MEP - Music Ensemble Publishing

  • Home
  • MEP - Music Ensemble Publishing

MEP - Music Ensemble Publishing Un partner dell'autore e dell'esecutore per contribuire alla promozione della musica contemporanea

Vi aspettiamo questa sera, 13 agosto, alle ore 20:30 per il settimo concerto di "Music ensemble" con un tris di composit...
13/08/2025

Vi aspettiamo questa sera, 13 agosto, alle ore 20:30 per il settimo concerto di "Music ensemble" con un tris di compositori/esecutori! Tra pianoforte e fisarmonica ascolteremo musiche di Miki Sakata .la_musica, Corrado Rojac e Francesco Alessandro Meloni .a.meloni Concerti del Tempietto

Ancora sul secondo concerto del progetto "Music ensemble", questo è un estratto dalla performance di . Buona visione! ht...
11/08/2025

Ancora sul secondo concerto del progetto "Music ensemble", questo è un estratto dalla performance di . Buona visione! https://youtube.com/shorts/NBhnS_iVPV4 Concerti del Tempietto

Continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti s...
09/08/2025

Continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa la Chiostro.
Il programma previsto nella seconda parte del mese di agosto comprende, oltre ai concerti di musica classica, alcune proposte come la soprano Katerina Orzech e la pianista Nadia Colantoni (11 agosto alle 20,30), in un eccezionale recital di arie di Giacomo Puccini; il fisarmonicista Peter Kiss (14 agosto alle 20,30), con un fantastico concerto che spazia dal repertorio classico alla contemporanea; il virtuoso arpista Alexander Boldachev (12 agosto alle 20,30), che suona l'arpa, il pianoforte, compone musica dall'età di cinque anni e si esibisce in concerti da solista in tutto il mondo. La musica classica è ben rappresentata da valenti giovani musicisti e affermati concertisti. È bene tenere in evidenza: la pianista Haruka Matsumoto (11 agosto alle 18,30), laureatasi a Tokio e a Varsavia, con una profonda conoscenza delle opere di Fryderyk Chopin, che continua a esplorare e a far rivivere nelle sue performance; l'ungherese Julianna Kiss (12 agosto alle 18,30), pluripremiata pianista internazionale, fondatrice e direttrice artistica del Danubia Talents International Music Festival, tiene diverse masterclass in Ungheria e all'estero; i giovani Zoard Somogyvari (14 agosto alle 18,30), Filippo Tenisci (15 agosto alle 18,30) e Eda Vllaco, (16 agosto alle 20,30). eccezionali talenti al pianoforte e concertisti acclamati. Un'altra partecipazione di grande interesse è quella di Roberto De Romanis (16 agosto alle 18,30), il cui talento esprime una delicatezza e una potenza che sprigionano continue emozioni: è la sua capacità di comunicare. Un'attenzione particolare va rivolta alla presenza di Emanuele Frenzilli (15 agosto alle 20,30; 19 agosto alle 20,30), pianista di talento e di grandi qualità interpretative, ha suonato in tutte le più̀ importanti città italiane e nelle maggiori capitali europee conseguendo, sempre, importanti riscontri di pubblico e critica, e di Marco Lo Muscio (20 agosto alle 20,30), organista, pianista e compositore, suona classica, contemporanea, rock, ha al suo attivo più di 700 concerti tenuti in alcune delle cattedrali e sale da concerto più rinomate in Italia e all'estero.
Il 13 agosto alle 18,30, Silvia Zeverino (violino) e Marianna Zonetti (pianoforte), in un connubio di tecnica e interpretazione, presenteranno un programma di musica contemporanea con musiche di John Cage, Alfred Schnittke e Arvo Pärt

Il 13 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il settimo concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, che vuole sottolineare la rilevanza interpretativa ed espressiva delle prestazioni artistiche affidate agli stessi compositori o a musicisti di loro gradimento e collaborazione. Il concerto presenta tre compositori, che eseguiranno i loro brani: Miki Sakata, che fa pieno uso del pianoforte e del salterio ad arco nelle sue acclamate esibizioni ed è ammirata a livello internazionale come musicista creativa, colorata, lirica, bella, pacifica, poetica; Corrado Rojac, diplomato in fisarmonica, pianoforte e violoncello, ha suonato per le istituzioni musicali più prestigiose in Italia e all'estero; Francesco Alessandro Meloni, pianista e compositore, si esibisce come concertista in varie città d'Italia e per importanti festival musicali.

