
08/07/2025
🔵 📣Acquistare prodotti e servizi online è diventato parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendo comodità e risparmio di tempo. Per vivere una buona esperienza di acquisto occorre però prestare attenzione.
🔐 Innanzitutto, la protezione dei propri dati, la scelta di siti ufficiali, il controllo delle recensioni e l’uso di metodi di pagamento tracciabili , contribuiscono a una maggiore sicurezza delle transazioni. Riportiamo alcuni esempi di scenari reali e indicazioni su come comportarsi per aumentare la consapevolezza dei rischi legati agli acquisti sul web.
👉 Falsi annunci di vendita
🔹 Scenario: Un truffatore pubblica un annuncio su un sito di compravendita per un prodotto, a un prezzo decisamente inferiore rispetto alla media.
🔹Strategia: presta attenzione al prezzo, se troppo basso, rispetto alla media di mercato, può essere un segnale d’allerta
Siti web falsi di e-commerce:
🔹Scenario: un utente cerca un prodotto specifico e trova un sito di e-commerce con recensioni positive.
🔹Strategia: leggi attentamente le recensioni e stai attento a segnali sospetti, come linguaggio generico o recensioni troppo positive. Al fine di avere una valutazione più chiara del sito e/o del prodotto d’interesse, è bene consultare delle piattaforme indipendenti che, senza essere direttamente affiliati ai venditori, raccolgono le recensioni di utenti reali.
Per proteggerti, è necessario, dunque, verificare sempre l’affidabilità del sito, leggere e controllare le recensioni sia sulla pagina web di riferimento che su altre piattaforme di recensioni indipendenti, controllare la presenza di connessioni sicure (ad esempio se iniziano con “https://“) e diffidare di offerte troppo vantaggiose.