02/11/2025
💊 La verità che nessuno ti dice sulla medicina moderna
Non si guadagna con le persone sane.
Non si guadagna con le persone morte.
Il vero profitto sta nel tenerci… malati ma funzionanti.
È triste, ma questo è il principio su cui si basa gran parte della medicina moderna: non guarire davvero, ma gestire i sintomi.
Un sistema costruito per mantenerti cliente, non per renderti libero.
Nell’antica Grecia, i medici venivano pagati solo quando i loro pazienti guarivano.
In Cina, molti dottori ricevevano un compenso fisso per mantenere le persone in salute — se qualcuno si ammalava, smettevano di essere pagati fino alla guarigione.
Oggi invece, è l’esatto opposto.
Ma ti sei mai chiesto come siamo arrivati a questo punto?
All’inizio del Novecento, tutto cambiò con il Rapporto Flexner (1910), finanziato dalla Carnegie Foundation e sostenuto dagli interessi della famiglia Rockefeller, che dominava il mercato del petrolio.
Quel documento “rivoluzionò” la medicina, chiudendo decine di scuole e imponendo un modello unico, basato su farmaci brevettabili e derivati dal petrolio.
In meno di dieci anni, le terapie naturali furono messe da parte e sostituite da medicinali chimici — più redditizi, ma non sempre più efficaci.
E così è nata la sanità che conosciamo oggi.
Un sistema che cura i sintomi, ma raramente le cause.
Per me, la svolta è stata una sola: diventare il mio primo medico.
Ho sbagliato tanto, ho imparato ancora di più — ma oggi sto meglio che mai.
Ed è per questo che voglio condividere la mia esperienza con chi vuole davvero riprendersi la propria salute. 🌿