ArteMagazine

ArteMagazine Quotidiano digitale di Arte e Cultura

Dal 27 settembre 2025 il Museo degli Innocenti a Firenze ospita una grande mostra dedicata al genio visionario di Henri ...
20/08/2025

Dal 27 settembre 2025 il Museo degli Innocenti a Firenze ospita una grande mostra dedicata al genio visionario di Henri de Toulouse-Lautrec, tra affiches iconici e atmosfere da café-concert.

Firenze si prepara ad accogliere il fascino spregiudicato e poetico della Parigi di fine Ottocento con Toulouse-Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque, la mostra evento che dal 27 settembre 2025 porterà negli spazi del Museo degli Innocenti oltre 100 opere dell’artista simbolo della vita notturna di Montmartre. Protagonista assoluto Henri de Toulouse-Lautrec (1864–1901), aristocratico ribelle, pittore e innovatore grafico, che seppe raccontare con sguardo ironico e moderno il cuore pulsante della capitale francese nei suoi anni più intensi: i locali del Moulin Rouge, le ballerine, i chansonnier, le pr******te e i bohémien che affollavano il quartiere artistico di Montmartre.

Su ArteMagazine
https://artemagazine.it/toulouse-lautrec-illumina-firenze-un-viaggio-nella-parigi-della-belle-epoque/

A oltre due secoli dalla sua morte, Maria Antonietta continua ad affascinare il mondo. Simbolo di eleganza, frivolezza e...
19/08/2025

A oltre due secoli dalla sua morte, Maria Antonietta continua ad affascinare il mondo. Simbolo di eleganza, frivolezza e tragica decadenza, la regina più discussa della storia francese sarà al centro della prima mostra del Regno Unito a lei dedicata, dal 20 settembre 2025 al 22 marzo 2026, ospitata dal prestigioso Victoria and Albert Museum di South Kensington, a Londra.

Intitolata “Marie Antoinette Style”, l’esposizione promette un viaggio immersivo nella vita, nel gusto e nell’eredità culturale dell’ultima regina dell’Ancien Régime. Saranno esposti oltre 250 oggetti, tra cui abiti sontuosi, accessori personali, gioielli e oggetti da toeletta, alcuni dei quali per la prima volta prestati dal Castello di Versailles.

L'anticipazione della mostra oggi su ArteMagazine
https://artemagazine.it/maria-antonietta-stile-potere-e-tragedia-in-mostra-al-va-di-londra/

Anish Kapoor e Greenpeace: arte e protesta su una piattaforma di Shell nel Mare del NordIn un gesto senza precedenti che...
18/08/2025

Anish Kapoor e Greenpeace: arte e protesta su una piattaforma di Shell nel Mare del Nord

In un gesto senza precedenti che unisce arte, attivismo e denuncia ambientale, il celebre artista Anish Kapoor ha realizzato un’opera inedita nel cuore di uno dei simboli più controversi della crisi climatica: una piattaforma offshore della compagnia petrolifera Shell. L’installazione, intitolata BUTCHERED, è stata allestita da un gruppo di attivisti e attiviste di Greenpeace sulla piattaforma “Skiff”, un impianto di estrazione di gas situato nel Mare del Nord, a circa 45 miglia nautiche dalla costa inglese del Norfolk. Una vera e propria opera monumentale contro i crimini climatici dell’industria fossile.

È la prima volta nella storia che un’opera d’arte viene creata su una struttura industriale di questo tipo, ancora pienamente operativa. Il progetto, altamente simbolico, è stato portato a termine grazie all’intervento di sette esperti climber ambientali, che hanno raggiunto e scalato la piattaforma in condizioni di massima sicurezza. Sulla struttura, gli attivisti hanno fissato una tela di 96 metri quadrati, su cui è stato versato da un tubo ad alta pressione un liquido rosso intenso, una miscela a base di acqua marina, barbabietola e coloranti alimentari biodegradabili. L’effetto è quello di una gigantesca ferita rosso sangue che cola sull’acciaio industriale: una metafora visiva della devastazione causata dall’industria fossile sul pianeta e sulle sue comunità più vulnerabili

https://artemagazine.it/anish-kapoor-e-greenpeace-arte-e-protesta-su-una-piattaforma-di-shell-nel-mare-del-nord/

