galimberti 📸

On display at the Stanze della Fotografia in Venice until 10 August 2025, the works by Maurizio Galimberti speak of our time but also of a practice that combines technique and personal experience. Galimberti found in Polaroid, and in the aesthetics of mosaics, the key to a practice that is rooted in the history of photography, painting, cinema, and yet doesn’t preclude new possibilities. Here is what he told us.

🔗 Read the article at the link: https://www.marsilioarte.it/en/magazine/photography-interview-maurizio-galimberti

🇮🇹 È l’ultimo weekend per vedere “Casorati” a , e ammirare una delle sue opere più amate, “Le signorine”!👭🏻 Opera dal fo...
27/06/2025

🇮🇹 È l’ultimo weekend per vedere “Casorati” a , e ammirare una delle sue opere più amate, “Le signorine”!

👭🏻 Opera dal formato monumentale e dal misterioso magnetismo, “Le signorine” ritrae quattro donne su un prato. Ai loro piedi, una ricca natura morta e dei cartigli con i loro emblematici nomi: Dolores, personificazione del lutto; Violante, allegoria della malinconia; Bianca, simbolo di purezza e Gioconda, emblema della vita soddisfatta.

👀 Il dipinto, dove echi preraffaelliti si intrecciano a richiami klimtiani, è tra i capolavori giovanili di Casorati: esposto alla Biennale di Venezia del 1912, quando l’artista aveva solo 29 anni, fu acquisito su sollecitazione del primo Direttore del , Nino Barbantini.

💡 “Chiusura in bellezza” per “Casorati” a Palazzo Reale, Milano! Fino a domenica 29 giugno, potrai acquistare il biglietto intero a 13€ (anziché 15€) e il biglietto per un accompagnatore a 10€, sia in biglietteria che online.

🏛️ “Casorati” a cura di Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli

📍 Palazzo Reale, Milano
🔗 Info e biglietti su palazzorealemilano.it e marsilioarte.it
__

🇬🇧 It’s the last weekend to see “Casorati” at and admire one of his most beloved works, “Le signorine”!

👭🏻 A monumental and mysteriously magnetic painting, “Le signorine” portrays four women standing on a lawn. At their feet lies a rich still life and scrolls bearing their emblematic names: Dolores, personification of mourning; Violante, allegory of melancholy; Bianca, symbol of purity; and Gioconda, image of fulfilled life.

👀 The painting, where Pre-Raphaelite echoes intertwine with Klimtian influences, is among Casorati’s early masterpieces. Shown at the 1912 Venice Biennale, when the artist was only 29 years old, it was acquired at the suggestion of Nino Barbantini, the first Director of .

💡“A Grand Finale” for “Casorati” at Palazzo Reale! Until Sunday June 29, get a full ticket for €13 (instead of €15) and a companion ticket for €10, available both online and at the ticket office.

🔗 Tickets on palazzorealemilano.it and marsilioarte.it

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Marsilio Arte posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Marsilio Arte:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share