Radio Elettrica

Radio Elettrica Radio Elettrica è la web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti! https://www.radioelettrica.it/negozio/
(1)

La squadra di Radio Elettrica non va in vacanza e in attesa delle dirette, vi rinfresca l'estate con la nuova playlistl....
05/08/2025

La squadra di Radio Elettrica non va in vacanza e in attesa delle dirette, vi rinfresca l'estate con la nuova playlistl. Ascoltatela, godetevela e condividetela se volete. E scrivete qui sotto i vostri preferiti.

Brani noti e meno noti, successi annunciati e perle nascoste. La squadra di Radio Elettrica vi propone due classifiche: gli highlights delle uscite dell'ultimo mese e brani del passato da riscoprire.

Il 5 agosto 1969 viene pubblicato The Stooges, il primo album mdell’omonima band capitanata da Iggy Pop.Disco proto-punk...
05/08/2025

Il 5 agosto 1969 viene pubblicato The Stooges, il primo album mdell’omonima band capitanata da Iggy Pop.
Disco proto-punk di riferimento, caratterizzato da energia cruda e viscerale e dal suono aggressivo, presenta brani iconici come "I Wanna Be Your Dog" e "1969", che mostrano la voce primordiale di Iggy Pop e la strumentazione minimalista e potente della band. L'album è un precursore cruciale del punk rock, lodato per il suo stile ruvido e per l'influenza sulle generazioni successive di musicisti.

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

3 agosto 1985: i Tears For Fears iniziarono una permanenza di tre settimane al primo posto della classifica dei singoli ...
03/08/2025

3 agosto 1985: i Tears For Fears iniziarono una permanenza di tre settimane al primo posto della classifica dei singoli statunitensi con Shout, il loro secondo singolo a raggiungere la vetta negli USA. Pubblicato come secondo singolo dal loro secondo album in studio Songs from the Big Chair (1985), il video di Shout contribuì a consolidare la popolarità del duo in Nord America grazie alla forte rotazione su MTV.

Anche oggi Radio Elettrica vi regala 24 ore di musica non-stop!

www.radioelettrica.it

2 agosto 1962: il cantautore Robert Allen Zimmerman cambiò legalmente il suo nome in Robert Dylan, pochi mesi dopo l’usc...
02/08/2025

2 agosto 1962: il cantautore Robert Allen Zimmerman cambiò legalmente il suo nome in Robert Dylan, pochi mesi dopo l’uscita del suo album di debutto intitolato Bob Dylan. In un’intervista del 2004 con CBS, Dylan spiegò il motivo della sua scelta: “Nasci, sai, con il nome sbagliato, i genitori sbagliati. Voglio dire, succede. Ti chiami come vuoi chiamarti. Questa è la terra della libertà.”

Buon primo sabato di agosto! Anche oggi Radio Elettrica vi terrà compagnia con le sue selezioni musicali.

www.radioelettrica.it
Dona il tuo 5x1000!

Il 1° agosto 1971 si tenne, al Madison Square Garden di New York, il concerto per il Bangladesh di George Harrison.Organ...
01/08/2025

Il 1° agosto 1971 si tenne, al Madison Square Garden di New York, il concerto per il Bangladesh di George Harrison.
Organizzato dall'ex Beatles, insieme a Ravi Shankar, l'evento raccolse fondi e sensibilizzò le vittime della carestia e della guerra nel paese dell'Asia meridionale.
40.000 spettatori si divertirono con un supergruppo di musicisti, tra cui Eric Clapton, Bob Dylan, Billy Preston e Ringo Starr.
Le registrazioni avrebbero raggiunto la vetta della classifica britannica l'anno successivo e fatto vincere a Harrison un Grammy Award.
L’evento rappresentò il primo di una serie di concerti di beneficenza con la partecipazione di star che sarebbero diventati comuni nel decennio successivo.

Buon venerdì su Radio Elettrica!