Addio a Gianni Berengo Gardin, testimone di un’epocaGianni Berengo Gardin, testimone inarrivabile dei suoi e dei nostri ...
07/08/2025

Addio a Gianni Berengo Gardin, testimone di un’epoca

Gianni Berengo Gardin, testimone inarrivabile dei suoi e dei nostri anni, è morto nella tarda serata di mercoledì 6 agosto. «Non mi chiami artista, la prego. Tantomeno maestro. Non lo sopporto» disse nel 2013, in una lunga intervista. E quell’aria di disincantato testimone che si portava dietro tutto il peso dell’indagine sociale della sua immensa fotografia, non l’ha mai abbandonato, lontano anni luce dalle manie di protagonismo di molti suoi illustri colleghi.
«La fotografia perfetta? In bianco e nero, in pellicola e destinata alla carta stampata. Tutto il resto è un’altra cosa».

Inaugura domani al Castello Gamba – Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta a Châtillon, la mostra Gla...
25/07/2025

Inaugura domani al Castello Gamba – Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta a Châtillon, la mostra Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro, un progetto di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura patrimonio storico-artistico e gestione dei siti culturali della regione, e con la curatela di Fortunato D’Amico. Una profonda riflessione del maestro sul rapporto tra natura e creatività: dalle foreste, simbolo di equilibrio naturale, ai tessuti del futuro, emblema di un’evoluzione responsabile

Inaugura domani al Castello Gamba - Museo di Arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta a Châtillon, la mostra Glacial Threads. Dalle Foreste ai Tessuti del Futuro, un progetto di Michelangelo Pistoletto e Cittadellarte in collaborazione con la Struttura patrimonio storico-artistico e gesti...

The Migrant Child, l’opera realizzata da Banksy nel maggio 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon a Venezia, è stat...
24/07/2025

The Migrant Child, l’opera realizzata da Banksy nel maggio 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon a Venezia, è stata staccata e trasferita nel laboratorio dove si provvederà al suo restauro prima di essere esposta, con modalità che sono ancora allo studio. Banca Ifis durante la notte ha completato con successo i lavori di messa in sicurezza e salvataggio dell’opera, dopo che l’esposizione alle intemperie ne avevano determinato il deperimento di una porzione pari al 30%. Il bambino naufrago coi piedi immersi nell’acqua della Laguna veneziana intento a chiamare aiuto attraverso una torcia di posizione che emana un segnale color fucsia, tornerà quindi dopo il restauro a dare voce alla poetica di Banksy e alla sua denuncia sul tema delle migrazioni, oltre a testimoniare la sua presenza in Italia poiché l’opera, realizzata sulla facciata di Palazzo San Pantalon nella notte tra l’8 e il 9 maggio 2019, è una delle due sole opere rivendicate da Banksy e presenti su suolo italiano.

The Migrant Child, l’opera realizzata da Banksy nel maggio 2019 sulla facciata di Palazzo San Pantalon a Venezia, è stata staccata e trasferita nel laboratorio dove si provvederà al suo restauro prima di essere esposta, con modalità che sono ancora allo studio. Banca Ifis durante la notte ha co...

Dalla Pen*sola Antartica al Canada, dalla Patagonia all’Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia. Scenari di straordi...
18/07/2025

Dalla Pen*sola Antartica al Canada, dalla Patagonia all’Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia. Scenari di straordinaria bellezza eppure terribilmente in pericolo. Sono i ghiacciati delle aree più remote del mondo fotografati da Sebastiao Salgado, scomparso a maggio 2025ed esposte tra Rovereto e Trento, dal Mart al MUSE, in quella che si può considerare la mostra-manifesto del maestro della fotografia dedicata all’ambiente, alla natura e ai suoi contrasti. Una mostra-manifesto, oltre 60 fotografie in grande e grandissimo formato, che celebra i ghiacciai del mondo con l’obiettivo di sensibilizzare la società sul ruolo essenziale nel sistema climatico e idrologico globale, nell’anno, il 2025, che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai.

