RIFday

RIFday Mattinale d'informazione per il farmacista

Roma, 25 luglio -  A 22 anni dal completamento dello Human Genome Project's che nel 2003 ha scritto la prima sequenza de...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - A 22 anni dal completamento dello Human Genome Project's che nel 2003 ha scritto la prima sequenza del genoma umano partendo dal Dna di una manciata di persone, e a 10 anni di distanza dal 1000 Genomes Project che nel 2015 è arrivato a sequenziare il codice genetico di oltre 2.500 individui, si avvicina il traguardo del "pangenoma", ovvero la costruzione di una mappa completa e minuziosa dei geni dell'uomo e di tutte le sue possibili varianti. Ieri sono stati infatti annunciati due studi su Nature dimostratisi in grado di offrire "la panoramica più completa del genoma umano" resa disponibile finora, un "tesoro di dati", secondo la definizione degli stessi ricercatori...Continua a leggere

si avvicina il traguardo del "pangenoma", ovvero la costruzione di una mappa completa e minuziosa dei geni dell'uomo

Roma, 25 luglio - Il metapneumovirus umano (hMpv) rappresenta una delle cause più frequenti di malattie delle vie aeree,...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - Il metapneumovirus umano (hMpv) rappresenta una delle cause più frequenti di malattie delle vie aeree, con un grado di severità molto ampio, e colpisce tutte le fasce d'età, ma soprattutto i bambini piccoli e gli anziani. L'agente patogeno è stato oggetto di un ampio studio multicentrico condotto dalle università Sapienza di Roma, Statale di Milano e dall'ateneo di Pavia che ha raccolto e analizzato i dati ottenuti tra il 2022 e il 2024 da 17 centri distribuiti su tutto il territorio nazionale, evidenziandone la diffusione e l'impatto, nei soggetti più avanti con gli anni. La ricerca, finanziata dai fondi del Piano nazionale ripresa e resilienza (Pnrr) nell'ambito delle iniziative sulle infezioni emergenti, è stata pubblicata...Continua a leggere

Il metapneumovirus umano (hMpv) rappresenta una delle cause più frequenti di malattie delle vie aeree e colpisce tutte le fasce d'età

Roma, 25 luglio - Un nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell'Ufficio delle Nazioni Unite c...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - Un nuovo rapporto dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dell'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (Unodc), intitolato Medicinali contaminati e integrità della catena di approvvigionamento degli eccipienti farmaceutici e pubblicato ieri, accende un riflettore su quella che è una tragica e continua crisi di salute pubblica: la contaminazione dei medicinali con sostanze chimiche tossiche di tipo industriale, in particolare glicole dietilenico (Deg) e glicole etilenico (Eg)...Continua a leggere

L'Oms e l'Unodc esortano gli Stati membri, ad adottare misure immediate e decisive per prevenire ulteriori tragedie evitabili

Roma, 25 luglio - Il progetto "messo a terra" dall'Ats Bergamo insieme all'Ordine dei farmacisti orobico si chiama We Ca...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - Il progetto "messo a terra" dall'Ats Bergamo insieme all'Ordine dei farmacisti orobico si chiama We Care e il suo obiettivo è reso esplicito già nel logo, dove il Care si sovrappone alle prima quattro lettere della parola carenza (vedi illustrazione del titolo). Perché di questo, appunto, si tratta: combattere i fenomeni che ostacolano la reperibilità dei farmaci sul territorio con uno degli "ingredienti" che - come da sempre evidenziano gli esperti - è più deficitario, ovvero le corretta informazioni su una criticità che mette a rischio l'accesso alle cure. Corrette informazioni che vanno somministrata certamente ai cittadini, ma non solo, perché è risultato più volte evidente che una piena conoscenza del problema manca spesso agli stessi operatori...Continua a leggere

Il progetto si chiama We Care, per combattere i fenomeni che ostacolano la reperibilità dei farmaci sul territorio