Concerti del Tempietto
www.tempietto.it
Biglietti da € 14 www.tempietto.eu/tickets/
+39 348 780 43 14
[email protected]

Ma torniamo al secondo concerto del progetto "Music ensemble" (ma quanti ne sono!), quello dell'8 luglio scorso. È ora d...
08/08/2025

Ma torniamo al secondo concerto del progetto "Music ensemble" (ma quanti ne sono!), quello dell'8 luglio scorso. È ora disponibile un video short de "La Torre di Chia" di .bruzzese nell'esecuzione di al flauto, alla chitarra ed Elisabetta Orienti al pianoforte. https://youtube.com/shorts/FdXVtBsB4Vg Concerti del Tempietto

07/08/2025
Sesto concerto del progetto "Music ensemble". Una valanga di musiche dei giorni nostri con diversi brani dei compositori...
04/08/2025

Sesto concerto del progetto "Music ensemble". Una valanga di musiche dei giorni nostri con diversi brani dei compositori Mauro Cardi .cardi.5 e Mauro Montalbetti, e con alcune composizioni di Matelda Viola, Andrei Popescu, Virginio Zoccatelli e Marcello Appignani nell'esecuzione di ben due trii: Ecoensemble (Morena Mestieri, Anna Bellagamba , Paolo Montin) e Arioso Furioso Trio (Francesca Tirale , Antonio Vivian, Francesco Fontolan). Info e biglietti: www.tempietto.eu

Continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti s...
01/08/2025

Continuano le esecuzioni de “I Concerti del Tempietto”, “Festival Musicale delle Nazioni” dell'estate 2025. I concerti si tengono ogni giorno, in due diversi orari, al Chiostro di Campitelli al Teatro di Marcello, o nella splendida sala annessa la Chiostro.
Il programma previsto nella prima parte del mese di agosto comprende, oltre ai concerti di musica classica, alcune proposte come The Jazz Voyager Project (1° agosto alle 20,30) con Bruno Pantalone (basso), Danilo Gambardella (tastiere), Alessandro Picucci (batteria) e Igor Marino (sax) che eseguono, soprattutto, brani di loro composizione. I JVP sono un’originalissima formazione jazz fusion italiana caratterizzata da un sound particolarmente elegante e raffinato con sonorità tra il jazz, il funk ed il latin a cui hanno aggiunto un pizzico di melodia mediterranea; Parole in jazz (5 agosto alle 18,30), con Danilo Gambardella e Angelo Jannoni. Per la musica classica sono da evidenziare, al pianoforte, la giovane promessa Amir Salhi (3 agosto alle 20,30), che, a soli cinque anni, ha vinto il primo premio assoluto in un concorso, nella categoria senza limiti d'età; la dodicenne Zhuoya Wang (4 agosto alle 18,30), che ha raccolto tanti premi in concorsi, sia in Italia che all'estero; il giovane napoletano Angelo Gala (4 agosto alle 20,30), eccellente pianista che ha completato gli studi in Germania; la pianista cinese Li Jia (6 agosto alle 18,30), che ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con il suo eccezionale talento, docente ospite al Conservatorio Beethoven di Vienna; il 9 agosto alle 20,30, il duo Anastasia Skënderaj (soprano) e Pantesilena Jaho (pianista), che brilla sui palcoscenici europei; il concerto “Satie mon amour”, con la partecipazione di Angelo Jannoni, presenta musiche di Erik Satie e Alessandra Celletti (10 agosto alle 20,30), la valente pianista e compositrice, che nell’estate del 2013, ha portato il suo pianoforte in giro per l’Italia a bordo di un camion con il progetto “piano piano on the road".