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

Il 29 luglio 1965 il film Help! interpretato dai Fab Four usciva in anteprima mondiale  al London Pavilion Theatre nel W...
29/07/2025

Il 29 luglio 1965 il film Help! interpretato dai Fab Four usciva in anteprima mondiale al London Pavilion Theatre nel West End di Londra alla presenza della principessa Margaret, contessa di Snowdon e del conte di Snowdon.
Secondo film con i Beatles dopo A Hard Day’s Night, Help! vede il gruppo lottare per proteggere Ringo Starr da un sinistro culto orientale e da una coppia di scienziati pazzi, tutti ossessionati dall'ottenere un anello sacrificale inviato a lui da un fan.
Secondo Sir Paul McCartney, la sceneggiatura fu adattata in base alle loro richieste di visitare le Alpi austriache e le Bahamas dove non erano mai stati.
La colonna sonora è stata pubblicata come come quinto album in studio con lo stesso nome del film.

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

27 luglio 1976: Tina Turner chiese il divorzio dal marito Ike, ponendo fine a un matrimonio violento durato 16 anni e a ...
27/07/2025

27 luglio 1976: Tina Turner chiese il divorzio dal marito Ike, ponendo fine a un matrimonio violento durato 16 anni e a una fortunata collaborazione musicale. La relazione era stata fisicamente, emotivamente e finanziariamente abusiva per anni. Presentò i documenti del divorzio citando “differenze inconciliabili”. Tina scrisse nel suo memoir del 2018, My Love Story: “Usava il mio naso come un sacco da boxe così spesso che sentivo il sangue scendere in gola mentre cantavo. Mi ha rotto la mascella. E non ricordavo più com’era non avere un occhio nero.”
Il divorzio si rivelerà poi un momento cruciale, non solo nella sua vita personale, ma anche nella sua trasformazione artistica. Finalmente, dopo anni di abusi, Tina trovò la forza di liberarsi e reinventarsi come icona del pop-rock negli anni ’80.

Buona domenica con le selezioni musicali di Radio Elettrica!

www.radioelettrica.it

IN LOVIN' MEMORY OF OZZY OSBOURNE ❤️Abbiamo letto molto in questi giorni a proposito di Ozzy Osbourne. Questa memoria, s...
26/07/2025

IN LOVIN' MEMORY OF OZZY OSBOURNE ❤️

Abbiamo letto molto in questi giorni a proposito di Ozzy Osbourne. Questa memoria, scritta originalmente in inglese dall'amico Massimiliano Raffa, ci è sembrata l'analisi più completa possibile di un artista vero, della sua band, i Black Sabbath, e di Birmingham, la sua città. È un po' lunga ma merita assolutamente una lettura attenta. Buon viaggio.

