Rumore Sociale

  • Home
  • Rumore Sociale

Rumore Sociale Periodico online (www.rumoresociale.it). Pagina ufficiale

Università degli Studi di Milano-Bicocca
06/08/2025

Università degli Studi di Milano-Bicocca

ABC – Abitare Bicocca Città è uno sportello virtuale pensato per aiutare gli studenti a trovare soluzione abitativa a prezzi calmierati

L’analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe.
26/07/2025

L’analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe.

L'analisi di Carmelo Ferraro e Gianfranco Pepe sulla crisi che sta vivendo la metropoli milanese: "Bisogna mettere al centro le persone"

A Savona prima e a Ravenna poi nel mese di Luglio, il Tribunale ha ospitato il convegno “Rifiuto genitoriale”: un vademe...
21/07/2025

A Savona prima e a Ravenna poi nel mese di Luglio, il Tribunale ha ospitato il convegno “Rifiuto genitoriale”: un vademecum per proteggere i legami familiari.

Si è tenuto nelle Aule di Corte d’Assise dei Tribunali nelle Regioni sopra citate, il convegno dal titolo “Rifiuto genitoriale – Un Vademecum Operativo per lavorare in rete”, un evento che ha acceso i riflettori su una delle tematiche più controverse e dolorose che possono emergere nei contesti di separazione familiare: la rottura del legame tra un genitore e i propri figli.

Il fenomeno del rifiuto genitoriale, al centro del dibattito, riguarda quelle situazioni in cui un figlio, all’interno di un contesto di forte conflittualità tra i genitori separati, arriva a rifiutare uno dei due, spesso a seguito di condizionamenti psicologici o comportamentali da parte dell’altro genitore. Una dinamica subdola e insidiosa che, oltre a compromettere la serenità dei minori, può generare danni emotivi profondi e duraturi.

Ad aprire i lavori del convegno, le autorità giudiziarie locali, che hanno evidenziato l’urgenza di strumenti operativi condivisi per riconoscere e affrontare il problema. A seguire, numerosi esperti provenienti da ambiti differenti – magistrati, psicologi, neuropsichiatri infantili, assistenti sociali, educatori e forze dell’ordine – hanno offerto una lettura multidisciplinare della questione, sottolineando la necessità di una rete professionale coesa e competente.

Il cuore dell’incontro è stato la presentazione di un vademecum pratico, pensato per supportare i professionisti nell’intercettare tempestivamente segnali di disagio, orientare correttamente le famiglie e garantire il rispetto del diritto alla bigenitorialità, sancito anche dalla normativa italiana ed europea.

“Spesso – ha sottolineato uno degli interventi – ci si trova a intervenire quando i rapporti sono già compromessi. Questo vademecum serve proprio a costruire una risposta precoce, concreta e condivisa, nell’interesse primario del minore.”

Il convegno, molto partecipato, si è rivelato un’occasione preziosa per rafforzare il dialogo tra professionisti e istituzioni, in un’ottica di prevenzione e protezione dei legami familiari.

Un tema che richiede attenzione, competenza e soprattutto collaborazione interprofessionale, perché dietro ogni rifiuto non c’è solo un genitore escluso, ma un bambino che rischia di perdere una parte fondamentale della propria storia affettiva.

FIALS Milano Area Metropolitana
17/07/2025

FIALS Milano Area Metropolitana

La Regione ha confermato il compenso a 50 euro lordi l’ora per gli infermieri: rappresentanze sindacali divise

Università degli Studi di Milano-Bicocca
10/07/2025

Università degli Studi di Milano-Bicocca

L'Ateneo entra a far parte dell'associazione nazionale che promuove l’inclusione delle persone LGBTQIA+ nei luoghi di studio e di lavoro

Nocetum
07/07/2025

Nocetum

Oltre 50 persone hanno partecipato con interesse e coinvolgimento all’evento di lancio del progetto,promosso da Out of the Blue

Mi'mpegno
06/07/2025

Mi'mpegno

Oltre 250 persone hanno preso parte al tradizionale appuntamento alla Balera dell'Ortica: annunciata l'iniziativa per le donne

Mi'mpegno Pane Quotidiano Onlus
23/06/2025

Mi'mpegno Pane Quotidiano Onlus

Le due realtà milanesi hanno siglato un importante accordo lo scorso 20 giugno: "Uniti per donare ancora di più"