Il 6 agosto, alle ore 20,30, sarà presentato il sesto concerto di Musica Contemporanea, riferito al progetto “Music ensemble”, con alcuni brani di vari compositori: Mauro Cardi, versatile compositore, che dopo l’influenza donatoniana, si proietta verso forme musicali modellate su intuizioni timbriche e immagini sonore, con improvvisi abbandoni espressivi e, infine, verso una dimensione “ludica” del comporre, esercitata da una fascinazione per la logica e per il valore simbolico insito nei numeri. Alcune sue composizioni sono presentate da Eco Ensemble Duo, composto da Morena Mestieri (flauto) e Anna Bellagamba (pianoforte), con la partecipazione dell'eccellente clarinettista Paolo Montin. L'Ecoensemble esplora le possibilità espressive del duo flauto e toypiano, contribuendo anche all'ampliamento del repertorio con nuove composizioni di autori italiani. Lo stesso ensemble presenta: una composizione di Matelda Viola, pianista, compositrice e ideatrice di progetti artistici e didattici, svolge anche la professione di cantante come solista e in ensemble, con una accurata preparazione musicologica, tecnica e stilistica, e una composizione di Andrei Octavian Popescu, compositore, violinista e ingegnere, seguito con stima e attenzione, in Italia e all'estero. Il compositore che segue è Mauro Montalbetti, riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione. Si è dedicato con continuità al teatro musicale, componendo cinque opere tutte andate in scena in importanti teatri italiani e stranieri. Due sue composizioni saranno eseguite da Arioso Furioso Trio, composto da Francesca Tirale (arpa), Antonio Vivian (flauto) e Francesco Fontolan (fagotto), progetto che nasce dalle esperienze artistiche dei tre musicisti maturate con importanti realtà orchestrali e cameristiche, per il gusto per la ricerca di una tipologia di suono ampia, morbida e rotonda. Lo stesso Trio esegue una composizione di Virginio Zoccatelli, compositore eclettico che ha sviluppato una varietà di stili e linguaggi che mirano a conoscere il mondo e indagare la profonda interiorità umana, e una composizione di Marcello Appignani, versatile e innovativo, capace di spaziare tra diversi generi musicali e di creare composizioni che si adattano a vari contesti artistici.

Concerti del Tempietto
www.tempietto.eu
Biglietti da € 14,00 su www.tempietto.eu/tickets/
+39 348 780 43 14

"La voce di Eco" edizioni... MEP!
31/07/2025

"La voce di Eco" edizioni... MEP!

Un breve momento dal concerto del 13 luglio scorso nella Sala Baldini di Roma durante il terzo incontro del progetto "Music ensemble" con MEP - Music Ensemble Publishing e i Concerti del Tempietto. https://youtube.com/shorts/aH46SvFvF9w

Domani, 30 luglio alle ore 20:30, quinto appuntamento del progetto "Music ensemble". Protagonista la chitarra con tre co...
29/07/2025

Domani, 30 luglio alle ore 20:30, quinto appuntamento del progetto "Music ensemble". Protagonista la chitarra con tre compositori (Marcello Appignani, Lorenzo Sorgi e Antonio Bellandi .bellandi3) che affidano le proprie opere nelle mani di Giuseppe Ugo Mazzone e Leonardo De Marchi .guit mentre Sorgi suonerà personalmente. Info e biglietti: www.tempietto.eu

Nell'ambito dei Concerti del Tempietto  vi segnaliamo questi prossimi due eventi in collaborazione con  e che riguardano...
24/07/2025

Nell'ambito dei Concerti del Tempietto vi segnaliamo questi prossimi due eventi in collaborazione con e che riguardano, quindi, musica dei nostri giorni: domenica 27 luglio alle ore 18:30 Marcello Appignani presenterà il suo nuovo album "Metamorphoses XXI Plus" per pianoforte solo; mercoledì 30 luglio alle ore 20:30 quinto appuntamento con "Music ensemble" per una maratona chitarristica con, come sempre, tre compositori (Marcello Appignani, Antonio Bellandi .bellandi3, Lorenzo Sorgi ) eseguiti dai chitarristi Giuseppe Ugo Mazzone , Leonardo De Marchi .guit e lo stesso Sorgi.
Per i concerti di repertorio, segnaliamo invece la pianista Giulia Toniolo (27 luglio alle 20:30), formatasi presso il Royal College of Music di Londra, prosegue una rilevante carriera concertistica; l’Ensemble Vocale Mousiké (29 luglio alle 18:30), che si dedica principalmente alla polifonia rinascimentale e contemporanea spaziando tra diversi generi ed epoche; Claudio Paciocco (31 luglio alle 18:30), chitarrista classico, ha ottenuto tanti riconoscimenti in concorsi musicali internazionali e si è esibito in concerti e festival in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Info e biglietti: www.tempietto.eu

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when MEP - Music Ensemble Publishing posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to MEP - Music Ensemble Publishing:

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share