"C'è qualcosa di alchemico nella musica dei Black Sabbath, meno simile a una raffinata trasformazione artistica e più all'idea selvaggia e medievale di trasformare scorie e sporcizia in oro. Il loro suono è la scoria di Birmingham trasformata in mitologia. Il loro genio sta nel saldare insieme quattro cose che non dovrebbero coesistere: la condizione industriale operaia, il misticismo, la fantascienza e l'arguzia britannica. Spesso involontariamente. Sempre con una brillante ingenuità. Ed è semplicemente per questo che li amo. I Black Sabbath sono l'unica band nella storia che suona come la fabbrica in cui sono nati. La maggior parte della cosiddetta arte operaia romanticizza o sfugge alle proprie origini. I Sabbath hanno forgiato le loro in riff. Le acciaierie di Birmingham, le fonderie, i complessi residenziali brutali, l'aria densa stagnante del dopoguerra erano la loro musica, il loro ritmo proveniva dal lavoro a turni, dai nastri trasportatori, da macchine udite a metà che ancora girano nella tua testa dopo aver timbrato il cartellino. La chitarra di Tony Iommi, più che inventare la "pesantezza", fu appesantita, forzatamente, da un infortunio. La perdita della punta di due dita produsse un nuovo sistema di accordatura e un nuovo rapporto con la pressione. Il substrato industriale funse da mezzo. Aston alla fine degli anni '60 non era ancora post-industriale, ma aveva già iniziato a disgregarsi in tempo reale. Le fabbriche funzionavano ancora, ma i sogni di modernità che un tempo le accompagnavano erano svaniti. Ciò che rimaneva erano fumo, ruggine, orologi marcatempo, piccoli infortuni e noia adolescenziale. I Sabbath amplificarono quell'atmosfera. Il loro misticismo è affascinante perché appare così impreparato. Non è coltivato o codificato, ma è ciò che rimane quando le istituzioni perdono la loro presa, ma la paura persiste. Geezer Butler, colui che leggeva i libri, cresciuto in una famiglia di rigida religione cattolica irlandese, riempiva le prime canzoni di immagini di diavoli, rivelazione, giudizio e dannazione, probabilmente non per scandalizzare, ma per esorcizzare qualcosa che non aveva mai capito del tutto. Non avrete la sensazione che leggesse lo Zohar o praticasse la magia, ma probabilmente capirete perché lesse Dennis Wheatley e l'Apocalisse e si chiese seriamente se il diavolo esistesse davvero. Questo misticismo si confonde goffamente con la musica che emerge da angolazioni insolite. Ed è proprio questo il suo potere. L'occultismo dei Sabbath appare autenticamente instabile, come se stessero manomettendo qualcosa invece di padroneggiarlo. Questa goffaggine, questa incapacità di integrare il mistico con il quotidiano, è ciò che lo rende così potente.
"Generali riuniti in massa, proprio come streghe alle messe nere". È quasi comicamente brutto. Se lo si legge a freddo, fuori contesto, sembra qualcosa scarabocchiato ai margini del quaderno di un adolescente durante la punizione. Ma quando i Sabbath lo dicono, quando Ozzy lo canta con quella sincerità piatta, devotamente nasale, e il riff dietro di lui sembra trascinare una montagna, il verso atterra. Non perché sia intelligente. Perché è impegnato. Questa è la strana genialità del testo dei Sabbath: frasi che crollerebbero sotto il loro stesso peso nelle mani di chiunque altro sono in qualche modo rese monumentali dalla pura forza di esecuzione. La stessa logica si applica a quello che è il mio dettaglio preferito di tutto il loro catalogo: i due colpi di campanaccio di Bill Ward completamente casuali in "The Wizard". Non c'è una ragione strutturale per cui siano lì. Vengono suonati una volta, poi un'altra, e basta. Il momento è così arbitrario, così casuale, che si trasforma in un circolo vizioso, in qualcosa di sublime. I Sabbath erano pieni di quegli incidenti, di frasi e gesti che suonerebbero ridicoli o incompiuti nelle mani di chiunque altro, ma che in qualche modo diventano intoccabili quando li mettono in pratica. Anche il rapporto dei Black Sabbath con la fantascienza è unico. Mentre le band americane guardavano allo spazio come a una nuova frontiera, i Sabbath lo usavano come uno specchio. Canzoni come "Iron Man", "Electric Funeral" o "Into the Void" non parlano di viaggi spaziali. Parlano di esseri umani deformati dalla storia, privati di ogni capacità di azione, che vagano per futuri inospitali che sembrano inquietantemente simili al presente. "Iron Man" non è una metafora del progresso; parla dell'essere trasformati in qualcosa di disumano e lasciati indietro. "Children of the Grave" suona come una chiamata alle armi, ma le armi sono già state abbassate. La fantascienza di Sabbath è post-eroica. È una forma di disperazione speculativa. E tutto questo precede di oltre un decennio il cyberpunk e la teoria post-umana. I Sabbath anticipavano un mondo in cui il confine tra uomo e macchina è tristemente sfumato. E tutto questo (il terrore occulto, l'entropia postindustriale, la deriva fantascientifica) sarebbe insopportabile se non fosse anche, in qualche modo, divertente. Divertente nel senso specificamente britannico del termine: assurdo, impassibile, involontario e profondo proprio per questo. Ozzy ne era l'incarnazione. Canta di Satana, dello spazio, dell'apocalisse e del collasso psichico come un uomo che descrive un problema idraulico. E funziona in modo devastante. Ozzy era un profeta innocente, che trasmetteva l'orrore cosmico con lo stupore sbalordito di chi è stato colpito troppe volte in testa ma crede ancora nei fantasmi. Non si capisce se lo pensa davvero, il che lo rende ancora migliore. Ci sono scene in "Spinal Tap" che potrebbero benissimo essere prove dei Sabbath. L'umorismo sembrava essere parte integrante della sopravvivenza in un mondo a cui non importa cosa credi. I Sabbath non sembrano mai sorpresi dall'incubo. Lo descrivono e basta, con perfetta serietà e una sorta di sorriso sbalordito. Quello che amo di più è che non hanno mai cercato di conciliare questi elementi. Li hanno lasciati rimanere estranei l'uno all'altro. Musica pesante che si muove lentamente ma porta con sé fantasmi. Testi pieni di simboli oscuri ma espressi senza cerimonie. Un frontman che suona come un bambino in un temporale. E in tutto questo, la sensazione che nulla sia stato filtrato. L'umorismo sembrava essere parte della sopravvivenza in un mondo a cui non importa cosa credi.
La realtà operaia, i frammenti mistici, le rovine fantascientifiche, l'umorismo che a malapena si segnala: tutti condividono lo stesso spazio sonoro, e nessuno di loro batte ciglio. I Black Sabbath non hanno risolto nulla. Non hanno costruito un sistema. Hanno costruito un segnale. Una sorta di interferenza udibile dalla fine del mondo industriale. Suona ancora."

