L'olio di oliva tra storia e scienza

  • Home
  • L'olio di oliva tra storia e scienza

L'olio di oliva tra storia e scienza olio di oliva

Uno studio di follow-up di 24 anni ha rilevato una sorta di associazione negativa tra il consumo di olio di oliva e la p...
27/10/2025

Uno studio di follow-up di 24 anni ha rilevato una sorta di associazione negativa tra il consumo di olio di oliva e la prevalenza di malattie cardiovascolari.
Le persone che consumavano alti livelli di olio di oliva (> 7 g/giorno) presentavano una riduzione del 14% nella prevalenza di malattie cardiovascolari e una riduzione del 18% nella prevalenza di malattie coronariche rispetto a coloro che non consumavano olio di oliva.
Un follow-up di 10 anni con adulti senza malattie cardiovascolari ha rilevato che i partecipanti che non hanno mai consumato o hanno consumato in modo intermittente olio di oliva avevano 4,2 e 5,3 volte più probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto a coloro che consumavano solo olio di oliva.
Nel 2004, la Federal Drug Administration degli Stati Uniti ha autorizzato la possibilità di etichettare l'olio di oliva con la seguente dichiarazione: "A causa degli acidi grassi monoinsaturi contenuti nell'olio di oliva, il consumo di circa 23 g di olio al giorno è benefico per la malattia coronarica" .
Protective effects of oleic acid and polyphenols in extra virgin olive oil on cardiovascular diseases
Yan Lu et alii
Food Science and Human Wellness , 2024, 13(2): 529-540. https://doi.org/10.26599/FSHW.2022.9250047
DOI:10.26599/FSHW.2022.9250047

The Mediterranean diet has long been recognized as one of the most effective ways to prevent and improve cardiovascular disease. Extra virgin olive oil (EVOO) is the typical sources of fat in the Mediterranean diet which have been shown to have noteworthy nutritional value and positive impact on....

Tra olive appena mature ed olive mature il contenuto di olio viene uguale solo se è terminata la trasformazione degli zu...
27/10/2025

Tra olive appena mature ed olive mature il contenuto di olio viene uguale solo se è terminata la trasformazione degli zuccheri in gliceridi e questo possiamo saperlo solo dalle analisi, ed inoltre se non ci sono state variazioni nel procedimento estrattivo. Tra l'altro raccogliere l'oliva nelle parti non esposte al sole, rispetto a quelle posizionate alla sommità, ha contenuto in gliceridi diversi. Quindi avere la stessa oliva, anche dalla stessa pianta, è già una variabile. Concludo, escludendo le azioni truffaldine, che la stessa oliva può dare rese diverse, anche se raccolta dalla stessa pianta o in annate diverse anche se portate nello stesso frantoio.
https://olivonews.it/fake-news-bufale-il-frantoiano-ruba-le-olive-e-abbassa-la-resa/?fbclid=IwY2xjawNsN7NleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFOYTdsTHZIOVYxV05oUUU0AR7dUh94mtaVHn63c3qDjF6loVBKcXucrrZMybDHBN18CS8IQg5aoet1dZ5i6A_aem_s_63fhmm_Lz8kpDEqyKkFw

Certi pregiudizi durano a morire, specie quando si portano le proprie olive a molire. In realtà l'olio nelle olive non varia nel tempo, proviamo a capire perché

Se aggiungiamo ad un certo volume di olio di oliva -rettificato- una quantità elevata di clorofilla e, dopo opportuno me...
25/10/2025

