Il Ghetto di Padova

  • Home
  • Il Ghetto di Padova

Il Ghetto di Padova Si inizia da oggi a raccontare quello che accade in questa bellissima parte del Centro Storico di Padova " Il Ghetto Ebraico".

Il cuore pulsante della città.Un media di Padova

06/11/2025

FESTA DEL TABARRO E DEL BACCALÀ
Domenica 30 novembre 2025 – Padova
Passeggiata tra storia e tradizione dal Ghetto Ebraico lungo via San Martino e Solferino, le Piazze del centro e via del Vescovado, tra profumi di baccalà, osterie d’altri tempi e il fascino dei tabarri padovani.
Un cammino nel cuore di Padova per riscoprire luoghi, sapori e ricordi che uniscono passato e presente.
Tra nebbia, vino e lana: Padova in tabarro.
Un omaggio alla città, alla sua storia e al fascino di un capo che non tramonta mai.

🕰️ Partenza ore 11.00 – Ghetto Ebraico
🧥 Esposizione di Tabarri e Mantelli d’epoca
Dalle ore 12,00 in Via del Vescovado 47
Punto degustazione Baccala` mantecato e polenta e vino dei Colli Euganei
Musica

Si inizia da oggi a raccontare quello che accade in questa bellissima parte del Centro Storico di Padova " Il Ghetto Ebraico". Il cuore pulsante della città.Un media di Padova

Da Porta San Giovanni al cuore antico di Padova” per raggiungere  Via del Vescovado "Festa del Tabarro e del Baccala" 30...
05/11/2025

Da Porta San Giovanni al cuore antico di Padova” per raggiungere Via del Vescovado "Festa del Tabarro e del Baccala" 30 novembre 2025, un modo per scoprire una Padova che non si conosce tra palazzi e monumenti storici.

Piazzale San Giovanni e le Mura Cinquecentesche
Il nostro cammino inizia a Piazzale San Giovanni, uno dei varchi principali delle mura rinascimentali di Padova, erette nel Cinquecento durante la dominazione veneziana. Le mura, lunghe oltre 11 chilometri, circondavano la città proteggendola con bastioni e porte maestose, come questa, dedicata a San Giovanni.
Da qui lasciamo l’antico perimetro difensivo e ci incamminiamo verso il cuore medievale, lungo Via Euganea, tra
palazzi, botteghe e memorie illustri.
Via Euganea era un po' uno dei principali assi viari che conducevano verso il centro fin dall’età romana. Oggi è una via di mezzo elegante, con palazzi nobiliari, chiese antiche e botteghe artigiane.
Tra le facciate si scorgono case medievali con portici gotici e segni del passaggio di mercanti e pellegrini.
Un tempo qui si trovavano le botteghe dei lanaioli e dei fabbri, oggi sostituite da negozi storici, osterie e artigiani del gusto che mantengono viva la tradizione padovana.
Lungo la via si possono ammirare:
Chiesa di Santa Maria dei Servi (poco oltre, sul lato destro): splendida testimonianza gotica del XIV secolo, con un campanile snello e un portico che accoglieva i viandanti.
Palazzo Papafava dei Carraresi, dimora di una delle famiglie più illustri della nobiltà padovana, con interni decorati e una lunga storia di mecenatismo.

Via del Vescovado e il Battistero del Duomo
Svoltando verso Via del Vescovado si entra in una zona raccolta e silenziosa, dominata dal complesso della Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal Battistero.
Il Battistero custodisce uno dei più grandi tesori artistici del Trecento: gli affreschi di Giusto de’ Menabuoi.
In queste vie, nel Medioevo e nel senso Rinascimento, vissero e operarono vescovi, notai, artisti e studiosi legati all’Università di Padova. Ancora oggi si respira un’atmosfera colta e spirituale, tra botteghe artigianali e piccoli negozi di libri e arte sacra.

Via Barbarigo, eleganza e cultura.
Proseguendo lungo Via Barbarigo si incontrano palazzi signorili del Seicento e Settecento, tra cui il Palazzo Vescovile, che fu anche sede di potere temporale.
La via prende il nome da una delle più antiche famiglie veneziane, e testimonia l’intreccio tra Padova e la Serenissima.
Oggi qui si trovano gallerie d’arte, antiquari, botteghe orafe, sartorie artigiane e negozi storici che custodiscono il gusto e la tradizione veneta.

Arrivo: Piazza Duomo, cuore della fede e della storia
Il percorso termina nella Piazza del Duomo, dove si fondono arte, spiritualità e tradizione.
Da qui si può raggiungere Piazza dei Signori e Palazzo della Ragione, simboli del potere civile e commerciale di Padova.
Il viaggio dalle mura cinquecentesche al cuore medievale è un modo per riscoprire la città autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e ogni pietra racconta una storia.

Terza edizione Festa del Tabarro e del Baccalà  e Dress Code : Il Tabarro' 30 novembre 2025 in via del Vescovado, tradiz...
31/10/2025

Terza edizione Festa del Tabarro e del Baccalà e Dress Code : Il Tabarro' 30 novembre 2025 in via del Vescovado, tradizioni e piatti tipici autunnali del Veneto.
Questa manifestazione si prefigge di promuovere le tradizioni, i prodotti e i piatti tipici del nostro territorio e di conservare la nostra storia popolare contadina.
Padova, dal tabarro al suo splendore.

Padova è una città che vive tra storia e memoria.
Negli anni Cinquanta, tra il profumo del Caffè Pedrocchi e il vociare dei mercati, si vedevano ancora uomini avvolti nel tabarro, il mantello nero di lana.
Era una Padova che riscopriva se stessa, rinata dopo la guerra, ma ancora legata alle sue radici più profonde.

