La Nuova Europa

  • Home
  • La Nuova Europa

La Nuova Europa Rivista "La Nuova Europa"

𝗜𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘀𝘀𝗼🔸 Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha l’ultima paro...
12/08/2025

𝗜𝗹 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗥𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝗮𝗯𝗶𝘀𝘀𝗼
🔸 Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha l’ultima parola.
🔸 Le riflessioni di Andrea Valesini, inviato speciale in Ucraina che non si accontenta della geopolitica, raccolte nel libro 𝙄𝙡 𝙗𝙚𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚. 𝙍𝙚𝙥𝙤𝙧𝙩𝙖𝙜𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡’𝙖𝙗𝙞𝙨𝙨𝙤 (Oltre Edizioni).
➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/recensioni/2025/08/12/il-bene-in-azione-reportage-dallabisso/

Oltre Edizioni

Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha l’ultima parola. Recensione a A. Valesini, "L’inverno ucraino".

𝗕𝘂𝗱𝗮𝗽𝗲𝘀𝘁: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗶𝗱𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗹𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲🔸A Budapest, una mostra anticlericale allestita dai Verdi ha scatenato...
09/08/2025

𝗕𝘂𝗱𝗮𝗽𝗲𝘀𝘁: 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗿𝗶𝗱𝗲, 𝗹𝗮 𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗹𝗲𝗿𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲
🔸A Budapest, una mostra anticlericale allestita dai Verdi ha scatenato forti polemiche.
🔸 Le autorità religiose e politiche, pur condannando l’iniziativa, hanno preferito non amplificare una vicenda frutto solo di opportunismo politico.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/societa/2025/08/09/budapest-prima-del-pride-la-mostra-anticlericale/

A Budapest, una mostra anticlericale ha scatenato forti polemiche che però le autorità religiose e politiche hanno preferito non amplificare.

𝗟’𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘃𝗮 𝗹’𝗨𝗼𝗺𝗼🔸 Cento anni fa nasceva 𝗘𝗿𝗻𝘀𝘁 𝗡𝗲𝗶𝘇𝘃𝗲𝘀𝘁𝗻𝘆𝗷 (1925-2016)🔸 Riscopriamo  la figura di un artista ch...
06/08/2025

𝗟’𝘂𝗼𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘃𝗮 𝗹’𝗨𝗼𝗺𝗼
🔸 Cento anni fa nasceva 𝗘𝗿𝗻𝘀𝘁 𝗡𝗲𝗶𝘇𝘃𝗲𝘀𝘁𝗻𝘆𝗷 (1925-2016)
🔸 Riscopriamo la figura di un artista che ha espresso con l’arte e la vita una forte 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗨𝗼𝗺𝗼 e la sua complessa 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/arte/2025/08/06/luomo-che-scolpiva-luomo/

#исскуство #скульптура

100 anni dalla nascita di Ėrnst Neizvestnyj: un artista che ha espresso con l’arte e la vita una forte passione per l’Uomo e la sua complessa libertà.

𝗨𝗻 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝘁𝗮🔸 𝗜𝘃𝗮𝗻 𝗧𝗶𝘀̌𝗰̌𝗲𝗻𝗸𝗼 è famoso in tutta Mosca come uno dei migliori chirurghi vascolari e per la dediz...
04/08/2025

𝗨𝗻 𝗰𝗵𝗶𝗿𝘂𝗿𝗴𝗼 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗶𝘀𝘁𝗮
🔸 𝗜𝘃𝗮𝗻 𝗧𝗶𝘀̌𝗰̌𝗲𝗻𝗸𝗼 è famoso in tutta Mosca come uno dei migliori chirurghi vascolari e per la dedizione verso i suoi pazienti.
🔸 Ha avuto la carriera troncata da una 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗮 𝗾𝘂𝗮𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗻𝗻𝗶 per «finanziamento di associazione estremista», ossia la Fondazione di Naval’nyj per la lotta contro la corruzione, fuori legge dal 2021.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/societa/2025/08/02/un-chirurgo-estremista/

Il cardiochirurgo Ivan Tiščenko è stato condannato a quattro anni per aver finanziato la Fondazione per la lotta contro la corruzione.

𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗔𝗨𝗥𝗢: 𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼🔸Cinquant’anni fa 35 paesi a Helsinki firmarono degli accordi che siglav...
30/07/2025

𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗔𝗨𝗥𝗢: 𝗟𝗼 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗺𝗼𝗿𝘁𝗼
🔸Cinquant’anni fa 35 paesi a Helsinki firmarono degli accordi che siglavano il 𝗰𝗮𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 guardando alla collaborazione.
🔸Furono anche 𝘂𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗱𝗶𝘀𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗘𝘀𝘁.
🔸Cosa resta oggi del loro spirito? L'abbiamo chiesto all'on. 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗠𝗔𝗨𝗥𝗢.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/dossier/2025/07/30/lo-spirito-di-helsinki-non-e-morto/

Meseuro - Centro Studi per l'Europa del Mediterraneo

50 anni fa gli Accordi di Helsinki siglavano il calo della tensione internazionale. Cosa resta oggi del loro spirito?

𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 𝟭𝟵𝟳𝟱: 𝘂𝗻 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀🔸 Cinquant’anni fa la firma degli 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 fu un...
27/07/2025

𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 𝟭𝟵𝟳𝟱: 𝘂𝗻 𝗳𝗿𝗮𝗴𝗶𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗳𝗿𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀
🔸 Cinquant’anni fa la firma degli 𝗔𝗰𝗰𝗼𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗛𝗲𝗹𝘀𝗶𝗻𝗸𝗶 fu un momento cruciale per la distensione e la cooperazione tra Est e Ovest.
🔸 Le 𝗰𝗹𝗮𝘂𝘀𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶, che l’URSS considerava una formalità, divennero la base legale per le rivendicazioni dei movimenti del dissenso.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/dossier/2025/07/27/helsinki-1975-un-fragile-seme-che-ha-dato-frutti-di-liberta/



(𝘧𝘰𝘳𝘥𝘭𝘪𝘣𝘳𝘢𝘳𝘺𝘮𝘶𝘴𝘦𝘶𝘮.𝘨𝘰𝘷)

La firma degli Accordi di Helsinki nel 1975 fu importante per la distensione e la cooperazione tra Est e Ovest, e anche per i gruppi del dissenso.

𝗨𝗻 𝗲𝗿𝗼𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟯𝟳. 𝗟𝗼𝘀𝗻𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 «𝗜 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶»🔸 Il regista 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲𝗷 𝗟𝗼𝘇𝗻𝗶𝗰𝗮 racconta la genesi del suo f...
24/07/2025

𝗨𝗻 𝗲𝗿𝗼𝗲 𝗿𝗼𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟭𝟵𝟯𝟳. 𝗟𝗼𝘀𝗻𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 «𝗜 𝗱𝘂𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶»
🔸 Il regista 𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲𝗷 𝗟𝗼𝘇𝗻𝗶𝗰𝗮 racconta la genesi del suo film «I due procuratori», tratto da un racconto inedito dello scrittore e ex detenuto staliniano 𝗚𝗲𝗼𝗿𝗴𝗶𝗷 𝗗𝗲𝗺𝗶𝗱𝗼𝘃.
🔸 Riflette sui meccanismi dello stalinismo, sulla tragedia dell’ignoranza civile e sull’impossibilità dell’eroismo in un sistema totalitario.

𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/arte/2025/07/23/un-eroe-romantico-nel-1937-losnica-sul-film-i-due-procuratori/

Il regista Sergej Loznica racconta la genesi del suo film «I due procuratori», tratto da un racconto inedito di Georgij Demidov.