Se aggiungiamo ad un certo volume di olio di oliva -rettificato- una quantità elevata di clorofilla e, dopo opportuno mescolamento e chiarificazione dell'olio (filtrazione o centrifugazione), creiamo le condizioni di temperatura di 10°C, di 15°, di 20°, di 25°, di 30°, di 35°, di 40°....e leggiamo con uno spettrofotometro a 665 nanometri (per clorofilla a) e a 650 nanometri (per clorofilla b), potremmo vedere che con l'aumentare della temperatura aumenta l'assorbimento spettrofotometrico perché si dissolve -nell'olio- una maggiore quantità di colorofilla (liposolubile).
Per questo gramolando a temperature più alte l'olio viene più color verde, purchè la clorofilla sia disponibile (cloroplasti frantumati).
Tutto questo fino ad un certo punto perchè poi la clorofilla, aumentando la temperatura, si degrada.
Questa reazione di degradazione dipende dall'acidità, più è alta e prima si degrada.
Riporto un grafico preso da Lamberto Baccioni - Agrivision: https://www.slideshare.net/slideshow/tecnologia-di-estrazione-dellevoo-e-riflessi-sulla-qualit/39962545

Aggiungerei alle variabili il tipo di frangitore (taglio o percussione), questo può incidere sul colloidismo, ovvero la ...
22/10/2025

Aggiungerei alle variabili il tipo di frangitore (taglio o percussione), questo può incidere sul colloidismo, ovvero la formazione di emulsioni difficilmente aggregabili con la coalescenza, sulla forma del nocciolino (più spigolosi o più arrotondati), variabili del decanter come viscosità della pasta, portata, delta n, velocità di decantazione...

Oggi al supermercato hanno esposto bottiglie e lattine di oli nuovo.Alcune con la dicitura di olio "Novello" ed altre co...
22/10/2025

Oggi al supermercato hanno esposto bottiglie e lattine di oli nuovo.
Alcune con la dicitura di olio "Novello" ed altre come "Grezzo", entrambe come oli EVO.
Secondo voi è normale? ed in caso affermativo quanto dura la condizione di "olio novello"?
Per facilitare la risposta riporto la classificazione ufficiale presa dal Reg. UE 2022/2104 del 29/07/2022

L'attuale classificazione merceologica degli oli d'oliva, concepita nel 1991, è obsoleta e insufficiente a descrivere ad...
22/10/2025

L'attuale classificazione merceologica degli oli d'oliva, concepita nel 1991, è obsoleta e insufficiente a descrivere adeguatamente le differenze qualitative degli EVOO (oli extravergini di oliva) presenti sul mercato.
Di conseguenza, il claim polifenolico diventa un utile strumento di differenziazione per il consumatore, che può attribuire un prezzo premium ai prodotti migliori.
È interessante notare che non più del 10% degli oli imbottigliati disponibili sul mercato presenta un contenuto fenolico idoneo all'applicazione del claim salutistico.

The health claims of olive oil represent an important marketing lever in raising the willingness to pay for a product, but world producers of extra virgin olive oil (EVOO) do not take advantage of it because there are still obstacles to their use. Among these, one issue is the lack of an official me...

Questo articolo ci mostra quanto sia difficile, in Cisgiordania,  raccogliere l'oliva nel proprio terreno.Ricordo anche ...
20/10/2025

Questo articolo ci mostra quanto sia difficile, in Cisgiordania, raccogliere l'oliva nel proprio terreno.
Ricordo anche che sono stati sradicati 37.237 olivi, come espressione di odio.
A pensare che da 10.000 anni l'olivo è simbolo di pace tra i popoli e che le tre religioni monoteistiche, del bacino del Mediterraneo, considerino l'olio come sacro.
Ogni commento è inutile, non riusciremmo a comprendere la violenza e la mancanza di umanità.

20/10/2025
20/10/2025
La vite maritata, chi l'ha inventata?Gli antichi romani, ecco la storiaLa foto e l'olivo sono dell'amico Giorgio Tamaro ...
20/10/2025

La vite maritata, chi l'ha inventata?
Gli antichi romani, ecco la storia

La foto e l'olivo sono dell'amico Giorgio Tamaro di Termoli, che non avendo potato l'olivo, la vite, in cerca di luce ed appoggio fisico si è arrampicata lungo i rami.

Address


Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when L'olio di oliva tra storia e scienza posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share