26 luglio 2023: la cantante e attivista irlandese Sinéad O'Connor muore all’età di 56 anni. Era conosciuta soprattutto p...
26/07/2025

26 luglio 2023: la cantante e attivista irlandese Sinéad O'Connor muore all’età di 56 anni. Era conosciuta soprattutto per il singolo Nothing Compares 2 U, pubblicato nel 1990, che raggiunse il primo posto in classifica e le portò fama mondiale. Nota per le sue opinioni sociali e politiche espresse con forza, Sinéad O'Connor ha pubblicato 10 album in studio tra il 1987 e il 2014. Nel 1991 fu nominata artista dell’anno da Rolling Stone e vinse il Brit Award come miglior artista femminile internazionale. Il suo secondo album, I Do Not Want What I Haven’t Got (1990), ricevette recensioni entusiastiche e fu il suo maggiore successo, vendendo oltre sette milioni di copie in tutto il mondo. Il 7 gennaio 2022, suo figlio Shane si suicidò all’età di 17 anni. In seguito, decise di cancellare il tour del 2022 e l’album No Veteran Dies Alone fu rinviato a tempo indeterminato.

Questo sabato Radio Elettrica vi terrà compagnia con le sue selezioni musicali.
Buon ascolto!

www.radioelettrica.it

Il 25 luglio 1965, al Newport Folk Festival, Bob Dylan eseguì il suo storico primo concerto elettrico con un gruppo form...
25/07/2025

Il 25 luglio 1965, al Newport Folk Festival, Bob Dylan eseguì il suo storico primo concerto elettrico con un gruppo formato per l'occasione e prelevato in parte dalla Paul Butterfield Blues Band, composto da Mike Bloomfield alla chitarra, Sam Lay alla batteria, Jerome Arnold al basso, Al Kooper all'organo e Barry Goldberg al pianoforte. Dylan era il protagonista del Festival, al quale aveva già partecipato con successo altre due volte, nel 1963 e nel 1964, ma nel 1965 il pubblico diede una risposta diversa. Dylan venne pesantemente fischiato e lasciò il palco dopo sole tre canzoni. La scena è riportata nel recente film su Bob Dylan, A Completely Unknown, interpretato da Timothée Chalamet e diretto da James Mangold.