𝗔𝗹𝗶𝗻𝗮🔸 La storia di 𝗔𝗹𝗶𝗻𝗮, una giovane donna ucraina 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 di cancro, che, nonostante la guerra in corso a Kh...
20/07/2025

𝗔𝗹𝗶𝗻𝗮
🔸 La storia di 𝗔𝗹𝗶𝗻𝗮, una giovane donna ucraina 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 di cancro, che, nonostante la guerra in corso a Kharkiv, ha trovato 𝗽𝗮𝗰𝗲 in un hospice grazie all'aiuto di un'amica fotografa russa e del suo amico Dima.
🔸 Il miracolo della pace è che anche sotto le bombe esiste la 𝗽𝗶𝗲𝘁𝗮̀.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/blog/2025/07/20/alina/

Il miracolo della pace è che anche sotto le bombe esiste la pietà.

𝗦𝘇𝗲𝗽𝘁𝘆𝗰𝗸𝗶: 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲🔸 Monsignor Andrej Szeptycki è stato ricordato recentemente per l’esemplarità del...
18/07/2025

𝗦𝘇𝗲𝗽𝘁𝘆𝗰𝗸𝗶: 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲
🔸 Monsignor Andrej Szeptycki è stato ricordato recentemente per l’esemplarità della sua testimonianza di fede e di amore per il proprio popolo.
🔸 Nonostante una propaganda malevola abbia cercato di screditarlo, attribuendogli un inesistente antisemitismo, in realtà si è speso in difesa di ebrei, polacchi e di tutti quanti venissero perseguitati dal regime nazista.

𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/chiesa/2025/07/16/szeptycki-il-giudizio-di-un-vero-padre/

𝗦𝘇𝗲𝗽𝘁𝘆𝗰𝗸𝗶: 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲🔸 Durante la visita al papa, il presidente ucraino 𝗭𝗲𝗹𝗲𝗻𝘀𝗸𝗶𝗷 ha ricordato la figu...
16/07/2025

𝗦𝘇𝗲𝗽𝘁𝘆𝗰𝗸𝗶: 𝗶𝗹 𝗴𝗶𝘂𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘃𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲
🔸 Durante la visita al papa, il presidente ucraino 𝗭𝗲𝗹𝗲𝗻𝘀𝗸𝗶𝗷 ha ricordato la figura di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗷 𝗦𝘇𝗲𝗽𝘁𝘆𝗰𝗸𝗶 (1865-1944), metropolita di Leopoli, indicandone l’esemplarità per la sua 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗱𝗲 e per l’𝗮𝗺𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼.
🔸 Un’esemplarità che una propaganda malevola aveva cercato di screditare, attribuendogli un inesistente antisemitismo, che nella realtà era costituito da una 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝘀𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝗳𝗲𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗲𝗯𝗿𝗲𝗶, 𝗽𝗼𝗹𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗶 𝘃𝗲𝗻𝗶𝘀𝘀𝗲𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗲𝗴𝘂𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 dal regime nazista.
🔸Nella sua 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝗻𝗱𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗣𝗶𝗼 𝗫𝗜𝗜 descrive le atrocità naziste in Ucraina, inclusi massacri e persecuzioni.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/chiesa/2025/07/16/szeptycki-il-giudizio-di-un-vero-padre/

𝗗𝗶𝗼, 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗮𝗱𝗮🔸 In una conversazione con i fedeli, 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗨𝗺𝗶𝗻𝘀𝗸𝗶𝗷 distingue tra il 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗗𝗶𝗼 𝗲 ...
13/07/2025

𝗗𝗶𝗼, 𝗶𝗹 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗽𝗮𝗱𝗮
🔸 In una conversazione con i fedeli, 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲 𝗨𝗺𝗶𝗻𝘀𝗸𝗶𝗷 distingue tra il 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘃𝗶𝗲𝗻𝗲 𝗱𝗮 𝗗𝗶𝗼 𝗲 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗻𝗲 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶 𝗴𝗼𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗻𝘁𝗶, che può invece contraddire Dio.
🔸L’invito a leggere criticamente le Scritture, 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝘀𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 al potere o alla politica, è oggi quanto mai necessario.