Nocetum
23/06/2025

Nocetum

Si è aperta il 21 giugno la rassegna "Il cielo sopra Milano", presso la Cascina Corte San Giacomo, sede del Centro Nocetum

21/06/2025

Il ragazzino africano di 12 anni del Togo colpito da poliomielite avrà una nuova carrozzina elettrica grazie a una raccolta fondi

🔈🔉🔊Un evento al   rompe il silenzio sul   : tra testimonianze, scienza e impegno condiviso.Milano – Presso il MUSA, il M...
20/06/2025

🔈🔉🔊Un evento al rompe il silenzio sul :
tra testimonianze, scienza e impegno condiviso.

Milano – Presso il MUSA, il Museo di Antropologia Forense diretto dalla dottoressa Cristina Cattaneo, si è tenuto un evento senza precedenti dedicato a una delle problematiche più delicate e spesso taciute della nostra società: il rifiuto genitoriale. Un tema complesso, doloroso e sempre più diffuso, che coinvolge famiglie, minori e professionisti di molteplici ambiti.

Moderato dalla giornalista, Dott.ssa Brunati, l'incontro ha visto la partecipazione degli autori e dei curatori del libro “Il rifiuto genitoriale: un approccio integrato multiprofessionale”, una guida teorica e pratica che funge anche da vademecum operativo per lavorare in rete.

Per la prima volta, l’evento è stato aperto anche ai genitori, offrendo loro uno spazio di ascolto, espressione e confronto. Ne è scaturito un dibattito lungo, intenso ed emotivamente carico, in cui le testimonianze personali si sono intrecciate con le riflessioni dei professionisti presenti. Un momento autentico di co-costruzione partecipata, dove il vissuto privato ha incontrato il sapere scientifico per delineare insieme nuove prospettive d’azione.

Tra i relatori, il dottor Giuseppe Gennari, magistrato del Tribunale di Milano, ha portato la voce della giustizia, sottolineando quanto sia importante un approccio sistemico e condiviso, capace di superare logiche frammentarie. La dottoressa Tatiana Amato, coordinatrice del gruppo multiprofessionale di lavoro, e la dottoressa Patrizia Conti, psicoterapeuta e da anni impegnata sul tema, hanno illustrato l’importanza di costruire protocolli condivisi e reti territoriali per intervenire efficacemente nei casi di rifiuto genitoriale.
La Dott.ssa Faini, Direttrice Istituto IACP - sede di Milano ha portato la propria esperienza quale promotore dei gruppi di parola facilitati e pensati dal Centro Studi Professionale Radici Sociali in questi anni per i genitori e familiari vittime di questo doloroso fenomeno.

L’evento ha anche prodotto proposte concrete: la Dott ssa Brunati ha avanzato l’idea di creare un opuscolo informativo per i genitori, contenente linee guida pratiche, riferimenti normativi e spazi per condividere esperienze reali. Il dottor Gennari ha accolto e rilanciato la proposta, auspicando che l’opuscolo possa includere testimonianze genitoriali come strumenti di orientamento e sostegno.

La dottoressa Cattaneo, padrona di casa e da sempre impegnata nella tutela dei più vulnerabili, ha espresso piena disponibilità a ospitare altri incontri di questo tipo, con l’auspicio che possano diventare appuntamenti annuali, momenti ricorrenti per mantenere alta l’attenzione su una problematica che si configura sempre più come emergenza sociale. L’obiettivo: le sofferenze, dare visibilità al fenomeno e raccogliere dati per un’analisi statistica che orienti le politiche familiari e sociali.

L’evento al MUSA ha segnato un punto di svolta, dimostrando che solo attraverso il dialogo tra genitori, professionisti e istituzioni è possibile costruire nuove strade di comprensione e intervento.

Un passo concreto verso il riconoscimento e la presa in carico di un dolore silenzioso che merita attenzione, empatia e risposte efficaci.

e complimenti agli organizzatori!

Mi'mpegno
16/06/2025

Mi'mpegno

A Palazzo Cusani una "rete del bene" promossa da MI'mpegno per un'analisi geopolitica della "guerra mondiale a pezzi"

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Rumore Sociale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Rumore Sociale:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share