Ascoltaci su www.radioelettrica.it
WhatsApp 351 5241101

23 luglio 2011: muore a Londra, Amy Winehouse. Donna talentuosa e tormentata, ha lottato per gran parte della sua vita c...
23/07/2025

23 luglio 2011: muore a Londra, Amy Winehouse. Donna talentuosa e tormentata, ha lottato per gran parte della sua vita contro la dipendenza, anche a causa di una tumultuosa relazione relazione con Blake Fielder-Civil. Ma mentre la stampa e i tabloid britannici sembravano concentrarsi sul suo comportamento turbolento e sulla sua tragica fine, fan e critici ne hanno sempre apprezzato il fascino rude, lo sfacciato senso dell'umorismo e la voce inconfondibilmente soul e jazz. Il suo album Frank (2003), disco di platino e candidato al Mercury Prize, suscita paragoni che spaziano da Billie Holiday e Sarah Vaughan a Macy Gray e Lauryn Hill , presentando al grande pubblico la sua voce inconfondibile e la sua scrittura profondamente personale. Tuttavia, è stato solo nel 2006 che Winehouse arriva davvero sulla scena mondiale con il suo secondo album, Back to Black. In collaborazione con il produttore Mark Ronson, crea un sound nostalgico e retrò, che si ritrova nei singoli di successo Rehab e You Know I'm No Good. Uno degli album più venduti nella storia del Regno Unito, il cofanetto valse a Winehouse la vittoria di ben cinque Grammy Awards nel 2008, un record. L'album raggiunse il primo posto in classifica di qualsiasi altro debutto americano di un'artista britannica prima di lui, e rimase nella Top Ten per diversi mesi, vendendo un milione di copie entro la fine di quell'estate. Purtroppo, i quattro anni successivi furono pieni di drammi, delusioni e pochissima musica. Le esibizioni pubbliche si trasformano in disastri incoerenti, i peggiori dei quali pubblicati su siti di condivisione video accessibili a tutti. Winehouse viene trovata morta nel suo appartamento di Camden. Il rapporto del medico legale, consegnato tre mesi dopo, rivelò che il suo tasso alcolemico nel sangue aveva raggiunto un livello potenzialmente fataleQuasi due mesi dopo la sua morte, la prima apparizione postuma di Winehouse fu pubblicata su Tony Bennett 's Duets II , dove cantò con lui in "Body and Soul". Di lei il suo sguardo pieno di dolore e di vita insieme, e la sua voce che grazie al suo stile ha ispirato gli moltissimi artisti e fatto innamorare milioni di fan.

Radio Elettrica tutta saluta il Principe delle Tenebre. Ci lascia una colonna del '900.Un personaggio trasversale che ha...
22/07/2025

Radio Elettrica tutta saluta il Principe delle Tenebre. Ci lascia una colonna del '900.
Un personaggio trasversale che ha saputo influenzare la musica tutta a seguire. Ovunque si ascolti qualcosa di oscuro in musica, dietro c'è lo zampino di Ozzy e dei Sabbath.
Addio Pazzo Ozzy.
Rest in Power.

Indirizzo

Rome
00177

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Elettrica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Elettrica:

Condividi

Digitare

RADIO ELETTRICA: la accendi, la ascolti, la riconosci.

Il 15 ottobre 2018 nasce una nuova web radio dedicata alla musica di qualità, senza steccati né paletti!

In una fase di massima espansione tecnologica come questa, nasce una nuova radio tutta digitale: il suo nome è Radio Elettrica.

L’idea è quella di ridare voce alla grande passione per la musica di 20 fra speakers e dj’s tutti provenienti dalle più disparate esperienze radiofoniche che si sono ritrovati ed hanno unito le proprie forze creando una web radio davvero speciale.

“Un suono riconoscibile al primo ascolto” è il motto alla base di questo progetto, una radio con una vera e propria carta d’identità sonora!