Roma, 25 luglio - Per illustrare le recenti, importanti novità concernenti la gestione dei crediti Ecm, l'Ordine dei Far...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - Per illustrare le recenti, importanti novità concernenti la gestione dei crediti Ecm, l'Ordine dei Farmacisti di Roma ha inviato ieri a tutti i suoi iscritti una nota del presidente Giuseppe Guaglianone, che riassume ciò che è fondamentale sapere e che - a sottolineare l'importanza della comunicazione - è indicata in oggetto come Avviso importante: Crediti Ecm e la tua assicurazione professionale. In primo luogo, ricorda la nota, bisogna tenere a mente una sola scadenza, quella del 31 dicembre 2025: entro tale data, ogni iscritto all'Albo professionale dovrà aver completato l'acquisizione dei crediti sia per il triennio 2020-2022 sia per quello attuale (2023-2025)...Continua a leggere

"L'obbligo Ecm è molto importante. La mancata regolarizzazione potrebbe incidere sulla validità della vostra assicurazione professionale"

Roma, 25 luglio - Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf, nella sua riunione di ieri, 23 luglio, ha deliberato l’ist...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - Il Consiglio di Amministrazione dell’Enpaf, nella sua riunione di ieri, 23 luglio, ha deliberato l’istituzione di un fondo da 400mila euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure assimilate. La misura vuole essere, così come altri analoghi contributi, un concreto supporto dell’autonomia professionale, in linea con la missione dell’Ente di valorizzare il ruolo del farmacista. Possono richiedere il contributo gli iscritti all’Ente che, almeno dal 2023, esercitano l’attività in ambito farmaceutico in forma libero-professionale, o con contratto di collaborazione coordinata e continuativa o tramite borsa di studio, e che sono tenuti al versamento del contributo previdenziale a quota intera per il triennio 2023–2025...Continua a leggere

dell’Enpaf un fondo da 400mila euro a sostegno dei farmacisti liberi professionisti e delle figure assimilate

Roma, 25 luglio - L'accordo stipulato dieci giorni fa tra le federazioni nazionali degli Ordini dei farmacisti e dei bio...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - L'accordo stipulato dieci giorni fa tra le federazioni nazionali degli Ordini dei farmacisti e dei biologi non è scevra da criticità sulle quali - se davvero si vuole che l'intesa funzioni - è necessario e urgente fare chiarezza, ai fine di rimuovere ogni possibile ostacolo sulla strada dello sviluppo di un leale rapporto di collaborazione tra le due professioni. A intervenire pubblicamente sul protocollo d’intesa Fofi-Fnob, fin qui unica voce fuori dal coro generalizzato di plauso e apprezzamento per l'iniziativa, è Federfarma Calabria, sollevando robuste osservazioni e perplessità, a partire dagli standard operativi e dal quadro normativo dei test diagnostici Poct, che troveranno definizione nel richiesto, costituendo tavolo tecnico ministeriale...Continua a leggere

Le farmacie italiane non possono essere ridotte a semplici luoghi di transito di prestazioni erogate da altri

Roma, 25 luglio -  La mobilitazione dei farmacisti collaboratori per il rinnovo del contratto, incurante del caldo afric...
25/07/2025

Roma, 25 luglio - La mobilitazione dei farmacisti collaboratori per il rinnovo del contratto, incurante del caldo africano, continua a produrre azioni e iniziative in tutto il Paese. L'ultima in ordine di tempo è il presidio organizzato a Mestre davanti alla sede di Federfarma Veneto il 22 luglio scorso a scendere in piazza le farmaciste e i farmacisti dipendenti delle farmacie private, che chiedono il rinnovo del Ccnl, scaduto ormai da oltre un anno, con adeguamenti retributivi congrui e coerenti con un ruolo professionale molto cambiato con la "farmacia dei servizi". Nel solo Veneto, i dipendenti delle farmacie private sono circa 6000, e le loro proteste sono esattamente le stesse alla base della mobilitazione nazionale proclamata ormai da due mesi...Continua a leggere

