Giovanni Giudice - The Italian Voice Over Artist

  • Home
  • Giovanni Giudice - The Italian Voice Over Artist

Giovanni Giudice - The Italian Voice Over Artist Giovanni Giudice è doppiatore speaker pubblicitario, o per dirla all'inglese, "voice over talent". Scopri cosa posso fare per te!

La voce giusta per emozionare, persuadere e comunicare i vostri prodotti o servizi.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Giovanni Giudice - The Italian Voice Over Artist posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Giovanni Giudice - The Italian Voice Over Artist:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

Giovanni Giudice. Chi sono?

Ciao, sono Giovanni Giudice e sono un voice over artist, o talent, come dicono all’estero. Qui in Italia si direbbe, piuttosto, che sono uno speaker pubblicitario. Solo che quasi sempre quando dico questa cosa mi rispondono: “In che radio lavori?” No, non faccio lo speaker radiofonico, cioè quello che fa “eeeecccoci in ondaaaa nuovamenteeeee eraaa Luciano Ligabueeeee, su le mani Riccione!”. No, sono professioni simili ma distinte. Entrambi gli speaker parlano da soli davanti un microfono, ma i destinatari sono diversi. La radio è in diretta e si rivolge ad un pubblico che cerca informazione e intrattenimento. L’altro speaker, che sarei io, legge gli script di un committente, spesso un copywriter (o solo copy, alla milanese) che ha ideato un testo che informa, persuade, emoziona e invita a fare un’azione (una call to action, sempre più milanese!). D’altra parte, si sa:

E che vorrò dire con questa citazione? Niente, solo che mi piacciono le donne. Io ogni giorno mi siedo al microfono e leggo testi da interpretare, commissionati da vari brand e che sono destinati a varie tipologie di prodotti o servizi. Per esempio, si passa dai classici spot per la TV, la radio e il web (che poi è il settore più in crescita visto che siamo tutti incollati agli smartphone, venghino signori venghino sbrigatevi a investire sui video online!), i video aziendali quelli un po’ seriosi istituzionali che presentano i valori, i traguardi, la mission e la passione di un brand, i video animati (questi spaccano sul web, sono fatti con le animazioni o le infografiche e spiegano come funzionano i servizi che offrite), oppure ancora i documentari over sound con la voce fuori campo in italiano che sovrasta quella del protagonista straniero che rimane in sottofondo, la voce off di un trailer o promo di un programma, o ancora le segreterie telefoniche o i messaggi automatici del vostro risponditore automatico, o un bel corso online (e-learning), un audio guida o un bel podcast audio book. Tutto chiaro?

Chi ha parlato di doppiaggio? Quella del doppiatore è un’altra professione e quella italiana è tra le migliori scuole esistenti. Il doppiatore recita e segue il labiale di un attore e si fa negli stabilimenti di doppiaggio, dove ci sono sale attrezzate ad hoc, grandi, con un’acustica perfetta, dove possono lavorare varie figure contemporaneamente: il doppiatore, il direttore del doppiaggio, l’assistente al doppiaggio e il fonico di presa diretta. Per il lavoro che faccio io, è necessario un valido home studio, con un’ottima qualità audio (in effetti, uso lo stesso microfono che si usa nel doppiaggio, lo standard degli standard, il Neumann U87Ai) e una sola figura tuttofare.

Bene, spero di essere stato in grado di spiegare cosa faccio. Vuoi sapere come? Mi siedo in studio dal 2008 con il sorriso e tanta passione che mi spinge a migliorarmi e a sperimentare. Leggo lo script, identifico i passaggi e le parole chiave più importanti, dove scegliere pause, cambi di colore e calore, il ritmo e il tono utilizzare, la post produzione audio più adatta per il tipo di prodotto finale.