Quelle radici affondano nel Medioevo, quando, tra il XIII e il XIV secolo, Padova conobbe il suo massimo splendore.
Tra le piazze, i portici e il suono delle campane del Santo, Padova è rimasta la stessa anima viva di sempre: colta, operosa, orgogliosa della propria identità.
Dal tabarro al pennello di Giotto, dai libri antichi agli studenti di oggi, ogni angolo racconta una storia di bellezza, libertà e memoria.
Il Tabarro è un elemento chiave di tradizioni che ha attraversato secoli di storia italiana, non solo come capo di abbigliamento, ma come simbolo di appartenenza sociale e identità.
È considerato un emblema dell'identità veneta, incarnando l'eleganza e l'artigianalità delle tradizioni locali.
L' autunno e` la stagione perfetta per gustare piatti tipici veneti.
I piatti tipici contadini veneti rappresentano la storia e la cultura della regione attraverso l'uso di ingredienti semplici e stagionali. Questi piatti sono il risultato di una tradizione tramandata di generazione in generazione, che ha resistito al tempo e che rappresenta l'anima culinaria del territorio.
Poenta e baccalà è un piatto tipico veneto: baccala` mantecato o baccalà alla vicentina, preparato con stoccafisso (merluzzo essiccato), latte, acciughe, cipolla e parmigiano, e servito con la polenta, sia cremosa che abbrustolita.
Non puo` mancare il vino!
A pochi chilometri dalla citta` i Colli Euganei, di origine vulcanica, si formarono 35.000.000 di anni fa`.
Le rocce ricche di minerali hanno reso terreni fertili e perfetti per la vite che da secoli produce vini bianchi profumati e rossi corposi.
L' 11 novembre 2025 si festeggia la Festa di San Martino, una festa contadina e in quell' occasione si aprono le botti per assaggiare il vino novello della vendemmia 2025.

Un agosto di grande successo per StrazzaKappa Tracht con sede a Padova un simbolo della moda Tirolese da piu di 27 anni ...
16/08/2025

Un agosto di grande successo per StrazzaKappa Tracht con sede a Padova un simbolo della moda Tirolese da piu di 27 anni con negozi a Padova a Cortina d' Ampezzo e a Sauris di Sopra .
Gli Alberghi a Tarvisio Il Nevada e l' Haberl utilizzano i capi della moda tirolese Dirndl e lederhosen della StrazzaKappa Tracht per vestire il personale dell' Albergo.

Uno delle mete più gettonate d' inverno e d' estate delle Alpi è Cortina d" Ampezzo .Domani inizia il mese di agosto imp...
31/07/2025

Uno delle mete più gettonate d' inverno e d' estate delle Alpi è Cortina d" Ampezzo .
Domani inizia il mese di agosto impossibile mancare a Cortina d' Ampezzo, la Perla delle Dolomiti.Moltissimi i turisti che stanno arrivando, affezionati a trascorrere le vacanze in agosto a Cortina e gli immancabili, quelli delle seconde case.
Moltissimi lavori in corso, cantieri aperti per l' appuntamento del 2026 le Olimpiadi a Cortina ma basta parcheggiare l' automobile e fare quattro passi.
I negozi in centro, via Largo delle Poste aperti e raggiungibili per fare lo shopping accanto un cantiere che sta ultimando i lavori di riqualificazione previsti per novembre 2025.
Impossibile non soffermarsi davanti alle bellissime vetrine di Strazzakappa Giovanna, una veterana, ormai conosciutissima presente da 27 anni a Cortina e a Padova anche al Mercato Pian da lago tutti i martedì e venerdì.
Il Mercato di Cortina presente da più di 70 anni in Piazzale della stazione a causa di un progetto di riqualificazione dell' area è stato spostato a Pian da lago a 5 km dal centro raggiungibile anche con un bus navetta messo a disposizione dal Comune di Cortina.Sicuramente a causa dei lavori qualche problema di viabilità è presente ma non si può mancare a Cortina nel mese di agosto e poi "Cortina è sempre Cortina".

30/07/2025
La città si è spopolata, le destinazioni turistiche mare, montagna, città d' arte.I piccoli borghi montani delle Dolomit...
30/07/2025

La città si è spopolata, le destinazioni turistiche mare, montagna, città d' arte.
I piccoli borghi montani delle Dolomiti, quest' anno hanno preparato moltissimi eventi folcloristici per promuovere e conservare le tradizioni.
Un bellissimo spettacolo per i turisti che decideranno di trascorrere le vacanze di agosto in montagna un calendario pieno di manifestazioni.
Chi è ancora a Padova e vuole trascorrere una piccola vacanza per questo fine settimana, vi consigliamo di trascorrerlo tra Sauris e Laggio frazione di Vigo ci saremo anche noi StrazzaKappa Tracht con i costumi tradizionali in questo bellissimo lungo Viaggio lungo la catena delle Alpi, delle Dolomiti in questo paradiso tra natura incontaminata, tra borghi ricchi di storia e cultura popolare, un territorio che produce prodotti tipici alimentari, e un artigianato del legno di grande qualità.
1-2-3 agosto a Laggio frazione di Vigo di Cadore " El cianson de ciasa nostra" una bellissima festa folcloristica per conservare le tradizioni dagli antichi mestieri, musica, degustazione di piatti tipici, mercatino, laboratori didattici per i bambini uno molto interessante che insegna ai bambini come si produce il formaggio e molto altro .

Address


Telephone

+393493417085

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Il Ghetto di Padova posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share