La mobilitazione dei farmacisti collaboratori per il rinnovo del contratto, continua a produrre azioni e iniziative in tutto il Paese

Roma, 24 luglio - La prova-costume è da tempo immemorabile uno dei tormentoni dell'informazione estiva, sempre prodiga d...
24/07/2025

Roma, 24 luglio - La prova-costume è da tempo immemorabile uno dei tormentoni dell'informazione estiva, sempre prodiga di quantità industriali di attenzione e spazio nei confronti del rapporto spesso problematico di italiane e italiani con il proprio corpo, che raggiunge la massima criticità (ovviamente) nel momento in cui quel corpo lo si "mette in libertà" su spiagge e altri luoghi ameni. Il problema di tutti (o quasi) è notoriamente uno solo: raggiungere una condizione e un aspetto fisico che consenta di mostrarsi con sicurezza. Obiettivo che - in molti casi, soprattutto quando si cerca di raggiungerlo all'ultimo momento nei 10-15 giorni che precedono la partenza per le vacanze - si rivela purtroppo illusorio...Continua a leggere

Secondo la ricerca, due italiani su tre si sentono a disagio all’idea di indossare vestiti estivi, come il costume da bagno

Roma, 24 luglio - Nuovo e autorevole endorsement alla decisione dell'Aifa, il 30 giugno scorso,  di "passare" le glifozi...
24/07/2025

Roma, 24 luglio - Nuovo e autorevole endorsement alla decisione dell'Aifa, il 30 giugno scorso, di "passare" le glifozine dalla distribuzione diretta a quella nelle farmacie convenzionate, con la correlata abolizione dei piani terapeutici. Ad esprimere apprezzamento per il provvedimento, subito dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 19 luglio scorso, è la Società italiana di Diabetologia (Sid), con la sua presidente Raffaella Buzzetti. "La recente riclassificazione delle gliflozine rappresenta un passo importante verso una medicina più accessibile a tutti e in particolare alla persona con diabete...Continua a leggere

Ad esprimere apprezzamento per il provvedimento, subito dopo la sua pubblicazione, è la Società italiana di Diabetologia (Sid),

Roma, 24 luglio - Sulla supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.168 del 22 luglio scorso, è stato...
24/07/2025

Roma, 24 luglio - Sulla supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.168 del 22 luglio scorso, è stato pubblicato il decreto del ministero della Salute del 28 maggio 2025 concernente la Revisione della lista dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping, provvedimento che sostituisce il precedente decreto ministeriale del 25 giugno 2024.
Il decreto è entrato in vigore il giorno della sua pubblicazione e ne sono parte integrante i suoi tre allegati...Continua a leggere

dei farmaci, delle sostanze biologicamente e farmacologicamente attive e delle pratiche mediche, il cui impiego è considerato doping

Roma, 24 luglio - La Regione Calabria ha approvato all'unanimità la proposta di legge per il recupero, reimpiego e donaz...
24/07/2025

Roma, 24 luglio - La Regione Calabria ha approvato all'unanimità la proposta di legge per il recupero, reimpiego e donazione a fini di riutilizzo di farmaci, provvedimento proposto dal consigliere regionale Ferdinando Laghi, che interviene a disciplinare le modalità di raccolta e di accesso gratuito da parte dei cittadini a farmaci non utilizzati ancora in corso di validità e che non necessitino di conservazione a temperatura controllata. La raccolta, il recupero e la ridistribuzione gratuita dei farmaci validi non scaduti è una delle grandi sfide di civiltà del nostro tempo, che può utilmente contribuire alla crescente necessità di farmaci da parte delle fasce sociali più deboli che non hanno la possibilità di acquistarli...Continua a leggere

La raccolta, il recupero e la ridistribuzione gratuita dei farmaci validi non scaduti è una delle grandi sfide di civiltà del nostro tempo

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when RIFday posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to RIFday:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share