Dalla Pen*sola Antartica al Canada, dalla Patagonia all’Himalaya, dalla Georgia del Sud alla Russia. Scenari di straordinaria bellezza eppure terribilmente in pericolo. Sono i ghiacciati delle aree più remote del mondo fotografati da Sebastiao Salgado, scomparso a maggio 2025ed esposte tra Rovere...

Pittore, fotografo, regista e innovatore, Man Ray arriva a Palazzo Reale a Milano per una grande retrospettiva che aprir...
15/07/2025

Pittore, fotografo, regista e innovatore, Man Ray arriva a Palazzo Reale a Milano per una grande retrospettiva che aprirà al pubblico dal 24 settembre 2025 fino all’11 gennaio 2026.

Man Ray. Forme di luce, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Silvana Editoriale, è curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca e si presenta come un’approfondita retrospettiva dedicata a uno dei protagonisti assoluti dell’arte del Novecento, geniale pioniere di linguaggi visivi che continuano a influenzare l’arte, la fotografia, il design e la cultura contemporanea grazie alle sue immagini, pervase da ironia, eleganza, provocazione e libertà, restano attualissime e testimoniano il ruolo fondamentale che Man Ray ha avuto nel ridefinire i confini dell’arte del secolo scorso.
https://artemagazine.it/man-ray-a-settembre-la-sua-retrospettiva-a-milano/

Beato Angelico dal 26 settembre al 25 gennaio 2026 a Palazzo Strozzi a Firenze, si preannuncia come una delle grandi mos...
11/07/2025

Beato Angelico dal 26 settembre al 25 gennaio 2026 a Palazzo Strozzi a Firenze, si preannuncia come una delle grandi mostre dell’autunno italiano.
Affrontando la produzione, lo sviluppo e l’influenza dell’arte di Beato Angelico in rapporto con pittori come Lorenzo Monaco, Masaccio, Filippo Lippi, ma anche scultori quali Lorenzo Ghiberti, Michelozzo e Luca della Robbia, la mostra, realizzata in collaborazione tra Fondazione Palazzo Strozzi, Ministero della Cultura – Direzione regionale Musei nazionali Toscana e Museo di San Marco, rappresenta la prima grande mostra a Firenze dedicata all’artista esattamente dopo settant’anni dalla precedente monografica del 1955.

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi gior...
08/07/2025

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi giorni: Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio incredibile non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia, dove le creazioni di Domenico Dolce e Stefano Gabbana entrano in dialogo con l’impianto architettonico neoclassico, creando una scenografia unica e indimenticabile.

Ancora pochi giorni, soltanto fino al 13 agosto 2025, per ammirare la mostra più esplosiva che Roma offre in questi giorni: Dal Cuore Alle Mani: Dolce&Gabbana a Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio incredibile non solo nella moda, ma nel tempo, nell’arte, nella memoria e nella materia, dove le c...

Ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana le opere di Antonello Viola arrivano a Venezia per la sua person...
20/06/2025

Ispirate a terre insulari e all’intera laguna veneziana le opere di Antonello Viola arrivano a Venezia per la sua personale alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro. Una visione astratta, dal consueto cromatismo raffinato, che restituisce una Venezia in cui i pigmenti, foglia d’oro, trasparenze e cancellature si intrecciano in una dimensione onirica e fluttuante. Con un occhio ancora rivolto a Giulio Aristide Sartorio.

Dal 20 giugno al 28 settembre 2025, L’oro della laguna, personale a cura di Elisabetta Barisoni. Il progetto, pensato appositamente per le sale al secondo piano del museo, vede allestita una speciale selezione di dipinti ad olio su vetro e su carta giapponese realizzati dall’artista negli ultimi quattro anni, molti dei quali esposti al pubblico per la prima volta. Approfitta però della vicinanza con un altro ciclo di Sartorio, il monumentale Il poema della vita umana per proseguire il dialogo romano di qualche anno fa.

https://artemagazine.it/la-venezia-di-antonello-viola-tra-luce-cielo-e-acqua-a-ca-pesaro/

Address

Via Degli Spagnoli 24

00186

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when ArteMagazine posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to ArteMagazine:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share