31/05/2025
Our co-founder, Giulia Fogliani, was selected from among more than 900 Italian debut writers as one of the few finalists for the Italo Calvino Prize (Premio Italo Calvino). Join us in congratulating Giulia on this remarkable achievement! 🎉
Il Premio Italo Calvino annuncia le opere finaliste della ###VIII edizione, scelte dal comitato di lettura del Premio tra i 909 manoscritti partecipanti al bando e poi sottoposte al giudizio della Giuria composta, quest’anno, da Sandro Bonvissuto, Antonio Franchini, Daniela Marcheschi, Raffaello Palumbo Mosca, Carmen Pellegrino.
Gli undici testi inediti di autori esordienti, tra cui i giurati decreteranno il vincitore e le menzioni speciali, sono:
"Hapax" di Federico Capitani
"I vinti" di Alessandro Ciappa
"L’anormale" di Francesco Cuoio
"Arto fantasma" di Ben Eccher
"La danza dell’Effimera" di Giulia Fogliani
"Ai gentili non vendere armi" di Michele Frisia
"La gabbia" di Flora Giuliano D’Errico
"L’ipersensibile" di Alberto Monte
"Crack" di Andrea Pauletto
"Le infinite potenzialità dell’acciuga, in cucina" di Massimiliano Racis
"Minerva" di Raffaela Ulgheri
La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 5 giugno, a partire dalle ore 17, al Circolo dei lettori di Torino alla presenza dei finalisti, dei giurati e del direttivo del Premio, composto da Franca Cavagnoli, Anna Chiarloni, Mario Marchetti, Laura Mollea, Carla Sacchi Ferrero. L’ingresso è su prenotazione (scrivendo a [email protected]) fino a esaurimento posti. La prenotazione è valida solo per l'evento; il buffet è riservato agli ospiti del Premio.
Sarà possibile seguire la cerimonia in diretta streaming sul profilo Facebook e sul canale YouTube del Premio (.calvino).
A partire da sabato 31 maggio, sui canali social e sul sito del Premio (www.premiocalvino.it), saranno disponibili, due al giorno, i video di presentazione dei testi finalisti: conterranno la voce dell’autore e la lettura di un brano.
Con il contributo di FONDAZIONE CRT e Regione Piemonte, con il patrocinio di Città di Torino, Città metropolitana di Torino e Regione Piemonte.
In collaborazione con L'Indice dei Libri del Mese.
Un ringraziamento particolare va all’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma e alla professoressa Daniela Marcheschi per l’ospitalità offerta al Premio per la riunione della Giuria.