➡ 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼: https://lanuovaeuropa.org/chiesa/2025/07/13/dio-il-potere-e-la-spada/

#православие

Padre Uminskij distingue tra il potere che viene da Dio e l’uso che ne fanno i governanti, che può invece contraddire Dio.

𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮: 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲🔸 Poco prima di morire, la scrittrice ucraina e investigatrice di crimini di guerra 𝗩𝗶𝗸...
10/07/2025

𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮: 𝘂𝗻 𝗽𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲
🔸 Poco prima di morire, la scrittrice ucraina e investigatrice di crimini di guerra 𝗩𝗶𝗸𝘁𝗼𝗿𝗶𝗷𝗮 𝗔𝗺𝗲𝗹𝗶𝗻𝗮 ha raccolto una 𝘀𝗲𝗿𝗶𝗲 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗴𝗲𝘀 in cui spiccano il coraggio e l’inventiva di alcune sue compatriote.
🔸 Ma si parla anche di letteratura, di senso della vita e di rapporti fra aggressori e aggrediti.
🔸 Recensione al libro di Viktorija Amelina 𝙂𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙜𝙪𝙖𝙧𝙙𝙖𝙧𝙚 𝙡𝙖 𝙜𝙪𝙚𝙧𝙧𝙖. 𝘿𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙙𝙞 𝙪𝙣𝙖 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙩𝙩𝙧𝙞𝙘𝙚 𝙙𝙖𝙡 𝙛𝙧𝙤𝙣𝙩𝙚 𝙪𝙘𝙧𝙖𝙞𝙣𝙤.

➡ 𝙇𝙚𝙜𝙜𝙞 𝙩𝙪𝙩𝙩𝙤: https://lanuovaeuropa.org/recensioni/2025/07/10/ucraina-un-popolo-e-le-sue-donne/

Guanda Editore

Recensione al libro di V. Amelina: nei suoi reportages spiccano il coraggio di alcune sue compatriote e molto altro, come il senso della vita.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when La Nuova Europa posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to La Nuova Europa:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share

«La Nuova Europa»

La rivista, nata nel 1960 col titolo Russia cristiana ieri e oggi, è stata il primo e fondamentale strumento per diffondere la conoscenza delle ricchezze liturgiche, artistiche e filosofiche della tradizione russa. Dalla metà degli anni ’60, ha fatto conoscere per la prima volta in Italia il samizdat, l’editoria clandestina espressione della cultura antitotalitaria.

Nel 1985 la rivista prende il titolo di L’Altra Europa, ampliando i suoi interessi a tutto l’Est. Alla luce dei mutamenti del 1989 e delle nuove esigenze che la caduta dei regimi comunisti ha portato in Europa, nel 1992 il periodico diventa La Nuova Europa, luogo di dibattito e di confronto sulle problematiche sociali, culturali e religiose del continente. Lo staff redazionale, che vanta uomini di cultura di molti paesi europei, e il ventaglio dei temi trattati (materiali d’archivio e inediti, studi e ricerche sulla cultura, arte e letteratura europee, confronti sulle problematiche di attualità, interviste, reportage e testimonianze su esperienze ecclesiali), fanno de La Nuova Europa un prezioso strumento di dialogo internazionale. Dal 2016 La Nuova Europa esce in un nuovo formato online sul portale www.lanuovaeuropa.org, in parte di libero accesso alla lettura, e in parte accessibile su abbonamento. Al portale si aggiungeranno ogni anno due fascicoli cartacei dedicati all’approfondimento dei temi più importanti. Gli abbonati hanno a disposizione l’archivio storico della rivista in formato pdf.